News

Accordo di attività scientifica e innovazione tra Ibf-Cnr e KME Italy

19/05/2020

Lo scorso 13 Maggio 2020 l’istituto di biofisica del Cnr e KME Italy SpA hanno sottoscritto una Convezione per attività di collaborazione scientifica per lo sviluppo di materiali, componenti e parti che utilizzano il rame e sue leghe in funzione antibatteriche e antivirali.

Questo accordo tra il Cnr, il maggiore ente pubblico di ricerca in Italia, e la KME Italy SpA, leader internazionale nella produzione di rame e sue leghe, intende generare innovazione di prodotto sfruttando le straordinarie proprietà anti-patogene del rame e delle sue leghe, (ottone, principalmente, ma non solo) e le più moderne tecnologie produttive, quali le nanotecnologie. La pandemia di Covid-19 attualmente in corso, ha messo in evidenza come in tantissimi ambienti lavorativi quali ospedali, supermercati, trasporti pubblici e di socializzazione in generale, la persistenza di agenti patogeni, come batteri e virus, può avere effetti devastanti in termini di perdite di vite umane e di aggravio del carico di lavoro alle strutture sanitarie. Già ben prima dello scoppio dell’attuale pandemia, gli ospedali e le strutture sanitarie, nella sola Italia, generavano ogni anno circa 49 mila decessi per infezioni contratte.

L’accordo ha una valenza che va oltre la semplice collaborazione scientifica infatti coniuga da una parte le competenze dell’Istituto di biofisica del Cnr, che ha un notevole bagaglio scientifico nello sviluppo di nanotecnologie e, in particolare, nella produzione di nanoparticelle di rame, oltre che di tantissimi altri materiali, dall’altra quelle della KME una multinazionale manifatturiera leader internazionale dei prodotti del rame e suoi derivati. 

Inoltre, grazie anche ad un innovativo approccio di trasferimento tecnologico sviluppato presso l’istituto di biofisica del Cnr di Pisa, con questo accordo lo scambio tra il Cnr e la KME permetterà, di generare e produrre innovazione coinvolgendo anche altri fondamentali settori produttivi toscani e nazionali, direttamente o indirettamente legati alla produzione della KME per un rilancio economico del Paese.

Per informazioni:
Mario D'Acunto
Cnr - Istituto di biofisica
Via Moruzzi 1, 56124, Pisa
mario.dacunto@cnr.it

Vedi anche: