News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

L'asteroide dei dinosauri nato ai confini del Sistema Solare

26/08/2024

L’Istituto di scienze marine del Cnr ha partecipato allo studio internazionale coordinato dall'Università di Colonia che ha indagato le tracce dell'impatto dell'asteroide che causò l'estinzione dei dinosauri, 66 milioni di anni fa

Fingerprinting the asteroid that determined the fate of the dinosaurs

26/08/2024

A team of geoscientists, led by the University of Cologne, has investigated traces of the asteroid impact that caused the extinction of the dinosaurs 66 million years ago: Cnr-Ismar researchers were part of the international panel of scientists

Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024

26/08/2024

Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e cura scientifica di tre momenti cruciali: la preview passeggiata patrimoniale del 28 settembre al Molo San Vincenzo nel porto di Napoli nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale , l'opening session istituzionale della Shipping Week 2 ottobre ospiti dell'Università degli Studi Federico II in occasione degli 800 anni dalla fondazione, il meeting bilaterale Italia-Spagna per un confronto sui diversi approcci e sistemi per la governance portuale e per le relazioni porto città.

Progetto MOMA: metodi ottici per il monitoraggio dell'azoto nelle colture ortofloricole

08/08/2024

Lo scorso 26 luglio si è svolto a Torre del Lago Puccini, in provincia di Lucca, il primo Open Day dedicato al progetto, patrocinato dalla  Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), e interamente dedicato alle tecnologie utilizzate nel corso delle attività sperimentali in serra e in campo del progetto MOMA, la cui responsabilità scientifica è affidata al Cnr-Ifac

Premiati in Giappone i ricercatori Cnr-Irib Domenico Nuzzo e Pasquale Picone

05/08/2024

Lo scorso 24 luglio i ricercatori dell'Istituto per l'innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) Domenico Nuzzo e Pasquale Picone hanno ricevuto dalla Japan Neuroscience Society il riconoscimento internazionale "2024 NSR Highly Cited Paper Award" per l'articolo scientifico che ha posto le basi per identificare il legame tra Covid-19 e neurodegenerazione, da cui ha origine la sindrome del Long-Covid

Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano le aree principali della pesca illegale nel Mediterraneo

05/08/2024

Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano i punti caldi della pesca illegale nel Mediterraneo mediante l'elaborazione di oltre un miliardo e mezzo di posizioni di pescherecci. Lo studio e una mappa della distribuzione, stimata, dell’attività di pesca potenzialmente illegale nel Mediterraneo sono stati pubblicati sulla rivista IEEE Access

Civitavecchia e Napoli nella "top 5" europea dei porti che movimentano i maggiori flussi turistici legati alle crociere

01/08/2024

E' pubblicato in open access lo studio “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”,  a cura di Antonio Coviello (ricercatore Cnr-Iriss) e Renato Somma (ricercatore Ingv e associato al Cnr-Iriss e al Cnr-Ismar). Lo studio è inserito all'interno del volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che affronta le sfide costanti dettate dalla sostenibilità con un approccio scientifico e multidisciplinare 

I 70 anni dalla prima salita del K2

31/07/2024

Il 31 luglio 1954 la cordata di punta – composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli - della spedizione italiana organizzata e guidata da Ardito Desio toccava la vetta del K2, fino a quel momento ancora inviolata. La storica impresa che fece della seconda montagna più alta della Terra la “montagna degli italiani” è legata anche al Cnr, come racconta lo storico del Cnr-Isem Maurizio Gentilini

Menzione di merito della Società italiana di Chimica per una ricercatrice del Cnr-Stems

31/07/2024

La Società chimica italiana (Sci), Gruppo di diffusione della cultura chimica, ha attribuito una menzione di merito nell'ambito del concorso "ChiMiAscolta 2024": premiate la ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr (Cnr-Stems) Maria Giulia Faga, la professoressa Giuliana Magnacca e la ricercatrice Erika Michela Dematteis, entrambe del Diparimento di chimica dell'Università di Torino

Al via la campagna di misura delle polveri fini sulle montagne della Valle d'Aosta

31/07/2024

Il Cnr è impegnato nella campagna di misura delle polveri fini in montagna attualmente in corso in tre siti valdostani a diverse altitudini, tra cui l'l'Osservatorio Testa Grigia di Plateau Rosa. Obiettivo: comprendere meglio l'impatto del trasporto di inquinanti sulle nostre montagne e sui nostri ecosistemi alpini

Il Cnr all'Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati delle proiezioni future sulla biodiversità del lago

31/07/2024

Ricercatori e ricercatrici del Cnr-Isti e del Cnr-Igg all’Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati di uno studio interdisciplinare del progetto "Itineris" sulla predizione dei trend futuri di biodiversità

ECOSISTER Accelerator: secondo bando aperto fino al 17 settembre

30/07/2024

Aperto il bando 2024 del programma di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, nato per sostenere startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. La scadenza è il 17 settembre 2024 alle ore 13:00

Cooperazione scientifica Italia-Spagna: rinnovata la collaborazione con il CSIC

30/07/2024

Siglato un accordo con l'istituzione di ricerca spagnola per lo sviluppo di programmi e progetti di collaborazione di reciproco interesse e il consolidamento della cooperazione scientifica tra i due Paesi. Sono previsti progetti di ricerca congiunti, visite e scambio di personale di ricerca, e attività di cooperazione reciproca

Lotta al cancro: dal progetto "Neon" un nuovo screening per la diagnosi e la terapia del tumore al seno

29/07/2024

Il progetto, che vede impegnato un team multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici provenienti da Università degli studi del Sannio (capofila del progetto), Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale "G. Salvatore" del Cnr, e Università del Molise, ha consentito lo sviluppo di nuove strategie per diagnosticare il cancro al seno e per verificare l’efficacia terapeutica di trattamenti farmacologici personalizzati. I risultati della ricerca sono pubblicati sull'ultimo numero del Journal of Nanobiotechnology

Bando Multi-Round di Fondazione Telethon: assegnati 4 milioni di euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

23/07/2024

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale: tra questi 5 sono stati vinti da ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche

Scienze umane sempre più digitali: il progetto DARIAH.IT potenzia l'infrastruttura tecnologica della ricerca in Italia

23/07/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), attraverso il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), ha guidato il progetto DARIAH-IT (Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly), un'iniziativa fondamentale per la trasformazione digitale della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali in Italia

Danza libera per gli over 65 con il Cnr

22/07/2024

Ricercatori del Cnr-Isti di Pisa, cercano 15 volontari per monitorare i parametri del benessere fisico e mentale durante sessioni gratuite di danza ed attività fisica, in palestra

Il riconoscimento dell'UNESCO alle attività di ricerca di ecorobotica marina dello Spoke 3 di RAISE

22/07/2024

Lo Spoke 3 di RAISE - “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l'ecosistema dell'innovazione di cui il Cnr è partner- ha ottenuto dall'Unesco l’approvazione della proposta di Decade action N.34.4. “Tecnologie sostenibili per la cura e la protezione del mare” che farà parte dei programmi per il Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Un riconoscimento che attribuisce allo Spoke 3 di RAISE, coordinato dal Cnr, un ruolo autorevole nel sostegno alla missione del Piano di attuazione del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile

Una spedizione sulle montagne dell'Armenia per indagare le interazioni tra geodiversità e biodiversità

18/07/2024

Si è conclusa una spedizione che ha unito Cnr-Igag, le Università di Milano Bicocca e Bologna, e la National Academy of Sciences della Repubblica Armena (Nas), finalizzata a compiere rilevamenti topografici, geopedologici, botanici, zoologici da 84 "plots" distribuiti sul versante meridionale del vulcano Aragats, in Armenia. L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito del Joint Bilateral Agreement tra Cnr e Ministero dell'educazione e della scienza della Repubblica Armena (Mesra)

"Un clima nuovo", una guida per capire i cambiamenti climatici

17/07/2024

Affrontare il cambiamento climatico è una sfida delle più importanti sfide della nostra società: occorre farlo in modo informato e consapevole. Questo l'obiettivo di "Un clima nuovo", il libro disponibile dal 19 luglio e pubblicato da Edizioni Città nuova , che vede la curatela di due colleghi dell'Istituto di bioEconomia del Cnr: Marina Baldi e Massimiliano Pasqui, con il contributo di Elena Rapisardi e Ramona Magno, dello stesso Istituto. Una guida pratica per orientarsi tra gli eventi che già osserviamo ogni giorno, e capire quali sfide ci attendono in futuro

Il Cnr-Ias premiato alla XXIV edizione del Trofeo del Mare - Uomini e storie

16/07/2024

L'Istituto riceverà il prossimo 3 agosto a Donnalucata (Ragusa) il Premio Internazionale Trofeo del Mare: il riconoscimento è stato tributato in particolare per gli studi portati avanti sul tema della sostenibilità delle interazioni nell’interfaccia tra Antroposfera e Ecosfera in ambiente marino

In arrivo un libro con i risultati di un nuovo studio comparativo sulla presenza di microbialiti e fossili su Marte

15/07/2024

La ricerca di vita extraterrestre rimane uno dei principali obiettivi delle missioni spaziali: un libro di prossima pubblicazione dal titolo "Compelling Evidence of Fossils and Microbialites on Ancient Mars", riporta i risultati di un recente studio comparativo, che, attraverso una enorme documentazione di microfotografie di affioramenti sedimentari marziani e terrestri, evidenzia la presenza di rocce note come microbialiti e, soprattutto, la presenza di strutture aventi tratti morfologici complessi, che richiamano ancestrali fossili terrestri

SOS Arctic 2024: mission accomplished!

15/07/2024

WindSled2024’s team has reached its goals crossing the Greenlandic ice cap by the wind-powered prototype. The expedition involved many scientific institutions, including the Cnr Institute of Polar Sciences, the University of Maine´s Climate Change Institute and the Universidad Autónoma of Madrid

SOS Arctic 2024: Missione compiuta!

15/07/2024

Il team di WindSled2024 ha raggiunto i suoi obiettivi attraversando la calotta glaciale della Groenlandia con la sola forza del vento. Alla spedizione hanno partecipato varie istituzioni scientifiche,tra cui il Cnr con l'Istituto di scienze polari, il Climate Change Institute dell'Università del Maine e l'Università Autonoma di Madrid

Bandi a cascata Fit4MedRob: aperta la Manifestazione di interesse per le candidature degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili

12/07/2024

E’ aperta la Manifestazione di interesse finalizzata a raccogliere candidature da inserirsi nell’Elenco degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili su Bandi a cascata dell’iniziativa Fit4MedRob: Fit for Medical Robotics PNC0000007 – Spoke 2

Una TAC rivelerà i segreti di un fossile piacentino di 130 milioni di anni

12/07/2024

Nel maggio scorso è stata eseguita un’importante analisi strumentale sulla Tana di Val di Nure, un reperto paleoicnologico che per le sue condizioni di conservazione richiedeva un approccio particolarmente delicato. Il fossile, scoperto nella omonima valle e conservato presso il Museo di Storia  Naturale di Piacenza,  fa parte di una preziosa ed inusuale collezione di oltre 400 fossili, tutti provenienti dal territorio piacentino. La tana  venne costruita – 130 milioni di anni fa, nell’era dei dinosauri – da un animale marino sconosciuto. Che organismo era, e come faceva a sopravvivere sul fondo dell’oceano? Tra gli studiosi che stanno analizzando questo ritrovamento è stato interpellato anche  Andrea Barucci, ricercatore presso l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Firenze esperto di intelligenza artificiale e imaging

Conclusa con successo la mostra "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia"

12/07/2024

Lo scorso 10 luglio, si è chiusa con successo, a Parigi, la mostra fotografica dal titolo "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia" (Close/Far. A journey of discovery of the cultural and natural heritage of migrant communities in Italy). L'esposizione, inaugurata il 1° luglio, è stata ideata e realizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, in collaborazione con il PalaExpo e l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed)

Mutti e Cnr-Imem insieme per ridurre il consumo idrico e aumentare la qualità delle produzioni con il Bioristor

11/07/2024

L'azienda Mutti e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) hanno fatto fronte comune per ridurre l’impronta idrica nella coltivazione del pomodoro: in una prova sperimentale effettuata a Parma, è stato testato con esito positivo il Bioristor, un sensore sviluppato dal Cnr-Imem che - inserito direttamente nel fusto della pianta -  monitora in tempo reale e in modo continuo la salute delle piante, permettendo di aumentare l’efficienza di utilizzo dell’acqua

I segreti degli habitat marini profondi con la campagna "Ecorest II"

11/07/2024

Venerdì 12 luglio la nave oceanografica "Gaia Blu" del Cnr salpa dal porto di Napoli per la campagna "ECOREST II". La missione, coordinata dalla ricercatrice Mariacristina Prampolini, geologa marina del Cnr-Ismar, si propone di studiare, ripristinare e monitorare gli habitat marini profondi nei Canyon Dohrn e Magnaghi, situati nel Golfo di Napoli

4 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle Aree marine protette e negli Enti Parco italiani

10/07/2024

Pubblicata la graduatoria del secondo bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in Enti Parco e Aree marine protette, emesso dal Cnr in qualità di Coordinatore dello Spoke 8 delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC): sono 24 le proposte ammesse a finanziamento, a fronte di 61 complessivamente pervenute, per le quali l'Ente metterà in campo 4 milioni di euro