Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
XII Assemblea nazionale e Convegno scientifico annuale della Rete LTER-Italia
Si terranno a Bolzano il 28 e il 29 maggio, presso EURAC Research, la XII Assemblea nazionale della Rete LTER- Italia e il Convegno Scientifico annuale, che quest'anno sarà dedicato ai differenti aspetti e alle prospettive collegate all'applicazione dei principi della Scienza aperta nella Rete LTER-Italia. L'evento si chiuderà il 30 maggio con un'escursione, organizzata dai coordinatori del macrosito, al sito LTER Val Mazia.'Scienza aperta' e 'sostenibilità' sono due requisiti fondamentali per il consolidamento delle reti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER) ...
Progetto Migrazioni & Mediterraneo. 'L'orto, alimento dell'anima e del corpo: dall'ortus monasticus agli orti contemporanei'
L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali (Dsu), il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) e il patrocinio dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e della Biblioteca nazionale dell’agricoltura, avrà luogo martedì 29 maggio 2018 dalle ore 9:00 alle 16:30 nella sede del Consiglio nazionale ...
Ricerca e open data: l'agricoltura di precisione per tutti
Nel 2015 CnrxExpo ci ha permesso di fare il punto sull’utilizzo dell’agricoltura di precisione nel nostro paese, grazie al confronto diretto tra il mondo della ricerca e le aziende agricole. Consci del costante flusso di nuove tecnologie nell’agricoltura, della grande mole di dati di alta qualità derivanti da satelliti, droni, stazioni meteo, sensori in campo, ci siamo lasciati con una tabella di marcia per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche a supporto delle decisioni delle aziende. Mentre ne discutevamo, Sentinel-2 era in orbita da qualche settimana e ...
Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing
It is our pleasure to invite you to the first MycoKey Technological Workshop to be held in Helsinki, Finland on May 23-24, 2018, and which will be hosted by VTT Technical Research Centre of Finland Ltd. The theme of the event is "Integrated preventive actions to avoid mycotoxins in malting and brewing". Contamination of cereals by various toxigenic fungi is a serious global concern. The Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) has estimated that 25% of the world's crops are affected by mycotoxins each year and the estimated annual losses extend to billions of dollars. ...
Birra: produrla più velocemente e con meno energia grazie a un brevetto Cnr
Giovedì 24 maggio 2018 dalle ore 10.30 al Birrificio San Gimignano, Via Puccini 13, 50021 Barberino Val d’Elsa (FI), verrà presentato il primo apparato al mondo che sostituisce le tecnologie esistenti relativamente alla fase di ‘cottura’ del mosto di birra, grazie all’integrazione di processi di cavitazione idrodinamica controllata. L’industrializzazione si è fondata sulle ricerche dell’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Firenze (Cnr-Ibimet), nell’ambito del progetto Tila (Tecnologia innovativa ...
Presente e futuro della ricerca per il sostegno alla vita nello spazio
Si terrà a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il primo workshop congiunto AgroSpazio-Melissa, due progetti di ricerca che puntano a supportare la permanenza umana nello spazio. L’uso sostenibile e il riuso delle risorse sono elementi centrali dei sistemi rigenerativi per il sostegno alla vita nello spazio. Ricerche spaziali come antesignane di sistemi di bioeconomia e di economia circolare che realizzino sinergie positive tra ambiente e sviluppo. Il Cnr è rappresentato da Alberto Battistelli, primo ricercatore ...
Creare valore: La ricerca biotech per la competitività delle imprese
Ecosistema salute, smart food, ricerca & innovazione, gli ambiti del secondo workshop 'Creare valore: La ricerca biotech per la competitività delle imprese'. L’incontro, dal taglio operativo, intende favorire lo sviluppo delle imprese attraverso un confronto con ricercatori del Cnr, delle università e di altre istituzioni pubbliche di ricerca che presenteranno una selezione di opportunità tecnologiche biotech e la loro applicabilità nei settori: - agroalimentare,- farmaceutico e biomedicale,- ambiente ed energia. I focus del programma della ...
The first European Photonics Roadshow on Agri&Food
The first European Photonics Roadshow of the EPRISE project will be hosted by the Institute of Applied Physics in Florence. The focus will be on Agritech: agriculture at the centre of the digital economy. The first in this series of events for the photonics industry aims to provide SMEs, in particular, with solutions on how to overcome the barriers to market in the agriculture and food industries. The event is hosted by the CNR IFAC team together with the Tuscany Region. Day one of the event will be held in Florence, while day two will be hosted by the Regional Experimental Farm located in ...
Caffè scienza 'Ogm, glifosate e altri sistemi di disinformazione'
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'Ogm, glifosate e altri sistemi di disinformazione' con Roberto Defez (ricercatore Ibbr-Cnr), in programma martedì 15 maggio alle 21 all'Officina Giovani di Prato (Sala Ex Celle Frigo, Piazza Macelli 4). L'evento, moderato dalla biologa Martina Ruffo, sarà introdotto da Antonio Mauro (R.S. Ricerche e Servizi), dell'associazione Caffè Scienza. Il nostro quotidiano e la crescente specializzazione scientifica ha ridotto sempre più il tempo per ...
Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola
Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi. Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.
La ricerca scientifica: un valore per il Paese
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica organizza un dibattito pubblico sulla ricerca italiana nel quadro della programmazione europea. L’obiettivo è di interpellare i principali stakeholder della ricerca, sia per individuarne punti di forza e di debolezza (risorse, organizzazione, reclutamento, valutazione, competitività internazionale, ricerca di base e trasferimento tecnologico), sia per condividere strategie realistiche e sostenibili per il rafforzamento del sistema della ricerca nazionale. All'evento parteciperà il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che ...
Monitoraggio di farmaci e droghe d'abuso in acque reflue e di superficie: contaminazione ambientale e stima dei consumi
Seminario di Sara Castiglioni (Irccs - Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" Milano) Presenza e destino ambientale di farmaci, droghe d’abuso e altri inquinanti emergenti sono stati studiati in ambiente acquatico in Italia. Queste sostanze sono state misurate in acque reflue, fiumi, laghi, acque di falda e potabili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa per caratterizzarne i livelli e la distribuzione. Il monitoraggio ha consentito di identificare le sostanze più abbondanti e persistenti e di seguirne il profilo di contaminazione nel tempo. La presenza ...
Cybersecurity in onore del Prof. Vito Volterra primo presidente del Cnr
Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico. In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...
DREIS, DJI event on drones in research and energy industrial applications
Is the first international workshop on the use of these robotic platforms being used in scientific research and advanced technical solutions. Its aim is to bring together industry and scientific community to exchange ideas and solutions on the various hot topics at energy level (windmill industry, powerline inspections, oil and gas, nuclear industry, solar compartment ect). The workshop day is a mix of industry presentations of DJI drones and their applications, novel payloads introduction and techniques to address complex tasks. There will be three time slots for scientific research ...
Web of Science and InCites: le soluzioni per una ricerca di valore
Workshop formativo curato da Clarivate Analytics e Biblioteca centrale Cnr. Ci si focalizzerà sulle strategie di utilizzo e le novità della piattaforma bibliografico/citazionale per la Ricerca 'Web of Science' (versione 5.28), ora acquisita da Clarivate Analytics. Speaker: Dr Massimiliano Carloni (Clarivate Analytics, Strategic Business manager), Dr.ssa Adriana Filip (Clarivate Analytics, Solution Consultant). L'evento è indirizzato a studenti universitari, imprese, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione ...
Il futuro del lavoro - II incontro dei Futuristi Italiani
Il 16 e 17 aprile 2018 si terrà a Bologna, presso l’Area della Ricerca del Cnr, il secondo incontro annuale dei Futuristi Italiani dedicato al tema 'Il Futuro del Lavoro'. Dopo il primo incontro svoltosi a Trento nel 2017, l'appuntamento del 2018 è organizzato dal Cnr in collaborazione con la Cattedra Unesco sui Sistemi Anticipanti dell’Università di Trento, l' Italian Institute for the Future, il Nodo italiano del Millennium Project e l’Università di Parma. La novità dell’evento ...
Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in agricoltura: le proposte del progetto 'Trainagro'
Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili. In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari ...
Biodiversity Camp - Risorse genetiche vegetali: opportunità per l'agricoltura, il miglioramento genetico, l'ambiente, la salute e l'economia
Biodiversity Barcamp è un laboratorio itinerante per la diffusione della cultura della biodiversità e l’elaborazione di nuove idee e soluzioni. Attraverso l’iniziativa di Biodiversity Barcamp, che nasce nell’ambito del convegno nazionale sulla Biodiversità, si intende favorire il confronto e la collaborazione tra gli operatori del settore e promuovere una maggiore consapevolezza dei cittadini sugli impatti sociali ed economici della biodiversità. Il tour degli eventi territoriali si terrà tra Marzo e Maggio 2018 e ...
Dove si coltivano le biotecnologie in Italia
In piena economia circolare si sta affacciando con grandi potenzialità anche nel nostro Paese un settore che ha le carte in regola per rivoluzionare la vecchia industria, rendendola ecocompatibile: è quello legato alle biotecnologie ambientali. Al comparto delle biotecnologie ambientali 'Edizioni Green Planner' dedicano due appuntamenti che si terranno il 21 e 22 febbraio a Milano. 21 febbraio, ‘Myplant: le biotecnologie ambientali in Italia’ A Milano Rho Fiera nella cornice di MyPlant & Garden, Edizioni Green Planner ha organizzato il convegno dal titolo ...
Ise-Cnr e Step: un passo avanti nella bat-ricerca
Sarà un pomeriggio dedicato ai pipistrelli e alla presentazione delle ricerche portate avanti dall'Ise-Cnr in collaborazione con la Stazione teriologica piemontese. Verrà presentato il nuovo progetto 'YES!BAT – Sustainable Rice Fields, say YES! to bats', realizzato in collaborazione con Angela Boggero, Laura Garzoli e finanziato dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, che si pone come obiettivo lo studio del ruolo dei pipistrelli nella lotta agli insetti dannosi in agricoltura. Durante l'evento Elena Patriarca ci aiuterà a conoscere meglio queste ...
L'adattamento ai cambiamenti climatici nella aree montane italiane tra fragilità e opportunità di sviluppo
Il 16 febbraio 2018, si terrà presso la sede centrale del Cnr di Roma, il convegno finale del progetto ‘Palmo’ di cui l’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf-Cnr) è responsabile scientifico. Negli ultimi mesi Governo e Regioni hanno affrontato un’intensa attività di concertazione con i territori e la Commissione europea relativamente alla programmazione della spesa e degli interventi strutturali e di supporto alle imprese, secondo quanto predisposto nei nuovi Regolamenti relativi ai Fondi Strutturali, nonché tenendo in ...
Caffè scienza 'Le vespe fanno il vino buono'
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'Le vespe fanno il vino buono' Molti insetti sociali sono oggi a rischio. Mentre più noti sono ruolo e funzione delle api, più inaspettati sono quelli di vespe e calabroni, che non sono solo 'semplici' impollinatori, ma insetti utili al mantenimento di patrimoni microbici tipici importantissimi per la qualità e la tipicità dei nostri prodotti. Uno studio recente ha, infatti, dimostrato che diversi ceppi di lievito (S. cerevisiae) si mescolano e si ...
Convegno Bando PRIN 2017
In occasione della pubblicazione del Decreto direttoriale 3728 del 27-12-2017, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato 391.000.000 di euro per Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN). Il Consiglio nazionale delle ricerche, insieme all'Istituto nazionale di fisica nucleare, sono lieti di ospitare il giorno 14 febbraio 2018, presso l'Aula Convegni del Cnr, tutto il personale interessato e coinvolto nelle attività di progetto. Durante la giornata verranno affrontati temi di carattere scientifico, fino ad anallizzare gli aspetti amministrativi della ...
Caffè scienza 'La prevenzione comincia a tavola: la frutta e i colori degli antiossidanti'
Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'La prevenzione comincia a tavola: la frutta e i colori degli antiossidanti'. Un'alimentazione sana ed equilibrata è uno degli strumenti più efficaci nella prevenzione e nella terapia delle principali 'malattie del benessere' tipiche delle società occidentali. L'alimentazione sembra coinvolta in circa il 30-35% dei tumori. I principali responsabili dell'insorgenza del tumore sono i radicali liberi, derivati dell'ossigeno che, in notevoli quantità, ...
Fund raising per la ricerca scientifica: quali opportunità?
Nella prima parte della giornata Paolo Celli di Centrale etica parlerà delle opportunità e i problemi del fund raising e di come avviare un’attività di fund raising. Nella seconda sessione Federica Limongi, ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze, affronterà i temi delle fonti di finanziamento nel fund raising e della comunicazione fund raising oriented.
Workshop formativo sull'utilizzo di Mendeley. Free resource management and academic social network
Workshop formativo, promosso da Elsevier e dalla Biblioteca Centrale del Cnr, sulle strategie di utilizzo e le nuove risorse di 'Mendeley', software gratuito e social network per il mondo accademico e la ricerca (free reference manager & academic social network). Speaker: Massimiliano Bearzot (Elsevier Customer Consultant. South Europe and Istrael). Target: studenti universitari, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica. Progettazione e coordinamento: Luisa De Biagi (Cnr-Spr Biblioteca), Massimiliano Bearzot (Elsevier).
Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO
EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...
I frutti della ricerca bio-agroalimentare per affrontare le grandi sfide globali
La ricerca scientifica ricopre una funzione primaria nello sviluppo di soluzioni innovative per favorire la valorizzazione di una Bioeconomia in grado di affrontare le grandi sfide planetarie, come la necessità di fornire cibo, acqua ed energia in quantità adeguata attraverso un uso sostenibile delle risorse ambientali limitate. L’annuale conferenza organizzata dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Disba-Cnr) intende passare in rassegna le eccellenze della ricerca scientifica nel campo agroalimentare e formulare nuovi scenari ...
Dinamiche dei laghi glaciali legate all'arretramento dei ghiacciai: evidenze passate e scenari futuri nelle Alpi Occidentali Italiane
Seminario di Cristina Viani (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) Il progressivo arretramento e la scomparsa delle masse glaciali, iniziato a partire dalla fine della Piccola Età Glaciale (PEG 1850 ca.), ha prodotto e sta producendo delle modifiche sostanziali negli ambienti di alta quota: una delle conseguenze più evidenti e rilevanti è la comparsa di laghi glaciali.E' di fondamentale importanza ricostruire le dinamiche di formazione ed evoluzione dei laghi glaciali partendo dallo studio delle evidenze passate attraverso l'analisi di ...
Corso di formazione 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'
Dal 18 al 19 dicembre 2017 si svolgerà, presso l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Isa-Cnr) di Avellino, il corso di formazione su 'Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico'. Di seguito il programma 18 dicembre 11.00-13.00 La tutela dei risultati della ricerca al Cnr: la struttura valorizzazione della ricerca Mission, obiettivi e responsabilità della Spr-Vr Il supporto alla rete scientifica e all’amministrazione centrale Il codice della proprietà industriale e il regolamento Ipr del Cnr 14.30-16.30 La tutela ...