News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I 5 valori dell'integrità antifrode

14/02/2016

Il Sole 24 ore di domenica 14 febbraio ha riportato un contributo del presidente dell'Ente Luigi Nicolais sul lavoro svolto dalla Commissione per l'etica della ricerca e la bioetica del Cnr sul tema 'scientific misconduct'

Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico

11/02/2016

Nei giorni 2 e 3 di Febbraio del 2016 si è svolto il secondo incontro scientifico bilaterale "Studio, conservazione e restauro del patrimonio culturale e archeologico: tecnologie e infrastrutture di ricerca per la Scienza del Patrimonio Culturale" organizzato, nell’ambito dell’Anno dell’Italia in America Latina, dall’Ufficio di Cooperazione Scientifica e Tecnologica dell’Ambasciata d’Italia a Città del Messico. L’eventoè stato organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura in Messico e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Medicina: arterie in 3D per prevenire l'infarto

11/02/2016

L'istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa coordina un progetto finanziato dalla Commissione europea, in collaborazione con Exprivia.             

Ricerca: Nicolais, politica silente, governo cambi verso

10/02/2016

La ricerca scientifica "serve per creare il mondo, far crescere la competitività delle imprese e aprire le porte ai giovani, ma la politica non comprende, è silente". Con queste parole il presidente del Cnr, Luigi Nicolais ha aperto l'incontro 'Il futuro della ricerca in Italia: una riforma indispensabile' oggi al Cnr

Riparte la macchina di Internet festival 2016: ecco la call dei Tutorial-Tour

09/02/2016

Proposte e idee legate al mondo della Rete cercansi. Fino al 4 marzo, aperta la call per le proposte dei Tutorial-Tour (T-Tour) relative ad attività di carattere educativo e formativo sulla cultura digitale. Internet Festival 2016 è un evento frutto di collaborazioni e sinergie tra enti e istituzioni locali, Università e Istituti di Ricerca. Tra i principali promotori e attori, il Registro.it e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Il movimento tridimensionale di cellule può essere osservato dall'olografia laser

09/02/2016

I ricercatori Cnr, in qualità di leader mondiali nel settore, sono stati incaricati dalla rivista “Advances in Optics and Photonics” di scrivere un saggio riguardante le recenti tecniche di tipo olografico per lo studio della motilità di micro-organismi in 3D. Lo studio della motilità di particelle e cellule è fondamentale per investigare i diversi processi che riguardano l’intero ciclo di vita degli organismi biologici

L'utilizzo consapevole della Rete (anche contro il cyberbullismo): è nato 'Let's bit!' del Registro.it

08/02/2016

Il Registro dei nomi internet italiani (servizio gestito dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa) inaugura un nuovo progetto per l'uso corretto e consapevole della Rete. 'Let's bit!' nasce allo scopo di diffondere la cultura digitale sia tra i ragazzi delle scuole superiori (coinvolti in un modello di 'peer education') che i bambini delle primarie: conoscere nternet a 360 gradi, le sue potenzialità e risorse, ma anche eventuali rischi legati a un atteggiamento poco responsabile e critico, che possono portare a fenomeni, ad esempio, come il cyberbullismo

Al via il primo progetto digitale integrato in Italia per la dislessia

04/02/2016

L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr è coinvolto nell'innovativo progetto digitale promosso da Fondazione Telecom Italia, Ministero della Salute e Miur volto alla realizzazione di strumenti tecnologici in risposta a specifiche esigenze per la dislessia. L'Istituto, in particolare, ha sviluppato una app che consentirà alle famiglie di effettuare uno screening ultra-precoce dei disturbi della comunicazione e attraverso l’acquisizione di dati puntuali, individuare, secondo protocolli standard, i casi di bambini a rischio

L'IGB entra nel comunità del BBMRI con la prima biobanca genetica dedicata ad una singola malattia rara

03/02/2016

La Incontinentia Pigmenti Genetic Biobank (IPGB) dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli entra nel network Registry & Biobanking del  “Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure” (BBMRI) dedicato alle malattie rare, uno strumento indispensabile per il progresso delle ricerche sulle malattie genetiche rare. La IPGB è prima biobanca genetica del CNR che entra nel network BBMRI ed è l'unica biobanca dell'Incontinentia Pigmenti esistente al mondo

Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance

02/02/2016

 Il bacino della Casamance, situato nella parte più meridionale e più piovosa del Senegal (media annua superiore a 1200 mm) si caratterizza per l'importanza e la varietà della sua vegetazione, che rappresenta la più grande riserva forestale del Paese. Il volume 'Acqua e società di fronte ai cambiamenti climatici nel bacino della Casamance' raccoglie i contributi più significativi presentati alla Conferenza omonima che si è tenuta a Ziguinchor, Senegal, dal 15 al 17 giugno 2015 ed è il prodotto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD Francia), l’Università di Ziguinchor (Senegal) e l’Istituto senegalese di ricerca agronomica (ISRA Senegal)

Turbulence on a fractal is normal!

02/02/2016

An international team of researchers including Dr Alessandra S. Lanotte, Institute for Studies of Atmosphere and Climate, Professors Roberto Benzi and Luca Biferale, from University of  Rome Tor Vergata, together with Professor Federico from Technical University of Eindhoven and Dr. Shiva K. Malapaka from IIIT Bangalore, have found that turbulent flows might eventually loose their wild and intermittent character, if they are confined on a fractal. The results were published on 31 December, 2015 on Physical Review Letters (http://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.115.264502)

Il progetto MAGICAL coordinato dall'Itd-Cnr diventa una Success Story europea

29/01/2016

La Commissione Europea ha recentemente incluso il progetto MAGICAL (Making Games In Collaboration for Learning) fra le Success Stories e Good Practices del programma Erasmus+.

Coordinato da ITD-CNR, MAGICAL ha svolto un’indagine sistematica a livello internazionale per capire il valore aggiunto educativo attribuibile al design e sviluppo di giochi digitali (game making) nell’attività scolastica. In particolare, il progetto ha studiato le potenzialità che questo approccio offre per stimolare le abilità trasversali, quali ad esempio creatività, problem solving, collaborazione e competenze digitali, competenze ritenute cruciali nella preparazione scolastica del XXI secolo. Le attività di ricerca hanno inoltre riguardato i fattori contestuali che possono rendere l’attività di game making più o meno integrabile nella pratica scolastica ed attuabile in diversi contesti educativi. Per questo motivo, oltre a condurre sperimenta

Lanciata la seconda call per ERA-Net LAC

27/01/2016

È stato pubblicato l’avviso integrativo per la presentazione dei progetti di ricerca e innovazione della rete scientifica del Cnr nell’ambito della Seconda Call ERA-Net LAC - Network of the European Union, Latin America and the Caribbean Countries on Joint Innovation and Res. La documentazione dovrà essere presentata entro il 10 marzo 2016 - Ore 15.00 (CET)

Virus zika: esperto Cnr, "no allarme, semmai occhio a influenza"

25/01/2016

Per l'Italia il virus zika è ancora una minaccia remota. Mentre l'Istituto superiore di Sanità invita a non cedere agli allarmismi, l'esperto del Cnr spiega all'AGI i reali pericoli

IPERION CH.it apre i suoi laboratori agli operatori del patrimonio culturale

22/01/2016

Aperte le domande, da presentare entro il 25 marzo, per accedere gratuitamente ai laboratori specializzati per l’analisi di beni culturali. La call è aperta ad archeologi, conservatori, storici dell'arte, restauratori, ricercatori 

Occhio e naso elettronici realizzati dal CNR per garantire la qualità dei crostacei

20/01/2016

L'Istituto di biomedicina e immunologia molecolare 'A. Monroy' sede di Palermo (Ibim-Cnr) e l'Istituto di biofisica (Ibf-Cnr) sede di Palermo, partner del progetto 'DeCroMed', hanno sviluppato due prototipi che sono in grado di valutare, mediante analisi molecolari e sensoriali, la qualità dei crostacei decongelati.  Il prototipo progettato e realizzato dall'Ibim, il cosiddetto 'Occhio elettronico', consente di eseguire un test biomolecolare colorimetrico, mentre quello progettato dall'Ibf, 'Naso elettronico', consente di eseguire un test ...

Cinque ricercatori del Cnr tra gli 'highly cited' nel mondo

19/01/2016

Il dato si desume dalla pubblicazione ‘The world most influential scientific minds 2015’ (Thomson Reuters), che riporta il panorama degli oltre 3.100 ricercatori più citati fra i circa 9 milioni attivi al mondo, nel periodo 2003-2013

Il Presidente Nicolais incontra gli 'END' del Cnr

18/01/2016

Gli Esperti Nazionali Distaccati (END) ed in Formazione Professionale (ENFP) del CNR attualmente distaccati presso la Commissione Europea a Bruxelles convocati a Roma dal Presidente Luigi Nicolais. Il Rapporto END 2015 verrà presentato al Parlamento Europeo il 27 Gennaio p.v.

VRE4EIC: un investimento europeo per un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione

18/01/2016

Un investimento europeo da 4,37 milioni di euro per la creazione di un Virtual Research Environment (VRE) di nuova generazione per 70.000 ricercatori

Collirio a base di Nerve Growth Factor contro i danni visivi causati da glioma delle vie ottiche

18/01/2016

Uno studio clinico condotto da ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore insieme a ricercatori del CNR mostra l’efficacia e la sicurezza del fattore di crescita NGF, scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini, nel trattamento dei deficit visivi secondari a gliomi delle vie ottiche

Al Cnr di Genova importanti innovazioni potranno aiutare a sconfiggere artrosi e cancro

18/01/2016

In un piccolo laboratorio di bio-ingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Genova è nata un’idea che potrà apportare importanti innovazioni nel campo dell’ortopedia e dell’oncologia. La responsabile del laboratorio è Silvia Scaglione, ricercatrice del Cnr dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) di Genova, affiancata da due studentesse di dottorato e da alcuni studenti prossimi alla laurea. Un primo progetto del laboratorio riguarda l’invenzione e la...

Festival della scienza di Genova: aperta la call 2016

18/01/2016

Entro il 26 febbraio è possibile presentare proposte per la tredicesima edizione della manifestazione genovese dedicata alla scienza e alla sua divulgazione di cui il Cnr è main partner e socio fondatore. L'edizione 2016 è in programma dal 27 ottobre al 6 novembre con la parola chiave ‘Segni’.

Nicolais, ricerca motore competitività

15/01/2016

"Innovazione essenziale per le aziende, all'Italia serve forte reindustrializzazione", dichiara Luigi Nicolais nell'intervista rilasciata a AdnKronos. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, già ministro dell'Innovazione nominato nel 2012 alla guida del maggiore ente pubblico di ricerca, è sempre più convinto che "la ricerca scientifica" sia "motore di competività per l'Italia"

Joint call ERANet-LAC e presentazione progetti R&I CNR

15/01/2016

Pubblicazione della Seconda Joint call on Research and Innovation Progetto ERANet-LAC - Pubblicazione dell'Avviso Integrativo per la presentazione di proposte progettuale da parte della Rete Scientifica del CNR

Ricerca sotto la neve: test medico-scientifici a Cervinia in collaborazione con IBFM-CNR

14/01/2016

Si concluderanno il 20 gennaio 2016 a Breuil-Cervinia i test medico-scientifici finalizzati a "raccogliere dati sulla fisiopatologia della meccanica respiratoria durante il seppellimento in valanga" e ad "approfondire le analisi delle interazioni tra la densità della neve, l'ipotermia e la ventilazione"

 

Il Giubileo sull'Almanacco della Scienza

13/01/2016

Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr all’Anno Santo straordinario iniziato lo scorso 8 dicembre e che terminerà il prossimo 20 novembre. Per esaminarne i vari aspetti, abbiamo dato la parola ai ricercatori dell’Ente

Nanosensori quantistici: alla scoperta dei segreti della materia

12/01/2016

Ricercatori Cnr realizzano nanosensori quantistici ultrasensibili capaci di rilevare il momento magnetico di pochi atomi. Essi rappresentano un potente strumento per molte applicazioni nel campo delle nanoscienze.  Il risultato pubblicato su Physics Reports Lo studio delle proprietà magnetiche a livello nanometrico è un promettente e interessante campo di ricerca delle nanoscienze. Infatti, l’imaging magnetico è un potente strumento per l’investigazione di sistemi fisici, chimici e biologici. L’investigazione di piccoli cluster di nano-oggetti ...

Checco Zalone: "L'idea per il mio 'Quo vado?' grazie a un ricercatore Cnr"

30/12/2015

"Il film è nato guardando al tg un ricercatore del Cnr che si allenava a sparare con il fucile, per proteggersi dagli attacchi degli orsi polari alla base di ricerca Ny-Alesund", ha dichiarato Checco Zalone parlando di 'Quo vado?', il suo ultimo lavoro

Il Cnr arricchisce l'offerta del Museo Civico di Storia Naturale 'G. Doria' di Genova

23/12/2015

L’Ufficio comunicazione, informazione e Urp dell’Ente ha collaborato al progetto ‘Minerabilia’ promosso dal Museo Civico di Storia Naturale ‘G. Doria’ di Genova e finanziato dal Miur, che ha consentito il riallestimento della sala di mineralogia e l’arricchimento con nuovi exhibit divulgativi

Assegnato il Premio Nazionale di divulgazione scientifica

21/12/2015

Astrofisico con la passione della divulgazione, Amedeo Balbi con il volume ‘Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo’ è il vincitore dell’edizione 2015 del Premio organizzato dall’Associazione italiana del libro e patrocinato dal Cnr. Il riconoscimento per la sezione giovani è andato a Graziano Ciocca per ‘I tori odiano il rosso. 10 false credenze sugli animali’; la giuria ha inoltre assegnato premi nelle diverse aree scientifiche e per la sezione ‘articoli’