News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Europa e India più vicine con il progetto Europeo TECO coordinato dal Cnr

27/03/2017

E’ aperta una nuova call per l’anno 2017 per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, 'Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils', progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale.

Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore Ifn-Cnr

27/03/2017

Il Consiglio europeo della ricerca (European Research Council - Erc) ha assegnato il prestigioso Erc Advanced Grant a Roberto Osellame, primo ricercatore dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr per il progetto 'CAPABLE'. Il finanziamento di 2.3 milioni di euro consentirà lo sviluppo di una nuova piattaforma fotonica integrata per la manipolazione dell'informazione secondo le leggi della meccanica quantistica

Rosetta: OSIRIS e le nuove scoperte sui cambiamenti della superficie della cometa

24/03/2017

L’analisi dei dati raccolti dalla sonda Rosetta continua. I ricercatori che analizzano le immagini raccolte dallo strumento OSIRIS hanno fatto nuove scoperte sui cambiamenti della superficie della cometa. Il Cnr-Ifn, attraverso i laboratori Luxor della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione di uno dei due 'occhi' dello strumento

Ricerca-Innovazione-Impresa per il benessere del Paese: il Cnr apre le porte alle imprese che vogliono innovare

22/03/2017

Avviso di Manifestazione di Interesse rivolta alle Imprese, per l’utilizzo delle strutture e servizi nella infrastruttura Acceleratori d’Innovazione dell’Area della Ricerca del Cnr a Bologna - 2017

 

 

Il grafene protagonista al Mobile World Congress 2017

03/03/2017

Grande successo per la Graphene Experience Zone con un flusso continuo di visitatori che hanno potuto vedere e sperimentare che cosa può fare con il grafene. Tra i prototipi presentati all'evento anche le innovative antenne NFC flessibili e indossabili realizzate dal Cnr, che hanno raccolto l'interesse del pubblico e di molti professionisti delle tecnologie mobili

Un'esperienza all'estero: aperti i nuovi bandi per Esperto nazionale distaccato

27/02/2017

Scade il prossimo 24 marzo la 'Call for expression of interest' per una posizione di Esperto nazionale distaccato presso la prestigiosa Agenzia del Consiglio europeo della ricerca (Erc). La figura richiesta deve aver maturato esperienza in Chimica sintetica e in Scienze dei materiali...

Arrivano gli X-eni, cugini sintetici del grafene

27/02/2017

Dal silicene al germanene fino al fosforene, gli X-eni sono una classe emergente di materiali bidimensionali che mostrano nuove proprietà fondamentali e fanno immaginare future applicazioni con funzioni uniche. Nature Materials e Nature Reviews Chemistry dedicano le copertine e un focus questi cristalli

Presentazione del Polo di innovazione tessile Pointex presso l'Ismac di Milano

24/02/2017

Il 21 febbraio 2017, presso la sede dell'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac) di Milano, si è tenuta una giornata di presentazione del Polo innovazione tessile (Pointex), associazione di imprese, consorzi e organismi di ricerca costituita a Biella dalla Regione Piemonte nel 2009

Sperimentato su pazienti pediatrici un esoscheletro personalizzato progettato da ricercatori Cnr

22/02/2017

Grazie al contributo dei ricercatori degli Istituti di Biostrutture e Bioimmagini e Polimeri, Compositi e Biomateriali, la Fondazione Santobono Pausilipon e l’Azienda ospedaliera Santobono Pausilipon, con il contributo della Banca d’Italia, portano avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema personalizzato che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in ABS stampato in 3D. La ricerca è stata promossa al fine di realizzare un progetto assistenziale fortemente innovativo e si avvale del contributo liberale di 50.000 ...

Un film polimerico che si muove sotto l'effetto della luce

15/02/2017

Ricercatori Cnr dimostrano che è possibile ottenere polimeri fotomobili a bassissimo costo per studiare la conversione di luce in lavoro meccanico. Il risultato pubblicato in Advanced Materials

Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr

08/02/2017

Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli.  Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.

Mattarella a Lecce, la visita ai laboratori Cnr

03/02/2017

Il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il direttore dell'Istituto di nanotecnologie (Nanotec) del Cnr Giuseppe Gigli hanno accolto oggi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha incontrato i ricercatori e la comunità scientifica che opera nell'Istituto del campus Ecotekne, accompagnato dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini 

Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur - Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna

03/02/2017

L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attività che gli Istituti Cnr e Inaf di Bologna conducono da molti anni con le scuole secondarie superiori della Regione per promuovere la formazione e l'orientamento dei giovani attraverso il contatto con il mondo della ricerca

Un modello per misurare e prevedere la diffusione dell'innovazione tecnologica

01/02/2017

E’ possibile misurare la probabilità di successo, la durata e l’evoluzione temporale dell’impatto e popolarità di una innovazione scientifica?   L’innovazione scientifica è legata a diversi fattori quali l’emergere di nuove idee, la ricerca scientifica, la corretta comunicazione e la diffusione delle scoperte scientifiche per la loro valorizzazione, ingegnerizzazione e realizzazione di tecnologie commercializzabili, l’interesse della comunità umana nell’utilizzo delle nuove tecnologie, la disponibilità di ...

La coerenza della luce Raman emerge dal disordine

31/01/2017

Uno studio pubblicato su 'Nature Photonics' ha messo in luce un effetto fisico finora mai esplorato che dimostra la natura coerente della luce Raman e pone le basi per un nuovo campo di ricerca legato ai sistemi fotonici complessi. La ricerca è stata condotta da ricercatori Cnr in collaborazione con gli atenei di Pavia, Catania, Firenze, Messina e il laboratorio Lens

Bando 'Quantera': aperta la call Cnr per il finanziamento di progetti

18/01/2017

Entro il 15 marzo è possibile presentare all’Ente domanda di finanziamento di progetti inerenti le tematiche del bando comunitario ’Quantum Information and Communication Sciences and Technologies’ lanciato nell’ambito dell’iniziativa ERA-NET

Rivelate nuove proprietà delle 'perovskiti ibride', materiali del fotovoltaico del futuro

16/01/2017

Lo sviluppo di materiali e tecnologie per la produzione di energia dalla luce solare riveste grande importanza nella ricerca di base e applicata. In uno studio pubblicato su Science Advances, l’Istituto officina dei materiali del Cnr di Cagliari ha fornito nuove conoscenze sulle proprietà optoelettroniche delle ‘perovskiti ibride’, una classe di materiali che potrebbe rivoluzionare le attuali tecnologie di produzione dei pannelli fotovoltaici 

Energia solare, nuove prospettive dalla fisica quantistica

02/01/2017

Un simulatore ottico sperimentale per ottimizzare il trasporto di energia, con un'efficienza quasi del 100%. Un apparato in fibra ottica, a basso costo e controllabile dall’esterno per ricostruire il processo naturale della fotosintesi e ipotizzare nuove tecnologie per l’energia solare. È il risultato raggiunto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Firenze, Filippo Caruso e Stefano Gherardini, del Dipartimento di fisica e astronomia e del Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non-Lineare (Lens) e dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), Silvia Viciani, Manuela Lima e Marco Bellini, pubblicato su ‘Nature -Scientific Reports’ (‘Disorder and dephasing as control knobs for light transport in optical fiber cavity networks’, www.nature.com/articles/srep37791 , doi:10.1038/srep37791)

OSA, pubblicazione Ino-Cnr tra le migliori 30 del 2016

23/12/2016

L'Optical Society of America a seguito della valutazione di oltre 150 lavori di ricerca di scienziati di tutto il mondo ha selezionato le 30 pubblicazioni del 2016 di maggior interesse per la comunità ottica. Tra queste l'articolo Ino-Cnr sul fotone senz'area relativo alla parte di quantum optics. Gli autori Ino-Cnr sono Marco Bellini, Luca Costanzo, Alessandro Zavatta

BionetOpenLab tra i progetti finanziati dal Miur: scuola, Cnr e imprese insieme per 'La Buona Scuola'

21/12/2016

BioNetOpenLab è tra i  58 i progetti finanziati nell’ambito del bando dedicato ai ‘Laboratori Territoriali’ previsto dalla legge Buona Scuola-Miur. I Laboratori Territoriali sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio dove gli studenti potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all’innovazione attraverso la pratica e migliorare, con specifici percorsi, le proprie condizioni di occupabilità.

Il Presidente del Cnr incontra a Bruxelles il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e il Commissario per l'economia digitale Gunter Oettinger

19/12/2016

A margine degli impegni istituzionali con il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e con il Commissario per l’economia digitale Gunter Oettinger, il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha incontrato il personale dell'Ente distaccato a Bruxelles. L’incontro con Moedas ha consentito di consolidare ulteriormente un rapporto di reciproca stima ed è stato utile per offrire alla Commissione il pieno supporto dell’Ente nella definizione del prossimo Programma Quadro. Nel corso della riunione il Presidente ha brevemente illustrato la performance del Cnr in Horizon 2020, dove i 270 progetti conseguiti per oltre 120 milioni di euro ci fanno posizionare al primo posto tra gli stakeholders italiani

Position Paper Cnr sulle future FET Flagship

02/12/2016

Il Cnr ha presentato alla Commissione europea il Position Paper sulle future FET flagship che saranno finanziate nel contesto del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il presidente, unico invitato italiano insieme al Miur, parteciperà alla tavola rotonda di alto livello con il Commissario all’economia digitale Gunther Oettinger, il prossimo 15 dicembre. Dalla riunione emergeranno le priorità Europee per le prossime FET flagship. (cfr. Allegato 1)

Grazie alla tecnologia al grafene ecco antenne NFC completamente flessibili

30/11/2016

Il grafene è tra i materiali oggi più studiati in tutto il mondo, sia a livello scientifico sia industriale. Primo materiale bidimensionale, questo singolo strato di atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale, ha una serie di proprietà uniche ed eccezionali. Oltre ad essere il materiale più resistente, più leggero e più sottile di qualsiasi altro il grafene è flessibile, impermeabile ed elettricamente e termicamente conduttivo:  tutte proprietà  adatte per le antenne NFC di prossima generazione.

Pubblicazione Diitet-Cnr: 'Brevetti oltre la ricerca...l'innovazione'

30/11/2016

E' stata pubblicata l'edizione 2016 del volume che ogni anno raccoglie il portafoglio dei brevetti per invenzione dei ricercatori afferenti agli Istituti di ricerca del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet-Cnr). Il libro intende favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, e promuovere lo sfruttamento industriale, economico e sociale dei risultati

La prime immagini della superficie di Marte acquisite dalla camera CaSSIS

29/11/2016

La scorsa settimana la camera CaSSIS a bordo di ExoMars Trace Gas Orbiter ha acquisito le prime immagini ad alta risoluzione del pianeta rosso. All’allineamento e calibrazione dello strumento CaSSIS, costruito dall’Università di Berna, ha partecipato il l'Istituto di fotonica e nanotecnologie di Padova che è ora coinvolto nella generazione delle immagini tridimensionali della superficie del pianeta.

Ologrammi perfetti da Cnr-Isasi: lo afferma Nature Photonics

21/11/2016

Un team di giovani ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) (www.isasi.cnr.it) del Cnr, coordinato da Pietro Ferraro, ha sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione 'perfetta' di ologrammi digitali, pubblicando i risultati ottenuti sulla rivista Light: Science and Applications (doi:10.1038/lsa.2016.142) del Nature Publishing Group (Npg).
La ricerca ha suscitato l’interesse del comitato editoriale di Nature Photonics, la più prestigiosa rivista nel campo dell’Ottica e della Fotonica

Marco Bellini Cnr Ino was elected as a Fellow Member of The Optical Society (OSA)

15/11/2016

Marco Bellini was elected as a Fellow Member of The Optical Society (OSA) at the Society’s October 2016 Board of Directors meeting. Fellow membership in OSA is limited to no more than ten percent of the membership and is reserved for members who have served with distinction in the advancement of optics and photonics. Marco Bellini is being honored specifically for pioneering contributions in ultrafast, highly nonlinear, and quantum optics. In particular, for his seminal experiments on the coherence of supercontinuum and high-order harmonics and for innovative methods of quantum light state engineering

Il Cnr e la Royal Society Edinburgh: siglata una nuova collaborazione scientifica

15/11/2016

Lo scorso 11 novembre 2016, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Royal Society-Edinburgh (Scozia) hanno firmato un nuovo Accordo di Cooperazione su Scienza e Innovazione. La cerimonia della firma si è svolta a Londra, presso la sede della Royal Society-London dove il Prof. Alex Halliday, in qualità di vice Presidente, oltre a mettere a disposizione il luogo per l’evento, ha dato vita, insieme al Presidente Inguscio, ad interessanti colloqui sull’importanza delle collaborazioni tra le comunità scientifiche britannica e italiana e ad un fertile scambio di informazioni e vedute sulla ricerca scientifica e le politiche da adottare a suo riguardo, principalmente dopo la Brexit

Aerospace Tech Challenge seleziona 4 idee di business proposte da ricercatori Cnr-Isasi

15/11/2016

Il programma di business acceleration “Aerospace Tech Challenge", organizzato dal Consorzio AT Coroglio, ha selezionato 9 idee di impresa in ambito aerospaziale e tra queste 4 provengono da giovanissimi ricercatori Cnr-Isasi (under 35). I partecipanti hanno seguito un intenso programma di formazione e acceleration per rafforzare la loro idea d’impresa e il 28 Ottobre 2016 l’hanno presentata agli stakeholders del settore per discutere e confrontare le prospettive

Grande successo per 'Italia del futuro' a Città del Messico: concluso il tour internazionale della mostra

14/11/2016

Si è conclusa l'ultima tappa del tour sudamericano di 'Italia del Futuro' a Città del Messico: 24.970 i visitatori che dal 7 luglio al 30 ottobre hanno  interagito con gli exhibit dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana