News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cnr and Canadian Laval University boost chemical research on microbiome

01/07/2019

The Director of the International Mixed Unit between Cnr and University Laval for ‘chemical and biomolecular research on microbiome and its impact on metabolic health and nutrition’ (UMI-MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it), Vincenzo Di Marzo, of the Icb-Cnr, and the delegate of the President of the Cnr in the UMI Steering Committee, Emanuele Fiore, of the Ipcb-Cnr, met on june 27th in Ottawa with the Ambassador of Italy to Canada, H.E. Claudio Taffuri, and the President and CEO of the Canada Foundation for Innovation, Dr. Roseanne O'Reilly Runte

Cnr e Università di Laval per la ricerca sul microbioma

01/07/2019

Vincenzo Di Marzo, direttore dell’Unità mista Cnr e Università Laval per la 'ricerca chimica e biomolecolare sul microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e sulla nutrizione' (UMI-MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it) dell'Ipcb-Cnr, e il delegato del presidente del Cnr nel comitato direttivo della UMI, Emanuele Fiore (Ipcb-Cnr), hanno incontrato a Ottawa l’Ambasciatore d’Italia in Canada, Claudio Taffuri, e la presidente della Canada Foundation for Innovation Roseanne O’Reilly Runte. Scopo dell'incontro, illustrare le attiività in corso e presentare le iniziative future, a cominciare dalla riunione di presentazione dei nove progetti bilaterali tra Università Laval e Cnr, prevista per il 29 agosto a Quebec City

Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021

20/06/2019

In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)

Novità dal progetto Collaborafarmacisola-Più

14/06/2019

Collaborafarmacisola-Più è un progetto finanziato dalla 'Fondazione di Sardegna' sul rapporto cittadino/farmaco che l’ Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) del Cnr, sede secondaria di Pula – Cagliari, sta attuando nel territorio della Sardegna, a prosecuzione e sviluppo del precedente progetto

Partecipazione al progetto IMI2 ConcePTION (2019-2024)

11/06/2019

In data 1 aprile 2019 un importante partenariato pubblico-privato denominato ConcePTION ha ricevuto da parte di Innovative Medicines Initiative (IMI2) un grant della durata di 5 anni per affrontare molte delle lacune nella ricerca riguardante l’uso dei farmaci da parte delle donne in gravidanza e durante l’allattamento

Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro. 'La Biodiversità: dall'ambiente all'uomo'

11/06/2019

Il 27 Maggio 2019 si è proficuamente concluso il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL), che ha visto coinvolti due Istituti Cnr dell’Area di ricerca Napoli 1, l’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' (Igb-Abt) e l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri-Uos di Napoli (Iret) in collaborazione con il Liceo Ginnasio statale 'Gian Battista Vico' di Napoli

The World Health Organization has designated the Neuroscience Institute as a WHO Collaborating Centre

07/06/2019

The World Health Organization (WHO) has designated the Cnr Institute of Neuroscience (Cnr-In) as a WHO Collaborating Center for 'Longitudinal Health and Cross-Country Statistical modelling' and Nadia Minicuci (Cnr-In) will act as Head of the Centre. The Collaborating Centre will actively contribute to implementation and data analysis of WHO population health studies, like the 'Study on global AGEing and adult health (SAGE)' and the 'World Health Survey (WHS+)'

Il 31 maggio la Giornata mondiale senza tabacco

30/05/2019

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha partecipato all'indagine, condotta dall'Istituto superiore di sanità, sui rischi associati al fumo. I risultati sono stati pubblicati in un report che sarà presentato il 31 maggio in occasione del World No Tobacco Day (WNTD)

Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici

28/05/2019

Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)

Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board

28/05/2019

Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea,  Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea

Quell'infiammazione che acceca

14/05/2019

Un gruppo di ricerca dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) di Pisa guidato da Enrica Strettoi, ha dimostrato che nella retinite pigmentosa, una condizione ereditaria che conduce a cecità, la retina risulta dominata da una massiva risposta immunitaria e infiammatoria che prevale su qualsiasi altro processo biologico e che assume un ruolo finora insospettato nella patogenesi di questa malattia

Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza

13/05/2019

Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'. 

Famelab 2019: medaglia d'argento a Matteo Cabrini di Cnr-Igm

09/05/2019

La finale 'Famelab Italia', svolta a Milano mercoledì 8 maggio, ha premiato con il secondo posto Matteo Cabrini del Cnr-Igm di Pavia: la sua brillante presentazione sull'effetto placebo ha lasciato il pubblico stupefatto e divertito. Prima classificata è la genovese Veronica Grieco, studentessa magistrale di matematica

Valutazione di Impatto sulla Salute: focus sui comuni di Viggiano e Grumento Nova, in Val D'Agri

09/05/2019

Sul primo numero di 'Epidemiologia e Prevenzione' del 2019, i ricercatori dell'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr fanno il punto sulla Valutazione di impatto sulla salute (VIS) nei comuni di Viggiano e Grumento Nova in Val D'Agri, dove dal 2001 è attivo l’impianto di prima raffinazione di petrolio

Friday for Future Pisa incontra il Cnr: ricerca e società civile a confronto sui cambiamenti climatici

09/05/2019

L’area di ricerca del Cnr di Pisa ha ospitato un incontro tra il gruppo di epidemiologia ambientale dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) e una delegazione di Fridays For Future Pisa, il movimento formato da giovani e studenti che si batte per una maggiore impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici. Un'occasione per avviare una collaborazione effettiva tra il mondo della ricerca e la società civile, che si concretizzerà in future iniziative nel territorio pisano

Olimpiadi delle neuroscienze 2019

07/05/2019

Si è svolta il 3-4 Maggio a Pisa la fase finale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In). Si tratta di una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo del sistema nervoso. Attualmente coinvolge più di 40 paesi in tutto il mondo.

'L'elogio della parola' di Lamberto Maffei ha vinto il Premio Asimov

24/04/2019

Lamberto Maffei, ex direttore dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, con il libro 'Elogio della parola' - edito da il Mulino 1918 - ha vinto il premio Asimov per la diffusione della scienza ai giovani. Il libro è stato selezionato da una speciale giuria composta unicamente da ragazzi delle scuole superiori

Architettura e neuroscienze

15/04/2019

L'Istituto di neuroscienze (In) del Cnr di Parma e Lombardini22 insieme in un progetto di ricerca che indagherà gli aspetti più complessi della relazione tra forma dello spazio e rappresentazioni cerebrali corporee ed affettive. Il team sarà diretto da Giacomo Rizzolatti

 

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019

11/04/2019

Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi

Premio Renato Musto 2019: genomica e fisica

05/04/2019

Il Cnr, con l'Università Federico II di Napoli e l'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (TIGEM) è tra i patrocinatori del premio Renato Musto, dedicato alla figura di uno scienziato e intellettuale dai poliedrici interessi culturali e passioni. Il premio è rivolto ogni anno a un ricercatore che si sia distinto in uno dei domini disciplinari cari a Renato Musto: per il 2019 il tema selezionato è 'Genomica e Fisica'

Celebrati a Pisa i 50 anni di Cnr-Ifc

05/04/2019

Nel 1969, un giovane Luigi Donato, partendo da un'idea di Gabriele Monasterio e forte delle sue esperienze di cardiologo e pioniere della medicina nucleare, realizza il Laboratorio di fisiologia clinica del Cnr. Oggi l'Istituto celebra i 'suoi primi 50 anni': oltre alla sede pisana, è presente a Milano, Massa, Siena, Roma, Lecce e Reggio Calabria, con oltre 350 tra ricercatori e tecnologi 

GEMMA, progetto europeo per identificare i biomarcatori dell'autismo

05/04/2019

L’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr di Milano è coinvolto nel progetto europeo ‘Genome, Environment, Microbiome and Metabolome in Autism’, avviato a gennaio 2019 con l’obiettivo di identificare possibili biomarcatori del disturbo a scopi preventivi e terapeutici. Nella giornata mondiale dedicata alla consapevolezza dell’autismo del 2 aprile scorso è stato inaugurato il sito web del progetto, www.gemma-project.eu

L'Italia dei giovani leader del futuro: dottoranda Cnr-Ibp menzionata da Forbes

03/04/2019

Teresa Maria Carusone, giovane componente del gruppo di ricerca dell'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del Cnr di Napoli coordinato da Giuseppe Manco, è stata menzionata tra i 100 'giovani leader' under 30 della classifica annuale del magazine 'Forbes Italia'

Assegnati gli Erc advanced grants: Cnr premiato

03/04/2019

L'esito degli ERC advanced grants 2018 premia, anche quest'anno, l'Ente: tra i vincitori anche i progetti 'XAI: science and technology for the explanation of AI decision making' di Fosca Giannotti (Cnr-Isti) e
'TeloRNAging' di Fabrizio D'Adda di Fagagna (Ifom e Cnr-Igm)

Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr

26/03/2019

Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo

26/03/2019

Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr

Il Cnr sigla un accordo con C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita

26/03/2019

Importante accordo sul trasferimento tecnologico firmato dal Consiglio nazionale delle ricerche ed il cluster C.H.I.C.O - Cluster of Health Innovation and Community, il primo cluster della salute della Regione Lazio, un’organizzazione privata senza scopo di lucro dei settori life science e sanità internazionali, con il supporto della Rete Enteprise Europe Network

Bloccare il nutrimento delle cellule tumorali con un interruttore metabolico

26/03/2019

Un nuovo studio condotto da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze biochimiche 'A. Rossi Fanelli' della Sapienza e l'Istituto di biologia e patologia molecolari (Cnr-Ibpm), in collaborazione con il Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin (Sapienza), il Centre for genomic regulation di Barcellona e l'Istituto catalano di oncologia di Girona, ha messo in luce il ruolo di un enzima metabolico, la serina idrossimetil trasferasi (SHMT), nel sostenere l'elevata capacità proliferativa delle cellule tumorali. I risultati della ricerca, finanziata dall’Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc, responsabile Prof. F. Cutruzzolà), sono stati pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research

Cnr-Ifc alla consultazione OMS sulle valutazioni di impatto sulla salute nella VIA

15/03/2019

L'Istituto di fisiologia clinica partecipa alla consultazione di esperti convocata il 26 e 27 marzo a Bonn dall’Ufficio ambiente e salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul tema della valutazione della salute umana nella valutazione di impatto ambientale. La Valutazione di Impatto sulla Salute è una delle principali linee di ricerca portata avanti dall’Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia di Cnr-Ifc, coordinata da Fabrizio Bianchi che sarà a Bonn, con un importante lavoro metodologico e di esperienza sul campo sia in Italia che a livello internazionale

Convegno Internazionale '2nd European Biosensor Symposium'

15/03/2019

Dal 18 al 21 febbraio, si è tenuta a Firenze la seconda edizione del Convegno Europeo sui biosensori,  organizzata da Francesco Baldini (Cnr-Ifac) e Maria Minunni (Università di Firenze). Il Convegno, sotto il patrocinio della Sociertà Italiana di Ottica e Fotonica e della Società di Chimica Italiana, ha richiamato i maggiori esperti del settore a livello mondiale e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, con oltre il 40% di giovani