News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
EPS Achievement Award 2017 ad Antigone Marino
La European Physical Society (EPS) conferisce ogni anno il premio Achievement Award ad un fisico che si sia distinto nella promozione della fisica. L’edizione 2017 del premio è stata consegnata ad Antigone Marino, ricercatrice Cnr presso l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, "for her outstanding leadership skills and her active promotion and development of the EPS Young Minds Project". Il progetto nasce nel 2010, con lo scopo di supportare la prossima generazione di fisici con attività collaterali allo studio, che potessero favorirne la crescita ...
Giocava a calcio durante lo stato di malattia: licenziato
Con la recente sentenza del 2 maggio 2017, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità disciplinare del dipendente che, durante lo stato di malattia o infortunio, si dedica ad attività idonee a ritardare o a pregiudicare il pieno recupero psicofisico. In linea con l’orientamento giurisprudenziale prevalente, gli Ermellini hanno confermato il licenziamento disciplinare del dipendente che durante la malattia, conseguente ad un infortunio sul lavoro nel quale aveva riportato una distorsione della caviglia destra, aveva preso parte a due partite ...
Lectio Magistralis di Thomas C.Sudhof: 'Private Funding in Public Research'
Domenica 30 aprile si è tenuta ad Anacapri la Lectio Magistralis del prof. Thomas C. Sudhof, premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina nel 2013.
Cnr-Ibimet e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale per fronteggiare i cambiamenti climatici in Africa Occidentale
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha dato avvio al 'Training Programme on Climate Change Adaptation and Disaster Risk Reduction in Agriculture' programma di formazione volto a ridurre l’impatto dei disastri naturali provocati dai cambiamenti climatici sul settore agricolo dei paesi dell’Africa Occidentale. Il progetto sarà realizzato nei 17 Stati membri del CILSS ECOWAS (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Mauritania e Chad
Nuovo direttore Dta-Cnr
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 20 aprile, ha affidato l'incarico di direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta) a Fabio Trincardi, già direttore dell'Istituto di scienze marine
Progetto Life+ del mese di aprile 2017: GIOCONDA
Una descrizione del progetto Life-GIOCONDA, I GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stata pubblicata sul notiziario Life del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nella sezione Progetto del mese di aprile 2017
Nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' supporta il paziente durante intervento cardiochirurgico
Lo studio riguarda la progettazione e lo sviluppo di una nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' in grado di estrarre parametri cinematici da un video del cuore di un paziente durante intervento cardiochirurgico
Nominato il nuovo direttore Dsu-Cnr
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 6 aprile, ha deliberato la nomina di Gilberto Corbellini quale direttore del Dipartimento di scienze sociali, umane e patrimonio culturale (Dsu): subentra a Riccardo Pozzo
Dichiarazione 'Added Value of Excellence in European Research'
Il Cnr è tra le istituzioni di tutta Europa che, in occasione della tavola rotonda organizzata a Bruxelles il 6-7 marzo scorsi, hanno sottoscritto la dichiarazione che delinea posizioni comuni per sostenere l'eccellenza della ricerca europea e la sua capacita' di generare nuove idee, innovazione e posti di lavoro qualificati
IEEE Photonics assegna a Vittorio Bianco il prestigioso premio 'Best Doctoral Thesis in Optoelectronics, 2016'
L'IEEE Photonics Society Italian Chapter assegna a Vittorio Bianco, giovane ricercatore dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'E. Caianiello' (Isasi-Cnr), il prestigioso premio Best Doctoral Thesis Award 2016
Avviso di reperimento di figure professionali per la prossima campagna invernale in Antartide
Avviso di interesse per la partecipazione alla XXXIII spedizione italiana in Antartide, stagione invernale, nell'ambito del del Programma nazionale di ricerche in Antartide coordinato dal Cnr, presso la Stazione Concordia (novembre 2017/novembre 2018)
Erc Advanced Grant to Roberto Osellame, Senior Researcher at Ifn-Cnr
The European Research Council (Erc) has awarded the prestigious Erc Advanced Grant to Roberto Osellame, Senior Researcher at the Institute for photonics and nanotechnologies (Ifn-Cnr), for the project 'CAPABLE'. The 2.3 million euros funding will allow the development of a new integrated photonic platform for the manipulation of information according to the laws of quantum mechanics
Europa e India più vicine con il progetto Europeo TECO coordinato dal Cnr
E’ aperta una nuova call per l’anno 2017 per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, 'Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils', progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale.
Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore Ifn-Cnr
Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - Erc) ha assegnato il prestigioso Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr per il progetto 'CAPABLE'. Il finanziamento di 2.3 milioni di euro consentirà lo sviluppo di una nuova piattaforma fotonica integrata per la manipolazione dell'informazione secondo le leggi della meccanica quantistica
Ricerca-Innovazione-Impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese che vogliono innovare
Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta alle Imprese, per l’utilizzo delle strutture e servizi nella infrastruttura Acceleratori d’Innovazione dell’Area della Ricerca del Cnr a Bologna - 2017
La comunità online "Co-Vision" si rinnova
Continua la crescita della comunità professionale Co-Vision, che conta 550 iscritti fra il personale tecnico-amministrativo-gestionale del CNR. Con l’ultimo aggiornamento della piattaforma Moodle su cui opera Co-Vision, siamo passati ad una veste grafica leggermente diversa e l’indirizzo web e’ stato abbreviato in: http://covision.cnr.it. Restano invariati tutti i contenuti e tutte le funzionalita’, al servizio dello scambio di risorse, dell’interazione e della collaborazione. Co-Vision e' ambiente online di scambio e interazione a cui ...
Horizon 2020: novità su assegni di ricerca e co.co.co.
La Comunità europea ha pubblicato la nuova versione del model grant agreement di Horizon 2020, che finalmente riconosce l’eleggibilità del costo del personale con contratto diverso da quello subordinato, in particolare assegni di ricerca e incarichi di collaborazione coordinata e continuativa
Matera: nuova sede dell'Iscr del Mibact. Al via collaborazione con l'Ibam-Cnr
L’Ibam insieme all’Iscr, nell’ambito della convenzione da poco siglata, avviano un modello virtuoso di collaborazione scientifica e trasferimento di conoscenze nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Marco Faimali (Ismar-Cnr) al secondo posto nel photocontest 'Underwater Photography' 2016
Marco Faimali dell’Istituto di scienze marine del Cnr di Genova, con un’immagine scattata durante il progetto Raise del Pnra nel 2013, ha partecipato e vinto, tra le oltre 5.000 foto sottomesse, la medaglia d’argento al concorso fotografico di livello mondiale ‘Underwater Photography’ 2016
Rinnovato accordo tra Regione Sicilia e Ibam Cnr per il progetto di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano di Catania
Il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell’anfiteatro romano di Catania, promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) di Catania, continuerà grazie alla proroga dell’accordo siglato lo scorso novembre tra il dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e il direttore dell’Ibam Cnr, Daniele Malfitana
Un'esperienza all'estero: aperti i nuovi bandi per Esperto nazionale distaccato
Scade il prossimo 24 marzo la 'Call for expression of interest' per una posizione di Esperto nazionale distaccato presso la prestigiosa Agenzia del Consiglio europeo della ricerca (Erc). La figura richiesta deve aver maturato esperienza in Chimica sintetica e in Scienze dei materiali...
Parco archeologico della Valle dell'Aci: verso un nuovo modello di gestione del patrimonio culturale siciliano
Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza
Premio internazionale alla carriera a Nicola Pirrone
Il direttore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr di Roma è vincitore del ‘Lifetime Achievement Award’, riconoscimento internazionale assegnato per i suoi studi sull’inquinamento da mercurio e il lavoro a sostegno della legislazione ambientale internazionale sul tema
Soft Skills for Research Team Management: un'indagine al Cnr
Uno studio del Cnr ha esaminato le competenze proprie della figura del 'responsabile di progetto', analizzando analogie e differenze rispetto 'project manager' del settore privato. L'analisi ha permesso di delineare il profilo di un project manager caratteristico di un ente di ricerca quale il CNR.
Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr
Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli. Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.
Mattarella a Lecce, la visita ai laboratori Cnr
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il direttore dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr Giuseppe Gigli hanno accolto oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha incontrato i ricercatori e la comunità scientifica che opera nell'Istituto del campus Ecotekne, accompagnato dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini
'Mind the gap': al via la fase di implementazione del progetto
Mercoledì 1 febbraio è cominciata la fase di implementazione del progetto ‘Mind the Gap’ che prevede, da parte dei dipendenti del gruppo pilota, l’autovalutazione delle proprie competenze tecnico-professionali come input per orientare gli interventi formativi. Al lancio del progetto ha partecipato tutto il personale interessato durante un Workshop organizzato il 25 gennaio alla sede del Cnr
Procedura aperta per l'aggiornamento del codice di comportamento del Cnr: prorogati i termini
In considerazioni del forte interesse manifestato, l'Ente comunica che è prorogato fino al 16 febbraio il termine per la presentazione di osservazioni, proposte e suggerimenti alla bozza di Codice di comportamento aggiornato
Procedura aperta per l'approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2017-2019
Entro cinque giorni dalla pubblicazione del presente avviso, ciascun soggetto interessato può far pervenire osservazioni, proposte e suggerimenti
Procedura aperta per l'aggiornamento del codice di comportamento del Cnr
Al via le consultazioni per l'aggiornamento del Codice: gli interessati possono far pervenire osservazioni e proposte, che saranno valutati nella fase di procedimento istruttorio