Istituto di scienze marine (ISMAR)
Focus
Atlante del vento e delle onde nel Mediterraneo
2003
Tradizionalmente gli atlanti marini sono stati basati sulle osservazioni visive fatte dalle navi. A parte gli inevitabili errori, questi dati sono fondamentalmente falsati dalla cura con cui i comandanti cercano di evitare le aree in tempesta. Inoltre i dati sono sempre risultati concentrati sulle principali rotte di navigazione.
In tempi piu' recenti, 10 o 20 anni, si sono sviluppate tre nuove sorgenti di informazione: boe, satelliti e modelli numerici. Malgrado l'enorme incremento del numero ...
Venti milioni di anni sotto i mari: una finestra sulla storia di formazione del fondale oceanico
2003
Gli oceani ricoprono per 2/3 la superficie del nostro Pianeta: capire come si formano ed evolvano rappresenta una delle maggiori sfide per le Scienze della Terra. Nuova crosta oceanica viene continuamente creata dalla fusione parziale del mantello in risalita al di sotto delle dorsali medio-oceaniche. Il magma prodotto risale in superficie, dove si raffredda e solidifica, formando la crosta che verrà poi trasportata via dal processo di espansione. La struttura e la composizione delle dorsali ...
Dagli organismi marini un aiuto ai problemi della navigazione.
2002
Il problema delle incrostazioni biologiche (fouling), i cui costi globali sono stati valutati nell'ordine dei 6,5 miliardi di $ annui, comporta la riduzione della velocità delle navi e l'entrata in bacino di carenaggio per la pulizia e il ripristino del rivestimento protettivo costituto dalle le pitture 'antivegetative' contenenti sostanze tossiche che rilasciate gradualmente, impediscono l'insediamento del fouling ma contribuiscono anche all'inquinamento ambientale, in alcuni casi in maniera ...
Come si formano gli strati sui margini continentali? Uno studio internazionale nel laboratorio Adriatico
2002
I problemi applicativi nello studio dei margini continentali vanno dall'inquinamento marino all'erosione costiera, allo studio delle riserve idriche o di idrocarburi, ai rischi geologici legati a frane sottomarine.
Molti dei concetti utilizzati nell'affrontare tali problemi investono la comprensione dei processi di trasporto dei sedimenti e la costruzione delle sequenze sedimentarie in funzione di evoluzione tettonica, variazioni del livello marino e cambiamenti climatici. Due domande ...