News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Esposta la Marmotta del Lyskamm al Castello di Saint-Pierre
Dal 14 giugno sarà esposta al Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan nel Castello di Saint-Pierre, in Valle d’Aosta, la mummia di marmotta dell’età 6600 anni trovata nel 2022 sulla parete est del Lyskamm, ghiacciaio appartenente al gruppo del Monte Rosa, a quota 4291 metri. L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp) ha partecipato al progetto "Marmot Mummy Project" della Regione autonoma Valle d’Aosta, che ha riunito nel 2023 un’equipe di archeologi, biologi, genetisti, glaciologi, ...
"Meet research to connect science and society - Co.Science". La ricerca fa centro. Proposte entro il 17 giugno
Il progetto "Co.Science", di cui il Cnr fa parte, promuove la divulgazione scientifica facilitando l’incontro e il dialogo tra il mondo della ricerca e la società: il culmine è previsto in occasione della Notte Europea della Ricerca 2024 (NER2024), in cui il "cuore" delle città di Milano, Varese, Como, Busto Arsizio, Lodi e Lecco sarà trasformato in luoghi di incontro. Vuoi portare la tua ricerca in centro con "Co.Science"? Compila il form entro il 17 giugno 2024
Premio Donna di scienza 2024
Il premio Premio Donna di scienza 2024, alla sua sesta edizione, è indetto dall'Associazione ScienzaSocietàScienza che promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti
Cinque spin-off del Cnr al "We make future 2024". Athena Green Solutions tra le finaliste della "Global Impact Challenge"
Sono Athena Green Solutions, EVEBiofactory, INTA, Rehabilia Technologies e Zenit Smart Polycrystals le cinque società spin-off del Cnr selezionate tra le più promettenti e impattanti startup deep tech dell’ecosistema Knowledge Share (KS), che parteciperanno a "We Make Future", Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale che si tiene a Bologna dal 13 al 15 giugno 2024. Nell’ambito dell'evento si svolge anche la competizione “Global Impact Challenge 2024“, che vede Athena Green Solutions tra le finaliste grazie alle sue soluzioni per la sostenibilità ambientale
Pubblicato il Bando PRA per le infrastrutture di ricerca in Artico
Il 3 giugno 2024 è stato pubblicato il BANDO PRA INFRA 2024 per disciplinare le procedure per il finanziamento, da parte del Consiglio nazionale delle ricerche, di proposte destinate al potenziamento e sostegno delle infrastrutture di ricerca in Artico. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 15/09/2024
The first year of "Sintetic". Tracking timber flow for a more efficient and suistainable forestry value chain
On 14-16 May 2024 "Sintetic" Project annual meeting took place in Brasov (Romania) hosted by two project partners, the Transilvania University of Brasov and ASFOR. "Sintetic" is an innovative project that aims to provide a comprehensive data management system for the entire EU forest value chain. Cnr is involved in the study with the Institute for Bioeconomics (Cnr-Ibe), lead for Cnr, and the Institute of Informatics and Telematics (Cnr-Iit)
Il primo anno del progetto "Sintetic". Monitoraggio dei flussi di legname per una catena del valore forestale più efficiente e sostenibile
Dal 14 al 16 maggio si è tenuto a Brasov (Romania) l'incontro annuale del progetto"Sintetic", un progetto innovativo che mira a fornire un sistema completo di gestione dei dati per l'intera catena del valore forestale dell'Ue. L'evento è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brasov e ASFOR. Il Cnr è coinvolto nello studio con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila per il Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)
Francesca Alvisi (Cnr-Ismar) vince il premio Sky Blue nel concorso "MakeEUBlue Award 2024"
Grazie all’ideazione del progetto europeo BlueNIGHTs, una ricercatrice del Cnr-Ismar è stata premiata durante la European Maritime Day Conference 2024 a Svendborg in Danimarca
"Abyss Clean up": il film di Igor D'India sugli accumuli di rifiuti nei fondali del mare in anteprima al festival Cineambiente di Torino
"Abyss Clean Up", il nuovo film-documentario realizzato da Igor D’India incentrato sul problema dei rifiuti sui fondali marini, verrà presentato l'8 giugno, in anteprima, al 27° Festival Cinemambiente di Torino. Prodotto da POPCult con il sostegno di Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, Sicilia Film Commission, Piano Sviluppo e Coesione Sicilia il film ha visto la collaborazione dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) e Università degli Studi La Sapienza di Roma, oltre che dell’associazione ambientalista Sea Shepherd Italia
Con gli occhi della ricerca: i numeri dei digitour di aprile e le nuove attività didattiche
Prosegue l’iniziativa “Con gli occhi della ricerca” del progetto multidisciplinare “La ricerca diffusa”, ideato e coordinato dall’Unità Comunicazione del Cnr grazie al finanziamento di Compagnia di San Paolo, nato da un’alleanza tra rete scientifica del Cnr e organizzazioni territoriali di divulgazione e comunicazione della scienza. Con gli occhi della ricerca, a cura dell’Associazione Festival della Scienza, prevede tour virtuali chiamati digitour: nel complesso hanno preso parte all’iniziativa 25 classi, per un totale di circa 600 studenti e studentesse di scuole secondarie di primo e secondo grado. I licei e gli istituti secondari di secondo grado coinvolti sono stati 15, gli istituti comprensivi 11
Open day "A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM"
Il 27 maggio 2024, presso dell’Istituto Comprensivo “L. Pirandello - S.G. Bosco”, si è tenuto l’Open day “A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM”: i ricercatori dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias) hanno incontrato gli alunni, i genitori e i docenti e hanno presentato loro le attività portate avanti dal Cnr con l’obiettivo di comunicare, valorizzare e condividere il ruolo della ricerca scientifica e, nello specifico, l’importanza della tutela e conservazione della biodiversità. L'attività ha coinvolto 12 classi della scuola secondaria di I grado e le quinte elementari per un totale di circa 320 studenti
Il Cnr-Imaa alla Giornata dello studente 2024
L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) ha partecipato alla "Giornata dello Studente 2024", che si è svolta sabato 25 maggio a Potenza. L'obiettivo della manifestazione, organizzata e promossa dalla Consulta Studentesca Provinciale di Potenza, è stato quello di celebrare l'importanza dell'istruzione, della cultura e soprattutto della partecipazione attiva giovanile alla vita sociale della comunità
Un morso per studiare l'evoluzione dei carnivori
Uno studio internazionale ha fornito nuovi elementi alla comprensione della diversità morfologica dei mammiferi a partire dallo studio dell’evoluzione del cranio, e in particolare del rapporto tra forza e velocità del morso, due caratteristiche con un impatto significativo sul comportamento e l'ecologia dei carnivori.La ricerca, pubblicata su Nature Communications, è stata condotta da un team internazionale composto, per l’Italia, da ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr, dell’Università degli di Modena e Reggio Emilia, e dell’Università di Catania
Fiumi sostenibili: dialogo tra iniziative locali ed europee
Martedì 21 maggio si è svolto l'evento pilota coorganizzato da Cnr, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue e BlueMissionMed per implementare le attività volte al raggiungimento degli obiettivi della EU Mission Restore our Ocean and Waters sulla gestione del sistema fluviale, e amplificare l'impatto dal livello locale a quello del Mediterraneo e oltre
Pubblicato il volume su "Approcci e strumenti innovativi per la pesca sostenibile nel Mar Mediterraneo. Percorsi evolutivi nell'ordinamento internazionale ed europeo"
Il volune curato da Valentina Rossi, prima ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), e Giuseppe Cataldi, professore ordinario di Diritto internazionale presso l'Università "L'Orientale", costituisce uno dei prodotti del progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”, finanziato nell’ambito del Programma triennale 2019-21 per la ricerca scientifica e tecnologica applicata alla pesca marittima, mediante l’Accordo di Collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (già Mipaaf) e il Cnr-Iriss
Sustainable Rivers: Bridging Local and European Initiatives
On May 21st, a pilot event was jointly organized by National Research Council of Italy, Rotary Distretto 2080, Prep4Blue and BlueMissionMed to implement activities to address the EU Mission Restore our Ocean and Waters Objectives on rivers system management and to amplify the impact from the local to Mediterranean and beyond
Il Cnr-Ismar di Venezia "residenza artistica" dell'artista Francesca Busca
L'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Venezia ha messo a disposizione i propri spazi presso l’Arsenale all'artista Francesca Busca, che lavorerà nell'ambiente dei laboratori e degli uffici dell’Istituto per creare un'opera d'arte volta a catturare l'essenza del mare, della ricerca scientifica e del riciclo dei rifiuti
I cavallucci marini riprodotti a Genova tornano nel Mar piccolo di Taranto
Il rilascio di oltre 150 esemplari di cavalluccio della specie Hippocampus guttulatus in una delle tre nuove microriserve protette create nel Parco Regionale del Mar Piccolo nell’ambito del progetto di conservazione in collaborazione tra Acquario di Genova, Comune di Taranto, Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e Università degli Studi di Bari
Il cambiamento della biodiversità animale del bacino del Lago di Massaciuccoli nel 2050
Uno studio dell'Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) e dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo” (Cnr-Isti), basato su modelli di Intelligenza Artificiale e citizen science, predice un generale cambiamento della biodiversità animale nel bacino del Lago di Massaciuccoli nel 2050. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista "Ecological Informatics"
"Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono": unione tra educazione, scienza e impegno ambientale
Il progetto "Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono" promosso dal Cnr - Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta) è un’iniziativa basata sulla metodologia Citizen Science che unisce educazione scientifica, impegno civico e tutela ambientale. Il progetto, nato lo scorso anno sul bacino del Tevere con l’adesione di 9 scuole, è arrivato quest'anno a coinvolgere 19 scuole per un totale di circa 1500 studenti e 100 docenti. L'iniziativa si inserisce appieno nell'Agenda 2030 dell'Onu e nella Missione Europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”
Erionite killer
È uno dei cancerogeni naturali più pericolosi per l’uomo. In tre paesini dell’Anatolia centrale, in Turchia, (Karain, Tuzköy e Sarihidir), per costruire abitazioni e edifici, i loro abitanti hanno utilizzato la roccia del luogo, un tufo friabile contenente erionite, ignari del fatto che quella che consideravano una risorsa naturale con il passare del tempo si sarebbe rivelata un killer silenzioso, responsabile di più del 50% delle morti della zona. L’Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e il sincrotrone di Grenoble, ne ha studiato in dettaglio la struttura cristallina: un primo importante passo verso la costruzione di un modello di cancerogenicità
La missione globale del Centro Nazionale per il Futuro della Biodiversità
Sulla prestigiosa rivista internazionale "The Lancet", il Centro NBFC - di cui il Cnr ha il coordinamento- lancia una chiamata all'azione per aziende e istituzioni: la biodiversità è indispensabile al benessere collettivo. Tra i firmatari numerosi studiosi del mondo accademico e della ricerca tra cui la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Al Cnr le "Bandiere Blu" 2024: premiati 236 Comuni e 81 approdi turistici
Conclusa presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche la cerimonia di assegnazione delle "Bandiere Blu" 2024, il prestigioso riconoscimento che la Foundation for Environmental Education attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri, alla presenza dei Sindaci vincitori. 236 i Comuni premiati e 81 gli approdi turistici
The oceanographic cruise ECOREST aims at restoring the deep-sea habitats of the Mediterranean Sea
The second leg of the ECOREST oceanographic cruise on board the R/V Gaia Blu of the National Research Council of Italy started on May 8th from Napoli port. The cruise is organized within the framework of the "LIFE DREAM" project, coordinated by Cnr-Ismar and funded by LIFE+ programme of the European Commission, and of the National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke 1 and 2, one of the five National Center dedicated to the frontier research established within the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). Both the projects aims at studying and preserving Mediterranean ecosystems and biodiversity through actions of habitat protection and restoration
Campagna oceanografica ECOREST: al via il secondo leg
È partita mercoledì 8 maggio dal porto di Napoli la seconda parte della campagna oceanografica ECOREST a bordo della nave oceanografica del Cnr Gaia Blu. La campagna si svolge nell’ambito del progetto "LIFE DREAM", finanziato dal programma Life+ della Commissione Europea, e all’interno delle attività dello Spoke 1 e 2 del National Biodiversity Future Center (NBFC), uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera istituito nell’ambito del PNRR e coordinato dal Cnr. Entrambi i progetti sono impegnati a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del Mar Mediterraneo attraverso azioni di protezione e ripristino degli habitat profondi
Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi
Il 29 aprile 2024 sono stati pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente quattro bandi di selezione posizioni di direttore, in dettaglio: bando n. 390.449 IGSG - Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari - Firenze; bando n. 390.450 ISSiRFA - Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" - Roma; bando n. 390.451 SCITEC - Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "Giulio Natta" - Milano; bando n. 390.452 IRBIM - Istituto per le Risorse Biologiche e le ...
SOS Arctic 2024: 1500 chilometri di traversata in Groenlandia per studiare il ghiaccio eterno
L’Istituto di scienze polari del Cnr è coinvolto nella spedizione scientifica "SOS ARCTIC - WINDSLED 2024", una traversata di 30 giorni da 1500 chilometri nei ghiacci interni della Groenlandia, sfruttando esclusivamente l’energia eolica. Una missione complessa e lunga durante la quale verranno raccolti dati e campioni al fine di analizzare la condizione della calotta polare in luoghi mai raggiunti prima via terra esplorati prima
SOS Arctic 2024: 1500 kilometers of crossing Greenland to study the eternal ice
The Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy is involved in the scientific expedition "SOS ARCTIC - WINDSLED 2024", a 30-day 1500 kilometer ice crossing interior of Greenland, using exclusively wind and solar energy. A complex and long mission during which data and samples will be collected in order to analyze the condition of the polar ice cap in places never before reached by land and explored before
CryoRad: la missione satellitare per la criosfera a guida italiana candidata da ESA come Earth Explorer 12
L'idea italiana, proposta dal Cnr col supporto di ASI, è stata scelta tra le quattro candidate ad essere la XII missione per l’osservazione della Terra di ESA con l'obiettivo di migliorare la conoscenza della criosfera e la capacità di monitorarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico
Enjoy science! Studenti francesi all'osservatorio CIAO del Cnr-Imaa
Lo scorso 29 aprile il Cnr-Imaa ha ospitato una delegazione di studenti e docenti francesi provenienti dal Lycée polyvalent, Lycée "Louis Armand" di Nogent-sur-Marne (Francia) per lo scambio di buone pratiche nel campo dell'istruzione, condivisione delle metodologie didattiche nel settore scientifico e tecnologico e per il peer learning tra gruppi di studenti di diversi Paesi europei. La delegazione - ospite dell’HS “Einstein De Lorenzo” di Potenza nell’ambito dei percorsi di internazionalizzazione e progettualità Erasmus+ - ha effettuato una visita notturna all’osservatorio atmosferico CIAO (Cnr-Imaa Atmospheric Observatory)