News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Borse di studio POGO-SCOR 2024

29/03/2024

E’ aperto il bando per borse di studio POGO-SCOR in campo oceanografico con scadenza 30 aprile 2024

L'enigma del cerio e la sua formazione nell'universo

25/03/2024

Un team di ricercatori italiani dell'Infn, Inaf, Cnr ed Enea ha cercato di fare luce sull'enigma del cerio e la sua formazione nell'universo: un recente studio, pubblicato come "Editors' Suggestion" sulla rivista Physical Review Letters, svela discrepanze che mettono in discussione la nostra comprensione della nucleosintesi stellare. La scoperta del team italiano è un passo avanti fondamentale per la nostra comprensione dei processi stellari e dell'origine degli elementi nell'universo

Alzheimer, sviluppato un sistema di sensing avanzato in fibra ottica per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici della malattia

24/03/2024

Raggiunto un nuovo importante traguardo nella malattia dell'Alzheimer: attraverso una collaborazione internazionale, tra l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr (Cnr-Ifac), Jinan University (Cina), Harvard University (USA) e The First Affiliated Hospital of Jinan University (Cina), è stata sviluppata una piattaforma biofotonica multi-analita in fibra ottica, che combina plasmonica e microfluidica, per il rilevamento simultaneo e discriminazione di biomarcatori clinici dell'Alzheimer, come l'amiloide beta (Aβ42), utilizzando campioni animali in liquido cerebrospinale

La startup Digital Superconducting Quantum Machines vince il Premio America Innovazione

18/03/2024

Digital Superconducting Quantum Machines DSQM), spin-off del Cnr-Nano, si aggiudica il riconoscimento della Fondazione Italia USA dedicato ai migliori innovatori italiani, per la sua tecnologia all'avanguardia basata su materiali superconduttori, dimostrando il valore innovativo della ricerca di frontiera

Al via l'edizione 2024 della Start Cup Lazio

18/03/2024

Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore dell’iniziativa che si svolge in collaborazione con un network di 57 soggetti tra Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella regione. La deadline per presentare un progetto - che ricada in una delle categorie previste, ovvero: Life Sciences-MED Tech; ICT; Cleantech & Energy; Industrial- è fissata al 6 maggio  

Premio EuChemS Giovani Chimici 2024

15/03/2024

La European Chemical Society (EuChemS) ha pubblicato il bando per il Premio EuChemS Giovani Chimici 2024 con scadenza 19 aprile 

"Dalla teoria della relatività al computer quantistico": un viaggio nel mondo della fisica moderna

14/03/2024

“Dalla teoria della relatività al computer quantistico” è il libro di Carmine Granata (Cnr-Isasi) pubblicato nel 2024 dal Susil Edizioni. Il libro propone un breve viaggio nel sorprendente e spettacolare mondo della fisica moderna caratterizzata da idee e teorie dirompenti sia dal punto di vista concettuale che applicativo, con particolare attenzione alle nuove tecnologie quantistiche quali il computer e la crittografia quantistica

Misurata la gravità in un mondo (quasi) quantistico

07/03/2024

Un gruppo internazionale di ricerca, composto da ricercatori delle Università di Southampton e Leiden e dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Trento, ha misurato la forza gravitazionale su un oggetto levitato con la massa più piccola mai registrata inferiore al milligrammo. Questo risultato rappresenta un passo in avanti verso l'ambizioso obiettivo di combinare effetti gravitazionali e quantistici nello stesso sistema, e quindi di testare teorie di gravità quantistica in laboratorio

Concluso il primo Kick-off meeting del progetto "Resinfra-Plus"

06/03/2024

ll Kickoff meeting del progetto "Resinfra Plus - Towards a sustainable EU-LAC partnership in Research Infrastructures", finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha avuto luogo il 29 febbraio e il 1 marzo a Madrid, presso il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Innovazione, coordinatore del progetto

FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

06/03/2024

Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Rinnovato il CUG del Cnr

05/03/2024

Il Direttore Generale del Cnr, con due provvedimenti, ha nominato rispettivamente i membri  e la segreteria del rinnovato Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha la durata di quattro anni 

Scienze planetarie: Dimorphos potrebbe essere stato rimodellato in seguito all'impatto di DART

27/02/2024

Il Cnr-Ifac ha contribuito allo studio pubblicato su Nature Astronomy che ha indagato le deformazioni dell'asteroide Dimorphos a seguito della collisione con il test di difesa planetaria DART, avvenuto nel settembre 2022: secondo i risultati delle simulazioni effettuate, la traiettoria dell'asteroide è stata effettivamente modificata, ma non l'orbita dell'intero sistema asteroidale binario, che è rimasto sulla sua traiettoria intorno al Sole senza alcuna conseguenza

La partnership ISIS-Italia compie 40 anni

19/02/2024

Il 15 febbraio scorso,  presso il Visitor Center del  Rutherford Appleton Laboratory (UK),  si è svolto un incontro per celebrare i quarant'anni di partenariato tra Italia e ISIS Neutron and Muon Source. La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato all'evento, testimoniando la consolidata collaborazione iniziata nel 2015 tra l'Ente italiano di ricerca e l'ISIS

Working groups di SCOR: aperta la Call 2024

14/02/2024

Lo Scientific Committee on Oceanic Research (SCOR) ha aperto la Call 2024 per nuovi Working Groups con scadenza 17 Maggio 2024

Revolutionizing Electron Microscopy: IMPRESS-PCP Call for tenders unveils opportunities for innovative companies

14/02/2024

IMPRESS (Interoperable electron Microscopy Platform for advanced RESearch and Services) is a cutting-edge Horizon Europe Research & Innovation project aimed at transforming the field of transmission electron microscopy. Bringing together 19 partners from 11 European countries, the project will develop a new generation of instrumentation that is flexible and adaptable. A Call for Tenders aimed at pioneering innovation in transmission electron microscopy is now open

Materiali quantistici: scoperto un nuovo stato della materia con proprietà chirali

13/02/2024

Un gruppo internazionale di ricerca, che ha compreso ricercatori italiani degli Istituti Spin e Iom del Cnr, ha scoperto un nuovo stato della materia contraddistinto dall’ esistenza di un fenomeno quantistico chiamato corrente chirale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature, arricchisce in modo significativo la nostra conoscenza sui materiali quantistici

Al via il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme

12/02/2024

Nell’ambito degli accordi tra il Cnr e lo European Research Council (ERC) è stato pubblicato il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme (VFP ERC), il programma speciale per la promozione della ricerca d’eccellenza. Il VFP ERC si rivolge ai ricercatori Cnr che intendono presentare una proposta progettuale nell’ambito dei bandi ERC consentendo loro di effettuare soggiorni di ricerca di 30 giorni presso istituzioni italiane o straniere in cui lavorano studiosi già risultati vincitori di grant ERC 

Digitalization and Automation boost Energy Materials Research

10/02/2024

On January 24-25, the Cnr headquarters in Rome hosted the JP AMPEA-DfE & COST-Action EU-MACE workshop
"Digitalization and Automation boost Energy Materials Research". The event was organized by the Joint Programs 'Advanced Materials and Processes for Energy Applications' and 'Digitalization for Energy' of the European Energy Research Alliance-EERA, in collaboration with COST-Action 222123 'European Materials Acceleration Center for Energy. Experts, researchers, and innovators from diverse parts of the world gathered to share the latest and most innovative technologies revolutionizing materials science

Le parole di #womenatcnr per l'11 febbraio

08/02/2024

L’11 febbraio, data in cui si celebra l'International Day of Women and Girls in Science, si conclude la campagna #womenatcnr con un messaggio corale per ispirare le donne e le ragazze a essere protagoniste nella scienza

 

Application deadline extension for "GREENANO Erasmus Mundus Joint Master"

05/02/2024

Cnr-Ism is involved as a partner in the "GREENANO Erasmus Mundus Joint Master", a high-level and integrated study programme, at master level, dedicated to fostering the development of Nanomaterials for Green and Digital Transitions which require new performant and sustainable devices. Applications new deadline is February 14, 2024 

Antigone Marino (Cnr-Isasi) nuova presidente di IEEE Photonics Society Italy Chapter

02/02/2024

Antigone Marino, ricercatrice presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), è la nuova presidente del chapter italiano della Photonics Society, una società di primo piano dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) che vede quasi 10000 membri in tutto il mondo e oltre 140 in Italia

Il centro di ricerca giapponese RIKEN in visita al Cnr

26/01/2024

Venerdi 26 gennaio si è conclusa una quattro giorni di visite e incontri che il RIKEN, la più prestigiosa istituzione pubblica di ricerca del Giappone, ha effettuato presso strutture del CNR.  Nel corso della settimana il direttore del Riken Europe Office, Dr. Toshiyasu Ichioka, è entrato in diretto contatto con molteplici strutture del Cnr compiendo un ampio percorso che, partendo dalla Sede Centrale, ha poi toccato le Aree di Ricerca di Bologna (dove ha visitato Isof, Ismn, Imm), di Firenze (con Iccom e Isc) e di Pisa (con Ipcf, Isti Iit, Ibf e Ino).

Start of EPIQUE, to developing the European photonic quantum computer

17/01/2024

A European €10 million project led by the Sapienza University of Rome with 18 partners, including Cnr

Al via EPIQUE, per sviluppare il computer quantistico fotonico europeo

17/01/2024

Progetto europeo da 10 milioni di euro guidato da Sapienza Università di Roma con 18 partner, tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università degli Studi di Firenze

Al via il programma "ECOSISTER Accelerator"

16/01/2024

Il programma, di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, sostiene startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il primo bando, con scadenza il 31 gennaio 2024, selezionerà sette realtà con sede in Emilia-Romagna; altri bandi saranno pubblicati nel secondo semestre 2024 e primo 2025

Righello di frequenze ottiche ad altissima risoluzione: dimostrato sperimentalmente per la prima volta un "optical frequency comb" a bassa frequenza di ripetizione

08/01/2024

Uno studio dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie in collaborazione con l'Istituto Max Planck per l'Ottica Quantistica e il Politecnico di Milano ha dimostrato per la prima volta la sintesi di un pettine di frequenze ottiche a basso rumore di fase con una frequenza di ripetizione di poche decine di kHz. Lo studio, pubblicato sulla rivista “Optica”, rappresenta un sostanziale passo avanti nella generazione di pettini di frequenza a bassa frequenza di ripetizione e nel loro impiego alla spettroscopia di precisione a lunghezze d'onda esotiche (XUV)

Bando a Cascata per Organismi di Ricerca pubblici o privati "National Quantum Science & Technology Institute" NQSTI PE00000023 - SPOKE 3 - Bando N. 1.

28/12/2023

Il 27/12/2023 è stato pubblicato il Bando a cascata dello Spoke 3  “Atomic, molecular platforms for quantum technologies” del NATIONAL QUANTUM SCIENCE AND TECHNOLOGY INSTITUTE (NQSTI) Partenariato Esteso  (PE0000023) selezionato dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) a seguito del bando competitivo (Avviso n. 341 del 15.03.2022 Partenariati Estesi), emanato con Decreto Direttoriale 15 marzo 2022 per la presentazione di proposte di intervento per la creazione di “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Prorogato il termine del bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"

21/12/2023

Prorogato all'8 gennaio 2024  il termine di presentazione delle candidature per il concorso Ipa 2023. L’Unità Valorizzazione della Ricerca, per il Cnr, ha la possibilità di presentare ulteriori sette brevetti nelle seguenti aree tematiche "Climatech", "The Future of the City", "The Future from the Space" 

Ecosistema dell'innovazione "Raise": selezionati 31 progetti su robotica e intelligenza artificiale

20/12/2023

Pubblicata la graduatoria relativa al primo bando lanciato nel contesto di "RAISE", l’ecosistema dell’innovazione supportato dai fondi Pnrr a cui il Cnr partecipa. Il bando, emesso dall'Istituto italiano di tecnologia, ha selezionato 31 progetti finanziabili e 91 aziende potenzialmente beneficiarie che faranno attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della robotica. La dotazione del contributo aumentata da 12 milioni a oltre 14 milioni per sostenere l’elevato numero di richieste per realizzare progetti per oltre 20 milioni di euro

Cnr-Ism partner of the "GREENANO Erasmus Mundus Joint Master": applications are open

11/12/2023

Cnr-Ism is involved as a partner in the "GREENANO Erasmus Mundus Joint Master", a high-level and integrated study programme, at master level, dedicated to fostering the development of Nanomaterials for Green and Digital Transitions which require new performant and sustainable devices. Applications are open and will end on February 1st, 2024