Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola
Il 14/05/2018 ore 09.00 - 14.15
CNR, P.le A. Moro, 7. 00185 Roma
Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi.
Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.
Organizzato da:
CNR-Biblioteca Centrale
EIPASS (European Informatics Passport), ASNOR (Ass. Naz. Orientatori)
Referente organizzativo:
Luisa De Biagi
CNR - DCSPI - Biblioteca centrale
CNR, Aula convegni, P.le A. Moro, 7. 00185 Roma
luisa.debiagi@cnr.it
06.4993.3081-2018
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Ingresso libero su prenotazione.
N.B.: Docenti e formatori devono accreditarsi sul sito https://it.eipass.com/quando-la-scienza-e-trasversale-problem-solving-e-interdisciplinarieta-delle-competenze-matematico-scientifiche-a-scuola/ o al numero verde 800.088.331 per avere l'attestato valido per l'adempimento dell'obbligo formativo del personale scolastico.
Vedi anche: