News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Da Cnr-Ibe due assegni di ricerca per il progetto Senegal

11/11/2019

L’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) bandisce due assegni di ricerca nell’ambito del programma di formazione e ricerca avviato in Senegal in collaborazione con l’Istituto Senegalese di Ricerca Agricola, entrambi con scadenza al 30 novembre. Il programma mira a contribuire all’eliminazione delle condizioni di povertà estrema delle regioni dell’Africa dell’Ovest, attraverso l'aumento delle produzioni agricole, il miglioramento dei redditi delle popolazioni rurali e la promozione dello sviluppo economico locale

Carmignano, installate tre centraline per il monitoraggio delle polveri sottili in atmosfera

08/11/2019

Sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) e il Comune di Carmignano per monitorare la qualità dell'aria e in particolare le concentrazioni di polveri sottili PM 2.5, direttamente  nel territorio comunale attraverso l'uso di 'polverometri', centraline a basso costo basate sulla misura ottica al posto di quella su filtro. La collaborazione tra Comune di Carmignano e Cnr-Ino evidenzia come i risultati della ricerca scientifica possano essere  messi al servizio della società per scopi fondamentali, come ad esempio la tutela della salute dei cittadini

White nose disease dei pipistrelli: prima segnalazione in Italia

08/11/2019

Il Cnr-Irsa, insieme a STeP, l’Università degli studi di Pavia, L’Istituto zooprofilattico di Piemonte e Valle d’Aosta e il Dr. Marco Riccucci, hanno creato una task force che ha evidenziato la presenza, per la prima volta in Italia, del fungo Pseudogymnoascus destructans, agente della white-nose syndrome. Il gruppo di lavoro mira a creare una rete di monitoraggio nazionale per verificare ulteriori siti di presenza del fungo o casi di moria dovuti alla malattia, e redigere un protocollo di decontaminazione utile per i visitatori delle grotte colpite e di rilevanza internazionale

Nasce un Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

07/11/2019

L'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Lerici è coinvolto assieme a Enea, Ingv e Istituto idrografico della Marina Militare nel progetto 'Levante Canyon Mooring', un Osservatorio sottomarino profondo messo in mare nel Mar Ligure orientale, al largo delle Cinque Terre, realizzato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine con lo scopo di contribuire allo studio dei cambiamenti climatici, alla protezione degli ecosistemi marini e alla mitigazione dei rischi naturali

Al Cnr-Imaa la prima edizione del premio José María Sarriegi sulle catastrofi e i cambiamenti climatici

07/11/2019

Lo studio scientifico 'How are cities planning to respond to climate change? Assessment of local climate plans from 885 cities in the EU-28' , a cui hanno partecipato anche Monica Salvia e Filomena Pietrapertosa, ricercatrici del Cnr-Imaa, ha vinto la prima edizione del premio José María Sarriegi istituito dalla Fundación Aon España sulla gestione delle catastrofi dedicato quest’anno ai cambiamenti climatici. La Fondazione ha come obiettivo quello di contribuire a una società migliore, progettando e partecipando a progetti all’interno di tre aree specifiche: catastrofi, azione sociale, arte e cultura

Ricercatore del Cnr-Imaa premiato al Congresso nazionale della Società italiana di Fisica.

04/11/2019

Il Comitato Scientifico del 105° Congresso nazionale della Società italiana di Fisica (Sif), che si è tenuto dal 23 al 27 settembre 2019 all’Aquila presso il Gran Sasso Science Institute, ha attribuito a Fabio Madonna, ricercatore del Cnr-Imaa, il premio per la migliore comunicazione scientifica all’interno della Sezione 4 – Geofisica e fisica dell’ambiente

Programma di Ricerche in Artico: al via il bando per la presentazione di proposte

29/10/2019

Il 29 ottobre 2019 è stato pubblicato il Bando PRA 2019, 'Disciplina delle procedure per la presentazione di proposte di progetti di ricerche specifiche a rivolte ad approfondire le conoscenze in Artico'. Il bando - primo di una serie previsti dal Programma - è aperto dal 6 novembre al 6 dicembre, e prevede la possibilità di partecipazione congiunta fino a cinque istituzioni

Medaglia Christiaan Huygens 2020

29/10/2019

La prestigiosa medaglia Christiaan Huygens, assegnata dalla European Geoscience Union (EGU) ogni  anno a partire dal 2008 ad uno studioso che si sia distinto a livello internazionale per le innovazioni da lui/lei introdotte in tematiche relative alle geoscienze, per il 2020 è stata attribuita a Raffaele Persico, ricercatore dell'Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale ISPC-CNR. Raffaele Persico è stato premiato per le sue ricerche nell'ambito dei sistemi georadar stepped frequency, che hanno portato all'introduzione del concetto di georadar riconfigurabile, ...

Verso un'economia circolare: intervista a Nicola Armaroli

28/10/2019

Nicola Armaroli di Cnr-Isof, responsabile scientifico 'Strategia e strutturazione' el progetto europeo 'Sunrise', spiega in un'intervista rilasciata sul sito del progetto perchè è importante l'economia circolare, e come possiamo renderla parte della nostra vita quotidiana

Seminario 'Echi delle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi'

25/10/2019

Si è svolto a Trento un seminario patrocinato dal Cnr dedicato alle prospettive di sviluppo territoriale in vista dei Giochi Olimpici invernali del 2026

'Economia del Mare e i Trend Tecnologici'

18/10/2019

La Regione Lazio tramite Lazio Innova e in collaborazione con il Cnr, ha organizzato il 18 ottobre a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il workshop dal titolo ‘Economia del Mare e i Trend Tecnologici’. Si tratta del primo appuntamento del progetto SeaBootCamp. Gli interventi, a cura di Cnr, Fincantieri Spa e delle Università Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, hanno stimolato i partecipanti alla lettura delle potenzialità di innovazione e di crescita nel settore della blu economy

Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo

17/10/2019

Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.

Best paper ACerS Awards 2019 a Clara Piccirillo del Cnr-Nanotec

10/10/2019

Clara Piccirillo, ricercatrice dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, si è aggiudicata l’ACerS Awards 2019

Il posizionamento strategico del CNR verso la "Mission Oceans" di Horizon Europe

10/10/2019

Il prossimo programma quadro per la ricerca europeo, Horizon Europe, ha lanciato il concetto di Mission e costituito cinque Board per l'identificazione degli obiettivi. La mission "Oceans" affrontera' problematiche complesse. In occasione della conferenza annuale organizzata da NTNU a Bruxelles, il Cnr ha co-coordinato una iniziativa mirata a fornire riflessioni al Mission Board "Oceans" per guidare le scelte delle attivita da promuovere. Una piccola rete di esperti e' stata riunita a redigere un documento dove vengono identificati gli aspetti salienti che verranno discussi il prossimo 10 ottobre.

Progetto Cnr Irpi, Igag e Irea si aggiudica finanziamento del Ministero dell'ambiente

09/10/2019

La Direzione generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha finanziato il progetto di ricerca 'Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismo-indotta in Italia' presentato da tre istituti del Cnr Irpi, Igag e Irea nell'ambito dell’area strategica 'Proposte metodologiche per la mappatura della pericolosità da frana connessa a eventi sismici (frane sismo-indotte), sviluppate anche sulla base di verifiche geomorfologiche dirette e di processi di back analysis'

Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione

08/10/2019

Al fine di garantire  la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.

Capo Granitola, inaugurata la nuova Stazione Marina Internazionale

04/10/2019

È stata inaugurata, giovedì 3 ottobre, la nuova Stazione Marina Internazionale, allocata presso la sede di Capo Granitola (TP) dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Ias-Cnr). Obiettivo dell’intesa, rendere la Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola un ‘campus delle scienze del mare’ che possa essere un punto di riferimento per la vasta rete di strutture di ricerca attive sul territorio nazionale, per le Università e per il settore industriale dedicato allo sviluppo dei settori marino-marittimi

Scoperto il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti dannosi per l'agricoltura

03/10/2019

Un team internazionale coordinato dalla 'Federico II' di Napoli 'Federico II', che include anche ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr di Napoli, è riuscito a identificare e caratterizzare il gene che determina il sesso maschile in una classe di insetti della famiglia delle Tephritidae che provocano gravi danni alle produzioni agricole. Lo studio, pubblicato su Science, fornisce indicazioni per lo sviluppo di strategie innovative per il controllo di queste specie di insetti 

Prospezioni geofisiche presso il sito archeologico di Paestum

01/10/2019

Avviate le prime prospezioni geofisiche in un esteso campo agricolo posto nella zona ad ovest del parco archeologico di Paestum: le indagini, a cura di gruppo di ricerca composto da Enzo Rizzo, Luigi Capozzoli, Gregory De Martino dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) e da Francesco Soldovieri dell'Istituto per il rilevamento elettrromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea) si concentra, in particolare, vicino le mura della città dove sono stati rinvenuti frammenti di struttura Dorica del V secolo a.C.

Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'

24/09/2019

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...

A Bologna, una fucina per la comunicazione della conoscenza scientifica

24/09/2019

Il Linguaggio della Ricerca (LdR) è un progetto di divulgazione scientifica finanziato dal Miur e promosso da ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Bologna e dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) insieme all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Presto sfocerà in un network nazionale coordinato dal Cnr 

Le celle solari migliorano l'efficienza grazie al MXene

16/09/2019

Un team di ricercatori  in una collaborazione internazionale che ha coinvolto diversi Istituti Cnr, Università di Tor Vergata e il MISiS di Mosca hanno pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Nature Materials. Il lavoro è stato coordinato da Aldo Di Carlo, neo direttore del Cnr-Ism e ha visto coinvolti anche i ricercatori Alessandro Pecchia (Cnr-Ismn) e Rosanna Larciprete (Cnr-Isc)

MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister

08/09/2019

Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese

Contro le molestie olfattive parte la sperimentazione di 'NOSE'

02/09/2019

L’app NOSE (Network for Odour SEnsitivity) è un sistema di segnalazione di emissioni odorigene, realizzato da Cnr e Arpa Sicilia,  che consentirà ai cittadini di segnalare le molestie olfattive avvertite nei Comuni dell’area siracusana

Marco Armiero, primo ricercatore del Cnr-Ismed, nuovo presidente della European Society for Environmental History

02/09/2019

Marco Armiero, primo ricercatore dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory di Stoccolma è il nuovo presidente della European Society for Environmental History (ESEH), istituzione che promuove lo studio della storia ambientale in tutte le discipline accademiche, con un approccio interdisciplinare e in una prospettiva comparata

Tommaso Edoardo Frosini, vicepresidente del Cnr, nominato nella commissione VIA-VAS

02/09/2019

Il vicepresidente del Cnr, Tommaso Edoardo Frosini, è stato nominato membro della nuova Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via-Vas del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. 
Già nel 2005,  in qualità di componente della commissione, aveva partecipato alla redazione del testo unico in materia ambientale

Open dataset degli eventi di frana ad alta quota avvenuti tra il 2000 e il 2016 nelle Alpi italiane

23/08/2019

Un nuovo open dataset a supporto della ricerca sulle interazioni tra cambiamento climatico e fenomeni franosi in ambiente alpino di alta quota

Il congresso 'Inqua' torna in Italia dopo 70 anni

06/08/2019

Il XXI congresso dell’International union for Quaternary research (Inqua) si terrà in Italia, a Roma, presso la città universitaria di Sapienza nel luglio 2023. Il congresso è uno dei più importanti congressi di geologia a scala globale e si tiene una volta ogni quattro anni. Ospitare il congresso è un grande risultato per tutta la comunità dei quaternaristi italiani e delle scienze della Terra. Il Cnr è tra gli organizzatori di questo convegno, insieme all'Università 'La Sapienza' di Roma e all'Associazione italiana per lo studio del Quaternario (Aiqua) che vedrà la partecipazione di migliaia di ricercatori provenienti da tutto il mondo 

L'importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni

26/07/2019

Magdalena Zoledziewska, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica del Cnr, sottolinea l’importanza dei fattori ambientali nella patogenesi delle malattie autoimmuni come la sclerosi multipla.Una sua recente pubblicazione, datata agosto 2019, è stata inserita come 'highlighted' nella homepage dell’autorevole rivista Autoimmunity Reviews

Quella volta che l'astronauta Frank Borman visitò il Cnr

22/07/2019

Frank Borman, l'astronauta statunitense che per primo effettuò un viaggio intorno alla Luna nel dicembre 1968 assieme ai colleghi  James Lovell e William Anders, fu ospite del Cnr il 14 febbraio 1969. Pochi mesi prima della storica impresa dell'allunaggio, infatti, tenne a Roma una conferenza sulla sua missione -l'Apollo 8- con filmati e fotografie