News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

DivAirCity, inclusione e diversità per città più verdi

04/10/2021

Valorizzare la diversità umana, l’inclusione e la cooperazione per sviluppare nuove ed efficaci soluzioni per ambienti urbani più verdi e sostenibili. Questo l’obiettivo che guida il progetto DivAirCity, che vede la collaborazione di diversi partner a livello europeo, tra cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iia)

Le benefiche proprietà dell'olio d'oliva per contrastare invecchiamento e alterazioni del microbiota

01/10/2021

 Un progetto finanziato da Lazio Innova e condotto da ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Università della Tuscia ha individuato nell’idrossitirosolo - un composto fenolico presente nell’olio extravergine di oliva – una molecola promettente al fine di proteggere dal declino cognitivo connesso all’invecchiamento, contrastare la perdita di forza muscolare e influenzare l’equilibrio del microbiota intestinale

Al via Expo 2020 Dubai: Cnr partner scientifico

01/10/2021

Parte oggi la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo e il Consiglio nazionale delle ricerche collabora alla kermesse mondiale sui temi salute e qualità della vita, valorizzazione e tutela dei beni culturali, sviluppo sostenibile in aree del pianeta quali il Mediterraneo, sviluppo e applicazione di tecnologie secondo Industria 4.0.

Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument

01/10/2021

Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021

#EUChooseSafeFood - l'Europa sceglie cibo sicuro

29/09/2021

#EUChooseSafeFood – l’Europa sceglie cibo sicuro – è il messaggio chiave della campagna di comunicazione “L’Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare”  promossa dall’1Unione Europea e lanciata la scorsa estate da EFSA – l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare in 21 paesi dell’Unione.

L’obiettivo dell’iniziativa è di ridurre le distanze tra cittadini e scienziati, rafforzare il ponte di informazione aiutando i consumatori a fare scelte alimentari consapevoli e sicure, garantite da solide evidenze scientifiche.

Anche il progetto europeo “FoodSafety4EU” – coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr – Ispa), finanziato dal programma europeo Horizon 2020, supporta questa<

Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Lecco

29/09/2021

Maria Chiara Carrozza ha visitato il Polo della Ricerca del Cnr a Lecco nel Campus del Politecnico di Milano, insieme al direttore  generale Giuseppe Colpani

La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021

24/09/2021

Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...

Concluso con successo il Corso nazionale di idrologia del suolo

24/09/2021

Arpa Veneto, Cnr-Isafom e Università della Basilicata hanno organizzato, dal 6 all’8 settembre a Treviso, la seconda parte del corso “Idrologia del suolo”. L'evento ha messo in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli che possono essere utilizzati per definire carte tematiche e gettare le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo

22/09/2021

Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

Il Cnr partner di "PhotonHub Europe"

21/09/2021

L'Ente partecipa con tre Istituti di ricerca - Ifac, Ifn e Ino- al progetto europeo partito nel 2021 e finanziato con 20 milioni di euro da parte della Comunità Europea. "PhotonHub Europe" aiuterà le PMI europee a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso un'implementazione più rapida e intelligente di tecnologie basate sulla fotonica, con l'obiettivo di creare oltre 1.000 nuovi posti di lavoro high-tech nell'UE e generare un giro d’affari di un miliardo di euro entro il 2025

La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca

15/09/2021

La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli 

Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano

09/09/2021

Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)

Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr

06/09/2021

Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00,  saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.

Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact

03/09/2021

Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio

Nanotecnologie e intelligenza artificiale per l'enologia di precisione

06/08/2021

Al via il progetto "VIOLoC", nato per ottimizzare i processi di produzione di vino sfruttando le micro e nano-tecnologie e l’intelligenza artificiale, grazie alle competenze di UniPisa, UniTuscia e Cnr 

"PHENOLEXA" project: a biorefinery process focused on agricultural waste streams

29/07/2021

The Institute of Sciences of Food Production (Ispa) of the National Research Council of Italy has the scientific coordination of this project, aimed at developing a benign, efficient and environmentally friendly biorefinery process by focusing on specific agricultural waste streams such as olive, grape shoots and leaves, chicory, and onion residues. The ultimate goal is to obtain new functional polyphenol-based bioactives 

"Phenolexa": una bioraffineria dai sottoprodotti agricoli

29/07/2021

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Bari coordina il progetto europeo che ha l'obiettivo di recuperare scarti agricoli quali residui di potatura di olive, germogli e foglie d'uva, cicoria e residui di cipolla per realizzare nuovi bioattivi funzionali destinati ad applicazioni industriali bio-based

Dallo spin off Hassisto un sistema di monitoraggio del verde pubblico basato su tecnologie IoT

27/07/2021

Utilizzare le tecnologie dell'Internet of Things per la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la PA economici e semplici da gestire e manutenere. Questa è l'idea di base del progetto "BLEForGreen", un sistema per il monitoraggio di una serie di parametri delle alberature della città di Pomezia 

Come scegliere le riviste scientifiche? Corso di formazione per giovani ricercatori

22/07/2021

Tra le attività del più ampio progetto Brain@Work finanziato dal Programma europeo Erasmus Plus per l'istruzione superiore, la Biblioteca d’Area del CNR di Bologna organizza un corso di formazione dal titolo “How to choose scientific journals? Find, compare and select it / Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori” rivolto a giovani ricercatori e dottorandi delle discipline di ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)

@SEMINARISMN: on line le presentazioni

22/07/2021

Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti

 

Premio "Donne di Talento" a Carla Ferreri, ricercatrice del Cnr-Isof

21/07/2021

Il riconoscimento sarà conferito dal Cenacolo delle scienze e della cultura di Locri con l'obiettivo di sottolineare il linguaggio della donna nella sua bellezza educativa e favorire un’integrazione di saperiLa ricercatrice, massima esperta di lipidomica in Italia, sarà premiata sabato 31 luglio 

Graditi: grani antichi per nuovi prodotti salutistici

09/07/2021

L'Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) e l’Istituto di protezione sostenibile delle piante (Ipsp-Cnr) insieme a Città della Scienza di Napoli sono partner del progetto Graditi (Grani antichi per nuovi prodotti salutistici) con capofila l'azienda agricola Ottavio Lucifero. Il progetto intende utilizzare farine ottenute da grani antichi per nuovi prodotti ad alto valore salutistico con ricadute positive sul consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo. Un lavoro di ricerca scientifica e divulgazione dei ...

Nocciole: isolata una nuova proteina allergenica

07/07/2021

Scoperta una nuova proteina che causa l’allergia alla nocciola.

Lo studio, che ha visto la partecipazione degli Istituti Cnr Ispa e Ipsp, è pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. La proteina è stata depositata nell'apposita banca degli allergeni dell'Oms.

"Digitalizzazione e semplificazione delle procedure di gestione amministrativo - contabile e rendicontazione dei progetti FEASR 2014/2020 - Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020. Misura 16 COOPERAZIONE. Sottomisura 16.1"

07/07/2021

Nel contesto della Misura Cooperazione del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020, la sede di Catania dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, il Dipartimento Regionale Agricoltura, la Federazione dei Dottori Agronomie dei Dottori Forestali - Sicilia presentano i risultati del protocollo di collaborazione siglato il 25/5/2021 e  finalizzato alla progettazione, realizzazione e divulgazione di procedure informatiche per la digitalizzazione e semplificazione della rendicontazione economica dei progetti finanziati dalla misura 16.1.

Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr

07/07/2021

E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto

Idrologia del suolo, Arpa Veneto organizza con Cnr-Isafom un corso nazionale

05/07/2021

Mettere in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli e definire carte tematiche. Questi gli obiettivi del corso nazionale di Idrologia del suolo nato da una collaborazione tra Arpa Veneto e l’Istituto per Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per offrire le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali.

A una ricercatrice del Cnr-Isafom l'Early Career ISMC Presentation Award 2021

02/07/2021

Nel corso dell'International Soil Modelling Consortium Conference (ISMC2021), importante meeting dell'organizzazione internazionale che raccoglie tutti i più importanti modellisti del suolo, la ricercatrice Marialaura Bancheri dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Portici è stata insignita del riconoscimento “Early Career ISMC Presentation Awards 2021”

La prevenzione dell'esposizione dei lavoratori al caldo è una priorità, di ricerca e di intervento

28/06/2021

In conseguenza del forte caldo che sta interessando molte zone dell’Italia si sono verificati numerosi casi di malori che purtroppo in Puglia hanno avuto le conseguenze più drammatiche con alcuni decessi di lavoratori impegnati in varie attività. La procedura previsionale operativa sviluppata nel progetto "Worklimate", coordinato da Cnr e Inail, rappresenta uno strumento prototipale e sperimentale su cui si può basare un primo orientamento per le autorità di sanità pubblica impegnate nella protezione della salute dei lavoratori e nella riduzione dei rischi legati al caldo durante il proprio lavoro  

 

Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Bari

25/06/2021

«L'Area, la più numerosa del Mezzogiorno, con la sua articolazione esprime la multidisciplinarietà dell’Ente, che assieme alla distribuzione capillare sul territorio è una nostra preziosa caratteristica», ha dichiarato la presidente del Cnr che ha visitato le sedi degli Istituti e l'Area della ricerca di Bari 

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea

25/06/2021

La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts