News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Physics supporting bone cancer diagnosis
A collaboration between the Cnr Institute of biophysics and the Department of translational research and new technologies in medicine and surgery of the University of Pisa has allowed to demonstrate that Raman spectroscopy is able to diagnose the various levels of malignancy of the chondrosarcoma. The research is published in the journal Scientific Reports
Il Cnr nell'International Network Medicine Consortium
Il Cnr è partner dell'International Network Medicine Consortium, una rete di università e istituti ad alta intensità di ricerca con sede in nove Paesi in Europa e negli Stati Uniti che mira a sviluppare un nuovo approccio interdisciplinare per esplorare sistematicamente la complessità molecolare di particolari malattie, e passare alla "medicina di precisione" per il loro trattamento
La fisica per la diagnosi dei tumori ossei
Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Pisa e il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia della Università di Pisa ha permesso di dimostrare che la spettroscopia Raman è in grado di diagnosticare i vari livelli di malignità del condrosarcoma, termine con il quale si indicano diversi tipi di tumore osseo che hanno origine da cellule trasformate della cartilagine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports
Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021
Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblicato l’avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. La candidatura va presentata entro il 12 maggio 2020
Nuove molecole contro malattie respiratorie
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), coordinato dalla Dott.ssa Rita Berisio, sta lavorando allo sviluppo di vaccini contro severe malattie respiratorie. Lo studio è finanziato dal progetto Marie Sklodowska-Curie BactiVax e coinvolge un ampio partenariato europeo
Ottenuta la struttura cristallografica della proteina COX-1 umana: un importante passo in avanti nella terapia antinfiammatoria
Grazie al lavoro svolto dal gruppo del Dr. Rocco Caliandro dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari, è stato possibile ottenere la struttura della forma umana della COX-1, un importante target per la cura dell'infiammazione e nella terapia antitumorale. La struttura è ora disponibile sul Protein Data Bank con il codice 6Y3C
Neuroprostheses and robotics: a paradigm shift to improve the efficacy of stroke rehabilitation and the restoration of motor function
The use of advanced technological solutions exploiting robotic systems and electrodes that stimulate the nervous system can increase the efficacy of stroke rehabilitation and the restoration of motor function in patients. However, a paradigm shift requires deeper understanding of the mechanisms in how the nervous system performs or learns the different types of movements
Neuroprotesi e robotica al servizio della riabilitazione post-ictus e del ripristino della funzione motoria: un possibile cambio di paradigma
L’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, che sfruttano sistemi robotici intelligenti ed elettrodi in grado di stimolare il sistema nervoso, può aumentare l’efficacia della riabilitazione post-ictus e favorire un possibile ripristino della funzione motoria nei pazienti. Ma perché ciò sia davvero possibile è necessario comprendere meglio i meccanismi con i quali il sistema nervoso compie o ri-apprende i vari tipi di movimenti
Un progetto sull'alimentazione dei bambini dai 4 mesi ai 2 anni
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e l'Associazione culturale pediatri, stanno avviando un progetto di ricerca sull'influenza della modalità di alimentazione complementare sullo sviluppo in bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Il progetto prevede il coinvolgimento di mamme con bambini di 1-3 mesi o donne ancora in gravidanza residenti nella zona di Roma disposte a partecipare alla ricerca
Scoperta da un team multidisciplinare la molecola fotocromatica Ziapin2: il 'nano-interruttore' dei neuroni
Creata in laboratorio una molecola fotocromatica, la Ziapin2, che messa a contatto con i neuroni, si inserisce all’interno della loro membrana cellulare e - attivata dalla luce - ne stimola elettricamente l’attività, proprio come un ‘nano-interruttore’
