News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cooperazione scientifica Italia-Spagna: rinnovata la collaborazione con il CSIC

30/07/2024

Siglato un accordo con l'istituzione di ricerca spagnola per lo sviluppo di programmi e progetti di collaborazione di reciproco interesse e il consolidamento della cooperazione scientifica tra i due Paesi. Sono previsti progetti di ricerca congiunti, visite e scambio di personale di ricerca, e attività di cooperazione reciproca

Lotta al cancro: dal progetto "Neon" un nuovo screening per la diagnosi e la terapia del tumore al seno

29/07/2024

Il progetto, che vede impegnato un team multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici provenienti da Università degli studi del Sannio (capofila del progetto), Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale "G. Salvatore" del Cnr, e Università del Molise, ha consentito lo sviluppo di nuove strategie per diagnosticare il cancro al seno e per verificare l’efficacia terapeutica di trattamenti farmacologici personalizzati. I risultati della ricerca sono pubblicati sull'ultimo numero del Journal of Nanobiotechnology

Bando Multi-Round di Fondazione Telethon: assegnati 4 milioni di euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

23/07/2024

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale: tra questi 5 sono stati vinti da ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche

Scienze umane sempre più digitali: il progetto DARIAH.IT potenzia l'infrastruttura tecnologica della ricerca in Italia

23/07/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), attraverso il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), ha guidato il progetto DARIAH-IT (Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly), un'iniziativa fondamentale per la trasformazione digitale della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali in Italia

Il riconoscimento dell'UNESCO alle attività di ricerca di ecorobotica marina dello Spoke 3 di RAISE

22/07/2024

Lo Spoke 3 di RAISE - “Robotics and AI for Socio-Economic empowerment”, l'ecosistema dell'innovazione di cui il Cnr è partner- ha ottenuto dall'Unesco l’approvazione della proposta di Decade action N.34.4. “Tecnologie sostenibili per la cura e la protezione del mare” che farà parte dei programmi per il Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030. Un riconoscimento che attribuisce allo Spoke 3 di RAISE, coordinato dal Cnr, un ruolo autorevole nel sostegno alla missione del Piano di attuazione del Decennio delle Nazioni Unite sulle Scienze Oceaniche per lo Sviluppo Sostenibile

Danza libera per gli over 65 con il Cnr

22/07/2024

Ricercatori del Cnr-Isti di Pisa, cercano 15 volontari per monitorare i parametri del benessere fisico e mentale durante sessioni gratuite di danza ed attività fisica, in palestra

Una spedizione sulle montagne dell'Armenia per indagare le interazioni tra geodiversità e biodiversità

18/07/2024

Si è conclusa una spedizione che ha unito Cnr-Igag, le Università di Milano Bicocca e Bologna, e la National Academy of Sciences della Repubblica Armena (Nas), finalizzata a compiere rilevamenti topografici, geopedologici, botanici, zoologici da 84 "plots" distribuiti sul versante meridionale del vulcano Aragats, in Armenia. L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito del Joint Bilateral Agreement tra Cnr e Ministero dell'educazione e della scienza della Repubblica Armena (Mesra)

"Un clima nuovo", una guida per capire i cambiamenti climatici

17/07/2024

Affrontare il cambiamento climatico è una sfida delle più importanti sfide della nostra società: occorre farlo in modo informato e consapevole. Questo l'obiettivo di "Un clima nuovo", il libro disponibile dal 19 luglio e pubblicato da Edizioni Città nuova , che vede la curatela di due colleghi dell'Istituto di bioEconomia del Cnr: Marina Baldi e Massimiliano Pasqui, con il contributo di Elena Rapisardi e Ramona Magno, dello stesso Istituto. Una guida pratica per orientarsi tra gli eventi che già osserviamo ogni giorno, e capire quali sfide ci attendono in futuro

Il Cnr-Ias premiato alla XXIV edizione del Trofeo del Mare - Uomini e storie

16/07/2024

L'Istituto riceverà il prossimo 3 agosto a Donnalucata (Ragusa) il Premio Internazionale Trofeo del Mare: il riconoscimento è stato tributato in particolare per gli studi portati avanti sul tema della sostenibilità delle interazioni nell’interfaccia tra Antroposfera e Ecosfera in ambiente marino

SOS Arctic 2024: mission accomplished!

15/07/2024

WindSled2024’s team has reached its goals crossing the Greenlandic ice cap by the wind-powered prototype. The expedition involved many scientific institutions, including the Cnr Institute of Polar Sciences, the University of Maine´s Climate Change Institute and the Universidad Autónoma of Madrid

SOS Arctic 2024: Missione compiuta!

15/07/2024

Il team di WindSled2024 ha raggiunto i suoi obiettivi attraversando la calotta glaciale della Groenlandia con la sola forza del vento. Alla spedizione hanno partecipato varie istituzioni scientifiche,tra cui il Cnr con l'Istituto di scienze polari, il Climate Change Institute dell'Università del Maine e l'Università Autonoma di Madrid

In arrivo un libro con i risultati di un nuovo studio comparativo sulla presenza di microbialiti e fossili su Marte

15/07/2024

La ricerca di vita extraterrestre rimane uno dei principali obiettivi delle missioni spaziali: un libro di prossima pubblicazione dal titolo "Compelling Evidence of Fossils and Microbialites on Ancient Mars", riporta i risultati di un recente studio comparativo, che, attraverso una enorme documentazione di microfotografie di affioramenti sedimentari marziani e terrestri, evidenzia la presenza di rocce note come microbialiti e, soprattutto, la presenza di strutture aventi tratti morfologici complessi, che richiamano ancestrali fossili terrestri

Bandi a cascata Fit4MedRob: aperta la Manifestazione di interesse per le candidature degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili

12/07/2024

E’ aperta la Manifestazione di interesse finalizzata a raccogliere candidature da inserirsi nell’Elenco degli Esperti per la Valutazione dei progetti finanziabili su Bandi a cascata dell’iniziativa Fit4MedRob: Fit for Medical Robotics PNC0000007 – Spoke 2

Una TAC rivelerà i segreti di un fossile piacentino di 130 milioni di anni

12/07/2024

Nel maggio scorso è stata eseguita un’importante analisi strumentale sulla Tana di Val di Nure, un reperto paleoicnologico che per le sue condizioni di conservazione richiedeva un approccio particolarmente delicato. Il fossile, scoperto nella omonima valle e conservato presso il Museo di Storia  Naturale di Piacenza,  fa parte di una preziosa ed inusuale collezione di oltre 400 fossili, tutti provenienti dal territorio piacentino. La tana  venne costruita – 130 milioni di anni fa, nell’era dei dinosauri – da un animale marino sconosciuto. Che organismo era, e come faceva a sopravvivere sul fondo dell’oceano? Tra gli studiosi che stanno analizzando questo ritrovamento è stato interpellato anche  Andrea Barucci, ricercatore presso l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Firenze esperto di intelligenza artificiale e imaging

Conclusa con successo la mostra "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia"

12/07/2024

Lo scorso 10 luglio, si è chiusa con successo, a Parigi, la mostra fotografica dal titolo "Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia" (Close/Far. A journey of discovery of the cultural and natural heritage of migrant communities in Italy). L'esposizione, inaugurata il 1° luglio, è stata ideata e realizzata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, in collaborazione con il PalaExpo e l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed)

Mutti e Cnr-Imem insieme per ridurre il consumo idrico e aumentare la qualità delle produzioni con il Bioristor

11/07/2024

L'azienda Mutti e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) hanno fatto fronte comune per ridurre l’impronta idrica nella coltivazione del pomodoro: in una prova sperimentale effettuata a Parma, è stato testato con esito positivo il Bioristor, un sensore sviluppato dal Cnr-Imem che - inserito direttamente nel fusto della pianta -  monitora in tempo reale e in modo continuo la salute delle piante, permettendo di aumentare l’efficienza di utilizzo dell’acqua

I segreti degli habitat marini profondi con la campagna "Ecorest II"

11/07/2024

Venerdì 12 luglio la nave oceanografica "Gaia Blu" del Cnr salpa dal porto di Napoli per la campagna "ECOREST II". La missione, coordinata dalla ricercatrice Mariacristina Prampolini, geologa marina del Cnr-Ismar, si propone di studiare, ripristinare e monitorare gli habitat marini profondi nei Canyon Dohrn e Magnaghi, situati nel Golfo di Napoli

4 milioni di euro per tutelare la biodiversità nelle Aree marine protette e negli Enti Parco italiani

10/07/2024

Pubblicata la graduatoria del secondo bando pubblico per progetti finalizzati al monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in Enti Parco e Aree marine protette, emesso dal Cnr in qualità di Coordinatore dello Spoke 8 delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC): sono 24 le proposte ammesse a finanziamento, a fronte di 61 complessivamente pervenute, per le quali l'Ente metterà in campo 4 milioni di euro  

Lectio magistralis sulla storia della Monarchia spagnola tenuta da Gaetano Sabatini a Soria (ES)

10/07/2024

Nell'ambito del convegno internazionale “Repensar el fracaso de la Monarquía Hispánica”, Gaetano Sabatini, ordinario di Storia economica presso l’Università Roma Tre e già Direttore dell’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), è stato invitato a tenere la Lectio magistralis sul tema "El fracaso como otra forma de éxito en el Mundo Hispánico. Ejemplos desde el Nápoles de los Austrias"

The Cnr-Imm participates to the second "Important Project of Common European Interest (IPCEI)" on microelectronics

08/07/2024

The Institute for Microelectronics and Microsystems of the National Research Council of Italy (Cnr-Imm) has received a grant by the Italian Ministry of the Enterprises and of the Made in Italy (Mimit) for participating to the second Important Project of Common European Interest (IPCEI) on microelectronics and connectivity “IPCEI ME/CT”

Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica

08/07/2024

L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2)

Firmato il Memorandum per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare

08/07/2024

L’Unità valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) e Food Hub Srl Società Benefit, startup innovativa e società benefit che opera nel panorama dell'innovazione agroalimentare, hanno firmato un Memorandum of Understanding per realizzare, insieme, iniziative e strumenti per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della attività di ricerca dell’Ente

Area di ricerca Cnr di Palermo: inaugurata la "panchina rossa" contro la violenza sulle donne

05/07/2024

Il 4 luglio, presso l'Area territoriale di ricerca del Cnr di Palermo, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della #panchinarossa, acquistata con i contributi volontari raccolti presso l’Area di ricerca

Il portale WeMed del Cnr-Ismed alla quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica

03/07/2024

Nell’ambito della quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica in corso a Roma, promossa dall’Istat, l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) presenta lo stato di avanzamento del portale WeMed: un quadro informativo per i Paesi del Mediterraneo allargato. Il lavoro, presentato nella sessione Poster della conferenza dedicata a Cooperazione e iniziative statistiche, nasce da una convenzione operativa tra il Cnr-Ismed e l’Istat attivata lo scorso giugno del 2023 sulla base di un accordo quadro siglato con il Cnr

Italia - Messico: webinar bilaterale su "Applicazione di tecniche per la mappatura e la catalogazione di siti patrimoniali"

03/07/2024

Il 6 giugno si è tenuto il primo di un ciclo di webinar dedicato al tema dell'“Applicazione di tecniche per la mappatura e la catalogazione di siti patrimoniali”. L'evento si inserisce nel quadro della celebrazione dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Messico e dell’apertura di una nuova linea di dialogo tra l’Ente e l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia – INAH del Paese Centroamericano (istituzione incaricata della protezione e conservazione del patrimonio dalle origini a tutto il XIX secolo) 

Concluso il meeting dei manager delle infrastrutture di ricerca PNRR

02/07/2024

Il 2 luglio, a Roma, il Cnr ha partecipato al meeting di co-design strategico delle infrastrutture italiane per la ricerca: 33 manager di altrettante infrastrutture italiane finanziate dall’Ue e dal PNRR hanno affrontato vari temi, tra questi il ruolo del Research Infrastructure Manager (RIM)

Elena Paoletti (Cnr-Iret) nominata vicepresidente dell'Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestali

01/07/2024

La nomina è giunta a conclusione del Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestali (Iufro), svolto a Stoccolma dal 23 al 29 giugno con il tema "Foreste e società verso il 2050"

Physics, chemistry and pharmaceutical sciences join hands as the CLIMB doctoral network is awarded 3.3 MEUR EU Horizon funding

01/07/2024

The EU Horizon Europe Marie Skłodowska–Curie Actions Doctoral Network ‘CLIMB’ has been awarded nearly 3.3 M€ following an application coordinated by Yuri Gerelli, researcher at the Institute for Complex Systems of the Italian National Research Council (Cnr-Isc). CLIMB is one of the 128 doctoral networks across to be awarded in the MSCA DN 2023 call and will kick-off in February 2025

Anche la ricerca Cnr nella prima puntata di 'Noos. L'avventura della conoscenza'

28/06/2024

Nella prima puntata della seconda edizione di 'Noos. L'avventura della conoscenza', il programma di Rai1 andata in onda il 27 giugno condotta da Alberto Angela, presente anche la ricerca Cnr. Hanno partecipato Ernesto Azzurro (Cnr-Irbim), che ha parlato della diffusione delle specie aliene nel Mediterraneo e Fausto Caruana (Cnr-In), che ha spiegato perché ridiamo, tema affrontato anche nel volume  "Perchè ridiamo. Alle Origini del Cervello Sociale" (Il Mulino, 2024), di cui è autor insieme a Elisabetta Palagi (Università di Pisa)

Parte la spedizione italiana della nave Arctic Sunrise nel Mediterraneo

26/06/2024

Al via il 2 luglio, a Savona, la spedizione nel Mediterraneo della Arctic Sunrise, la nave rompighiaccio di Greenpeace, che sarà impegnata per due settimane nella campagna promossa da Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”. La spedizione vedrà coinvolti ricercatori del Cnr e dell’Università Politecnica delle Marche, con l’obiettivo di esplorare e tutelare la biodiversità negli abissi