Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Community lab: l'uso di Git per migliorare i servizi pubblici digitali

Il 23/02/2022 ore 15.30 - 16.30

I community lab sono dei nuovi laboratori online durante i quali impareremo a usare gli strumenti utili a collaborare per realizzare servizi pubblici digitali efficienti, usabili e accessibili. Il primo dei 5 appuntamenti tratterà l'uso di Git, uno strumento di versionamento del software. Lo scopriremo grazie a una storia di riuso, il progetto open source jconon-template, il template html della piattaforma “Selezioni Online”, rilasciato nel catalogo di Developers Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche. Parleremo delle ...

Sustainability in action: la voce del Cnr all'University-Business Forum

Dal 22/02/2022 ore 09.30 al 23/02/2022 ore 13.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà presente e contribuirà all’evento annuale del PON Ricerca e innovazione 2014-2020 che quest'anno si svolgerà online il 22 e 23 febbraio 2022 insieme allo University Business Forum in collaborazione con la Commissione europea. L’evento, dal titolo “University-Business collaboration in a time of recovery and resilience”, sarà strutturato in due giornate e presenterà alcuni progetti finanziati dal PON Ricerca e Innovazione tra le buone pratiche di collaborazione tra il mondo universitario e ...

Il più leggero dell'aria. Dai dirigibili alle piattaforme stratosferiche

Il 22/02/2022 ore 16.15 - 19.30

In vista delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare (1923-2023), il Centro Studi Militari Aeronautici (Cesma) dell’Associazione Arma Aeronautica organizza un seminario di cultura aeronautica dal titolo “ Il più leggero dell’aria – Dai dirigibili alle piattaforme stratosferiche”, alla presenza di esponenti dell’Aeronautica militare, rappresentanti del mondo della ricerca e dell’università. Tra i relatori, anche Francesco Cairo dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac): presenterà ...

Presentazione del libro "24 ore con un matematico"

Il 18/02/2022 ore 18.00 - 19.30

Quanta matematica c’è in ognuna delle nostre giornate? Tra algoritmi, statistiche, flussi economici e tanto altro la matematica pervade ogni campo della nostra vita. Giovanni Sebastiani, fisico e matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, nel suo libro “24 ore con un matematico” racconta, con un linguaggio accessibile a tutti, la tanta matematica che ci circonda. La presentazione si svolge in presenza presso la libreria Mondadori di Via Piave (Roma): Giovanni Sebastiani sarà intervistato da Enrica ...

Gender and cultural diversity in chemical research: experiences and conversation

Il 16/02/2022 ore 09.30 - 12.30

IUPAC Global Women Breakfast 2022 - Gender and cultural diversity in chemical research: experiences and conversation The Global Women Breakfast (GWB) is a successful yearly IUPAC initiative, held in conjunction with the U.N. Day of Women and Girls in Science, aimed at establishing an active network of both women and men to overcome the barriers to gender equality in science. Women and men from all types of science organizations come together to share breakfast either virtually or in person. The Italian commission for IUPAC (NAO-CNR) organizes a virtual GWB2022 event for discussing how ...

Podcast "Blue Horizon": gestione della pesca, piccoli pelagici e il progetto INTERREG ITACA

Il 15/02/2022 ore 20.00 - 21.00

Martedì 15 febbraio, dalle 20.00 alle 21.00, la ricercatrice dell’Istituto per le Risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) Cnr di Ancona Silvia Angelini è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel profondo della Blue Economy ...

La cooperazione internazionale multilaterale in materia di contrasto alla corruzione

Il 15/02/2022 ore 15.00 - 17.00

Il fenomeno della corruzione è da decenni uno dei principali temi della cooperazione internazionale: anche il Goal 16 dell'Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile richiama la necessità di "ridurre in modo significativo la corruzione e gli abusi di potere in tutte le loro forme". Nella classifica dei Paesi presi in esame da Transparency International nell'Indice di percezione della corruzione (ed. 2021), l'Italia ha compiuto nell’ultimo anno un balzo in avanti di 10 posizioni, attestandosi al 42o posto, con un punteggio di 56. Il progresso, rileva Transparency, è ...

Relazione sulla Ricerca e l'Innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia

Il 15/02/2022 ore 11.00 - 13.00

E' al via la terza edizione relativa alla presentazione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia". Si parlerà di analisi e dei dati relativi alla politica della scienza e della tecnologia. Curatore della relazione è il ricercatore Daniele Archibugi dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps), insieme ad Emanuela Reale (direttrice Cnr-Ircres) e Fabrizio Tuzi (Cnr-Issirfa). Il documento offre informazioni, analisi e dati sulla scienza, la tecnologia e l'innovazione, ponendo particolare ...

"Data mining" al podcast del Registro .it

Il 15/02/2022 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani. I temi del podcast affrontano le principali tendenze tecnologiche e le evoluzioni in atto, dall’Internet of Things alla blockchain, dal 5G all’Intelligenza artificiale. L’ottava puntata di Digital Tomorrow, il podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it ...

Geograf(i)e da ascoltare

Il 11/02/2022 ore 11.00 - 23.59

In occasione dell'edizione 2022 della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, da venerdì 11 febbraio sarà disponibile online il contributo audiovisivo Geograf(i)e da ascoltare con gli interventi di: - Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, - Maria Sabrina Sarto, prorettrice alla ricerca della Sapienza Università di Roma,   - Arianna Punzi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma,  - Sandra Leonardi,  Facoltà di Lettere e ...

Forum One Ocean Science. Perché la scienza è importante per salvaguardare gli oceani

Dal 09/02/2022 ore 11.00 al 11/02/2022 ore 19.00

L’One Ocean Summit, che  avrà luogo dal 9 all’11 febbraio 2022 a Brest (Francia),  sarà l’occasione per sviluppare un importante dibattito internazionale sull'oceano e offrirà l'opportunità di condividere conoscenze e approcci trasversali, in particolare integrando i cambiamenti climatici, al fine di anticipare meglio le crisi oceaniche e le trasformazioni tecnologiche, scientifiche e ambientali. In vista del segmento di alto livello del Vertice previsto per l'11 febbraio, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio saranno ...

Impegno, ingegno e passione: le ricercatrici della Rete campana CREO si raccontano

Dal 10/02/2022 ore 09.00 al 11/02/2022 ore 13.30

In occasione della VII “Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza” promossa dall’UNESCO, la rete CREO partecipa all'evento celebrativo con una serie di incontri, fruibili sia da remoto sia in presenza, indirizzati alle studentesse ed agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le ricercatrici degli istituti Cnr afferenti alla rete CREO racconteranno le loro esperienze formative e professionali, i successi raggiunti così come le problematiche riscontrate in ambito lavorativo e le difficoltà nel conciliare ...

International conference Mind the Stem Gap

Il 11/02/2022 ore 12.15 - 13.30

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, Fondazione Bracco e Aspen Institute Italia organizzano presso il Padiglione Italia dell'Expo 2020 di Dubai la conferenza internazionale "Mind the Stem Gap", un evento che intende promuovere l'empowerment femminile ed evidenziare l'importanza della formazione STEM per bambine e ragazze.    La scelta di Expo quale location dell'evento rappresenta una importante occasione di visibilità per promuovere un nuovo orientamento educativo nei confronti di discipline che sono generalmente ...

DiscovHER. Donne che fanno Scienza

Il 11/02/2022 ore 10.30 - 13.30

L’11 Febbraio, l’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la terza edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza istituita dall’Unesco e da UN-Women nel 2015. Secondo i dati dell’Unesco 2014-2016, solo il 30% di tutte le studentesse sceglie di studiare all’università materie scientifiche. Per questo l’ONU ha posto come quinto obiettivo nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il raggiungimento ...

Donne e ragazze nella scienza

Il 11/02/2022 ore 10.00 - 12.00

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa all'evento  "Donne e ragazze nella scienza - Le scuole della Valdera partecipano alla Giornata Internazionale indetta dalle Nazioni Unite contro stereotipi e pregiudizi di genere". L'evento si svolge venerdì 11 febbraio 2022 su piattaforma Zoom:  si inserisce tra le azioni promosse e finanziate dal P.E.Z. Scolare della Regione Toscana 2021/2022 per la Zona Valdera. Tra le testimonianze previste, il direttore dell'Istituto di Biorobotica della Superiore Sant'Anna Christian Cipriani, studentesse ...

Dottorande nella scienza: conversazione online

Il 11/02/2022 ore 10.00 - 11.00

L'11 febbraio si celebra la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”, una ricorrenza voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e istituita nel 2015 allo scopo di sensibilizzare e “promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”. L'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) insieme al Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, la sezione INFN di Lecce, il ...

Olimpiadi delle neuroscienze. Conoscere le Neuroscienze: dalla fisiologia alla patologia

Il 09/02/2022 ore 16.00 - 18.30

Lezioni di Neuroscienze organizzate dall'Università di Roma La Sapienza per le Olimpiade delle Neuroscienze a cui parteciperanno gli alunni delle scuole superiori del Lazio che hanno aderito all'iniziativa. L'evento vede coinvolte numerose ricercatrici afferenti a diversi Istituti del Cnr, come la Dr.ssa Elvira De Leonibus e la Dr.ssa Raffaella Scardigli ricercatrice del Cnr e dell'Ebri di Roma.

Cody Trip a Pisa. Il Registro .it è una delle tappe "virtuali"

Dal 08/02/2022 ore 09.00 al 09/02/2022 ore 13.30

In occasione del Safer Internet Day, la giornata dedicata all'uso sicuro e consapevole della Rete, l’8 e il 9 febbraio, si terrà 'CodyTrip a Pisa, alle origini di Internet e dell'Universo', un tour "virtuale" tra musei, mostre e luoghi storici della città della torre pendente. L'evento è organizzato in collaborazione con il prof. Alessandro Bogliolo, dell’Università di Urbino e coordinatore del progetto, e con la partecipazione del Cnr e molte altre realtà, pubbliche e private. Il Registro, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di ...

Il Consiglio Europeo per l'Innovazione e il programma europeo per la ricerca

Il 08/02/2022 ore 17.30 - 19.00

Il ciclo di eventi online, gli "Incontri del giovedì", dell'Istituto di elettronica e ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), lanciato nel 2020, riprende con il calendario 2022 degli appuntamenti del primo trimestre. In via del tutto eccezionale, martedì 8 febbraio si terrà il seminario "Il Consiglio Europeo per l'Innovazione e il programma europeo per la ricerca", che vedrà il prof. Francesco Profumo (già presidente del Cnr e Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca) relatore dell'evento. Gli ...

Safer Internet Day 2022. Progetto Osservatorio sulle tendenze giovanili

Il 08/02/2022 ore 11.00 - 13.00

In occasione del Safer Internet Day, giornata per la sicurezza in rete, istituita e promossa dalla Commissione europea, l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps), in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del consiglio dei ministri,  organizza un webinar che intende offrire una panoramica circa gli orientamenti, le attività istituzionali, le politiche e il ruolo delle scienze sociali per il contrasto dei fenomeni di devianza, disagio e violenza giovanile, in particolare correlati ...

Untimely investigations on the digital education governance!

Il 04/02/2022 ore 10.00 - 11.45

Venerdì 4 febbraio 2022, dalle ore 10.00 alle ore 11.45, il ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) Paolo Landri presenterà la sua ricerca dal titolo "Untimely investigations on the digital education governance" nell'ambito di un seminario online del Gruppo di Ricerca dell’Università di Gothenburg, visibile sulla piattaforma Zoom.  "... E’ il risultato di un insieme di indagini sulle attuali trasformazioni del sistema educativo in Italia. Ci siamo concentrati soprattutto sull’evoluzione ...

La politica di coesione nel processo di integrazione europea

Il 03/02/2022 ore 12.00 - 13.00

Giovedì 3 febbraio alle ore 12 si svolgerà il webinar "La politica di coesione nel processo di integrazione europea", organizzato nell’ambito del progetto Work4Future, co-finanziato dalla Commissione Europea – Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore, in collaborazione con OBC Transeuropa e Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie ''Massimo Severo Giannini'' (Cnr-Issirfa).  Fiorella Lavorgna, podcaster del Sole 24 Ore, introdurrà il dialogo tra Antonino Iacoviello, ricercatore Cnr-Issirfa, e Daniela Casciola, giornalista del ...

2nd level Master postgraduate course degree "INTER-IoT"

Dal 01/02/2021 ore 09.00 al 31/01/2022 ore 17.00

The goal of our 2nd level Master is the professional training of a new ICT expert: the integrator and manager of systems based on Internet of Things (IoT) technology. The new professional will have high technical skills as well as business competences in the ICT area, being responsible of the technical management (including analysis, design, implementation and maintenance) of complex IoT systems and their integration. Such new professional is emerging both at national and international levels due to the pervasive and fast diffusion of the IoT technology in the context of strategic application ...

Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento

Dal 17/01/2022 ore 09.00 al 27/01/2022 ore 13.00

L’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) ha organizzato per i giorni 26-27 gennaio 2022 il workshop online “Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento”. La necessità di risanamento ambientale di un numero sempre crescente di siti contaminati spinge verso lo sviluppo di tecnologie innovative di caratterizzazione, monitoraggio e intervento che consentano un rapido ed efficiente recupero delle aree da bonificare. Da qui è nata l’idea di organizzare un evento che evidenzi il ruolo dell’innovazione tecnologica e ...

Podcast "Blue Horizon": l'inquinamento marino da plastica

Il 25/01/2022 ore 20.00 - 21.00

Martedì 25 gennaio, dalle 20 alle 21, la ricercatice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova Francesca Garaventa è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel ...

Il ruolo degli avvocati come difensori dei diritti umani

Il 25/01/2022 ore 15.00 - 17.00

L’ordinamento internazionale attribuisce crescente importanza alle avvocate e agli avvocati come difensori dei diritti umani e promotori della Rule of Law, al fine di realizzare compiutamente le garanzie dei diritti fondamentali previsti da strumenti convenzionali che registrano adesione pressoché universale e dal diritto consuetudinario, specie nelle sue componenti di jus cogens. Tra i difensori dei diritti umani gli avvocati svolgono un ruolo sempre più importante e per questo, al pari degli altri difensori, essi sono oggetto di atti di intimidazione e rappresaglia che in ...

Interpretazione e applicazione del principio delle 3 R - Scienza, bioetica e diritto nella sperimentazione animale

Il 25/01/2022 ore 10.00 - 13.30

Incontro finalizzato alla presentazione del volume “Practical Handbook on the 3Rs in the Context of the Directive 2010/63/EU”, a cura di Dal Negro, Sabbioni, Elsevier, 2021. L’attuazione in Italia della Direttiva 2010/63/EU in materia di benessere degli animali da laboratorio ha fermamente ancorato i principi delle 3R (Replacement, Reduction, and Refinement) nella legislazione europea. L’interpretazione e l’applicazione di questi principi pone tuttavia delle serie sfide che saranno oggetto di analisi nel corso del webinar. Studiosi provenienti da diverse ...

Donne e Scienza: il convegno annuale in collaborazione con il Cnr

Dal 21/01/2022 ore 09.00 al 22/01/2022 ore 13.00

Appuntamento a Modena il 21 e 22 gennaio, alla Biblioteca Civica A. Delfini (Corso Canalgrande 103), con il convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest'anno dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, per discutere gli importanti cambiamenti in corso nel rapporto fra donne, ricerca e società. Tra gli ospiti Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e Ricerca, Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica. L'evento è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza con la collaborazione di Biblioteche Comunali di Modena e ...

Presentazione dell'exhibit "The Red Hot Pepper Machine 2.0"

Il 22/01/2022 ore 10.20 - 10.40

Sabato 22 gennaio 2022, alle ore 10.20, nell'ambito della XVI edizione del convegno "Malattia, dolore e rete territoriale", Pietro Amodeo dell'Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr presenterà nell'Aula Magna dell'Ospedale Niguarda di Milano "The Red Hot Pepper Machine 2.0", un nuovo modello del recettore TRPV1 completamente automatizzato ed autoesplicativo, adatto ad un uso museale. L'evento potrà essere seguito in streaming al link: https://www.stream-italia.com/Niguarda2201.html e sui social Facebook e Youtube. Ulteriori dettagli sul modello saranno disponibili nei ...

Ciclo Seminari 'Bike & Society'

Dal 22/03/2021 ore 16.00 al 21/01/2022 ore 18.00

La bicicletta sta attraversando una nuova stagione. La necessità di una transizione ecologica verso modelli di trasporto meno inquinanti, la crescente consapevolezza dell’importanza di intervenire per rendere più vivibili le nostre città, la politica degli incentivi verso le due ruote stanno aprendo, nello scenario della pandemia, inedite prospettive di trasformazione nei modelli di mobilità che tendono a favorire la pratica ciclistica. Facendo leva sul successo della prima conferenza "Bike & Society", organizzata dal Cnr-Irssp  e Dipartimento di ...