News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
SCoV2-MD, una risorsa aperta per tracciare la dinamica del proteoma di SARS-CoV-2 e l'impatto delle sue varianti
Una collaborazione tra i principali istituti di ricerca europei ha presentato SCoV2-MD, una risorsa online per raccogliere e organizzare dati atomistici e filogenetici sulla dinamica dell'intero proteoma della SARS-CoV-2 e delle sue varianti. SCoV2-MD incrocia i dati risolti nel tempo disponibili a livello molecolare con l'evoluzione della pandemia, seguendo migliaia di varianti del genoma virale, sequenziate e rese disponibili durante la pandemia. L'iniziativa è frutto del lavoro congiunto dell'Istituto di Ricerca Medica dell'Hospital del Mar e del Cnr, che durante il blocco della pandemia hanno unito le forze con i colleghi dell'Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, e l'Istituto svizzero Paul Scherrer
Bando Arisla 2021: annunciati i progetti vincitori
Tra sette i progetti selezionati dalla Fondazione, con un investimento complessivo di 874.950 euro, anche ‘SWITCHALS’ coordinato da Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). Il presidente Melazzini: “Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. Sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca”
Cereali integrali: sostanze preziose per la salute
ll mese di novembre è stato un mese cruciale per la valorizzazione dei cereali integrali in Italia e nel mondo con una serie di manifestazioni che hanno visto in prima linea l’Unità di prevenzione e protezione del Cnr in stretta collaborazione con altre strutture dell’Ente, quali l’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) di Bologna e l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Bari e con la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), con la Fondazione Dieta mediterranea (Fdm), con l’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles e la Whole Grain Initiative (Wgi) di Vienna
Approvato il Testo Unico sulle malattie rare
Il testo unificato delle proposte di legge recanti "Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare", noto come Testo Unico sulle Malattie Rare, è finalmente legge. Per Elena Mancini, responsabile della segreteria scientifica Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr, "è il risultato di un lavoro paziente che ha messo a frutto le conoscenze, l’esperienza e la comprensione di prima mano dei bisogni e delle esigenze dei malati"
Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto
Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto
Cellular Stress and ADP-ribosylation
Dall'8 al 13 novembre 2021 si è svolta la prima edizione del FEBS Advanced Course intitolato “Cellular Stress and ADP-ribosylation”. Il corso è stato uno dei primi ad essersi svolto in presenza dopo la “lunga pausa” dettata dalle restrizioni Covid-19 ed ha visto la partecipazione di importanti esperti internazionali nel campo dello stress cellulare e dell’ ADP-ribosilazione
Premio internazionale dei Lincei "Vincenzo Caglioti" una ricercatrice del Cnr-Icb
L'edizione 2021 del premio internazionale “Vincenzo Caglioti” bandito dall’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato conferito alla ricercatrice dell'Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) Fabiana Piscitelli. Il premio è destinato a studiosi che abbiano condotto ricerche in un settore delle scienze chimiche e che non abbiano superato i 35 anni di età. In particolare, la motivazione per cui la ricercatrice del Cnr è stata giudicata meritevole del premio cita “gli importanti risultati ottenuti nelle sue ricerche, che sottolineano il ruolo centrale della chimica nell'affrontare rilevanti problematiche nel campo della biomedicina”
Bando Intellectual Property Award 2021: selezionate 8 tecnologie Cnr
Il concorso promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con NETVAL, finalizzato ad incentivare l’innovazione e il progresso tecnologico, ha portato alla candidatura di 217 brevetti: ammesse 8 tecnologie ideate dal Cnr
Progetti di Ricerca@CNR: 28 i progetti finanziati
A seguito della conclusione della seconda ed ultima fase della valutazione dei 122 progetti pervenuti nell'ambito del bando Progetti di Ricerca@CNR, sono disponibili le graduatorie relative a ciascun Panel: risultano ammessi al finanziamento 28 progetti, per un importo complessivo pari a 3.593.696 euro
Eletti 14 italiani nelle commissioni della IUPAP
Durante la 30a assemblea generale della International Union of Pure and Applied Physics (Iupap) da poco conclusa sono stati eletti 14 membri italiani nelle varie Commissioni per il periodo 2021-2024
Allo spin-off Dynamic Optics un finanziamento per il progetto "Smart Glasses"
La società, spin off del Cnr - Istituto di fotonica e nanotecnologie con sede a Padova, riceverà da Progress Tech Transfer -il fondo lanciato da MITO Technology- un finanziamento per sviluppare delle lenti speciali che potranno supplire alla presbiopia, ovvero alla naturale incapacità di messa a fuoco dell’occhio, patologia che si sviluppa intorno ai 40 anni di età nella quasi totalità delle persone
Individuare il Covid nel respiro
Ricercatori del Cnr-Icb, in collaborazione col gruppo di Mauro Maniscalco degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri IRCCS, sede di Telese Terme (BN) e quello di Francesco Stefanelli del Dipartimento di medicina respiratoria dell’Ospedale COVID di Boscotrecase, hanno validato un dispositivo che, analizzando il condensato dell’aria espirata, diagnostica il contagio da SARS-CoV-2 in circa sei minuti con sensibilità e specificità rispettivamente del 92,3% e del 98,9%, in meno di 6 minuti. La ricerca è stata pubblicata su Sensors
Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza
Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre
Quinto avviso per Dottorati Industriali - XXXVIII° ciclo
L'ultima chiamata alle imprese ha coinvolto 105 soggetti interessati a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. Ora è al via l'avviso ai ricercatori: entro il 9 novembre sono chiamati a presentare progetti per borse di dottorato da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo
Microbiota, scoperto il ruolo del "cancello" che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali
Uno studio Humanitas a cui ha contribuito anche la direttrice dell'Istituto di neuroscienze (In) del Cnr Michela Matteoli, pubblicato su Science, ha descritto per la prima volta al mondo il funzionamento di una barriera cerebrale: quando si chiude per proteggere il cervello dall’infiammazione dell’intestino, genera stati di ansia e depressione. Una rivoluzione nella comprensione della comunicazione tra intestino e cervello che apre la strada a nuove terapie
Fondazione Ri.MED: nasce in Sicilia il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca medica
I vertici della Fondazione Ri.MED hanno presentato nella Sala capitolare di Palazzo Minerva, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, gli obiettivi di quello che sarà uno dei più innovativi poli di ricerca traslazionale d’Europa. Il Cnr, partner della Fondazione, era rappresentato dalla presidente Maria Chiara Carrozza
Progetti di Ricerca@CNR: conclusa la seconda e ultima fase della valutazione
La seconda fase della valutazione dei 122 progetti che hanno superato la prima fase, e hanno presentato l’integrazione del progetto prevista dal bando Progetti di Ricerca@CNR, è terminata
Teresa Castaldo, ambasciatrice d'Italia in Francia, in visita a Esrf alla beamline italiana del Cnr-Iom "LISA"
Giovedì 21 ottobre 2021 l'ambasciatrice d'Italia in Francia, Teresa Castaldo ha compiuto una visita presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per assistere alla firma del rinnovo dell'accordo di collaborazione tra l'ESRF e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel corso della visita l'ambasciatrice ha visitato il tunnel dell'anello di accumulazione, la sala sperimentale di ESRF e la beamline italiana "LISA", dell'Istituto officina dei materiali (Iom) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Maria Paradiso eletta nel Governing Board dell'International Science Council
Maria Paradiso, rappresentante titolare per il Cnr all'interno dell'International Geographical Union, è stata eletta come Membro del Governing Board dell'International Science Council (Isc) per il triennio 2022-2024
A Sestri Levante inaugurato il Centro di ricerca MYWAI
Inaugurato oggi nella cittadina rivierasca il centro di ricerca e innovazione digitale che intende favorire l’adozione di nuove tecnologie quali intelligenza artificiale, Internet of things e blockchain in particolare nei settori dell’industria 4.0, delle smart cities e delle applicazioni biomedicali. L'evento inaugurale è stato accompagnato da un convegno su "Smart Towns e Smart Working" al quale il Cnr ha partecipato con l'Unità Valorizzazione della Ricerca
Inquinamento atmosferico e salute dei bambini: "Ambiente e primi 1000 giorni"
Presentato il documento del progetto "Ambiente e primi 1000 giorni", svolto nell'ambito del programma Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie e realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute. Il Cnr partecipa con l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) di Palermo, gli altri partner sono: IRCCS Burlo Garofolo di Trieste, Università degli studi di Torino, l'Azienda ospedaliera universitaria Meyer di Firenze, Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, Centro di riferimento per le Scienze comportamentali dell’ISS, Unità di neonatologia dell’Ospedale Versilia-Camaiore
Le benefiche proprietà dell'olio d'oliva per contrastare invecchiamento e alterazioni del microbiota
Un progetto finanziato da Lazio Innova e condotto da ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Università della Tuscia ha individuato nell’idrossitirosolo - un composto fenolico presente nell’olio extravergine di oliva – una molecola promettente al fine di proteggere dal declino cognitivo connesso all’invecchiamento, contrastare la perdita di forza muscolare e influenzare l’equilibrio del microbiota intestinale
Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument
Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco
Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore generale Giuseppe Colpani
La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021
Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...
Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo
Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo
La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca
La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli
Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr
Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00, saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.
Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact
Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio
Testato con successo il tubo endotracheale a rilascio di farmaco per sconfiggere l'infiammazione batterica da intubazione
La Fondazione Ri.MED promuove, sostiene e conduce progetti di ricerca biomedica e biotecnologica, favorendo il rapido trasferimento di risultati innovativi nella pratica clinica. Ri.MED ha appena concluso con successo uno studio per sconfiggere l'infiammazione batterica da intubazione. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner della Fondazione