Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Start 4.0. Artificial Intelligence e Machine Learning

Il 15/04/2021 ore 09.00 - 18.00

Previsto per oggi il primo appuntamento nell’ambito della nuova offerta formativa di Start 4.0, il competence center di cui il Cnr è coordinatore. Destinati a manager, professionisti e PMI, i corsi propongono lezioni fortemente applicative e si distinguono anche per trasferire competenza nella Governance di processo. Viene offerta infatti la possibilità a imprenditori, manager e lavoratori di avvicinarsi a 8 obiettivi tecnologici (digital goal) che saranno raccontati e sviluppati in altrettante lezioni calendarizzate da aprile a dicembre 2021. Il primo corso-laboratorio, ...

Tavola rotonda "Città porto della Campania: da sommatoria a sistema"

Il 15/04/2021 ore 16.00 - 17.30

Giovedì 15 aprile, dalle 16.00 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Città porto della Campania: da sommatoria a sistema” organizzata da Cnr-Iriss, Comune di Livorno e RETE - Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Aniai Campania, Propeller Club Port of Naples, Regione Campania. L'iniziativa, promossa in ambito scientifico e associazionistico professionale, è finalizzata al confronto tra il cluster marittimo, la ...

I pomeriggi dell'Immunologia. Comprehensive analysis of adaptive immune responses to SARS-CoV-2

Il 15/04/2021 ore 16.00 - 17.30

La rete degli Immunologi del Cnr (CIN) organizza il ciclo di webinars “I pomeriggi dell’Immunologia”, con il patrocinio del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, per promuovere una maggiore conoscenza su alcuni temi di immunologia che sono al centro del dibattito attuale. Tale iniziativa vuole essere un momento di incontro e di approfondimento, aperto a tutta la comunità scientifica, per condividere i risultati più recenti conseguiti nell’ambito degli studi sulla pandemia da SARS-CoV-2 e sui meccanismi chiave della risposta ...

European Logistics Association (ELA) Research Day

Il 15/04/2021 ore 13.00 - 17.00

ELA Research Day è un evento organizzato con cadenza biennale nell'ambito della conferenza EUROLOG da parte dell'European Logistics Association in collaborazione con una associazione nazionale. L'ELA Research Day offre una piattaforma di presentazione e discussione dei risultati delle ricerche più recenti su  temi emergenti e rilevanti nell'ambito della logistica e della gestione della supply chain. Il programma è preparato del Comitato Ricerca di ELA e contiene sempre una sessione generale e una che è focalizzata sugli aspetti regionali dell'assocazione ...

Páginas de literatura - Le kharjas. Frammenti di letteratura erotica medioevale in lingua mozarabica

Il 14/04/2021 ore 17.00 - 19.00

Mercoledì 14 aprile, nell’ambito del ciclo di incontri "Páginas de literatura - Incontro con l’autore", organizzato dal Cnr-Isem di Milano, in collaborazione con l'Istituto Cervantes di Milano, si terrà da remoto la presentazione del volume "Le kharjas. Frammenti di letteratura erotica medioevale in lingua mozarabica", a cura di Paolo Azzone (Ancona, Italic, 2018). Paolo Azzone, psichiatra, presenta una propria traduzione e una propria lettura delle jarchas mozarabiche, mettendo a frutto i suoi studi sulle interazioni tra teoria psicoanalitica e letteratura. I ...

Economia circolare: ricerca e innovazione

Il 14/04/2021 ore 09.00 - 17.00

Il giorno 14 aprile 2021 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si terrà il workshop “Economia circolare: ricerca e innovazione” organizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa).  Negli ultimi anni sta diventando sempre più centrale la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con lo scopo di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto ...

Diritti sociali, precarietà, reddito di base tra Italia ed Europa

Il 14/04/2021 ore 15.00 - 17.00

Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi): la pandemia da Covid-19 ha devastato ulteriormente l’economia già da tempo in crisi, colpendo in modo particolarmente grave i settori più vulnerabili della popolazione. E’ quindi necessario porre mano a efficaci strumenti di protezione sociale, estendendo il reddito di base oggi garantito in forma ancora del tutto insufficiente. Varie sono, del resto, le ragioni che inducono a operare scelte in questo senso che garantirebbero fra le altre cose una riduzione delle diseguaglianze sociali che ...

Abbigliamento sportivo e tecnologie: l'evento di We Light

Il 13/04/2021 ore 15.00 - 16.00

We Light è il progetto che mira alla realizzazione di capi di abbigliamento sportivo smart integrati con sistemi di tipo elettronico, ottico e sensoristico, che vede tra i partner anche il laboratorio di ricerca del Cnr-Imamoter. Il 13 aprile, il progetto verrà presentato a professionisti del mondo dello sport e ricercatori industriali, per capire in che direzione andrà nei prossimi anni lo sviluppo dell’abbigliamento smart per la performance atletica. Davide Cassani (CT Nazionale italiana ciclismo) e Salvatore ...

Presentazione del libro "Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni"

Il 13/04/2021 ore 14.00 - 15.00

85 autori per un libro che spazia tra le discipline necessarie ad affrontare le bonifiche delle aree inquinate in Italia: ecologia, biologia e biologia molecolare, ecotossicologia, fisica e chimica dell'atmosfera, geoscienze, epidemiologia, economia, antropologia, modellistica matematica. Un testo dove i ricercatori dialogano trovando un linguaggio comune con l'obiettivo condiviso di produrre conoscenze utili alle decisioni sulle bonifiche e la protezione delle comunità.  "Ambiente e Salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scien­tifica alle decisioni", a cura di Mario ...

Pandemia, territori e comunità: l'amministrazione condivisa dei beni comuni di fronte alla sfida post Covid 19

Il 12/04/2021 ore 15.00 - 17.00

Evento organizzato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini (Cnr-Issirfa). La pandemia che stiamo vivendo da più di un anno ha messo in luce molte debolezze già preesistenti dei nostri sistemi socio-sanitari e di welfare. Il confinamento coatto nelle abitazioni ha svuotato i territori, intesi sia come luoghi fisici sia come spazio di relazioni. Eppure quegli stessi luoghi hanno visto germogliare nuova vita naturale e svelato uno spazio di solidarietà comunitaria che, seppur già esistente, era nascosto dal ...

Presentazione del Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa

Il 09/04/2021 ore 10.00 - 12.00

Il 9 aprile p.v. verrà presentato (online) il Gruppo Interdisciplinare su Scienza, Tecnologia e Società dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa. Da tempo, nel contesto degli Istituti Cnr pisani e dell'Area della Ricerca Cnr di Pisa, si svolgono numerose attività e iniziative di divulgazione scientifica, e di discussione sulla relazione fra scienza, tecnologia e società. Queste attività vengono poste in essere grazie alla disponibilità e al contributo volontario e spontaneo di varie colleghe e colleghi, vedi, ad esempio, Areaperta e Aula 40. Esse ...

Programma di pre-accelerazione EIT Jumpstarter

Il 09/04/2021 ore 11.00 - 12.00

Il Cnr, coordinatore di uno dei consorzi italiani della rete della Commissione europea Enterprise Europe Network (EEN), attraverso l'Unità valorizzazione della ricerca, venerdì 9 aprile organizza un webinar di approfondimento in sinergia con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Ieit). L'evento informativo illustrerà il programma e le modalità di adesione al programma EIT Jumpstarter. EIT Jumpstarter, è il programma di pre-accelerazione dello European Institute of Innovation and Technology. EIT è una organizzazione creata ...

Valutare o valorizzare la ricerca: percorsi possibili

Il 08/04/2021 ore 13.50 - 15.00

I criteri attuali di valutazione della ricerca influenzano profondamente - e non sempre in modo positivo - i comportamenti dei ricercatori e condiziona la qualità della metodologia scientifica e la scelta dei canali di disseminazione. Da anni si discute di prospettive e metodi alternativi. Facciamo il punto con Elena Giglia e Donatella Castelli nel secondo episodio dell'Open Science Café. Negli ultimi anni è apparso evidente che  il nodo cruciale per la piena adesione ai principi della scienza aperta è il  cambiamento degli attuali sistemi di valutazione ...

Al via il progetto "Scienza@tavola" del Cnr

Il 07/04/2021 ore 18.00 - 19.30

Mercoledì 7 aprile alle 18.00, online sul sito web e sui canali social YouTube e Facebook dell'Unità Comunicazione del Cnr, la diretta per la presentazione del progetto  Scienza@Tavola in tempo di Covid-19. Esperimento di scienza partecipata, promosso dal Cnr, che consentirà di scattare una fotografia sulla reale consapevolezza delle scelte alimentari durante il Covid-19 e il valore attribuito al cibo nella prevenzione delle patologie e nel raggiungimento del benessere fisico e mentale. La Giornata mondiale della Salute, sarà l’occasione per presentare il ...

Páginas de literatura - Antonio Dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina

Il 07/04/2021 ore 17.00 - 19.00

Mercoledì 7 aprile, dalle ore 17, nell’ambito del ciclo Páginas de literatura - Incontro con l’autore organizzato dalla Sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), si terrà la presentazione degli atti del convegno Antonio Dal Masetto. Pagine tra Verbano e Argentina, pubblicati nel 2020 dal Magazzeno Storico Verbanese per le cure di  Renata Adriana Bruschi: una raccolta di contributi intesi a ricostruire la traiettoria umana e professionale di Antonio Dal Masetto, nato a Verbania Intra il 14 febbraio 1938 e scomparso a Buenos ...

