News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Lectio magistralis sulla storia della Monarchia spagnola tenuta da Gaetano Sabatini a Soria (ES)
Nell'ambito del convegno internazionale “Repensar el fracaso de la Monarquía Hispánica”, Gaetano Sabatini, ordinario di Storia economica presso l’Università Roma Tre e già Direttore dell’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), è stato invitato a tenere la Lectio magistralis sul tema "El fracaso como otra forma de éxito en el Mundo Hispánico. Ejemplos desde el Nápoles de los Austrias"
The Cnr-Imm participates to the second "Important Project of Common European Interest (IPCEI)" on microelectronics
The Institute for Microelectronics and Microsystems of the National Research Council of Italy (Cnr-Imm) has received a grant by the Italian Ministry of the Enterprises and of the Made in Italy (Mimit) for participating to the second Important Project of Common European Interest (IPCEI) on microelectronics and connectivity “IPCEI ME/CT”
Il Cnr-Imm partecipa al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica
L'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Cnr-Imm) ha, di recente, ricevuto un grant dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) riguardante la partecipazione al secondo "Importante progetto di comune interesse europeo - (IPCEI)" sulla microelettronica e sulle tecnologie per le comunicazioni, denominato “IPCEI ME/CT” (anche IPCEI Microelettronica 2)
Firmato il Memorandum per la valorizzazione dei risultati della ricerca nel settore agroalimentare
L’Unità valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) e Food Hub Srl Società Benefit, startup innovativa e società benefit che opera nel panorama dell'innovazione agroalimentare, hanno firmato un Memorandum of Understanding per realizzare, insieme, iniziative e strumenti per il trasferimento tecnologico e la valorizzazione dei risultati della attività di ricerca dell’Ente
Area di ricerca Cnr di Palermo: inaugurata la "panchina rossa" contro la violenza sulle donne
Il 4 luglio, presso l'Area territoriale di ricerca del Cnr di Palermo, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della #panchinarossa, acquistata con i contributi volontari raccolti presso l’Area di ricerca
Call per docenti sul tema delle migrazioni Scadenza per la presentazione delle domande: 25 luglio 2025
Le migrazioni politiche nell’Italia contemporanea: definizioni, confini, proposte didatticheTerza edizione, Anno 2025Ventotene, 30 ottobre – 2 novembre 2025Bando di partecipazione per il personale docenteScadenza per la presentazione delle domande di partecipazione: 25 luglio 2025 Scuola di formazione organizzata dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), in collaborazione con il Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione Isole di Ventotene e Santo Stefano e l'ANPPIA La migrazione politica rappresenta ...
Il portale WeMed del Cnr-Ismed alla quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica
Nell’ambito della quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica in corso a Roma, promossa dall’Istat, l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) presenta lo stato di avanzamento del portale WeMed: un quadro informativo per i Paesi del Mediterraneo allargato. Il lavoro, presentato nella sessione Poster della conferenza dedicata a Cooperazione e iniziative statistiche, nasce da una convenzione operativa tra il Cnr-Ismed e l’Istat attivata lo scorso giugno del 2023 sulla base di un accordo quadro siglato con il Cnr
Italia - Messico: webinar bilaterale su "Applicazione di tecniche per la mappatura e la catalogazione di siti patrimoniali"
Il 6 giugno si è tenuto il primo di un ciclo di webinar dedicato al tema dell'“Applicazione di tecniche per la mappatura e la catalogazione di siti patrimoniali”. L'evento si inserisce nel quadro della celebrazione dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Messico e dell’apertura di una nuova linea di dialogo tra l’Ente e l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia – INAH del Paese Centroamericano (istituzione incaricata della protezione e conservazione del patrimonio dalle origini a tutto il XIX secolo)
Concluso il meeting dei manager delle infrastrutture di ricerca PNRR
Il 2 luglio, a Roma, il Cnr ha partecipato al meeting di co-design strategico delle infrastrutture italiane per la ricerca: 33 manager di altrettante infrastrutture italiane finanziate dall’Ue e dal PNRR hanno affrontato vari temi, tra questi il ruolo del Research Infrastructure Manager (RIM)
Elena Paoletti (Cnr-Iret) nominata vicepresidente dell'Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestali
La nomina è giunta a conclusione del Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale delle Organizzazioni di Ricerca Forestali (Iufro), svolto a Stoccolma dal 23 al 29 giugno con il tema "Foreste e società verso il 2050"
Physics, chemistry and pharmaceutical sciences join hands as the CLIMB doctoral network is awarded 3.3 MEUR EU Horizon funding
The EU Horizon Europe Marie Skłodowska–Curie Actions Doctoral Network ‘CLIMB’ has been awarded nearly 3.3 M€ following an application coordinated by Yuri Gerelli, researcher at the Institute for Complex Systems of the Italian National Research Council (Cnr-Isc). CLIMB is one of the 128 doctoral networks across to be awarded in the MSCA DN 2023 call and will kick-off in February 2025
Anche la ricerca Cnr nella prima puntata di 'Noos. L'avventura della conoscenza'
Nella prima puntata della seconda edizione di 'Noos. L'avventura della conoscenza', il programma di Rai1 andata in onda il 27 giugno condotta da Alberto Angela, presente anche la ricerca Cnr. Hanno partecipato Ernesto Azzurro (Cnr-Irbim), che ha parlato della diffusione delle specie aliene nel Mediterraneo e Fausto Caruana (Cnr-In), che ha spiegato perché ridiamo, tema affrontato anche nel volume "Perchè ridiamo. Alle Origini del Cervello Sociale" (Il Mulino, 2024), di cui è autor insieme a Elisabetta Palagi (Università di Pisa)
Parte la spedizione italiana della nave Arctic Sunrise nel Mediterraneo
Al via il 2 luglio, a Savona, la spedizione nel Mediterraneo della Arctic Sunrise, la nave rompighiaccio di Greenpeace, che sarà impegnata per due settimane nella campagna promossa da Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”. La spedizione vedrà coinvolti ricercatori del Cnr e dell’Università Politecnica delle Marche, con l’obiettivo di esplorare e tutelare la biodiversità negli abissi
Energia pulita dalla crosta terrestre: in Groenlandia per studiare l'idrogeno naturale
Al via la missione ai piedi della calotta groenlandese del Deep Carbon Lab dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg), per studiare le rocce più antiche della crosta terrestre: la spedizione è alla ricerca di campioni che conservano tracce di idrogeno geologico, possibile fonte di energia che ha reso possibile lo sviluppo della vita terrestre e di energia pulita per le attività umane. Il team di geologi, guidato da Alberto Vitale Brovarone, professore di geologia presso l’accademia bolognese, è partito alla volta di Nuuk il 24 Giugno
Piattaforma di teleconsulto e tecnologia mobile Cnr per supportare la spedizione alpinistica tutta al femminile sul K2 organizzata dal CAI
Per offrire supporto alla spedizione femminile K2-70 organizzata dal Club Alpino Italiano, il Laboratorio Segnali e Immagini dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), ha realizzato una piattaforma software di teleconsulto, per acquisire dati fisiologici in alta quota, dedicata ai professionisti di medicina di montagna. Progettata e sviluppata anche una App per pc, tablet e smartphone che fornisce supporto alle decisioni cliniche senza necessità di collegamento a Internet
Ottenute simulazioni avanzate di materiali quantistici incorporando le correnti di spin
Uno studio guidato dal Cnr-Nano rende possibile l'integrazione delle correnti di spin nelle applicazioni della Teoria del Funzionale Densità, aprendo la strada a simulazioni più accurate e a potenziali sviluppi nella spintronica. I risultati sono pubblicati sulla rivista Physical Review Letters
Impresa sostenibile: premiata l'innovazione del Cnr
In meno di una settimana il progetto B-ME (Bio-based materials for energy) del Consiglio nazionale delle ricerche, supportato da Tech4Planet, ha ricevuto due prestigiosi riconoscimenti che confermano le potenzialità dell'innovazione targata Cnr di passare dalla ricerca al mercato
Unlocking spin currents in Density Functional Theory
Cnr Nano researchers enable integration of spin currents into applications of Density Functional Theory, opening doors to more accurate simulations and possible spintronics developments
La ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani insignita della medaglia "Domenico Marotta" dalla SCI
La Società Chimica Italiana, riunitasi nel Consiglio Centrale del 12 giugno 2024, ha deciso le assegnazioni dei premi per l’anno 2024. Quest’anno con la prestigiosa medaglia "Domenico Marotta", onorificenza assegnata ogni tre anni a una personalità distintasi nella diffusione della cultura chimica, è stata premiata Armida Torreggiani, prima ricercatrice presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche “per il contributo significativo nella sperimentazione di nuove modalità di comunicazione delle scienze chimiche, valorizzando gli aspetti interdisciplinari con le altre discipline STEAM e per la capacità di attrarre finanziamenti per l'organizzazione di eventi di divulgazione scientifica di grande successo”
"Visioni di gioco": pubblicato il terzo volume
Il progetto editoriale e di ricerca «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare» giunge al suo terzo e ultimo appuntamento: curatori del terzo volume, pubblicato da il mulino, sono i ricercatori del Cnr-Ircres Maurizio Lupo, Antonella Emina e Igor Benati. Il progetto vede il contributo di studiosi provenienti da vari ambiti delle scienze umane e sociali –sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici – per osservare da una pluralità di punti di vista lo sport più popolare al mondo, con l’obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo, in grado di svelare molteplici aspetti della società presente, ma anche passata e futura.
La ricercatrice del Cnr-Stiima Rosalia Maglietta in Messico per presentare le ricerche sulla "Blue Artificial Intelligence"
Rosalia Maglietta, prima ricercatrice del Cnr-Stiima di Bari ed esperta di Intelligenze Artificiali, è stata invitata a presentare gli innovativi strumenti basati su AI per la conservazione dei cetacei nel Golfo di Taranto sviluppati in collaborazione con la Jonian Dolphin Conservation (JDC NGO). L'iniziativa, organizzata dall'Ambasciata d'Italia di Città del Messico, si inquadra nell'ambito delle celebrazioni per il 150esimo anniversario delle relazioni bilaterali tra Messico e Italia
Il Cnr al Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC)
Venerdì, 7 giugno, presso l’Aula Organi Collegiali dell’Università Sapienza di Roma, si è svolta la Midterm Conference del National Biodiversity Future Center (NBFC): per il Cnr hanno partecipato responsabili scientifici del progetto e afferenti a diversi istituti dell'Ente. È stato presentato lo lo stato dell’arte delle attività del Cnr per lo Spoke 7
Online due "Giornali di Bordo" manoscritti
Sul repository Byterfly, sono stati caricati e resi disponibili online due interessanti manoscritti del XIX secolo posseduti dalla Biblioteca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) di Genova, due giornali di bordo delle navi "La Parentela" e "Savoia"
Formazione su Intelligenza artificiale: aperte le iscrizioni per la VII edizione dell'"Advanced School in AI"
Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta, in ottica interdisciplinare, a potenziare le competenze di ricercatori e professionisti in AI e si rivolge a studenti universitari di tutte le facoltà che desiderano sviluppare una tesi specialistica o di dottorato con tecniche di AI/machine learning, e in generale a chiunque voglia approfondire la relazione tra intelligenza artificiale e naturale e il loro impatto sulla società
Il Cnr-Irsa ha partecipato al 10° World Water Forum
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr (Cnr-Irsa) ha preso parte al 10° World Water Forum, che si è tebuto dal 18 al 25 maggio: ventimila delegati e partecipanti da 160 nazioni hanno assistito al Forum, il più grande incontro internazionale nel settore idrico co-ospitato dal World Water Council e, per l’edizione 2024, dalla Repubblica di Indonesia sull’isola di Bali
Tecnologia LoRa per la sicurezza in montagna: nuova sperimentazione nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga
Il laboratorio Wireless Network Lab dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Cnr (Cnr-Isti) di Pisa, insieme al Pervasive Electromagnetics Laboratory dell’Università di Roma Tor Vergata e con il supporto tecnico di ARPAV (Unità Organizzativa Neve, Valanghe e Stabilità dei Versanti - Centro Valanghe di Arabba), hanno avviato una sperimentazione per valutare le potenzialità della tecnologia LoRa (Long Range) nelle operazioni di ricerca di travolti in valanga
Esposta la Marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre
Dal 14 giugno sarà esposta al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre, in Valle d’Aosta, la mummia di marmotta dell’età 6600 anni trovata nel 2022 sulla parete est del Lyskamm, ghiacciaio appartenente al gruppo del Monte Rosa, a quota 4291 metri. L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) ha partecipato al progetto "Marmot Mummy Project" della Regione autonoma Valle d’Aosta, che ha riunito nel 2023 un’equipe di archeologi, biologi, genetisti, glaciologi, ...
Cnr-Ift partner di PHAGES4ALL, progetto approvato dalla Commissione europea e dal Mimit
L’Unità di Sviluppo Traslazionale e Scienze Regolatorie in Biomedicina dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr (Cnr-Ift) è partner del progetto Phages4All approvato dalla Commissione europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) nell’ambito della call IPCEI Salute - Importante Progetto di Comune Interesse Europeo nel settore della salute
Fondazione Attilio Maseri: nel Consiglio scientifico anche il direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini
Costituita dall'Università di Udine, la Fondazione Attilio Maseri, dedicata al grande cardiologo friulano, si occuperà di alta formazione e di ricerca in ambito biomedico. Nel Consiglio scientifico siede anche il direttore dell'Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr Gaetano Sabatini
Premio Donna di scienza 2024
Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti