News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr alla riunione IPCC per lo Scoping Report 2024

06/02/2024

Monica Salvia del Cnr-Imaa è stata selezionata per lo Scoping Meeting finalizzato alla preparazione del 3° Rapporto speciale dell'IPCC sui cambiamenti climatici e le città

Verso l'estate scoprendo dei coni speciali: le ciclodestrine

06/02/2024

Le ciclodestrine, molecole di origine naturale con molteplici applicazioni, sono al centro di Bicyclos, progetto finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. Obiettivo del progetto, di durata  quadriennale (2023-2027), è quello di promuovere nuove applicazioni per il settore biomedicale, basate su questa classe di molecole, implementando principi di sostenibilità e finanziando la mobilità internazionale dei ricercatori tra i partner coinvolti

Antigone Marino (Cnr-Isasi) nuova presidente di IEEE Photonics Society Italy Chapter

02/02/2024

Antigone Marino, ricercatrice presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), è la nuova presidente del chapter italiano della Photonics Society, una società di primo piano dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) che vede quasi 10000 membri in tutto il mondo e oltre 140 in Italia

Energia: al via il progetto per batterie più green e performanti

01/02/2024

Materiali avanzati sempre più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie green: è quanto intende sviluppare ORANGEES , un progetto da 4 milioni di euro, che vede in campo una partnership tutta italiana composta dal Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp

A Roma la riunione della Commissione mista scientifica italo-svizzera

31/01/2024

Mercoledì 31 gennaio la sede centrale del Cnr ha ospitato la riunione della Commissione mista scientifica italo-svizzera, organismo composto dai rappresentanti dei Ministeri della ricerca dei due Paesi e dei principali enti di ricerca con il compito di redigere i programmi pluriennali e stabilire i settori prioritari e le modalità pratiche della cooperazione scientifica e tecnologica. La riunione è stata inaugurata dal Ministro dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini e dalla Segretaria di Stato svizzera per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama, accanto a rappresentanti del mondo istituzionale e scientifico di entrambi i Paesi, tra la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Vertice Italia-Africa: il progetto di cooperazione dell'Università di Parma e Cnr-Imem citato come modello

29/01/2024

"GREATER", il progetto di cooperazione internazionale in Rwanda guidato dall’Università di Parma e che vede la partecipazione del Cnr-Imem, è stato citato come esempio di buone pratiche dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel suo discorso durante il Vertice Italia-Africa che si è tenuto a Roma il 29 gennaio

Protocolli Internet più nuovi ma dispositivi più scarichi: non sempre l'innovazione va di pari passo con l'efficienza energetica

29/01/2024

Uno studio di Università di Pisa e Cnr-Iit, pubblicato sulla rivista Pervasive and Mobile Computing, dimostra che alcuni protocolli con cui navighiamo comunemente in rete non sono i più vantaggiosi dal punto di vista energetico, aspetto particolarmente rilevante nel contesto dell’Internet of Things

"Where Innovation Happens": la nuova piattaforma Knowledge Share 2.0

26/01/2024

Martedì 23 gennaio la sede centrale di Roma del Cnr ha ospitato l'evento di lancio di Knowledge Share 2.0, piattaforma digitale che permette a imprese, investitori e innovatori di ogni provenienza di settore, di conoscere ed entrare in contatto con le migliori tecnologie, Start-Up e Spin-Off provenienti dal mondo della ricerca. Il progetto, dell’Associazione Netval in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, è  nato da un’idea del Politecnico di Torino, ed è finanziato nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. All'evento di lancio ha partecipato il viceministro delle Imprese e del Made In Italy Valentino Valentini

Identificato un nuovo meccanismo neurobiologico alla base delle encefalopatie epilettiche

25/01/2024

Uno studio Cnr coordinato da Luigia Cristino, ricercatrice dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) di Pozzuoli, spiega il meccanismo con cui gli “omologhi” molecolari endogeni dei fitocannabinoidi, contenuti nella cannabis, riescono a ridurre il numero di crisi in determinate forme di epilessia resistenti al trattamento farmacologico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences

Real is the new sexy

25/01/2024

Una recente ricerca mostra che le foto sono ritenute più attraenti delle immagini generate al computer, anche quando in realtà sono le stesse immagini. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cognition & Emotion, è stato condotto da ricercatori della Scuola IMT Alti Studi Lucca, del Cnr-Istc e dalle università di Jyväskylä in Finlandia e Roma Tre

Clarivate Highly Cited Researchers 2023: 5 sono del Cnr

25/01/2024

Il gruppo Clarivate ha reso nota la lista dei "top scientist" 2023, individuando gli studiosi e le studiose maggiormente citati sulla base dei loro lavori pubblicati. Tra gli italiani, 5 sono del Cnr

Olea Mundi, la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale

24/01/2024

Ratificato a Roma l’accordo di intesa tra Cnr, 3 A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Comune di Enna e Comune di Lugnano in Teverina, per il mantenimento, la valutazione e lo sviluppo delle collezioni di varietà di olivo costituite dal Cnr con i suoi Istituti Ibe, Isafom e Ibbr: un'importante fonte di materiale genetico per la selezione e la coltivazione di nuove cultivar e per la conservazione a lungo termine della diversità genetica degli ulivi

Bando "Villa Vigoni" 2024 per Conferenze di ricerca trilaterali

24/01/2024

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2024 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 14 aprile. Il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali e la dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti che le lingue di lavoro

Sigarette "heat-not-burn": così influenzano i MicroRNA

23/01/2024

Uno studio osservazionale condotto dal Cnr in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università di Torino, Istituto Italiano di Medicina Genomica di Candiolo e IRCCS Neuromed ha indagato gli effetti delle cosiddette sigarette "a tabacco riscaldato", verificando che tali dispositivi elettronici influenzano i microRNA circolanti in modo simile alle sigarette tradizionali a combustione. I risultati dello studio sono pubblicati sull'European Journal of Clinical Investigation 

Al via il nuovo Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici

23/01/2024

Lo scorso 18 gennaio, presso la Sala Marconi della sede centrale del Cnr, so è svolto il kick-off meeting del Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici 2024. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla Politica Comune della Pesca

Oceani: il ruolo della circolazione nel ciclo del carbonio marino

23/01/2024

Gli oceani custodiscono  una grande quantità di anidride carbonica di origine biologica: uno studio italo-tedesco condotto dal Cnr e dal Geomar Helmholtz Centre  for Ocean Research fa luce sul processo che determina tale fenomeno, noto come “pompa biologica del carbonio”  

Firmata una convenzione di collaborazione scientifica con il Museo Galileo

22/01/2024

Al via una collaborazione scientifica tra il Museo Galileo di Firenze e l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche: grazie alle competenze e alla consulenza tecnica dell’Istituto, l’infrastruttura informatica del Museo sarà resa più efficiente e moderna 

Delivery medicale tramite droni guidati da AI: conclusa la sperimentazione avviata a Livorno

22/01/2024

Presso l'ospedale di Livorno si conclude un’ulteriore fase di testing per il delivery medical attraverso droni, attività prevista dal Piano di Transizione Digitale al quale ha aderito la ASL Toscana Nord Ovest. Il progetto ha visto la supervisione scientifica dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac) del Cnr di Firenze

Start of EPIQUE, to developing the European photonic quantum computer

17/01/2024

A European €10 million project led by the Sapienza University of Rome with 18 partners, including Cnr

Al via EPIQUE, per sviluppare il computer quantistico fotonico europeo

17/01/2024

Progetto europeo da 10 milioni di euro guidato da Sapienza Università di Roma con 18 partner, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Firenze

Master in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali": aperte le iscrizioni

13/01/2024

E' aperto il bando per il corso di master universitario di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali" dell'Università Federico II di Napoli, progettato in collaborazione con il Cnr-Iriss e volto alla formazione di professionisti capaci di integrare le discipline tecniche della pianificazione e della progettazione con la conoscenza di aspetti gestionali, giuridici e normativi relativi al funzionamento di porti e aree portuali, comprese le dinamiche socio-economiche ed ecologico ambientali. La scadenza per partecipare è il 18 gennaio 2024 alle ore 12.00, mentre sabato 13 è previsto un open day on line 

"AI4DebunK": fighting disinformation and supporting trustworthy online activity

10/01/2024

To revolutionize the fight against disinformation, a four-year innovation action, "AI4Debunk", has been launched this January. Funded by the European Union (EU) through the Horizon Europe Programme, the project brings together an interdisciplinary consortium of 13 partner entities from eight Countries towards a shared mission: to support trustworthy online activity by providing citizens with human-centered AI-powered tools. Cnr-Irpps participates in the project 

Idrocarburi policiclici aromatici nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan

10/01/2024

Un recente studio di Cnr-Iriss, Cnr-Ismar e Ingv, condotto in collaborazione con enti di ricerca ed università americane e iraniane, ha analizzato i livelli di contaminazione, le fonti e i potenziali rischi  per la salute umana associati a 16 idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan, nel nord-ovest del Golfo Persico. Lo studio è pubblicato sulla rivista "Journal of geochemical exploration" edito dalla Elsevier

Il Cnr partner del progetto "Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities"

09/01/2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche, con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari, è partner del progetto “CID - Circular Design for bio-based innovation towards climate-neutral cities“, alleanza strategica che vede la partecipazione di 11 partners, finanziata da Erasmus+ 2021-2027 con l’adesione di Ellen MacArthur Foundation

Righello di frequenze ottiche ad altissima risoluzione: dimostrato sperimentalmente per la prima volta un "optical frequency comb" a bassa frequenza di ripetizione

08/01/2024

Uno studio dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie in collaborazione con l'Istituto Max Planck per l'Ottica Quantistica e il Politecnico di Milano ha dimostrato per la prima volta la sintesi di un pettine di frequenze ottiche a basso rumore di fase con una frequenza di ripetizione di poche decine di kHz. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Optica”, rappresenta un sostanziale passo avanti nella generazione di pettini di frequenza a bassa frequenza di ripetizione e nel loro impiego alla spettroscopia di precisione a lunghezze d'onda esotiche (XUV)

Al Cnr-Ias di Capo Granitola il Premio 91021

28/12/2023

L'Istituto è stato premiato lo scorso 28 dicembre a Campobello di Mazara in occasione della prima edizione del riconoscimento, che ha lo scopo di premiare le eccellenze del territorio: ha ricevuto il prmio in quanto centro di eccellenza della ricerca applicata all'ambiente marino

Ecosistema dell'innovazione "Raise": selezionati 31 progetti su robotica e intelligenza artificiale

20/12/2023

Pubblicata la graduatoria relativa al primo bando lanciato nel contesto di "RAISE", l’ecosistema dell’innovazione supportato dai fondi Pnrr a cui il Cnr partecipa. Il bando, emesso dall'Istituto italiano di tecnologia, ha selezionato 31 progetti finanziabili e 91 aziende potenzialmente beneficiarie che faranno attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della robotica. La dotazione del contributo aumentata da 12 milioni a oltre 14 milioni per sostenere l’elevato numero di richieste per realizzare progetti per oltre 20 milioni di euro

Clima: Mediterraneo bollente, da maggio 2022 a maggio 2023 l'ondata di calore più lunga degli ultimi 40 anni

19/12/2023

Nuovo allarme per il cambiamento climatico: da maggio 2022 a maggio 2023 il Mediterraneo ha subito l’ondata di calore più lunga mai registrata negli ultimi 40 anni con un aumento fino a 4 °C delle temperature del mare e picchi superiori a 23°C. La parte più colpita è stata il bacino occidentale. E’ quanto emerge dai risultati del progetto "CAREHeat", finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), al quale partecipano, per l’Italia, ENEA e Cnr (coordinatore), pubblicati sulla prestigiosa rivista Environmental Research Letters

Costituito il Gruppo di Lavoro sulle geoscienze planetarie

18/12/2023

Costituito al Cnr il Gruppo di Lavoro interdipartimentale (Cnr-Dsstta e Cnr-Diitet) e interdisciplinare sulle geoscienze planetarie. Si tratta di un tema di ricerca di base fondamentale nel contesto delle scienze del sistema Terra, in quanto permettono di comprendere in modo approfondito, da una prospettiva diversa e complementare, la formazione e l’evoluzione del nostro pianeta

Dal progetto "Celavie" il vivaio a impatto zero autosufficiente e trasportabile

18/12/2023

Presentati a Palermo i risultati del progetto "Celavie", partenariato italo-tunisino a cui il Cnr partecipa con gli Istituti Ias, Ibbr e Ismed. Bilancio di fine sperimentazione per la "cellula della vita",  innovativo vivaio autosufficiente, trasportabile e adattabile a qualsiasi contesto ambientale, che permette una resa produttiva da 1,5 a tre volte più alta rispetto alle normali coltivazioni in campo aperto