News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Tecnologie satellitari per il patrimonio culturale: un incontro al Cairo

28/11/2018

Nell'ambito della conferenza 'Geomeast' si è tenuto a El Cairo, lo scorso 24 e 25 novembre 2018, il workshop bilaterale Italia-Egitto 'Eye on the Globe. Cosmo Sky Med for Cultural Heritage'. L'evento è stato organizzato dall’Ambasciata Italiana in Egitto in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Egiziana (NARS) e il Cnr, e ha rappresentato un'opportunità per confrontare esperienze e approcci relativi all’uso delle tecnologie satellitari SAR e radar -con particolare riferimento all’uso dei dati Cosmo Sky Med- nel campo dell’archeologia, del monitoraggio e della conservazione del patrimonio culturale

Inaugurata la beamline LISA a Esrf

28/11/2018

LISA, la nuova beamline italiana finanziata dal Cnr, è stata inaugurata lo scorso 26 novembre presso l'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble. Sarà disponibile per la realizzazione di nuovi esperimenti con la riapertura della 'Extremely Brilliant Source'

Progetto 'iGRAL' per una carne etica e sostenibile

27/11/2018

A Macomer, in provincia di Nuoro, si è svolto il primo meeting tra ricercatori e tecnici degli enti aderenti al progetto 'iGRAL' che mira a individuare sistemi di produzione della carne bovina 'grass-fed', cioè di animali allevati impiegando quasi esclusivamente erba di pascolo, che può conferire ai prodotti un alto profilo qualitativo. Il Cnr è tra i partner assieme a Università di Torino, capofila del progetto, Università di Sassari e AGRIS Sardegna

Eventi meteorologici estremi: a Pozzuoli in aumento i fenomeni di 'flash flood'

27/11/2018

L'Istituto di scienze marine del Cnr di Napoli ha analizzato le caratteristiche delle alluvioni lampo (flash flood) che periodicamente interessano l’abitato di Pozzuoli, in prossimità della zona costiera dei Campi Flegrei (Napoli). L'analisi storica effettuata mostra, negli ultimi vent'anni, un chiaro incremento della frequenza di tali avvenimenti: un trend che sembra legato a una variazione del regime pluviometrico

Da Cnr-Ismar un sistema di monitoraggio della stabilità delle falesie costiere tufacee

27/11/2018

A Coroglio, estremità occidentale della collina di Posillipo (Napoli) è operativo ormai da alcuni anni un sistema per il monitoraggio della stabilità di un settore di falesia costiera in roccia tufacea. L'analisi comparata delle misure delle deformazioni e dei dati meteorologici indicano strette relazioni tra i cicli diurni e stagionali della temperatura e i movimenti dei blocchi tufacei instabili: queste osservazioni potranno contribuire alla definizione di protocolli per l'implementazione di efficaci sistemi di early-warning

L'Istituto di fisiologia clinica al tavolo OMS delle policy per l'economia circolare

22/11/2018

L'epidemiologa Nunzia Linzalone del Cnr-Ifc è stata invitata a Bonn, presso la sede europea dell'OMS, a rappresentare l'Italia al tavolo di preparazione di linee guida condivise e comuni a tutti gli Stati della UE, per la governance dell'economia circolare

È mancato Aldo Giacomo Segre

20/11/2018

È mancato nei giorni scorsi, all’età di 100 anni, Aldo Giacomo Segre. Geografo, geologo e paleontologo di fama internazionale ha iniziato a fare speleologia alla fine degli anni ’30. Nel corso della sua intensa attività di ricercatore è stato, fra l’altro, il Capo scientifico della prima spedizione italiana in Antartide nel 1968 – 1969, curata dal Consiglio nazionale delle ricerche

Progetto ESS: inaugurata la sorgente di ioni 'made in Italy'

20/11/2018

Il Cnr è tra i soggetti italiani che partecipano alla realizzazione dell’European spallation source (Ess), la sorgente di neutroni più potente al mondo, destinata ad entrare in funzione nel 2023. Nell’ambito del progetto, è stata inaugurata a Lund, in Svezia, la sorgente di ioni, il primo importante componente tecnico commissionato da Ess e realizzato in Italia

Acqua Alta a Venezia del 29 ottobre: il commento di Luigi Cavaleri (Cnr-Ismar)

16/11/2018

È stata un'acqua alta eccezionale quella registrata a Venezia lo scorso 29 ottobre: il livello massimo, di 156 centimetri, è stato raggiunto intorno alle 15, dopodiché la marea ha iniziato lentamente a defluire, con il picco successivo registrato intorno all'una di notte, a 140 centimetri. Le parole di Luigi Cavaleri, ricercatore del Cnr-Ismar di Venezia

Ricercatore salentino del Nanotec vince il LushPrize 2018 'Giovani ricercatori'

16/11/2018

Assegnato ad Alessandro Polini, ricercatore presso il Cnr-Nanotec di Lecce, il Lush Prize 2018 'Giovani ricercatori', importante riconoscimento che promuove la sperimentazione non animale

Flooding and Flood Forecasting in Venice

16/11/2018

Venice is sinking at a rate of 1-2 mm/y. Combined with the present rate of sea level rise, ~3mm/y, this leads to ever more critical conditions for the possibility of flooding. With half of the city now no more than 80 cm above the present mean sea level and a tidal spring excursion of about 1 metre, any small surge will imply flooding in large parts of the city. A proper and reliable forecast is mandatory

Diabete di tipo II: una nuova forma proteica che espone al rischio

16/11/2018

Cell Reports ha pubblicato i risultati di una ricerca che aggiunge un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari responsabili delle disfunzioni del tessuto adiposo, che rappresentano un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione del diabete tipo II. Il lavoro è stato coordinato dall’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso (Igb) del Cnr di Napoli

Tallio, veleno per i mitocondri delle cellule nervose

14/11/2018

Uno studio condotto da ricercatori del Cnr-Iccom e Cnr-In osserva la neurotossicità indotta da basse dosi di tallio in neuroni ippocampali in coltura come evidenza di una disfunzione mitocondriale precoce correlata con la produzione di etanolo.

Il successo dell'aroma dei tartufi è nei loro geni

12/11/2018

I genomi di due pregiate specie di tartufo sono stati confrontati in un articolo pubblicato online questa settimana su 'Nature Ecology & Evolution', a cura di un team internazionale guidato dall'Institut national de la recherche agronomique (Inra) al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche ricercatori del Cnr di Torino e Perugia. I risultati ottenuti hanno permesso di rivelare le basi genetiche di uno dei cibi più ricchi d’aroma e costosi al mondo

Climate change, oceans and marine resources

12/11/2018

Cnr-Isti and Fao have analysed the response of global oceans to climate change and have estimated the effects these will likely have on fisheries

Un informatico a Concordia: l'esperienza di Alessandro Mancini

12/11/2018

Tra i partecipanti alla 34a spedizione Alessandro Mancini dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa è in partenza oggi e rimarrà in Antartide per un anno, gestendo l'infrastruttura informatica come sistemista e esperto di telecomunicazioni.

I cambiamenti climatici, gli oceani e la pesca

12/11/2018

Il Cnr-Isti e la Fao hanno analizzato la risposta degli oceani e dei mari ai cambiamenti climatici ed hanno stimato gli effetti di questi sulla pesca.

Il progetto ZED&L, con il contributo di Cnr-Iasi, vince il premio 'Il Logistico dell'anno 2018'

09/11/2018

Il 26 ottobre scorso Assologistica ed Euromerci hanno assegnato il premio nazionale 'Il Logistico dell'anno 2018' al progetto ZED&L. Al progetto, coordinato da Mancinelli Due s.r.l., hanno partecipato, oltre a Cnr-Iasi, l'Università di Cassino e diverse aziende e associazioni nei settori dei trasporti e dell'Ict quali ACT Operation Research, Bluefactor, Fit Consulting, Enertronica, Theorematica, Laziale Distribuzione, Tra.ser, Bip - Best Ideas and Projects e Associazione Reloader.  Il progetto ZED&L (Zero Emissions Distribution & Logistics) nasce per proporre un ...

Antartide: al via la 34a spedizione italiana

08/11/2018

Al via la 34a campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra): il coordinamento scientifico è affidato al Cnr, quattro i mesi di durata, durante i quali 250 scienziati e tecnici italiani e stranieri opereranno a supporto di progetti che spaziano dall’ecologia alla medicina, dall’astronomia alla farmacologia, nel clima di collaborazione internazionale che caratterizza l’unico continente riservato interamente alla scienza

Maltempo: Coviello (Cnr), 91% Comuni italiani a rischio danni. 3 mld persi ogni anno, 'sì a copertura assicurativa'

05/11/2018

L’Italia si conferma un Paese ad alto rischio di calamità naturali e  i danni da essi derivanti hanno raggiunto livelli insostenibili. Se non si provvede a dare avvio ad un circolo virtuoso di risk management, articolato in attività di prevenzione e protezione dei nostri territori, prevedendo anche una copertura assicurativa misto pubblico-privata, saranno sempre più ridotte le possibilità di ottenere risarcimenti celeri e adeguati. Ne parla Antonio Coviello,  Cnr-Iriss

Con BeWize, il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Toscana 2018

30/10/2018

BeWize, il progetto imprenditoriale che nasce al Cnr di Pisa, si classifica al secondo posto nella StartCup Toscana 2018, la prestigiosa competizione che ogni anno premia le migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dal mondo della ricerca toscana

Nuovo laboratorio di ricerca per la robotica e l'automazione industriale

30/10/2018

Approvata dal CDA dell’Alma Mater la stipula dell’accordo attuativo tra Università di Bologna e Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima) del Consiglio nazionale delle ricerche, per la costituzione di un laboratorio congiunto di ricerca nel settore dei sensori e attuatori innovativi per il manifatturiero avanzato

Olimpiadi delle neuroscienze 2019

29/10/2018

L'Istituto di neuroscienze organizza l’edizione 2019 delle Olimpiadi delle neuroscienze che si svolgerà a Pisa. Sarà possibile iscriversi alla manifestazione a partire dal primo novembre

A Bari il primo congresso nazionale di nutrigenomica e alimentazione

29/10/2018

Il congresso, promosso nell'ambito del progetto bandiera 'InterOmics' del Cnr, ha dato un'immagine globale del mondo alimentazione con una visione multidisciplinare e multiprofessionale. Obiettivo del congresso è stato mettere a confronto la ricerca molecolare, le tecnologie omiche, i metodi bioinformatici, la clinica e la qualità degli alimenti e del suolo nell'ambito della nutrigenomica e favorire l’interdisciplinarietà di expertise diverse e prospettive di collaborazione necessarie per lo sviluppo di approcci prognostici, diagnostici e terapeutici più efficaci.

Start Cup Sicilia 2018: 'ARGINARE' ammesso alla fase finale

26/10/2018

Il progetto 'ARGINARE', proposto dal team formato da Simone Cappello (ricercatore Cnr-Iamc), da Maria Rosaria Plutino (ricercatore Cnr-Ismn),  da Giuseppe Sabatino (Tecnico laureato Univ. di Messina) e da Giulia Rando (studentessa dell'Università degli Studi di Messina), si è guadagnato l'accesso al Premio Nazionale per l'Innovazione

Fisica 'al servizio' dell'archeologia: scoperta l'autenticità di un vaso policromo di Centuripe

25/10/2018

Attraverso l’utilizzo dell’innovativo scanner LANDIS-X, progettato e sviluppato presso i laboratori del Cnr-Ibam in collaborazione con i Laboratori nazionali del Sud (Lns-Infn) di Catania, ricercatori dell’Ibam Cnr di Catania, il cui coordinamento è affidato al fisico Paolo Romano e all’archeologo Giacomo Biondi, sono stati in grado di riscoprire l’autenticità di un vaso policromo di Centuripe, sequestrato dalla Guardia di Finanza nel 1992 ed erroneamente considerato falso

Dante in Cina

24/10/2018

Dal 24 al 26 ottobre Zeno Verlato, ricercatore dell’Istituto del Cnr Opera  del Vocabolario Italiano e coordinatore del Vocabolario dantesco, rappresenta le due istituzioni al Festival culturale che si tiene nella città di Mianyang in Cina. Proprio al grande poeta fiorentino Dante Alighieri, uno degli scrittori italiani più letti in Cina, è dedicata la conferenza di Verlato, dal titolo ‘Dante and the Art of Portrait’

La Ian McHarg medal a Stefano Nativi

23/10/2018

Stefano Nativi, ricercatore presso l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (sede secondaria di Firenze), attualmente fuori ruolo ricoprendo l'incarico di 'Big Data Lead Scientist' presso la DG Joint Research Center della Commissione Europea, riceverà a Vienna la Ian McHarg medal per il suo contributo alle comunità della Digital Earth e della Global Earth Observation System of Systems (GEOSS)

La distillazione retrocessa al 4° millennio a.C

22/10/2018

Provata la funzionalità distillatoria del vaso Ubaide del 4° millennio a.C., trovato a Tepe Gawra nel 1935, grazie al riconoscimento del coperchio mancante e alla prova sperimentale eseguita in occasione dell'inaugurazione del Perfume Theme Park di Cipro, patrocinata dal presidente Nicos Anastasiade il 20 Ottobre 2018

La delegazione italiana all'Assemblea generale dell'Arctic Circle, Reykjavik

22/10/2018

Dal 19 al 21 ottobre l’Assemblea generale dell’Arctic Circle, con quasi duemila partecipanti, dedicata a tutti gli aspetti delle problematiche artiche, dalla ricerca scientifica all’uso delle risorse naturali, dalle problematiche geopolitiche alle necessità dei popoli artici, dalle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici allo sviluppo economico sostenibile dell’Artico