Nanotecnologie e perfusione d'organo: in Toscana si scrive il futuro dei trapianti
Per la prima volta una ricerca interamente toscana ha sviluppato una nuova strategia per minimizzare il danno ossidativo a cui vanno incontro gli organi dopo il prelievo, creando i presupposti per una sostanziale rivoluzione sul futuro dei trapianti d’organo
Grande successo per la presentazione del progetto sPATIALS3: un hub integrato nell'ambito della nutrizione
Si è svolto il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano l’evento di lancio del progetto sPATIALS3, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che mira al miglioramento delle produzioni agroalimentari e alla creazione di tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile, grazie alla realizzazione di un hub integrato e multidisciplinare
Coronavirus: le indicazioni del Ministero della Salute
In relazione al nuovo coronavirus, il Miur ha diffuso le importanti indicazioni rilasciate dal Ministero della Salute al riguardo, utili a studenti e docenti in partenza o di ritorno verso aree affette della Cina, e più in generale a tutti coloro studiano o operano presso Università ed Enti di ricerca
Autismo: il coordinatore del progetto GEMMA alla conferenza internazionale "Dr. Roger's Prize"
Il premio "Dr. Rogers" per l'eccellenza nella medicina complementare e alternativa è uno dei più noti a livello internazionale per celebrare i risultati nel campo dell'assistenza sanitaria complementare e alternativa. All'ultima edizione era presente il coordinatore del progetto europeo GEMMA -di cui il Cnr è partner- il Prof. Alessio Fasano, che ha discusso di come predisposizione genetica, stile di vita, qualità e quantità di nutrizione, composizione e funzione del microbiota intestinale siano fattori altamente interconnessi in una varietà di malattie infiammatorie croniche non infettive, incluso l'autismo
I progetti informatici per la salute in un numero speciale della rivista Smart eLab del Cnr
L’Informatica medica e la telemedicina sono profondamente cambiate negli ultimi 30 anni. Si è passati dalla acquisizione ed elaborazione locale dei dati, contenuti nei record medici, nei data base clinici e nei sistemi informativi ospedalieri, alla integrazione olistica dei dati sanitari e alla loro raccolta in nuovi sistemi informativi; dati che non rispondono più a logiche che associano il paziente alla singola struttura sanitaria o al singolo episodio clinico, ma che vengono trattati in un ottica “patient centered”. Ulteriori sviluppi ...
Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica
Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...
'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso
Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.
A lifeline for premature born babies: Funding announced for new stem cell research
The Cnr Institute of Neuroscience (Cnr-In) is part a group of researchers from across the globe developing a new therapy that aims to see if stem cells can be used to regenerate the brain damage caused by premature birth. This brain damage is called ‘encephalopathy of prematurity’ (EOP).
Home ventilation: rischi e nuove soluzioni per un'assistenza domiciliare efficace
L'assistenza domiciliare di pazienti ventilati meccanicamente (home ventilation) introduce nuovi potenziali rischi che possono inficiare sia la qualità della terapia sia la sicurezza stessa del paziente. Uno studio pubblicato sulla rivista Heliyon, coordinato da Cnr-Ic, approfondisce la valutazione dei rischi nell'uso di tecnologie medicali complesse in ambiente domestico e individua innovativi piani di miglioramento e sicurezza a favore di pazienti e caregivers
Cannabis e cannabinoidi: storia, usi e implicazioni socio-economiche di una pianta controversa
Si è tenuto presso l'Accademia nazionale dei Lincei il convegno 'Cannabis and Cannabinoids: history, uses, and socio-economical implications of a controversial plant' con circa 50 partecipanti oltre ai 7 relatori e ai membri del comitato ordinatore.Ciascuna relazione è stata molto apprezzata dall'audience, che ha rivolto ai relatori numerose domande.
Il convegno mira a fornire informazioni accurate e ad aprire un forum di discussione sull'uso passato e presente di questa pianta millenaria e sulle sue implicazioni mediche e socio-economiche. Tra i partecipanti, Vincenzo Di Marzo, Linceo e dirigente di ricerca del Cnr presso l'Istituto di Chimica Biomolecolare, Giorgio Parisi, presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Jacopo Meldolesi, Linceo e professore emerito dell'Università 'Vita-Salute San Raffaele' di Milano
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo
Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato
Bando Prin 2017: il Cnr coordina tre progetti nel settore 'Physics Engineering'
Finanziati dal Miur tra i Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale, sono i progetti ‘Morfeo’ -con capofila il gruppo di olografia digitale del Cnr-Isasi di Pozzuoli- e 'Best-food' e 'Mirabilis', di cui è coordinatore il Cnr-Irea di Napoli con i gruppi di Diagnostica elettromagnetica e biolettromagnetismo
Il progetto europeo GEMMA continua il reclutamento dei bambini a rischio di sviluppare autismo
'GEMMA' è un progetto europeo in ambito biomedico che conduce ricerche innovative per capire i meccanismi d’insorgenza dell’autismo con lo scopo di diagnosticarlo molto precocemente, di prevenirlo o di ridurne la sintomatologia.
Il progetto prevede, per la prima volta, di reclutare, a partire dalla primissima infanzia, bambini a rischio di sviluppare autismo e di seguirli nel tempo. I bambini a rischio sono quelli che hanno già un fratello o una sorella con autismo e per i quali la probabilità di sviluppare questo disturbo aumenta di 10 volte
Delegazione governativa cinese in visita al Cnr
Lunedì 16 dicembre una delegazione governativa cinese della provincia dello Zhejiang ha incontrato, in sede centrale, i direttori dei Dipartimenti Dsftm, Dsb, Dsctm e Diitet, e rappresentanti degli Uffici per le relazioni e attività internazionali e per la valorizzazione della ricerca. La riunione ha posto le basi per esplorare possibilità di collaborazioni su aree strategiche di interesse comune
Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.
Evolutio Start Up, la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences
Nell'ambito delle azioni della Regione Puglia a supporto dell'imprenditorialità in settori avanzati, è attiva Evolutio Start Up, la 'factory' che supporta aspiranti imprenditori innovativi a sviluppare un'idea di business e costruire un’impresa di talento mediante percorsi di valorizzazione, azioni di trasferimento tecnologico e business development. Il Cnr è coinvolto per la fase di incubazione dei progetti e insediamento temporaneo presso le proprie strutture territoriali
Ringiovanire il cervello per combattere l'Alzheimer: il contributo del Cnr
Ricercatori Cnr degli Istituti di farmacologia traslazionale (Ift) e di biologia cellulare e neurobiologia (Ibcn, ora Ibbc) hanno contribuito allo studio Ebri sul ruolo dell’anticorpo A13 per combattere il morbo di Alzheimer, in quanto consente di ‘ringiovanire’ il cervello favorendo la nascita di nuovi neuroni e contrastare i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia
La partecipazione del Cnr a Futuro remoto
Si è conclusa, con un enorme successo di pubblico, la XXXIII edizione del Festival della scienza 'Futuro remoto: Essere 4.0- Storie di rivoluzioni scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi', tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della scienza. La kermesse scientifica ha visto la partecipazione di prestigiosi enti ed università come l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Museo archeologico di Napoli (Mann)
Stem Materials: il Foresight Cnr propone un percorso innovativo a livello internazionale
A seguito di alcuni incontri tra esperti internazionali da diverse discipline, il gruppo materiali del Progetto Cnr Foresight S&T ha lanciato a livello internazionale l' idea di materiali innovativi basati su unita' primitive capaci di realizzare funzioni adattabili alle sollecitazioni ambientali, in analogia a quanto fanno gli organismi viventi. Il concetto dei cosiddetti Stem materials e' stato pubblicato sul primo numero della rivista BMC Materials, edito dalla Springer Nature, e diversi incontri a Bruxelles stanno promuovendo l'idea nell'ottica di lanciare nuove linee di finanziamento.
Cnr-Ibf tra i vincitori della 'Call for projects 2019' di Arisla
La Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ha annunciato i progetti finanziati con il Bando 2019: tra i sei selezionati figura ‘TRAILER’, progetto che coinvolge la Fondazione Centro San Raffaele, l'Università diMilano e l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr