News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

First Call for applications 2024 supporting measures for the Lebanese and Palestinian scientific community

29/05/2024

As part of the Cnr's ‘Peace Table’ initiatives, a call for applications was published for 20 scholarships for graduates from the Lebanese and Palestinian scientific communities to carry out research activities at Cnr institutes. Research may concern 14 scientific areas to give the candidates as many as possible opportunities, while being in line with the R&I priorities agreed for the euro-med region: deadline is June 30, 2024

Curarsi con l'Intelligenza Artificiale

29/05/2024

Il libro "Curarsi con l’Intelligenza Artificiale" di Daniele Caligiore, ricercatore presso l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), pubblicato da "Il Mulino", rappresenta una dettagliata esplorazione delle applicazioni dell'intelligenza artificiale (IA) nel campo della medicina. Il volume affronta luci e ombre dell’uso dell’IA nell’ambito della salute e fornisce tutti gli strumenti per affrontare in modo consapevole una rivoluzione che cambierà il modo di curarci

Pubblicato il primo bando per l'accoglienza di ricercatori libanesi e palestinesi presso Istituti dell'Ente

29/05/2024

Nell'ambito delle iniziative del “Tavolo di Pace” del Cnr, è stato pubblicato il Bando per n. 20 borse di studio rivolte a laureati della comunità scientifica libanese e palestinese per svolgere attività di ricerca presso Istituti dell'Ente. 14 le aree scientifiche contemplate, che offrono una vasta gamma di opportunità alle laureate e ai laureati che vorranno intraprendere un periodo di attività di ricerca al Cnr, in linea con le priorità di cooperazione scientifica concordate per la regione di riferimento. La scadenza per la partecipazione è fissata al 30 giugno 2024

Film submicrometrici di perovskite per rivelatori di raggi X auto-alimentati ad altissima stabilità operativa

29/05/2024

In uno studio dell'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università Niccolò Cusano e pubblicato su Nano-Micro Letters, viene mostrato come i rivelatori di raggi X autoalimentati, basati su film sottili (255 nm) di FAPbBr3 depositati su TiO2 mesoporoso, siano in grado di generare segnale senza perdite durante ben 26 giorni di irraggiamento. È stata ottenuta una sensibilità di 7.28 C Gy−1 cm−3 che rappresenta un valore record per i fotoconduttori e fotodiodi per raggi X di energia superiore a 2 keV. Infine, è stata dimostrata per la prima volta la possibilità di usare film sottili di perovskite come dosimetri per radioterapia nella cura dei tumori

A Valerio Chiurchiù (Cnr-Ift) il Premio Rita Levi Montalcini

29/05/2024

Assegnato da AISM e la sua Fondazione in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla nell’ambito del Congresso FISM, per i suoi apporti innovativi che possono cambiare il paradigma della terapia nella SM, soprattutto quella in fase avanzata

Metal-Halide Perovskite submicrometer-thick films for ultra-stable self-powered direct X-ray detectors

29/05/2024

A recent study of the team of the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), in collaboration with the University of Rome Tor Vergata and the Niccolò Cusano University and published on Nano-Micro Letters, show that self-powered X-ray detectors, based on FAPbBr3 255-nm-thick films deposited onto mesoporous TiO2 scaffolds, can withstand a 26-day X-ray exposure with no signal loss, demonstrating ultra-high operational stability. Sensitivity is evaluated to be 7.28 C Gy−1 cm−3, an unprecedented value for thin-film-based photoconductors and photodiodes for “hard” X-rays. Response of submicrometer-thick perovskite films to the X-rays produced by a medical linear accelerator used for cancer treatment is here demonstrated for the first time

Un morso per studiare l'evoluzione dei carnivori

23/05/2024

Uno studio internazionale ha fornito nuovi elementi alla comprensione della diversità morfologica dei mammiferi a partire dallo studio dell’evoluzione del cranio, e in particolare del rapporto tra forza e velocità del morso, due caratteristiche con un impatto significativo sul comportamento e l'ecologia dei carnivori.La ricerca, pubblicata su Nature Communications, è stata condotta da un team internazionale composto, per l’Italia, da ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr, dell’Università degli di Modena e Reggio Emilia, e dell’Università di Catania

Fiumi sostenibili: dialogo tra iniziative locali ed europee

23/05/2024

Martedì 21 maggio si è svolto l'evento pilota coorganizzato da Cnr, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue e BlueMissionMed per implementare le attività volte al raggiungimento degli obiettivi della EU Mission Restore our Ocean and Waters sulla gestione del sistema fluviale, e amplificare l'impatto dal livello locale a quello del Mediterraneo e oltre

Pubblicato il volume su "Approcci e strumenti innovativi per la pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo. Percorsi evolutivi nell'ordinamento internazionale ed europeo"

23/05/2024

Il volune curato da Valentina Rossi, prima ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e Giuseppe Cataldi, professore ordinario di Diritto internazionale presso l'Università "L'Orientale", costituisce uno dei prodotti del progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”, finanziato nell’ambito del Programma triennale 2019-21 per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima, mediante l’Accordo di Collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (già Mipaaf) e il Cnr-Iriss

Quando la topologia incontra la luce terahertz: un nuovo modo di generare plasmoni polaritonici di superficie per tecnologie nel terahertz

23/05/2024

Uno studio, frutto della collaborazione fra i team guidati da Stefano Lupi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Roma Sapienza e da Alessandro Molle, dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imm, sede di Agrate Brianza), ha condotto all'integrazione di un materiale innovativo, il ditellururo di platino, PtTe2, in reticoli plasmonici risonanti nel regime del terahertz

Sustainable Rivers: Bridging Local and European Initiatives

23/05/2024

On May 21st, a pilot event was jointly organized by National Research Council of Italy, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue and BlueMissionMed to implement activities to address the EU Mission Restore our Ocean and Waters Objectives on rivers system management and to amplify the impact from the local to Mediterranean and beyond

Il Cnr-Ismar di Venezia "residenza artistica" dell'artista Francesca Busca

22/05/2024

L'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia ha messo a disposizione i propri spazi presso l’Arsenale all'artista Francesca Busca, che lavorerà nell'ambiente dei laboratori e degli uffici dell’Istituto per creare un'opera d'arte volta a catturare l'essenza del mare, della ricerca scientifica e del riciclo dei rifiuti 

Siglato il primo accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Confap

21/05/2024

Il 20 maggio, in occasione dell'incontro tra la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e la delegazione brasiliana della Confap (Brazilian National Council of State Funding Agencies), è stato firmato il primo accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Confap, la Confederazione Nazionale brasiliana che riunisce le Fondazioni Statali di supporto alla ricerca del paese sudamericano (Fap), che finanziano borse di studio a studenti e ricercatori del Brasile per mobilità per studio e ricerca presso le istituzioni italiane

I cavallucci marini riprodotti a Genova tornano nel Mar piccolo di Taranto

21/05/2024

Il rilascio di oltre 150 esemplari di cavalluccio della specie Hippocampus guttulatus in una delle tre nuove microriserve protette create nel Parco Regionale del Mar Piccolo nell’ambito del progetto di conservazione in collaborazione tra Acquario di Genova, Comune di Taranto, Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e Università degli Studi di Bari

Il Cnr si unisce a 'Race for the Cure' nella tappa di Bari

20/05/2024

Ieri, 19 maggio , si è svolta a Bari la Race for the Cure, la manifestazione nazionale per la lotta ai tumori al seno organizzata da Susan G. Komen Italia. Tra i numerosi partecipanti, non è mancata la squadra del Consiglio nazionale delle ricerche , composta da ricercatori, tecnici e amministrativi provenienti da diversi istituti baresi. Con entusiasmo e spirito di squadra, i partecipanti del Cnr hanno percorso i 5 km della corsa non competitiva, uniti nel sostenere la ricerca e la prevenzione contro il tumore al seno. La loro presenza ha contribuito a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della diagnosi precoce e a raccogliere fondi per finanziare progetti di ricerca e supporto alle donne malate.

Il cambiamento della biodiversità animale del bacino del Lago di Massaciuccoli nel 2050

20/05/2024

Uno studio dell'Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) e dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), basato su modelli di Intelligenza Artificiale e citizen science, predice un generale cambiamento della biodiversità animale nel bacino del Lago di Massaciuccoli nel 2050. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Ecological Informatics"

Plurimi IV - Migrazioni e contaminazioni tra le scienze. Metodi e linguaggi interdisciplinari

20/05/2024

"Plurilinguismo e Migrazioni" (Plurimi), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari

"Nutrage-Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo": eccellenze, interdisciplinarietà e dialogo con aziende e società

20/05/2024

Si è tenuto, nell’area di ricerca Cnr di Palermo, il workshop del progetto “Nutrage – Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento attivo”. L’iniziativa è stata l’occasione per condividere e approfondire i primi risultati scientifici di Nutrage e programmare le attività future necessarie al raggiungimento degli obiettivi auspicati: speaker di rilievo internazionale, più di 200 ricercatori Cnr e di aziende attive nel settore hanno decretato il successo dell’iniziativa, e preparato terreno fertile per riflessioni, nuove collaborazioni e condivisione di entusiasmo, idee e progettualità

La missione globale del Centro Nazionale per il Futuro della Biodiversità

17/05/2024

Sulla prestigiosa rivista internazionale "The Lancet", il Centro NBFC - di cui il Cnr ha il coordinamento- lancia una chiamata all'azione per aziende e istituzioni: la biodiversità è indispensabile al benessere collettivo. Tra i firmatari numerosi studiosi del mondo accademico e della ricerca tra cui la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza  

Accessibility Days

17/05/2024

L'edificio Marco Polo dell’Università degli Studi Di Roma “La Sapienza“ ospita gli Accessibility Days, un importante momento di scambio e confronto fra Enti Pubblici, Aziende e Associazioni su iniziative realizzate, progetti e prodotti innovativi. Il Cnr partecipa a vari livelli alle iniziative per garantire l’accessibilità digitale, alcune delle quali sono state presentate durante l'evento

Erionite killer

17/05/2024

È uno dei cancerogeni naturali più pericolosi per l’uomo. In tre paesini dell’Anatolia centrale, in Turchia, (Karain, Tuzköy e Sarihidir), per costruire abitazioni e edifici, i loro abitanti hanno utilizzato la roccia del luogo, un tufo friabile contenente erionite, ignari del fatto che quella che consideravano una risorsa naturale con il passare del tempo si sarebbe rivelata un killer silenzioso, responsabile di più del 50% delle morti della zona. L’Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e il sincrotrone di Grenoble, ne ha studiato in dettaglio la struttura cristallina: un primo importante passo verso la costruzione di un modello di cancerogenicità

"Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono": unione tra educazione, scienza e impegno ambientale

17/05/2024

Il progetto "Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono" promosso dal Cnr - Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta) è un’iniziativa basata sulla metodologia Citizen Science che unisce educazione scientifica, impegno civico e tutela ambientale. Il progetto, nato lo scorso anno sul bacino del Tevere con l’adesione di 9 scuole, è arrivato quest'anno a coinvolgere 19 scuole per un totale di circa 1500 studenti e 100 docenti. L'iniziativa si inserisce appieno nell'Agenda 2030 dell'Onu e nella Missione Europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”

Giunzioni Josephson ferromagnetiche per la realizzazione di qubit superconduttivi innovativi

16/05/2024

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del progetto NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Napoli, Federico II, hanno realizzato giunzioni Josephson ferromagnetiche per lo sviluppo di qubit superconduttivi innovativi. I risultati sono stati pubblicati su Communications Materials (del gruppo Nature Portfolio)

Antonio Coviello del Cnr-Iriss audito in Commissione Finanze della Camera dei Deputati sul tema assicurazioni RC Auto

16/05/2024

Antonio Coviello, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell'Università di Napoli Suor Orsola Beninacasa (in condivisione di personale CNR) e "Garante Nazionale degli Assicurati" (ANDCI-Ass.Naz.Difensori Civici d'Italia), è stato audito di fronte alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame del progetto di legge recante "Modifica all'articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni" (A.C. 695). I lavori sono stati trasmessi e registrati sulla Webtv della Camera dei deputati

Gli studenti di informatica al Cnr-Ibf: "incontro" con la ricerca

16/05/2024

L’orientamento alla ricerca e l'accesso all'Infrastruttura Ebrains-Italy come opportunità per avvicinare i giovani alla ricerca e opportunità di sbocco professionale, le applicazioni dell’informatica nei diversi settori della biofisica, lo studio delle neuroscienze e il ruolo della robotica, sono stati i temi principali che l'Istituto di Biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo ha affrontato per orientare alla ricerca un gruppo di giovani studenti di informatica di Euroform, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Siciliana

Gaseous and Liquid Nature of Supercritical Fluids

16/05/2024

A study conducted by researchers from the Cnr's Iom and Ino Institutes, Sapienza University of Rome, University of Edinburgh, and Institut Laue Langevin (ILL) describes the "supercritical" phase of matter. Understanding this phase has direct implications both in various industrial processes with a high degree of sustainability - for example, in the pharmaceutical and biotechnology fields - and in the study of planets

A miniaturized, implantable multi-sensors device to monitor vessels health

15/05/2024

The EU-funded project IV-Lab has received more than 4 million euros from the European Innovation Council (EIC). The device will empower physicians to deliver timely and personalized treatment. The National Research Council of Italy is involved in the research consortium, led by the Italian Institute of Technology (IIT)

Un dispositivo multisensore miniaturizzato e impiantabile per monitorare la salute del sistema cardiovascolare

15/05/2024

Il progetto "IV-Lab", finanziato dall'Unione Europea, ha ricevuto oltre 4 milioni di euro dall’European Innovation Council (EIC): l'obiettivo è sviluppare un dispositivo che consenta ai medici di fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto, coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo

Al Cnr le "Bandiere Blu" 2024: premiati 236 Comuni e 81 approdi turistici

14/05/2024

Conclusa presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche la cerimonia di assegnazione delle "Bandiere Blu" 2024, il prestigioso riconoscimento che la Foundation for Environmental Education attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri, alla presenza dei Sindaci vincitori. 236 i Comuni premiati e 81 gli approdi turistici

Il Cnr cammina insieme a Race for the Cure

13/05/2024

Domenica 12 maggio 'la squadra Cnr' ha partecipato alla manifestazione romana Race for Cure, organizzata dalla Komen Italia onlus e giunta alla sua 25° edizione. L'Ente ha supportato e promosso questa importante iniziativa di sensibilizzazione per la prevenzione del cancro al seno; per la meritevolezza dell’evento ha inoltre concesso il suo patrocinio gratuito. La comunità Cnr del Lazio ha partecipato attivamente: quasi 100 persone si sono iscritte, oltre 40 persone hanno camminato o corso domenica