03/07/2024
Il 6 giugno si è tenuto il primo di un ciclo di webinar dedicato al tema dell'“Applicazione di tecniche per la mappatura e la catalogazione di siti patrimoniali”. L'evento si inserisce nel quadro della celebrazione dei 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Messico e dell’apertura di una nuova linea di dialogo tra l’Ente e l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia – INAH del Paese Centroamericano (istituzione incaricata della protezione e conservazione del patrimonio dalle origini a tutto il XIX secolo).
Il webinar, aperto dall’Ambasciatore d’Italia in Messico, Alessandro Modiano, dalla delegata dell’Ambasciata messicana a Roma, Juncia Avilés, dal segretario tecnico dell’INAH Luis Perea e dalla direttrice dell’Unità Relazioni Internazionali del Cnr (Cnr-Uri), Virginia Coda Nunziante, ha visto la partecipazione di specialisti messicani e italiani, che hanno condiviso esperienze di tecnologie di telerilevamento, fondamentali per la mappatura, catalogazione e monitoraggio dei siti del patrimonio e quindi anche per le successive azioni di protezione, conservazione e divulgazione.
Per il Cnr hanno partecipato ricercatori:
- dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc): Nicola Masini
- dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea): Francesco Soldovieri e Ilaria Catapano
- dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa): Rosa Lasaponara
- dell'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti” (Cnr-Iasi): Marcello Guaitoli e Patrizia Tartara.
Il seminario online ambisce ad essere l'inizio di una serie di eventi volti a rafforzare i rapporti tecnico-scientifici tra esperti italiani e messicani nel settore del patrimonio. A questo scopo, si sta negoziando la firma di un accordo tra Cnr e INAH che permetta l’attivazione di linee concrete di collaborazione del Cnr con un Paese di estremo interesse.
Per informazioni:
Emilia Giorgetti
Cnr-Uri
Cnr-Igsg, Via de' Barucci 20, Firenze
emilia.giorgetti59@gmail.com