News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Exploring multilingualism in research: a survey to researchers at the National Research Council of Italy

02/05/2025

L'indagine, realizzata nell'estate 2024 dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr con il supporto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, ha indagato come il personale di ricerca dell'Ente si muove in contesti multilingue e come il linguaggio influenzi la comunicazione scientifica. La ricerca è stata sviluppata all’interno del gruppo di lavoro “Multilingualism and linguistic biases in research evaluation” della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA)

Celebrata a Malta la "Giornata della Ricerca Italiana nel mondo"

30/04/2025

Xjenza Malta e l’Ambasciata d’Italia a Malta hanno ospitato la celebrazione presso la storica Villa Bighi con un incontro scientifico al quale ha partecipato, per il Cnr, Andrea Miccoli dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine. L'evento ha riaffermato la visione condivisa di Malta e Italia di continuare a costruire ponti nella scienza, promuovere l’innovazione e ispirare una nuova ondata di ricerca che plasmerà un futuro resiliente per il Mediterraneo e oltre

Formazione, ricerca e innovazione per il rilancio turistico del Parco dei Monti Picentini: il progetto CiLab entra nel vivo

30/04/2025

Nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi) si è svolto ad Avellino, lo scorso 5 aprile, il primo seminario-workshop che ha coinvolto i partecipanti al corso di formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” sviluppato nell’ambito del progetto

Il progetto "I-Campus-H2": il Cnr-Iom per la transizione all'economia dell'idrogeno

30/04/2025

L'Istituto Officina dei Materiali del Cnr, in collaborazione con AREA Science Park ed Elettra-Sincrotrone Trieste, coordina "I-Campus-H2", Infrastruttura di ricerca integrata per la caratterizzazione cnalitica di Materiali e processi ad uso strategico, uno dei cinque progetti presentati a Trieste nell'ambito della conferenza "EPHyC" tenutasi dall'8 all'11 aprile. l'Infrastrutura è finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con un contributo di 2,17 milioni di euro, ed è pensata per rafforzare le capacità di spettroscopia e microscopia presso i laboratori del campus di Basovizza, a Trieste

DSQM, spinoff del Cnr, riceve per la seconda volta il Premio "America Innovazione" della Fondazione Italia USA

30/04/2025

La Fondazione Italia USA, che celebra i migliori innovatori italiani nel mondo delle startup, ha premiato DSQM per l’eccellenza tecnologica nello sviluppo di dispositivi superconduttori per il calcolo quantistico e per il suo ruolo di primo piano in collaborazioni scientifiche di alto livello

Come diminuire il rischio di formazione di acrilamide nei cibi: lo rivela una ricerca coordinata dal Cnr-Ibba

29/04/2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba) del Cnr compie un passo avanti per la comprensione dei meccanismi metabolici alla base dell'accumulo di asparagina libera in frumento duro, fattore chiave per la formazione di acrilamide, una molecola neurotossica e genotossica che rappresenta uno dei principali rischi per la salute umana dovuti all’alimentazione

Participatory skills and knowledge co-creation: fieldwork and second training event in Naples for "PS-U-GO Project"

29/04/2025

From April 7 to 11, 2025, the fieldwork and second training event of the Erasmus+ project "PSUGO – Education in Living Labs: Participatory Skills for Sustainable Urban Governance" was held in Naples, combining meetings, training sessions, urban explorations, and fieldwork activities, involving students, researchers, associations, and local activists. The evento was organized by Cnr-Iriss, the Department of Architecture at the University of Naples Federico II (DiARC), the Evaluab evaluation laboratory (DiARC), and Lido Pola Bene Comune, in collaboration with the Croatian partner SF:IUS

Ripensare la città attraverso le pratiche collettive: il volume "Praticare territori" di Luisa Fatigati

29/04/2025

Quale ruolo possono avere le pratiche collettive nella trasformazione urbana e territoriale? Da questa domanda nasce il volume di Luisa Fatigati (Cnr Iriss) "Praticare territori. Spazi e comunità in divenire", pubblicato da Cnr Edizioni

Generato per la prima volta un pettine di frequenze THz in cavità ottica ad alta potenza

28/04/2025

I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr all’interno dell’infrastruttura I-PHOQS, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, INFN Milano, il Politecnico di Milano, la Ruhr-Universität Bochum e la Helmut-Schmidt-Universität, hanno dimostrato per la prima volta generazione di radiazione terahertz (THz) impulsata (single-cycle) tramite rettificazione ottica in una cavità passiva risonante, pompata da un laser commerciale a itterbio operante a 93 MHz di frequenza di ripetizione

Il Cnr Iriss e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei insieme per il progetto europeo "EMPATHS"

24/04/2025

Sottoscritta una convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e il Parco Archeologico dei Campi Flegrei, con l’obiettivo di avviare una collaborazione scientifica nell’ambito di "EMPATHS – EMpowering landscapes with Participatory Approaches to Heritage interpretation Skills", progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ 

Un passo avanti nella comprensione delle malattie neurodegenerative: svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali

18/04/2025

Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova guidato da Giorgia Pallafacchina ha raggiunto un traguardo straordinario nella comprensione delle malattie neurodegenerative dovute a mutazioni nel gene che codifica per la proteina Sigma-1R. Queste malattie, denominate distal hereditary motor neuropathies o dHMN) colpiscono i motoneuroni distali causandone una progressiva ma irreversibile degenerazione con conseguente perdita di innervazione e danno del tessuto muscolare portando ad una progressiva perdita di massa e funzionalità muscolari nei pazienti ...

Una ricerca italiana analizza il fenomeno atmosferico che colpì il "Bayesian"

18/04/2025

Una ricerca svolta congiuntamente dal Dipartimento di Fisica e Astronomia “Antonio Righi” dell’Università di Bologna, dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), dall'Agenzia ItaliaMeteo, ARPAE e PRETEMP ha analizzato con grande dettaglio le condizioni meteorologiche in cui è avvenuto il naufragio dello yacht “Bayesian” il 19 agosto 2024 a Porticello, in Sicilia. Lo studio è pubblicato sulla rivista britannica Weather della Royal Meteorological Society

Aperte le iscrizioni per partecipare a RiViVe, il laboratorio transdisciplinare del Centro Biodiversità

18/04/2025

E' stato pubblicato il bando per manifestazione di interesse a partecipare al Laboratorio transdisciplinare residenziale “RiViVe- Ripensare la diversità del Vivente” finanziato nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC). Il Laboratorio si terrà dal  13 al 18 ottobre a Collelongo, in Abruzzo, sito forestale della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (LTER Italia) ed è indirizzato a figure di diversa provenienza, che si occupino di biodiversità non solo per motivi di studio o ricerca, ma anche in ambiti gestionali e/o educativi

Scienza e tecnologia hanno bisogno di uno sguardo intersezionale

18/04/2025

Analizzare i modi in cui i diversi fattori sociali, politici e culturali possono intersecarsi nella vita delle persone non solo promuove l'equità, ma migliora anche la ricerca. In un articolo appena pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale e multidisciplinare di ricercatori, che comprende anche Elena Gissi del Cnr-Ismar, propone delle linee guida per includere l'analisi intersezionale nella ricerca sulle scienze naturali e sulla tecnologia

Science and tech need Intersectional Analysis for accuracy

18/04/2025

Analyzing the ways that different types of bias can intersect in people’s lives will not just advance equity, but it also improves research. In a Nature article, a global multidisciplinary group of co-authors, including Cnr-Ismar researcher Elena Gissi, propose guidelines for including intersectional analysis in natural science and technology research

Second Call to Cnr Research Infrastructures Transnational Access: deadline 4th May 2025

17/04/2025

RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE), Hydrogen, Biofuels, Wind Energy, Ocean Energy, Integrated Grids and Energy Storage, as well as Materials Research and Information and Communication Technologies (ICT). Deadline: May 4th, 2025

Prorogata al 30 aprile la seconda call di NFFA-DI

17/04/2025

La scadenza della seconda call for proposals di NFFA-DI è stata ufficialmente prorogata al 30 aprile 2025, offrendo ai ricercatori del tempo in più per presentare i propri progetti e accedere alle risorse all'avanguardia dell'infrastruttura per le nanoscienze

Moda&Ricerca: a che punto siamo?

17/04/2025

Cotone: si sta sperimentando in Puglia, con approcci di agricoltura rigenerativa; seta: si sta provando ricostruire una filiera italiana di altissima qualità; lana: si punta al recupero della pecora merinos italiana. E ancora passaporto digitale e tecnologia 5.0 dal campo al capo, per sostenibilità, tracciabilità e circolarità a 360 gradi. Fibre naturali rispettose dell’ambiente e soluzioni all’avanguardia, insomma, per consentire ad un consumatore sempre più attento ed esigente di portare i principi di “One Health” anche nel proprio ...

ESA e Cnr-Ismar inaugurano il Laboratorio Mediterraneo avanzato (MeDAL)

16/04/2025

Importante passo avanti nella ricerca nel Mar Mediterraneo: lo scorso 7 aprile è stato inaugurato il Laboratorio di Analisi Dati (MeDAL) per la scienza aperta nel Mediterraneo presso l'ESRIN Science Hub dell'ESA. Il lancio della nuova iniziativa è stato formalizzato con la firma di un Memorandum d'Intenti da parte di Simonetta Cheli, Direttrice dei Programmi di Osservazione della Terra dell'ESA e Mario Sprovieri, Direttore dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)

Antartide, scoperto un eccezionale evento di fusione glaciale medievale

14/04/2025

Uno studio internazionale, coordinato da Università di Trieste e Università dell’Insubria con il contributo di Cnr-Isp e ETH Zurigo, ha rivelato per la prima volta un evento climatico estremo risalente al Periodo Caldo Medioevale

I risultati del progetto Right2Pub presentati nel report di SPARC Europe "Building Bridges to Open Access"

10/04/2025

Il progetto, promosso dall’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), insieme con la Biblioteca “Dario Nobili” dell’Area della ricerca Cnr di Bologna, la Biblioteca e Centro di documentazione scientifica dell’Area della ricerca Cnr di Pisa, il Capitolo italiano di Creative Commons e il Coordinamento nazionale di Knowledge Rights 21, è stato presentato come esempio di attività di advocacy in Italia a sostegno delle politiche di conservazione dei diritti, insieme ai progetti/iniziative di altri 10 paesi, con l'obiettivo di offrire un quadro articolato degli sviluppi, delle sfide e delle strategie adottate in Europa

Il Cnr alla guida dei lavori del Working Group internazionale su Mobility of researchers and Capacity Building nella regione Euro-Mediterranea

10/04/2025

Tra le azioni del Cnr per il supporto al dialogo e alle relazioni scientifiche internazionali vi è la partecipazione all’Union for the Mediterranean (UfM) Regional Platform for Research & Innovation. In tale ambito, è stato deciso di istituire dei working groups, coordinati da uno Stato membro dell’UE e un Paese non UE del Mediterraneo, allo scopo di rinvigorire il “Processo di Barcellona” a trent’anni dalla sua istituzione, e contribuire alle decisioni politiche dei Ministri della Ricerca che si riuniranno nel corso dell’anno 2026 

Ricercatori del Cnr-Igg in Marocco per la cartografia geologica dell'Alto Atlas

10/04/2025

Nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero marocchino per la Transizione Energetica e lo Sviluppo Sostenibile in seguito al devastante terremoto che ha colpito l’Alto Atlante nel settembre 2023, l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Pisa ha siglato un accordo di collaborazione con la società Infodigit di Casablanca, capofila del progetto, per partecipare alla realizzazione di quattro carte geologiche in scala 1:50.000 nel fianco meridionale dell’Alto Atlante marocchino

Cnr-Irpi nel Comitato Consultivo del corso di dottorato "Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio" di UniGe

09/04/2025

Mercoledì 9 aprile si è tenuto il primo incontro, del 2025, del Comitato Consultivo del Corso di Dottorato in “Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio” del Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - Università di Genova, coordinato dal Prof. Marco Scambelluri. Il Comitato, istituito dall’ANVUR, ha come fine il mantenere un costante collegamento tra gli obiettivi e i contenuti della formazione universitaria e le competenze e i profili professionali/culturali necessari al mondo della produzione, dei servizi e delle ...

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell'infanzia

09/04/2025

Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale. L’iniziativa è stata organizzata dal Cnr-Irib e coordinata dal prof. Enrico Parano, Responsabile della sede di Catania, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Fondazione Terre des Hommes

Quantum Nexus: A journey into Quantum Science and Technology

09/04/2025

Nell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica a Città della Scienza do Napoli viene inaugurata la un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e alle sue applicazioni in settori come il calcolo, la sicurezza, la medicina e la comunicazione del futuro. L'iniziativa, realizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Eudora, coinvolge enti di ricerca e università della Campania e non, tra cui il Cnr e NQSTI

The AFAM Roadshow. 'Ricerca. Creatività. Innovazione'

09/04/2025

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e la Rome University of Fine Arts (RUFA), in collaborazione con Università Sapienza e le Accademie dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) lanciano un evento itinerante sul Patrimonio Culturale Digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale. "The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione" sarà in tour in Italia, toccando 7 città, a partire dal 9 aprile fino al 3 ottobre. Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità multidimensionalità, inclusione, ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valor

Progetto "Sea Beyond": il primo "Ocean Literacy Centre" con il contributo del Biodiversity Gateway

08/04/2025

Nella laguna di Venezia, sull’isola di San Servolo, è stato inaugurato il “Sea Beyond Ocean Literacy Centre”, il primo centro in Italia dedicato all’Ocean Literacy. Un’iniziativa dell’Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (UNESCO-IOC) e del Gruppo Prada che intende sensibilizzare le future generazioni sui temi di sostenibilità, biodiversità e importanza della tutela dell’oceano attraverso specifici percorsi espositivi

SLA, studio preclinico rivela legame tra due geni alterati

04/04/2025

Il coordinatore dello studio è Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr. I risultati raggiunti, pubblicati sulla rivista "Cell death and disease", aggiungono un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi alla base della SLA. La ricerca è stata finanziata da Fondazione AriSLA

ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il Cnr di Portici

04/04/2025

Lo scorso 4 aprile si è svolto a Portici l'evento di divulgazione scientifica giunto alla sua seconda edizione, nato dalla collaborazione tra più Istituti: l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom), l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam), con la partecipazione anche dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il patrocinio del Comune di Portici