Evento

"GEMMA" per la giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo

Il 02/04/2021 ore 11.30 - 13.00

Online sul Sito web e sul canale Facebook Cnr-Unità comunicazione

La locandina dell'evento
La locandina dell'evento

Venerdì 2 aprile 2021, alle 11.30, il Cnr partecipa alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita dalle Nazioni Unite, con una diretta streaming sul sito web e sul canale Facebook e YouTube dell’Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico-Cnr. Al centro dell’iniziativa, far conoscere il progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo GEMMA, di cui il Cnr è partner, e sensibilizzare l’opinione pubblica al problema dell’autismo.

L'iniziativa del progetto GEMMA sui disturbi dello spettro autistico

Il webinar intende sensibilizzare la cittadinanza alla tematica dell’autismo e far conosce i primi risultati a due anni dall’avvio del progetto GEMMA, nonché dare indicazioni utili al mondo delle associazioni e dei familiari, dei pediatri di base e degli specialisti, a quello della scuola e dei nidi d’infanzia.

Il disturbo dello spettro autistico si manifesta nei bambini nei primissimi anni di età, soprattutto nei maschi, e permane per tutta la vita

Colpisce un bambino su 54 negli Stati Uniti e 1 su 89 in Europa, 35 volte in più rispetto agli anni ’60. I bambini/e nati/e in una famiglia con un fratello/sorella affetto da tale patologia, mostrano un rischio dieci volte maggiore di sviluppare il disturbo. Ad oggi non si conosce la causa dell’autismo e non c’è una terapia. Il progetto GEMMA si prefigge di indagare, fin dall’esordio, con tecnologie avanzate le cause genetiche ed ambientali che possono concorrere all’insorgenza del disturbo.

Come agisce il Progetto GEMMA

Il progetto GEMMA sta reclutando neonati a rischio di sviluppare autismo, cioè neonati che hanno un fratello/sorella affetto. A due anni dall’inizio del progetto sono già stati pubblicati 6 articoli scientifici e sono stati individuati metaboliti plasmatici e fecali correlati alle caratteristiche cliniche del disturbo.

Interverranno:

Alessio Fasano, professore di Pediatria e di Nutrizione, Harvard Medical School, Dipartimento di Pediatria MassGeneral Hospital for Children, Boston, Presidente della Fondazione EBRIS (Salerno), responsabile del progetto GEMMA

Giulio Corrivetti, neuropsichiatra, direttore del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Salerno

Alessandro Frolli, neuropschiatra infantile, direttore scientifico e docente master ABA Unint Direttore scientifico del Centro di ricerca sulle disabilità Unint, Roma

Alessandra Mezzelani, ricercatrice, Cnr-Istituto di tecnologie biomediche, responsabile del Laboratorio di Bioinformatica traslazionale e dell’Unità Cnr che partecipa al progetto GEMMA

Ettore Mosca, ricercatore, Cnr-Istituto di tecnologie biomediche, Laboratorio di Bioinformatica

Modera Silvia Mattoni, responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.

Reclutamento neonati a rischio: centri e contatti

ASL di Salerno:

-Dr.ssa Filomena Laura Russo russo.filomenalaura@virgilio.it

oppure Dr.ssa Ilaria Tamburro Fondazione EBRIS te.  089.233463

Policlinico di Napoli

-Dr.ssa Maria Pia Riccio        piariccio@gmail.com

-Prof.ssa Carmela Bravaccio  carmela.bravaccio@unina.it 3355646155

Ospedale Ruggi Salerno

-Dr.ssa Francesca Operto       opertofrancesca@gmail.com 3471735041

-Prof. Giangennaro Coppola  gcoppola@unisa.it 3382747593; 3357718687; 089672534

Ospedale di Cava de Tirreni (SA)

-Dr.ssa Domenica Senatore    3398050345

Ambulatorio NPIA-Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza - CE

-Dr. Alessandro Frolli alessandro.frolli@unint.eu 3474910178

-Dr.ssa Antonella Cavallaro   a-cavallaro@live.it 3314714236

Organizzato da:
Cnr- Istituto di tecnologie biomediche

Referente organizzativo:
Alessandra Mezzelani
Cnr- Istituto di tecnologie biomediche
alessandra.mezzelani@itb.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: