News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Firmato l'accordo di cooperazione tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK)

08/04/2024

L'8 aprile 2024, presso l’aula Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è stato siglato l'accordo di cooperazione e il programma operativo per progetti congiunti di ricerca tra il Cnr e il National Marine Biodiversity Institute of Korea (MABIK) 

Il progetto "Propla" a un anno dall'inizio: attività svolte e prossimi step

03/04/2024

Il progetto ProPla, finanziato da Fondazione Cariplo nel quadro del bando 2022 "Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile", persegue l’obiettivo di sviluppare tecnologie innovative per il recupero del microPET dalle acque: tra i partecipanti l'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

Al via la Start Cup Puglia 2024

03/04/2024

Torna, alla sua 17ma edizione, la Start Cup Puglia del Premio regionale per l’innovazione (Pni), la business plan competition che premia le ultime iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, con la rinnovata sfida di identificare, rafforzare e valorizzare i progetti più innovativi, attraverso assistenza tecnica e premi in denaro fino a 10.000 euro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione (Arti), in collaborazione con Regione Puglia, Premio nazionale per l’innovazione (Pni) e Comitato promotore, di cui il Cnr fa parte 

Borse di studio POGO-SCOR 2024

29/03/2024

E’ aperto il bando per borse di studio POGO-SCOR in campo oceanografico con scadenza 30 aprile 2024

Premiati i vincitori di Wiki Science Competition, la sfida italiana per fotografi e scienziati

26/03/2024

Proclamati i vincitori della nuova edizione di Wiki Science Competition, il concorso internazionale rivolto agli appassionati di fotografia e di scienza che premia foto, video, schemi o grafici legati all’ambito scientifico. La competizione è supportata dalla Biblioteca Dario Nobili dell'Area di Ricerca del Cnr di Bologna e da Wikimedia Italia

kick-off meeting FarmEVs: Extracellular Vesicles Farming

22/03/2024

Funded by the Horizon Europe, EU's key funding programme for research and innovation under Grant Agreement Nº 101131175, the FarmEVs project was officially kicked-off on 21st -22nd March 2024 in a meeting with a high scientific and institutional participation, taking on the challenge of establishing plant extracellular farming systems within the One Health approach. FarmEVs consortium is coordinated by CNR and composed of 8 partners from 6 countries

Indagini georadar per portare alla luce una balenottera di mille anni fa

21/03/2024

Sono iniziate le indagini con il georadar per portare alla luce lo scheletro del cetaceo individuato a Viareggio, a circa due chilometri da dove oggi c'è il mare. I primi resti, 4 enormi vertebre, vennero alla luce nel 2007. La balenottera avrebbe più di mille anni e una lunghezza di oltre 20 metri. Andrea Barucci del Cnr-Ifac partecipa al team scientifico con tecniche di imaging e analisi dati

Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane

11/03/2024

1120 processi censiti, 13 tipologie diverse, 7 regioni interessate, per una situazione che vede un generale aumento del numero di frane nel tempo. La consultazione del catasto è libera e gratuita, ed ora è anche possibile scaricare il dataset e consultarlo in modalità offline dal proprio smartphone

Concluso il primo Kick-off meeting del progetto "Resinfra-Plus"

06/03/2024

ll Kickoff meeting del progetto "Resinfra Plus - Towards a sustainable EU-LAC partnership in Research Infrastructures", finanziato nell’ambito di Horizon Europe, ha avuto luogo il 29 febbraio e il 1 marzo a Madrid, presso il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e dell’Innovazione, coordinatore del progetto

FameLab 2024, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

06/03/2024

Sono aperte le candidature all’edizione 2024 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori con il talento della comunicazione. FameLab Italia (www.famelab-italy.it) è coordinata dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro Srl in collaborazione con il Cheltenham Science Festival e realizzata nel 2024 in partnership con diversi partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Rinnovato il CUG del Cnr

05/03/2024

Il Direttore Generale del Cnr, con due provvedimenti, ha nominato rispettivamente i membri  e la segreteria del rinnovato Comitato Unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha la durata di quattro anni 

"BRIGHT ECOLOGIES", progetto artistico sostenuto da Cnr-Irea e Munlab-Ecomuseo dell'argilla

01/03/2024

"BRIGHT ECOLOGIES. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" è tra i vincitori della XII edizione di Italian Council, il programma internazionale di finanziamenti, lanciato dal Ministero della Cultura, che sostiene opere che valorizzino la creatività contemporanea italiana. Un percorso di ricerca ventennale che viene ora ricostruito attraverso una monografia

POLARIN, un network per l'utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari

01/03/2024

Il Cnr è partner del "Polar Research Infrastructure Network", progetto europeo coordinato dall’Alfred Wegener Institute con il coinvolgimento di numerosi altri partner internazionali che mira alla creazione di un network per l’utilizzo condiviso a livello europeo delle infrastrutture di ricerca polari

Piattaforme innovative, telerilevamento, modelli oceanici e banche dati per "salvare" il Mediterraneo

29/02/2024

Una piattaforma innovativa per il monitoraggio e la gestione in tempo reale del Mar Mediterraneo centrale ma anche un laboratorio integrato per il telerilevamento, modelli oceanici, analisi chimiche e misure in situ e da remoto delle proprietà marine. Sono alcuni dei risultati e delle attività condotte nell’ambito del progetto "Marine Hazard", finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013” e coordinato dal Cnr, cui partecipa anche l'ENEA 

"DecarbonyT": un progetto per la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero

26/02/2024

Il Cnr-Irbim è partner del progetto europeo “Decarbonisation of the fishing fleet in the Mediterranean and Black Sea”, che mira a favorire lo sviluppo tecnologico e sostenibile del settore peschereccio attraverso la decarbonizzazione delle flotte pescherecce nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Il progetto riunisce 16 centri di ricerca italiani e internazionali

EERA DAY al Cnr: un incontro sull'energia pulita

23/02/2024

Attraverso il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti, il Cnr ha organizzato  presso la sede centrale dell'Ente, in collaborazione con la European Energy Research Alliance ed ENEA, l’incontro “EERA DAY in ITALY: R&I Collaboration for the Clean Energy Transition”. In EERA collaborano gruppi di ricerca di 250 enti di ricerca e università di 30 Paesi e di questi 28 sono enti di ricerca e università italiane. La ricerca italiana è presente in tutti i 18 Joint Programme dell’Alliance, segno del contributo del nostro Paese allo sforzo coordinato per l’attuazione degli obiettivi del Green Deal, del piano per l’industria Net-Zer

Selezione direttori: aperti quattro nuovi bandi

15/02/2024

Sono quattro i bandi di selezione aperti per posizioni di direttore: riguardano il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta) e gli Istituti di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg), di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) e di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). La scadenza è per tutti il 14 marzo 2024  

La spedizione antartica "MOSAic" in un fumetto

14/02/2024

La  missione di ricerca "MOSAic" (Multidisciplinary drifting Observatory for the Study of Arctic Climate), a cui il Cnr partecipa con l'Istituto di scienze polari e l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" è al centro della storia a fumetti "Io sono Pinguino con l'aviaria", ideata dal fumettista Luigi Segre e pubblicata sul mensile di sostenibilità del Corriere della Sera "Pianeta 2030". Tra i protagonisti, anche il direttore di Cnr-Isp Carlo Barbante

Progetto "Isola Ursa" per promuovere il concetto di sostenibilità ambientale

14/02/2024

Il Cnr patrocina il progetto "Isola Ursa", iniziativa volta a promuovere il concetto di sostenibilità ambientale in modo sempre più trasversale tra ogni disciplina e settore. L'edizione 2024 dell'evento si è svolta a Bolzano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 nel contesto della Fiera Klimahouse

Working groups di SCOR: aperta la Call 2024

14/02/2024

Lo Scientific Committee on Oceanic Research (SCOR) ha aperto la Call 2024 per nuovi Working Groups con scadenza 17 Maggio 2024

Call for Papers "TRIA": Embracing public space and urban cultures: Understanding and Acting on Complexity of Contemporary Cities

12/02/2024

This call for papers of the Journal "Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente" focuses on the binomial public space – urban culture to both contextualise phenomena related to distributed inequalities, conflicts, and forms of socio-spatial segregation, and to reflect and integrate forms of social innovation and processes of self-determination, the constitution of talents, tendencies and competences, which contribute to the complex transformation of the city. The Guest-co-editors invite empirical, theoretical and methodological papers from young or established academics 

Al via il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme

12/02/2024

Nell’ambito degli accordi tra il Cnr e lo European Research Council (ERC) è stato pubblicato il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme (VFP ERC), il programma speciale per la promozione della ricerca d’eccellenza. Il VFP ERC si rivolge ai ricercatori Cnr che intendono presentare una proposta progettuale nell’ambito dei bandi ERC consentendo loro di effettuare soggiorni di ricerca di 30 giorni presso istituzioni italiane o straniere in cui lavorano studiosi già risultati vincitori di grant ERC 

Digitalization and Automation boost Energy Materials Research

10/02/2024

On January 24-25, the Cnr headquarters in Rome hosted the JP AMPEA-DfE & COST-Action EU-MACE workshop
"Digitalization and Automation boost Energy Materials Research". The event was organized by the Joint Programs 'Advanced Materials and Processes for Energy Applications' and 'Digitalization for Energy' of the European Energy Research Alliance-EERA, in collaboration with COST-Action 222123 'European Materials Acceleration Center for Energy. Experts, researchers, and innovators from diverse parts of the world gathered to share the latest and most innovative technologies revolutionizing materials science

Condivisione di dati oceanografici: il ruolo delle infrastrutture di ricerca

09/02/2024

Le infrastrutture di ricerca hanno un ruolo importante nel migliorare lo scambio di dati e conoscenze e nel supportare la ricerca, nello specifico in ambito marino. È questa una considerazione emersa nell’evento dal titolo ”Data and information management and sharing in the Decade: why, who, what and how?”, svolto lo scorso 31 gennaio e dedicato al tema della condivisione dei dati oceanografici: in esso, è stata citata come modello di eccellenza "D4Science", infrastruttura di ricerca del Cnr-Isti nel fornire supporto alla ricerca

Le parole di #womenatcnr per l'11 febbraio

08/02/2024

L’11 febbraio, data in cui si celebra l'International Day of Women and Girls in Science, si conclude la campagna #womenatcnr con un messaggio corale per ispirare le donne e le ragazze a essere protagoniste nella scienza

 

Rimboschimento della farnia: nuove soluzioni grazie a combinazioni di geni potenzialmente resistenti al deperimento

07/02/2024

Giunge a conclusione, dopo tre anni, il progetto "ResQ", volto a individuare nuove soluzioni per arginare il deperimento della farnia, specie emblematica dei boschi di pianura che caratterizza gli ecosistemi forestali del bacino padano-veneto. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia - Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, ha coinvolto l'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze

Il Cnr alla riunione IPCC per lo Scoping Report 2024

06/02/2024

Monica Salvia del Cnr-Imaa è stata selezionata per lo Scoping Meeting finalizzato alla preparazione del 3° Rapporto speciale dell'IPCC sui cambiamenti climatici e le città

Energia: al via il progetto per batterie più green e performanti

01/02/2024

Materiali avanzati sempre più sostenibili, performanti, sicuri e a basso costo per una nuova generazione di batterie green: è quanto intende sviluppare ORANGEES , un progetto da 4 milioni di euro, che vede in campo una partnership tutta italiana composta dal Consiglio nazionale delle ricerche (capofila), ENEA, Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) e Standex International Corp

Al via il corso di perfezionamento dedicato a genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale

29/01/2024

L'evento inaugurato il 26 gennaio ha visto la partecipazione di esperti e professionisti provenienti dal mondo accademico e del settore professionale. Ad aprire la giornata è stata Rosanna Mabilia esperta internazionale del Cnr-Ibe sulle problematiche dell’inquinamento atmosferico

Olea Mundi, la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale

24/01/2024

Ratificato a Roma l’accordo di intesa tra Cnr, 3 A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Comune di Enna e Comune di Lugnano in Teverina, per il mantenimento, la valutazione e lo sviluppo delle collezioni di varietà di olivo costituite dal Cnr con i suoi Istituti Ibe, Isafom e Ibbr: un'importante fonte di materiale genetico per la selezione e la coltivazione di nuove cultivar e per la conservazione a lungo termine della diversità genetica degli ulivi