"GEMMA" per la giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo

Il 02/04/2021 ore 11.30 - 13.00

Venerdì 2 aprile 2021, alle 11.30, il Cnr partecipa alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita dalle Nazioni Unite, con una diretta streaming sul sito web e sul canale Facebook e YouTube dell’Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico-Cnr. Al centro dell’iniziativa, far conoscere il progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo GEMMA, di cui il Cnr è partner, e sensibilizzare l’opinione pubblica al problema dell’autismo. L'iniziativa del progetto GEMMA sui disturbi dello spettro autistico Il ...

Encuentros Rebeldes - Las maestras de la República

Dal 01/03/2021 ore 17.30 al 31/03/2021 ore 20.30

Dall’1 al 31 marzo 2021 il gruppo MujeresCervantes Milán afferente all’Instituto Cervantes di Milano cura ciclo di incontri online "Encuentros Rebeldes", dedicato all’approfondimento multidisciplinare di tematiche di genere. Nell’ambito della rassegna, lunedì 15 marzo alle 18, Patrizia Spinato, responsabile della sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea (Cnr-Isem) coordinerà l’incontro Las maestras de la República: la pedagogista ed esperta nell’educazione all’eguaglianza Luz Martínez Ten ...

Covid-19: developing a vaccine during a pandemic

Il 31/03/2021 ore 15.45 - 17.45

Mercoledì 31 marzo il professor Dan H. Barouch, lo scienziato che ha sviluppato il vaccino anti-Covid di Johnson & Johnson, parlerà per la prima volta a un pubblico italiano delle sue recenti attività di ricerca. Alle 15:45 sarà in diretta su YouTube (https://www.youtube.com/c/MediaEventiUnipi) per tenere una lezione dal titolo “Covid-19: developing a vaccine during a pandemic”, organizzata da Ranieri Bizzarri, ricercatore del Dipartimento di patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'Area critica dell'Università di Pisa, e da Elena ...

Migrazioni e soccorso in mare: il punto di vista del diritto

Il 31/03/2021 ore 15.00 - 17.30

Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi): sono purtroppo ormai decine di migliaia negli ultimi anni le persone morte per annegamento nel tentativo di attraversare il Mediterraneo per chiedere asilo in Europa. Una tragedia di proporzioni bibliche che riguarda da vicino il nostro Paese in quanto terra di frontiera tra Nord e Sud. Ma che riguarda più in generale l’Europa e tutto il mondo occidentale, anche perché responsabili del modello di sottosviluppo che provoca la fuga di masse crescenti di persone da Paesi e territori resi invivibili ...

Colour Photography and Film

Dal 29/03/2021 ore 09.00 al 30/03/2021 ore 18.00

The Gruppo del Colore – Associazione Italiana del Colore (Color Group – Italian Color Association), in collaboration with the Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” of the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Ifac) and the Opificio delle Pietre Dure (OPD), organizes an international conference on “Colour Photography and Film: sharing knowledge of analysis, preservation, conservation, migration of analogue and digital materials” Florence (Italy). Conservators, scientists, art historians, curators, artists, anthropologists, students as well ...

Online Kick-off Meeting Raw Matters Ambassadors at Schools RM@Schools 4.0

Il 30/03/2021 ore 10.00 - 16.45

Prosegue il forte impegno del Cnr nelle attività finanziate dall'EIT (Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia), ente dell'Unione Europea più grande consorzio nel settore delle materie prime a livello mondiale ed oggi la giornata è dedicata al kick off meeting digitale dle progetto RM @ Schools 4.0 Questo progetto prende l'avvio patrimonializzando e sviluppando i risultati ottenuti nel RM @ Schools 3.0, il programma WSL Flagship di EIT RawMaterials e lavora in parallelo con RM @ Schools-ESEE, relativo alla zona ESEE. Tra gli obiettivi principali quelli di sostenere ...

Presentazione del nuovo volo UPS Napoli - Malpensa - Colonia

Il 30/03/2021 ore 11.00 - 12.30

Il webinar intende presentare il nuovo volo UPS Napoli - Malpensa - Colonia che consente di collegare le piccole imprese del sud Italia con i loro clienti sui mercati europei e di tutto il mondo. Il volo farà sì che le aziende di Val D’Aosta, Piemonte e Lombardia beneficeranno di tempi di prenotazione e ritiro delle merci più dilatati, mentre le aziende di Campania, Puglia e Basilicata avranno anche tempi di transito più veloci grazie a connessioni più efficienti con il cuore del network europeo di UPS ovvero l’hub di Colonia. Pietro Evangelista, ...

Metabolome: from downstream to upstream?

Il 30/03/2021 ore 10.00 - 12.00

Martedì 30 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 si terrà il terzo webinar del ciclo "Incontri del DSB" per l'anno 2021. Danilo Porro, direttore dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare,  Daniela Gaglio, Cnr-Ibfm, e Marco Vanoni (Università di Milano "Bicocca") presentano "Metabolome: ... from downstream to upstream?"

Dal Mediterraneo agli Oceani. Vent'anni di relazioni culturali tra il Mediterraneo e l'Atlantico nei primi cento numeri del Notiziario di Milano

Il 29/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Lunedì 29 marzo, dalle ore 17.00, si terrà da remoto la Tavola rotonda intitolata "Dal Mediterraneo agli Oceani. Vent’anni di relazioni culturali tra il Mediterraneo e l’Atlantico nei primi cento numeri del Notiziario di Milano". Attraverso gli interventi e i ricordi di redattori e collaboratori, verranno passati in rassegna i variegati ambiti disciplinari ed interessi tematici del Bollettino della Sede milanese dell’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem, già Csae), fondato da Giuseppe Bellini, Clara Camplani e Patrizia Spinato – ...

Presentazione del libro "European Jellyfish Cookbook - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale"

Il 29/03/2021 ore 17.00 - 18.30

Lunedì 29 marzo alle ore 17, in diretta sul sito web e sui canali Facebook e YouTube dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr, verrà presentato con un evento interamente on line, il volume “European Jellyfish Cookbook  - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale”, edito da Cnr Edizioni e curato da Antonella Leone dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce nell’ambito del progetto europeo “GoJelly”. Piatto tradizionale in Cina e ...

La comunicazione culturale: ricerca e informazione

Il 29/03/2021 ore 16.00 - 18.00

Il giorno 29 marzo all'interno del Laboratorio di comunicazione del patrimonio culturale tenuto da Andrea Lombardinilo dell'Università di Chieti-Pescara 'G. D'Annunzio', sarà presentato il libro "Raccontare la cultura. Come si informano gli italiani, come si comunicano i musei" di Lella Mazzoli. Oltre all'autrice saranno presenti  Stefania Antonioni,  Università di Urbino, e Marco Ferrazzoli, Consiglio nazionale delle ricerche.

Il contributo del Comitato unico di garanzia (CUG) Cnr nel contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere

Il 29/03/2021 ore 10.30 - 12.30

Per ricordare la  Giornata internazionale della donna, il Comitato unico di garanzia del Cnr, il 29 marzo  ha organizzato in collaborazione con l'ufficio Unità formazione e welfare del Cnr un webinar dal titolo“Il contributo del Comitato unico di garanzia (CUG) Cnr nel contrasto alle discriminazioni e alla violenza di genere". Saranno presenti la presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio Senato della Repubblica XVIII Leg. senatrice Valeria Valente, il direttore generale del Cnr Giambattista Brignone  che presenterà ...

Stampa e scienza... quasi amiche. Vaccini

Il 26/03/2021 ore 18.30 - 19.00

Venerdì 26 marzo alle 18e30, in diretta Facebook sulla pagina del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, un nuovo appuntamento con "Stampa e scienza... quasi amiche". Quali sono le differenze tra i vari vaccini disponibili? Qual è la differenza fra vaccini mono dose e vaccini che prevedono due somministrazioni? I vaccini sono sicuri? Ci coprono anche dalle varianti del virus? Sono alcuni dei temi che saranno trattati nell'intervista della giornalista Simona Regina a Luisa Bracci Laudiero, immunologa del "Cnr Immunology Network" (CIN) e dell'Istituto di farmacologia ...

Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning

Dal 22/03/2021 ore 08.45 al 26/03/2021 ore 13.00

BlueMed CSA e la Mediterranean Biodiversity Protection Community (MBPC) organizzano nei giorni 22, 24 e 26 marzo 2021 un corso sul tema “Science-Policy-Society interactions in ecosystem-based marine resources management and planning”, incentrato sulla gestione e pianificazione ecosistemica delle risorse marine.  Il training, per il quale sono stati selezionati 33 giovani ricercatori provenienti da 14 diverse nazioni (prevalentemente Mediterranee), è frutto della collaborazione  tra diverse istituzioni che si occupano del Mediterraneo (oltre a Cnr-Ismar, il Marine ...

PMD Web talk - L'arte e la sfida della digitalizzazione

Il 25/03/2021 ore 18.00 - 20.00

È iniziata la seconda stagione di "Piccole Medie Digitali" (PMD), edizione 2021, un ciclo di Web talk gratuiti ideati dal Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr - per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale. Il 25 marzo si terrà il secondo appuntamento del 2021 dedicato all'arte e alla sfida della Rete: in questa  occasione, Anna Vaccarelli - primo tecnologo e responsabile delle Relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it, esperti e ...