News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Science and Techology Foresight": linee di ricerca e approcci innovativi per guardare al futuro
Sulla piattaforma Cnr Outreach una overview del progetto interdisciplinare coordinato dall'Ente, che intende definire una visione di medio e lungo periodo in funzione della quale individuare delle strategie di sviluppo della ricerca in grado di rispondere ai gravi problemi emergenti nella società
Bando Cnr-Cinvestav: programma di attività per il biennio 2021-2022
Nell'ambito dell'Accordo tra il Cnr e il Centro de Investigación y de Estudios Avanzados del Instituto Politécnico Nacional (Cinvestav, Messico), è stato pubblicato il bando per il biennio 2021-2022, con scadenza 21 settembre 2020. Il bando prevede il finanziamento di 4 progetti di ricerca congiunti in tutte le aree disciplinari
Nuova scadenza Bando CNR - RS (Regno Unito). Programma di attività per il biennio 2021-2022
In riferimento al bando in oggetto, prot. n. 0026129/2020 del 17/04/2020, si comunica che, su richiesta della Royal Society (Regno Unito), la scadenza del bando è stata prorogata fino a lunedì 15 giugno 2020 alle ore 12.00.
La Biofisica nelle scuole ai tempi del COVID-19
Tra i mesi di aprile e maggio i ricercatori del Cnr-Ibf hanno organizzato incontri (in videoconferenza) con le classi quarte della scuola superiore "G. Natta" e con la Scuola primaria Pisacane-Poerio di Milano. Questa iniziativa rientra nelle attività di divulgazione scientifica che ogni anno nel contesto della Settimana della Biofisica il Cnr-Ibf promuove tra il grande pubblico e le giovani menti. Durante l’edizione della Settimana della Biofisica dello scorso anno, i ricercatori del Cnr-Ibf di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di bioscienze ...
Accordo di attività scientifica e innovazione tra Ibf-Cnr e KME Italy
Lo scorso 13 Maggio 2020 l’istituto di biofisica del Cnr e KME Italy SpA hanno sottoscritto una Convezione per attività di collaborazione scientifica per lo sviluppo di materiali, componenti e parti che utilizzano il rame e sue leghe in funzione antibatteriche e antivirali. Questo accordo tra il Cnr, il maggiore ente pubblico di ricerca in Italia, e la KME Italy SpA, leader internazionale nella produzione di rame e sue leghe, intende generare innovazione di prodotto sfruttando le straordinarie proprietà anti-patogene del rame e delle sue leghe
Beyond Graphene. Two-dimensional conjugated polymers with topological Dirac cone and flats bands became a reality
An international team of scientists from the SAMOS laboratory of the Istituto di Struttura della Materia (Cnr), led by Giorgio Contini, and a number of Canadian Universities (INRS-EMT, McGill and Lakehead) proved the existence of a complex band structure for a 2D π-conjugated polymer, previously only theorized. The results of the research, published in Nature Materials, mark an important milestone in the development of topological polymers with exotic properties beyond graphene
A novel deterministic forecast model for Covid-19 epidemic based on a single ordinary integro-differential equation
L’Istituto di biofisica di Genova con il ricercatore Enrico De Micheli ha partecipato ad una collaborazione italo-tedesca che ha portato allo sviluppo di un nuovo approccio ibrido alla modellizzazione dell’epidemia di Covid-19
Il polimero bidimensionale oltre il grafene diventa realtà
Un team interazionale che coinvolge l'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) con il laboratorio SAMOS, guidato da Giorgio Contini, e i ricercatori canadesi di Inrs e McGill University (Quebec) e Lakehead University (Ontario), ha ottenuto la sintesi di un polimero coniugato in due dimensioni, realizzando un materiale precedentemente previsto solo da studi teorici. I risultati della ricerca, pubblicati su Nature Materials, segnano una pietra miliare nello sviluppo, su larga scala, di polimeri coniugati 2D - oltre il grafene - che possono essere utilizzati come elementi attivi in dispositivi elettronici e optoelettronici
Coronavirus: è online il sito per supportare le imprese italiane della Big Science
Il sito https://www.ilonetwork.it/ è un nuovo strumento per rispondere alle esigenze di Pmi e industrie del settore Big Science in questa fase di crisi causata dalla pandemia di Coronavirus. Il sito è realizzato da INI – ILO Network Italia, la rete degli Industrial Liaison Officers, esperti rappresentanti dei maggiori enti di ricerca italiani quali Cnr, Enea, Inaf e Infn, che svolgono un ruolo di collegamento fra le aziende italiane considerate un’eccellenza a livello mondiale nel comparto, e le grandi infrastrutture di ricerca Cern, Eso, Esrf, Ess, F4E/ITER
Al via il Premio Giovani Ricercatori 2020
Il Cnr sostiene la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziati e scienziate, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese
Cnr-Icmate per la scuola primaria: l'offerta di laboratori scientifici online
L'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) presenta una serie di laboratori che possono essere attivati su richiesta delle scuole: durante l'attività, una ricercatrice guiderà online i bambini per eseguire dei semplici giochi/esperimenti che vertono sulla scienza di base e sui cambiamenti climatici
How "cubic" silicon carbide could revolutionize power electronics
Researchers from the Institute for microelectronics and microsystems (Cnr-Imm) of Catania have demonstrated, by means of theory and experiment, ways of "controlling" crystal imperfections inside the cubic silicon carbide.The ability to manipulate this material, which reveals higher electronic performances with respect to silicon or hexagonal silicon carbide, could have a revolutionary impact on the field of microelectronics.The study is published in the journal Applied Physics Reviews and has been selected by the editorial board as a "Featured Article".
Così il carburo di silicio "cubico" rivoluzionerà l'elettronica di potenza
I ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) di Catania hanno dimostrato, tramite uno studio teorico e sperimentale, come “controllare” le imperfezioni cristalline all'interno del carburo di silicio cubico. La capacità di manipolare tale materiale, potenzialmente superiore rispetto al silicio e al carburo di silicio esagonale, potrebbe rivelarsi rivoluzionaria nel campo della microelettronica. Lo studio è pubblicato sulla rivista Applied Physics Reviews ed è stato selezionato dell'editorial board come “Featured Article”.
Cnr-Ibf e Icgeb insieme nel progetto 'Farmacovid'
Il progetto, condotto congiuntamente dall'Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Milano e dal laboratorio di virologia molecolare del Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia (Icgeb) di Trieste, è finalizzato alla ricerca di un farmaco per il Coronavirus, ma anche a comprendere eventuali mutazioni del virus
Metis coronagraph first light
While the Solar Orbiter spacecraft is on its way toward the Sun, solar coronal images at the Hydrogen Ly-alpha wavelength have been acquired for the first time during a success full test of the UV channel of the Metis instrument. The National Research Council of Italy has been involved in the Metis instrument with the researchers of the Padova section of the Institute for Photonics and Nanotechnologies (Cnr-Ifn)
Prima luce per il coronografo Metis
Lo strumento italiano a bordo di Solar Orbiter - missione Esa in volo verso il Sole - ha ottenuto ieri per la prima volta immagini della corona solare nella riga Ly-alpha, completando così con successo il test sul canale ultravioletto. Il Cnr è coinvolto alla missione con i ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), che hanno partecipato alla progettazione e realizzazione dello strumento, e in questa fase stanno danno supporto alla pianificazione delle osservazioni in volo e all'analisi delle immagini
Da Cnr-Spin un sito per comprendere i "numeri" dell'epidemia
E' online il sito "Cnr-Spin and Covid-19", uno strumento che permette di comprendere l’epidemia in corso attraverso l'analisi di dati pubblicamente accessibili. Il lavoro è frutto di un gruppo di ricercatori dell’Istituto superconduttori, materiali innovativi (Cnr-Spin) nel campo della fisica, impegnati quotidianamente ad estrarre informazioni appropriate da insiemi di dati sperimentali secondo criteri di oggettività ed evitando interpretazioni semplicistiche
Il Cnr risponde: "Giocare con la scienza"
'Il Cnr risponde' è il nuovo spazio di informazione in pillole video di due minuti, dedicato alle principali questioni di attualità. Oggi si parla delle funzionalità del gioco e del game design. Il gioco da tavolo presenta un aspetto ludico in grado di sviluppare la fantasia dei giocatori, ma è nella fase della sua creazione che rivela particolari potenzialità educative. “Creare un gioco a tema può aiutare a sviluppare le cosiddette soft skills, le abilità considerate fondamentali nel mondo del lavoro di oggi”, spiega Fabio Chiarello ...
L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19
Il Consiglio nazionale delle ricerche coordina il nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea per la bioinformatica e i dati biologici, che mette a disposizione della comunità scientifica impegnata nello studio di Sars-CoV-2, competenze in ambito di servizi di calcolo, dati e strumenti bioinformatici
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020
Al via, anche quest’anno, l’edizione 2020 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali Atenei e Centri di ricerca, Incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio
#CNREdizioniconsiglia
In questo particolare momento di "isolamento", Cnr Edizioni - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico offre a tutti gli appassionati di fumetti un’occasione unica: la pubblicazione gratuita on line di tutti i numeri dei Comics pubblicati
Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
Alcuni Editori scientifici, in questo momento di emergenza, hanno promosso forme di apertura gratuite delle loro piattaforme per la libera consultazione dei contenuti. Gli accessi sono possibili per tutto il personale Cnr dal sito della Biblioteca Centrale che avrà cura di aggiornare la rete scientifica per ulteriori analoghe iniziative
Donazione di dispositivi di protezione individuale a sostegno dell'emergenza COVID-19
600 mascherine FFP3, 1900 tute, 86.000 guanti sono tra il materiale donato da Istituto Nanoscienze del Cnr e Scuola Normale Superiore a strutture sanitarie delle regione Toscana. La donazione è stata effettuata tramite la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.
Predire l'evoluzione della sclerosi multipla con l'intelligenza artificiale
Uno studio interdisciplinare nato dalla collaborazione tra quattro diversi dipartimenti della Sapienza Università di Roma, che ha coinvolto anche fisici dell'Istituto dei sistemi complessi (Cnr-Isc), ha individuato un nuovo paradigma per predire lo sviluppo della sclerosi multipla nel medio periodo utilizzando algoritmi di machine learning e dati medici disponibili nella comune pratica clinica
Covid-19: in presenza di misure di contenimento la velocità della pandemia segue la legge di crescita osservata in materiali quantistici complessi
Secondo un gruppo di ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr in collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare, il Centro RICMASS della Superstripes-onlus e l’Unità di fisica della Scuola di farmacia dell’Università di Camerino, la legge di crescita del contagio mostra come le misure di contenimento mutano la crescita esponenziale rendendola del tipo di crescita "arrestata" o "frustrata", già osservata nei sistemi e materiali quantistici. Ciò dimostra, pertanto, l'efficacia delle misure adottate
La termoelettricità è possibile anche in materiali nei quali si riteneva non potesse esistere
All'Istituto nanoscienze del Cnr identificato un nuovo meccanismo di termoelettricità nei materiali superconduttori, materiali per i quali si pensava fosse “impossibile”. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', permetterà di studiare nuovi modi di generare termoelettricità e apre alla realizzazione di memorie termoelettriche, rivelatori ultrasensibili o di altre tecnologie quantistiche
Roberta Ramponi named "Robert E. Hopkins Leadership" Award Winner
The director of the Institute for photonics and nanotechnologies (Cnr-Ifn) of the National Research Council of Italy Roberta Ramponi has been selected as the 2020 recipient of The Optical Society (OSA) Robert E. Hopkins Leadership Award. Founded in 1916, OSA is the leading professional organization for scientists, engineers, students and business leaders who fuel discoveries, shape real-life applications and accelerate achievements in the science of light. Through world-renowned publications, meetings and membership initiatives, OSA provides quality research, inspired interactions and ...
Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021
Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblicato l’avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. La candidatura va presentata entro il 12 maggio 2020
Physics supporting bone cancer diagnosis
A collaboration between the Cnr Institute of biophysics and the Department of translational research and new technologies in medicine and surgery of the University of Pisa has allowed to demonstrate that Raman spectroscopy is able to diagnose the various levels of malignancy of the chondrosarcoma. The research is published in the journal Scientific Reports
La fisica per la diagnosi dei tumori ossei
Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Pisa e il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia della Università di Pisa ha permesso di dimostrare che la spettroscopia Raman è in grado di diagnosticare i vari livelli di malignità del condrosarcoma, termine con il quale si indicano diversi tipi di tumore osseo che hanno origine da cellule trasformate della cartilagine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports