News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
DANUBIUS-RI diventa un consorzio ERIC: l'Italia tra i Paesi fondatori con il coordinamento del Cnr
Con la decisione adottata il 24 giugno 2025, la Commissione europea ha riconosciuto a DANUBIUS-RI – centro internazionale per lo studio dei sistemi fiume-mare – lo status giuridico di ERIC (European research infrastructure consortium). L’Italia partecipa come Paese fondatore attraverso il Consiglio nazionale delle ricerche, con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) che coordina la partecipazione nazionale
Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale
Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica
Gaia Blu: conclusa la campagna oceanografica "POSEIDON - SEED"
La campagna, nata dalla collaborazione tra gli Istituti Ismar e Ias del Cnr e la Stazione Zoologica Anton Dohrn (Sicily Marine Centre) nell’ambito delle progettualità PNRR relative allo sviluppo del “National Biodiversity Future Center”. Obiettivo principale era la caratterizzazione dell'ecosistema pelagico in un’area del Tirreno Centro-Meridionale influenzata dalla presenza dei vulcani sottomarini Marsili e Palinuro
Nuovi approfondimenti sulle origini della Gondola Veneziana, e il suo antico uso militare
Uno studio basato sulla ricerca e le analisi delle fonti scritte coeve e iconografiche, considera la nascita e l’evoluzione della gondola partendo dalle lontane origini fino al 1700, quando assunse l’aspetto finale, o poco discosto da questo. Nel lavoro sono stati consultati centinaia di editti, manoscritti, graduali, incunaboli, opere a stampa, paliotti, incisioni, disegni, affreschi, dipinti e ne è riportata rigorosa documentazione
Anne L'Huillier, Premio Nobel per la Fisica 2023, in visita ai laboratori del Cnr-Iom
Durante una visita organizzata da Elettra-Sincrotrone Trieste il 30 maggio, il laboratorio SPRINT-TREX e la beamline ALOISA del Cnr-Iom hanno avuto il piacere ed onore di ospitare Anne L’Huillier, Premio Nobel per la Fisica 2023
"Dialogo sul futuro del Consiglio Nazionale delle Ricerche", l'incontro a Palazzo Madama
Si è svolto mercoledì 18 giugno a Roma, presso il Senato della Repubblica, il dibattito "Dialogo sul futuro del Consiglio Nazionale delle Ricerche", promosso dalla senatrice a vita Elena Cattaneo a pochi giorni delle nuove nomine dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’Ente
Carte geografiche, memoria e innovazione: la Biblioteca Centrale del Cnr tra i vincitori del bando GLAM di Wikimedia Italia
La Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è risultata vincitrice del bando GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) promosso da Wikimedia Italia, dedicato al supporto di progetti volti alla valorizzazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in modalità open access
2025 - Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI
Anche per il 2025 l’Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato il contratto con Ediser S.r.l. che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dal personale tecnico-scientifico del Cnr
A new Cnr Laboratory on Life Cycle Thinking
The new Cnr Laboratory on Life Cycle Thinking (LCT) was presented on June 18th, at the Rome headquarters of the National Research Council of Italy. In will involve 11 Cnr research Institutes, with the goal to share ideas, information, initiatives, and tools aimed at harmonizing the wide-ranging scientific expertise present within the Cnt to jointly develop new projects on LCT and sustainability topics
Successo per la mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli
Si è chiusa lo scorso 31 maggio, con circa 43.700 visitatori complessivi, la mostra interattiva itinerante del Cnr "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto (18 - 20 ottobre 2024), e poi proseguita nei mesi successivi. Gran parte del pubblico era rappresentato dalle scuole, ma non sono mancate le visite del pubblico generico: famiglie, turisti, cittadini e cittadine
Al via la missione spaziale CSES-02 con un importante contributo del Cnr-Ifac
Il 14 giugno 2025 è stato lanciato con successo il satellite cinese CSES-02, frutto della cooperazione fra Agenzia Spaziale Italiana e China National Space Administration. A bordo si trova lo strumento HEPD-02 per lo studio dei raggi cosmici e delle fasce di Van Allen, sviluppato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" del Cnr, che ne ha coordinato tutte le fasi di sviluppo tecnologico. HEPD-02 è composto di vari rivelatori specializzati per particelle di alta energia, in grado di identificare singoli elettroni e protoni incidenti e di misurarne direzione di provenienza ed energia cinetica, con sensibilità in un campo che va da alcuni MeV alle centinaia di MeV
Medaglia "Amedeo Avogadro": aperto il bando
Il riconoscimento verrà assegnato congiuntamente dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr-Dsctm), dalla Società Chimica Italiana (SCI) e dall'Accademia dei XL nel corso del convegno "Avogadro Colloquia" in programma presso la sede centrale Cnr il 27 e 28 novembre 2025. Il bando premia uno studioso italiano o straniero che abbia ottenuto risultati di assoluto rilievo nell’ambito delle scienze chimiche e delle sue applicazioni: la scadenza è fissata al 21 giugno
Incendi in Canada: la nube di inquinanti raggiunge l'Italia e Monte Cimone
Nel maggio e giugno 2025, vasti incendi boschivi in Canada hanno costretto migliaia di persone all’evacuazione. Le conseguenze di questi eventi non si sono però fermate ai confini nordamericani: una vasta nube di inquinanti atmosferici ha attraversato l’Atlantico, raggiungendo anche l’Europa, come confermato dal Servizio di monitoraggio dell’atmosfera (CAMS) del programma europeo Copernicus e dalle rilevazioni dell'Osservatorio climatico del Cnr-Isac sul Monte Cimone
Dalla mente ai sistemi complessi: pubblicato il libro "Simulating the Brain" su modellazione con Python e ODE
Daniele Caligiore, ricercatore presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, è coautore del volume "Simulating the Brain", recentemente pubblicato da Springer. Il libro propone una metodologia innovativa per progettare modelli computazionali del cervello a livello di sistema, utilizzando sistemi di equazioni differenziali ordinarie (ODE) e semplici script Python. Le simulazioni così ottenute permettono di esplorare funzioni cerebrali sane e patologiche e simulare l’effetto di terapie su componenti cerebrali difficilmente accessibili con metodi sperimentali tradizionali
Aperta la quarta e ultima call per l'accesso transnazionale e nazionale ai servizi digitali avanzati di H2IOSC
Attraverso questa iniziativa, il progetto H2IOSC offre accesso gratuito a servizi digitali avanzati progettati per supportare la ricerca su dati complessi nei campi delle scienze umane, della linguistica e del patrimonio culturale
Wildfires in Canada: the smoke plume reached Italy and Monte Cimone
Following the extensive wildfires that occurred in Canada In May and June 2025, a large plume of atmospheric pollutants crossed the Atlantic Ocean and reached Europe, as confirmed by the Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) of the European Copernicus Programme, and by the data registered at the CNR Climate Observatory on Monte Cimone
"Best Editor Award 2025" to Luca Vota (CNR-ISMed)
Luca Vota, researcher at the Institute for Studies on the Mediterranean of the National Research Council of Italy (Cnr-ISMed), has been awarded the “Best Editor Award 2025” for his editorial contributions to the international scientific journals
I venti di guerra in Medio Oriente portano rischi anche per l'ambiente
Bombe sui siti nucleari, l'impatto su persone e ambiente: il contributo del ricercatore del Cnr-Scitec Matteo Guidotti circa le possibili conseguenze per salute ed ecosistemi
Un'indagine sulle reazioni della comunità dei Geoparchi UNESCO di fronte al terremoto
È stato pubblicato sulla rivista International Journal of Disaster Risk Reduction l’articolo che ha presentato i risultati di un sondaggio che ha riguardato la reazione dei partecipanti alla 10^ Conferenza dei Geoparchi UNESCO (Marrakech, Marocco) che l’8 settembre 2023 hanno vissuto la fortissima scossa del terremoto di Al Haouz (, di magnitudo 6.8, il cui epicentro è stato localizzato nella catena montuosa dell’Alto Atlante. Tra paure e comportamenti sbagliati, emerge una chiara indicazione sulla necessità di adeguati processi formativi
Avviso di chiamata pubblica alla candidatura di Presidente del Cnr
Sul sito del MUR è pubblicato l’avviso di chiamata pubblica alla candidatura di Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere inviate entro il 27 giugno 2025
Il Registro a WMF 2025: il nuovo web ai tempi dell'IA
Dal 4 al 6 giugno, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit), ha partecipato a We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, tecnologia e digitale, con uno stand dedicato e un evento sul futuro di siti web e SEO al tempo dell’IA. WMF, acceleratore di cultura e innovazione, è stato il contesto perfetto per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto su marketing, SEO e business online
JOINT MEETING PRIMA projects
Nei giorni 10 e 11 giugno 2025, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolto un workshop dedicato alle attività di tre progetti PRIMA attualmente in corso e che coinvolgono un partner italiano. In particolare, sono stati presentati i progressi dei progetti "Safe-H2O-FARM", "NPP-SOL" e "TELENITRO", accomunati dall’obiettivo di sviluppare e applicare strategie innovative per mitigare l’inquinamento ambientale causato dall’apporto di azoto
XXII Campagna invernale in Antartide: avviso per il reperimento di figure scientifiche e tecniche
Continua il reclutamento di personale per la XXII campagna invernale in Antartide che si svolgerà presso la stazione Concordia da novembre 2025 a novembre 2026: si cercano tre unità di personale scientifico con competenze in astrofisica, chimica/glaciologia e fisica dell’atmosfera, e due tecnici con competenze in ambito ICT/Radio ed Elettronica
Position Paper sul Convegno Linceo "Materie Prime Critiche per l'Energia"
Nei giorni 22 e 23 maggio scorsi si è tenuto presso l’Accademia Nazionale dei Lincei il Convegno "Materie Prime Critiche per l’Energia”, organizzato grazie alla collaborazione tra l'Accademia e il Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr, la Società Chimica Italiana, l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali e Confindustria Energia. Dal Convegno è emerso un position paper su questo rilevante tema
Conferenza "CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti": disponibile la Relazione di Sintesi
E' stata pubblicata la Relazione di Sintesi della prima conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, svolta il 27 novembre 2024: un compendio di alcuni degli interventi presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori. L'evento è stato organizzato dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk", inserendosi nell’ambito dell’adesione dell’Ente alla rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso
Indagati gli effetti di confinamento quantistico in film sottili di stagno topologico
Lo stagno, materiale le cui proprietà topologiche sono state dimostrate nel 2013, è oggetto di uno studio guidato da Carlo Grazianetti, ricercatore dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr, svolto in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Laboratoire National des Champs Magnetiques Intenses (Francia). Sono stati indagati gli effetti di confinamento quantistico, ponendo le basi per lo sviluppo di dispositivi elettronici non convenzionali basati su materiali topologici
Gaia Blu: una giornata di scienza, diplomazia e azione collettiva per l'oceano
Giovedì 5 giugno 2025, nell'ambito dell'iniziativa "Ocean Wonders" della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC3), la nave da ricerca italiana "Gaia Blu" ha accolto a bordo 236 partecipanti nel porto di Nizza: una giornata all'insegna del dialogo e dello scambio sui temi delle scienze oceaniche, della cooperazione e sostenibilità
Gaia Blu: a day of science, diplomacy and collective ocean action
On June 5th, 2025, as part of the Ocean Wonders initiative of the 3rd United Nations Ocean Conference (UNOC3), the Italian research vessel R/V Gaia Blu welcomed 236 participants on board in the Port of Nice. It was a vibrant day of dialogue and exchange on ocean science, cooperation, and sustainability
"Il potere delle parole nel turismo": ricercatrice del Cnr-ISMed ospite del podcast "Brainess"
Piera Buonincontri, prima ricercatrice del Cnr-ISMed e coordinatarice della linea di ricerca "Economia e Management del Turismo", è stata ospite della prima puntata del podcast "Brainess" su “Il potere delle parole nel turismo", nell’ambito dell’evento TEDx Piazza Mario Pagano. Il podcast offre una riflessione ampia e trasversale sul turismo contemporaneo inteso non solo come fenomeno economico e sociale, ma come spazio narrativo, culturale e relazionale che, seguendo l’evoluzione della società, è in profonda trasformazione
Stakeholder Workshop "Enabling the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen"
Held at the Energy Center of the Politecnico di Torino on June 6, the Horizon EU FRESH project coordinated by Dr Hamish Andrew Miller (Cnr-Iccom) hosted the Stakeholder Workshop "Enabling the the transition to green energy using carbon capture, e-fuels, and hydrogen". The event bought together Academia and Industry bringing insights into carbon capture, E-Fuels, and hydrogen technology in the context of the Energy Transition and Net Zero goals