News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza
Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'.
Nuove opportunità tecnologiche dal polimorfismo dei materiali
Un gruppo di ricercatori degli istituti Cnr-Ismn (Denis Gentili e Massimiliano Cavallini) ed Cnr-Isof (Massimo Gazzano, Manuela Melucci e Derek Jones) coordinati da Massimiliano Cavallini, ha recentemente pubblicato un originale articolo di 'review' sulla prestigiosa rivista 'Chemical Society Review' riguardante le opportunità tecnologiche offerte dal polimorfismo dei materiali
Famelab 2019: medaglia d'argento a Matteo Cabrini di Cnr-Igm
La finale 'Famelab Italia', svolta a Milano mercoledì 8 maggio, ha premiato con il secondo posto Matteo Cabrini del Cnr-Igm di Pavia: la sua brillante presentazione sull'effetto placebo ha lasciato il pubblico stupefatto e divertito. Prima classificata è la genovese Veronica Grieco, studentessa magistrale di matematica
Alternanza scuola-lavoro: studenti relatori al Cnr-Ipcb di Catania
Il 15 aprile 2019 sei studenti della classe III A indirizzo chimica dell’Istituto tecnico industriale 'S. Cannizzaro' di Catania, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro, effettuato nel periodo 08-15/04/2019 presso l'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche, sede secondaria di Catania, hanno presentato i risultati delle attività svolte ai ricercatori dell'istituto e ai professori e al dirigente scolastico della loro scuola
From polymer synthesis and characterization to 3D-printed devices: The impact of new digital and computing tools
On March 14th 2019, a meeting was held in Catania at the Institute for polymers, composites and biomaterials (Ipbc) of National research council (Cnr) with teachers from Latvia, France, Bulgaria, Romania, Turkey and from I.I.S. 'E. Fermi - F. Eredia' of Catania. Their participation concerned the activities planned and carried out under the Erasmus+ project Digital and media literacy for sustainable life learning, focused on the role and function that digital and media play today in everyone's life
La Scienza al Fuori Salone Monza 2019 Design Arte Musica
Il progetto 'Arred'Arte - Multipli plastici per l’arredamento di design artistico', finanziato nel 2017 dal FESR Regione Lombardia e che si sta avviando alla sua chiusura, ha permesso al Consiglio nazionale delle ricerche di avere un ruolo da protagonista al Fuori Salone Monza 2019. Sembra una sfida ma in realtà è uno dei punti fondamentali nella mission del Cnr: riuscire a divulgare la scienza e i suoi risultati con mezzi non convenzionali, quindi anche attraverso una mostra d’arte
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019
Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi
FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide
Il Cnr è impegnato -con quattro dei suoi Istituti dislocati sul territorio nazionale (Ivalsa, Isa, Isb, Istec) e una unità operativa interna del Dimeila Inail- nel progetto 'Freefores'. Iniziato nel giugno 2017, il progetto si concluderà a fine 2019: l'obiettivo è quello di apportare, attraverso un approccio multidisciplinare, un contributo nella riduzione da esposizione da formaldeide, riclassificata come cancerogena dal 1 gennaio 2016 (Regolamento UE) n.491/2015) per i lavoratori dell’industria del legno e degli arredi, mettendo a punto resine organiche e inorganiche particolarmente eco-compatibili
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo
Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr
Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr
Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc
Convegno Internazionale '2nd European Biosensor Symposium'
Dal 18 al 21 febbraio, si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Convegno Europeo sui biosensori, organizzata da Francesco Baldini (Cnr-Ifac) e Maria Minunni (Università di Firenze). Il Convegno, sotto il patrocinio della Sociertà Italiana di Ottica e Fotonica e della Società di Chimica Italiana, ha richiamato i maggiori esperti del settore a livello mondiale e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, con oltre il 40% di giovani
Scoperta una nuova proteina coinvolta nei meccanismi epigenetici alla base della infertilità maschile
Due ricercatori dell'Istituto di cristallografia, Rocco Caliandro e Benedetta Carrozzini, hanno contribuito a identificare e caratterizzare la proteina denominata Set7, prodotta dall’organismo Schizosaccharomyces pombe e appartenente alla famiglia delle istone-metiltransferasi
Verso la ferroelettricità in materiali bidimensionali
TWEET (ToWards fErroElectricity in Two-dimensions), coordinato dall’Istituto Cnr-Spin di Chieti e inserito tra iprogetti recentemente approvati dal MIUR nell’ambito del bando PRIN 2017, si propone di studiare la ferroelettricità in films di ossidi e calcogenuri aventi spessori di pochi strati atomici.
'Screened'. L'influenza degli interferenti endocrini sulla ghiandola tiroidea maschile e femminile
Il Cnr-Istec partecipa al progetto europeo di ricerca 'Screened', che mira a sviluppare test in vitro 3D per una migliore caratterizzazione degli effetti di interferenti endocrini sulla funzione della ghiandola tiroidea. Il metodo proposto supererà i limiti dei test esistenti, sarà più sensibile all’esposizione a basse dosi di interferenti e consentirà di prevedere la loro tossicità sulla salute umana in modo specifico per maschi e femmine
Deep-science, deep-tech, deep-mind: the role of emerging technologies and innovation ecosystems in Horizon Europe
Il Cnr insieme ad Apre ha organizzato lo scorso 31 gennaio a Bruxelles il tavolo di lavoro Deep-Science, Deep-Tech, Deep-Mind: The Role of Emerging Technologies and Innovation Ecosystems in Horizon Europe. La giornata alla quale hanno partecipato i principali stakeholders della ricerca insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni europee era volta a richiamare l’attenzione sul ruolo che lo schema di finanziamento FET - Future and Emerging Technologies potrebbe assumere nel prossimo programma quadro 'Horizon Europe'
Una call per lo scouting di materiali per tecnologie 'Ket'
È stata appena lanciata l’iniziativa /Boost your tech/, la call gestita da IMAST, il distretto tecnologico per l’ingegneria dei materiali polimerici, compositi e strutture con sede a Napoli, di cui il Cnr è socio
Luisa Tondelli nuova Addetta Scientifica a Londra
Luisa Tondelli, ricercatrice dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isof), il 5 febbraio 2019 ha assunto l’incarico di Addetta Scientifica presso l’Ambasciata d’Italia a Londra (UK). Succede nel ruolo a Roberto Di Lauro in servizio dal 2014 al 2018
SUNRISE, un'azione preparatoria per un grande progetto di ricerca paneuropeo sull'energia solare e l'economia circolare
Il progetto europeo SUNRISE, 'Energia solare per un’economia circolare', è stato scelto insieme ad altre 5 proposte come azione di coordinamento e supporto (Coordination and Support Actions, Csa) nell’ambito del bando Fet Flagship di Horizon 2020. Le proposte selezionate dovranno porre le basi per progetti di ricerca visionari a larga scala e di lungo termine per affrontare le grandi sfide sociali e per realizzare opportunità concrete di innovazione, sviluppo e occupazione per l’Europa
Meeting tra Cnr e Cnrs per le scienze chimiche
Un meeting ufficiale si è tenuto a Roma nella sede centrale del Cnr tra il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali e l’Institut de chimie del Cnrs francese. Maurizio Peruzzini, Direttore del Cnr-Dsctm e Jacques Maddaluno, Direttore di Inc-Cnrs, con le rispettive delegazioni, hanno confrontato prospettive di ricerca e relativa policy. All’incontro ha partecipato Tiffany Ziller delegato scientifico per ricerca e innovazione dell’Ambasciata di Francia. Il meeting ha sottolineato l’importanza della cooperazione italo-francese ...
Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi
The influence of endocrine disruptors on the male and female thyroid gland
The new European collaborative project SCREENED aims to develop three-dimensional (3D) cell-based in vitro tests to better characterize the effects of endocrine disruptors on thyroid gland function. This method will overcome the limitations of existing tests, being more sensitive at low doses of exposure to chemicals, and enabling the prediction of their toxicity on human health in a sex-specific manner.
Innovation village award
Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania
Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.
FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.
Roberto Pilloton, professore onorario a Amity institute of nanotechnology (Aint)
Roberto Pilloton, primo ricercatore all'Istituto di cristallografia nella sede dell'Area della ricerca di Roma 1 di Montelibretti, in occasione del suo viaggio di studio nel quadro del progetto bilaterale Gags (biosensor based on gold nanoparticle anchored graphene sheets for the electrochemical detection of biomarkers and DNA mutations for clinical and environmental applications), è stato insignito della qualifica onoraria di Professore dell'Istituto di nanotecnologie dell'Università di Amity (Nodia, New Delhi) dal rettore dell'ateneo
Aperta la piattaforma 'Dottorati industriali'
A seguito della stipula della convenzione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali e percorsi di formazione ad elevata qualificazione, è attiva la piattaforma che permette di accogliere l’interesse delle imprese a cofinanziare nuovi percorsi insieme al Cnr: la deadline è fissata al 18 gennaio 2019
Cnr founder of the Italian society of extracellular vescicles (EVIta)
The Cnr has actively participated to the establishment of EVIta, which would promote basic, clinical and translational research and the interactive network among Italian researchers, in the field of extracellular vesicles
Nasce la Società italiana delle vescicole extracellulari 'EVIta'
Il Cnr ha partecipato attivamente alla costituzione della società, che nasce dalla necessità di promuovere l'attività di ricerca di base, clinica e traslazionale e il network interattivo tra i ricercatori italiani nel campo delle vescicole extracellulari, che svolgono un ruolo importante in molte patologie
Agribiom vince il premio nazionale del 'Circular economy network'
La startup dedicata ai biomateriali per l'agricoltura, co-fondata da Mario Malinconico di Cnr-Ipcb, ha vinto la prima edizione del premio destinato a neo-imprese generate dalla ricerca che svolgano attività nell’ambito dell’economia circolare
Angela Altomare Main Editor della rivista Acta Crystallographica Section A
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata nominata Main Editor della rivista internazionale Acta Crystallographica Section A: Foundations and Advances
'Carbon Think Tank' - la prima rete scientifica transdisciplinare sul ciclo del carbonio
E' nato il primo Carbon Think Tank - una rete scientifica transdisciplinare per la prima volta in Italia – con lo scopo di affrontare sfide di ricerca future fornendo analisi scientifiche globali sul ciclo del carbonio