News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
MSCA Doctoral Network CONcISE set to revolutionise the biomedical optical imaging industry
CONcISE (COmputatioNal Imaging as training Network for Smart biomedical dEvices) is a new project funded by the European Union's Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA) of the Horizon Europe programme that aims to revolutionise biomedical optical imaging techniques. Led by the National Research Council of Italy (Cnr), and bringing together eight beneficiaries and four associated partners from 8 European countries, the project officially kicked off on February 1st, 2023. 11 Doctoral Candidates positions are available!
"Il paziente come persona", un libro che esplora la relazione medico-paziente
Nell'attuale era della medicina, l'approccio scientifico e la tecnologia dominano la pratica clinica quotidiana secondo un approccio incentrato principalmente sulla malattia. Questo libro, a cura del ricercatore di Cnr-Ifc Alessandro Pingitore e di Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa), apre una nuova prospettiva centrata sulla persona, con una nuova attenzione alla relazione tra medico e paziente e all'opportunità di prendersi cura del paziente, nella sua complessità e nelle sue sfaccettature indefinite
FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche
Così evolve la crescita dei bambini delle zone rurali rispetto a quelli di città
Il Consiglio Nazionale delle ricerche ha contribuito allo studio coordinato dall’Imperial College di Londra secondo il quale, per ciò che concerne la crescita e lo sviluppo di bambini e adolescenti sani, i vantaggi del vivere in città si stanno riducendo in gran parte del mondo. La ricerca, pubblicata su Nature, ha preso in esame l’andamento dei parametri di altezza e indice di massa corporea
Alla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"
La Presidente Maria Chiara Carrozza ha ricevuto oggi, nell'ambito del Congresso “Osteoporosi e alterazioni del metabolismo minerale osseo nella popolazione generale e nella malattia renale cronica” in corso a Padova, il premio ricerca "Elena Lucrezia Cornaro"
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione
The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni
Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole
La Fondazione Rome Technopole, di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023
Premio RomaRose "Non solo 8 marzo" alla ricercatrice Rossella Lucà
Si è svolta il 6 marzo, nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la seconda edizione del Premio “RomaRose - Non solo 8 marzo”, organizzato dalla Presidenza dell’Assemblea capitolina nato per rendere omaggio all’impegno, al merito e al talento delle donne.
Insieme alla presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli, che ha promosso l’iniziativa, ha portato i saluti istituzionali anche l’assessora ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture Ornella Segnalini.
Nel corso della cerimonia, presentata dalla giornalista Rai Monica Marangoni, sono state premiate personalità che si sono particolarmente contraddistinte nella scienza, spettacolo, cultura, giornalismo, sport, politica, nell’imprenditoria, nel sociale e nelle forze dell’ordine tra cui nell'ambito Donna e Scienza, la Dr.ssa Rossella Lucà, ricercatrice CNR.
Life science excellence hub - Cnr coinvolto in due progetti premiati
Durante l’evento di presentazione dei risultati dei i 16 progetti strategici dedicati alle Scienze della vita, tenutosi il 23 febbraio presso l'Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, sono stati premiati sei progetti, tra cui due a partecipazione Cnr. I progetti sono stati prodotti dal network Life science excellence hub (Lseh), realtà cofinanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale di cui Sapienza è capofila, e sono frutto della sinergia tra università, enti di ricerca e numerose imprese del territorio nell'ambito del "Programma operativo regionale del Lazio 2014-2019"
Biostampa in 3D: la ricerca del Cnr-Isasi
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze applicata e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) è stato invitato a contribuire alla redazione di un capitolo del volume "Advanced in 3D Bioprinting", in via di pubblicazione per l'editore Taylor & Francis Group. Il contributo sarà focalizzato su una rassegna critica degli ultimi risultati scientifici ottenuti dal gruppo Cnr-Isasi nel settore della biostampa in 3D, particolarmente promettente per applicazioni nel settore medicale
Trent'anni di Sesma, una delle prime grandi infrastrutture di ricerca
Agli inizi degli anni ’90, il “Servizio di Spettrometria di Massa" (Sesma) del Cnr di Napoli fu selezionato tra 165 canditati nell’ambito di un bando europeo, teso alla costituzione di “Large-scale facilities” in tutti i settori della scienza. Un'esperienza che dimostrò come le grandi infrastrutture di ricerca possono consentire di fare studi ad alto livello anche senza possedere nel proprio laboratorio apparecchiature particolarmente complesse
Quattro progetti Cnr destinatari di finanziamenti Telethon per la ricerca su malattie genetiche rare
Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori, attivi sull’intero territorio nazionale, per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Tra i destinatari dei finanziamenti anche quattro progetti del Consiglio nazionale delle ricerche, così ripartiti per regione. In Liguria: Michael Pusch dell’Istituto di biofisica del Cnr di Genova e il suo team si concentreranno sullo studio di nuove varianti dei geni CLC, ai quali sono correlati diversi meccanismi patologici implicati in forme di disabilità intellettive, con ...
Il rumore che ci fa ammalare. Intervista a Luca Fredianelli dell'Istituto per i processi chimico-fisici
Il rumore, troppo spesso sottovalutato tra le varie forme di inquinamento, è tra quelle che invece causano molti danni alla salute. Ce lo conferma un articolo comparso sull’edizione online del «National Geographic» How living near a railroad can harm your health nel quale il ricercatore Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luca Fredianelli, tecnico competente in acustica che si occupa di questo argomento, ricorda quali possono essere i danni causati dall’eccessiva esposizione ai rumori.
Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro
Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina
Un documentario sulla Sindrome di Asperger
Il Cnr ha patrocinato il documentario divulgativo diretto al grande pubblico“La Sindrome di Asperger” / “Asperger syndrome”, ideato con lo scopo di fornire informazioni corrette per aumentare la consapevolezza di questa parte spesso invisibile dello spettro autistico, e aiutare le persone ad orientarsi nel riconoscimento, nella terapia e nella valorizzazione delle persone Asperger. Alla sua realizzazione ha contribuito anche il ricercatore dell’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) David Vagni
"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
Nuova via italiana anti-cancro: allo studio terapia per sfruttare memoria dei vaccini pediatrici
Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si ‘nascondono’ alle cellule-sentinella dell’organismo, sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Genova e dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer
Nanotec Science Clip: Organ-on-Chip
Al via "Nanotec Science Clip", il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale l'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie.
Radiology leads flagship of Europe's Beating Cancer Plan - Kick-off for federated European infrastructure for cancer images
The EUCAIM consortium and the European Commission are excited to announce the official launch of the European Federation for Cancer Images (EUCAIM), a ground-breaking federated infrastructure deployment project aiming to power up imaging and AI towards precision medicine for Europe’s cancer patients and citizens.
Mangiare o non mangiare? Come il digiuno modifica il cervello
L’assenza di cibo provoca alterazioni nell’espressione genica della corteccia cerebrale, andando a influire in particolare sull’orologio biologico: questo il risultato di uno studio, che vede coinvolto l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, e pubblicato sulla rivista “Cellular and Molecular Life Sciences”. La ricerca è coordinata dall’Università di Pisa
L'ortoterapia diminuisce i livelli di stress in pazienti con anoressia nervosa
Lo studio dell’Università di Pisa, del Cnr, della Fondazione Stella Maris e della Clinica Riabilitativa “Gli orti di Ada” pubblicato nella rivista Nutrients
Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.
Il Cnr coordina il progetto europeo Horizon Europe-MSCA Doctoral Network CohesiNet
Avrà inizio il 1° gennaio 2023 il progetto di ricerca "Cohesin and its regulators: from chromosome dynamics and nuclear architecture to human diseases", finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe Framework Programme MSCA Doctoral Networks 2021, e coordinato da Francesca M. Pisani dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare (Cnr-Ibbc) di Napoli. Il consorzio CohesiNet, che comprende vari partners accademici e industriali, si propone di formare giovani ricercatori all'uso di approcci sperimentali multidisciplinari per studiare la biologia della coesina, il complesso proteico che garantisce la integrità strutturale dei cromosomi e la organizzazione tri-dimensionale della cromatina, e le patologie associate al suo malfunzionamento
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi
Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi
Malattie infettive emergenti, nasce la Fondazione INF-ACT
Fondazione INF-ACT è un progetto integrato che nasce per affrontare le emergenze infettive. Sostenuto dai fondi del PNRR, comprende 25 membri tra atenei, enti pubblici e privati. L'Università di Pavia è capofila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Firma Accordo CNR-IILA
Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...