Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Immunotherapy for infectious diseases conference. Novel ways to fight pathogens
Under the patronage of the National Research Council of Italy, on June 20-23 at the University of Pavia will take place the "Immunotherapy for infectious diseases Conference (IIDC) - Novel ways to fight pathogens". The Conference brings together academia, small biotech, big pharma and regulatory bodies invested in the discovery of novel therapeutic strategies. Infectious diseases remain a leading cause of morbidity and mortality worldwide necessitating novel and innovative therapeutics. The recent COVID-19 disease caused by a SARS-CoV-2 has taught us how to react in a pandemic ...
Un viaggio nel fantastico mondo dei glicani
L’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) organizza, all’interno del ciclo di seminari esterni dell’Istituto, un seminario dal titolo “A journey into the stunning world pf glycans”. All'evento interverranno il prof. Antonio Molinaro, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e il dott. Domenico Garozzo dell’Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb). Modera l'evento prof. Angelo Fontana, direttore dell'Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb). Per partecipare al seminario on line, scrivere una mail ...
Diffusione dei risultati e prospettive sulla ricerca del sistema elettrico
La Cassa per i servizi energetici e ambientali (Csea) invita tutti gli interessati alla quarta edizione del convegno nazionale “Diffusione dei risultati e prospettive sulla ricerca del sistema elettrico", in programma il 22 giugno 2022 presso il Centro convegni Roma eventi Piazza di Spagna. In coerenza con le finalità istituzionali di Csea di diffondere i risultati della ricerca nel sistema elettrico, il convegno, suddiviso in due sessioni, una istituzionale e una tecnica, ha lo scopo di descrivere lo stato dell’arte in questo settore nel nostro Paese, ...
Prima-Vera Campana: il Cnr-Iriss per l'integrazione dei cittadini stranieri in Campania
Il progetto “Prima-Vera Campana: per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” ha tra i suoi obiettivi il miglioramento delle modalità di accesso ai servizi e dei livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi della Regione Campania, anche attraverso l’aumento delle competenze interculturali degli operatori pubblici. L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) ha portato avanti un'azione di riprogettazione in chiave interculturale dei servizi offerti dalla Direzione di ...
Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022"
Presentazione del rapporto "Mediterranean Economies 2021-2022"a cura di Salvatore Capasso e Giovanni Canitano. Il Mediterraneo dopo la calamità: Economia e politica nel mondo post-pandemia. Successore del pluriennale Rapporto sulle Economie del Mediterraneo, il Mediterranean Economies prosegue nella sua versione internazionale le finalità di costante osservazione e analisi delle condizioni politiche ed economiche dell'area mediterranea. L’edizione 2021-2022 raccoglie saggi che analizzano gli effetti economici, politici e sociali della pandemia Covid19 sulle regioni ...
Che Genere di Città? Workshop di co-design di una esperienza formativa sulla prospettiva di genere per la cura della città e nella città della cura
L’Università di Firenze in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. Nell’ambito delle ...
Il Cnr chiama e l'Olivetti risponde. L'alba dell'informatica italiana e l'Elea 9003
La presentazione al pubblico del libro di Maurizio Gazzarri “Elea 9003 - Storia del Primo Calcolatore elettronico Italiano”, Edizioni di Comunità, sarà l'occasione per raccontare, in un seminario, i rapporti tra Adriano Olivetti, Mauro Picone - primo direttore dell''Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac) del Cnr oggi a lui dedicato - e alcuni ricercatori che andranno, poi, a costituire gli odierni Istituti del Cnr di informatica a Pisa. L'Elea 9003, il primo calcolatore elettronico commerciale progettato e prodotto in Italia da Olivetti, fu ...
Reale, digitale o virtuale: quali regole?
È possibile che le nuove tecnologie sfuggano al controllo degli scienziati e dei decisori mettendo a rischio i diritti fondamentali dell’individuo e persino la stessa democrazia? Esiste un modo per delineare strumenti giuridici di regolamentazione di queste attività che possano rispondere a sviluppi tecnologici imprevisti e garantire il contenimento di nuovi rischi? Si può rendere necessario porre delle limitazioni all’avanzamento scientifico per garantire il rispetto dei diritti umani? Lo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, la diffusione di ...
Needs and challenges of the innovation procurement in Italy
Il 20 giugno 2022 (dalle 10,00 alle 13.00) si svolge via web il workshop in italiano "Needs and challenges of the innovation procurement in Italy", organizzato dal Cnr in collaborazione con AGID nell'ambito dei lavori del progetto ENI-CBC Med "PPI4MED". La pertecipazione è gratuita previa registrazione. Obiettivo principale di "PPI4MED" è favorire le relazioni tra pubblico-privato, la commercializzazione dei risultati della ricerca e lo sviluppo di processi innovativi che possano incidere sul tessuto socio-economico nazionale e della regione mediterranea. ...
Il Cnr ritorna a "fosforo: la festa della scienza"
Dal 16 al 19 giugno 2022 la scienza torna a Senigallia (Ancona) e lo fa con incontri, spettacoli, laboratori e mostre.“fosforo: la festa della scienza” è un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani.Gli incontri si svolgono tutti nel centro storico di Senigallia, su un palco per spettacoli, attraverso stand, laboratori e mostre, con una fiera in Piazza del Duca e nei giardini della Rocca Roveresca. Tra i tanti ...
1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region
Cultural heritage plays a key role in promoting peace, security and sustainable development concretely contributing to the resilience of societies. But the impact of natural and man made disasters made cultural heritage more vulnerable. The 1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region, organized by MiC (Ministero della Cultura - IT) in Naples on 16 and 17 June 2022 aims at focusing on cultural diplomacy in a strategic region for global balance. It is expected the participation of over 60 delegations representing the countries of the Euro-Mediterranean ...
AI Ethicon
Le soluzioni di intelligenza artificiale (IA) sono ormai onnipresenti e stanno trasformando le nostre società a un ritmo senza precedenti. Con numerosi esempi di uso "non etico" dell’IA, la necessità di una migliore comprensione dell’uso etico di queste tecnologie nelle nostre società è più urgente che mai. "AI Ethicon" è un evento rivolto a studenti e studiosi di IA, professionisti e appassionati, indipendentemente dalla loro esperienza in IA e PPML, ma con almeno le seguenti competenze di base: - forte background tecnologico con almeno ...
Forum Pa Challenge - Presentazione della Rete per la formazione su alcuni temi dell'Agenda 2030, educazione STEM, parità di genere, capitale umano
Nell'ambito del Forum Pa Challenge Premio "PA Sostenibile e Resiliente 2022" - iniziativa che intende favorire e promuovere le migliori iniziative volte a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile - è stata selezionata come finalista la Rete per la formazione su alcuni temi dell'Agenda 2030, Educazione STEM, parità di genere, capitale umano - Genere scienza e società nel territorio, proposta dall'Associazione Donne e Scienza coordinata dal Cnr. La Rete è il risultato di un'azione sinergica pluriennale, ...
1° Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo
Il patrimonio culturale svolge un ruolo chiave nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile contribuendo concretamente alla resilienza delle società, ma l'impatto delle catastrofi naturali e antropiche ha reso il patrimonio culturale sempre più vulnerabile. La 1a Conferenza dei Ministri della Cultura della regione Euro-Mediterranea, organizzata dal MiC (Ministero della Cultura) a Napoli il 16 e 17 giugno 2022, mira a concentrarsi sulla diplomazia culturale in una regione strategica per l'equilibrio globale. Si prevede la partecipazione ...
Le Aree Marine Protette insieme per futuro del Mediterraneo
Al via l’evento finale di due importanti progetti europei, MPA Networks e MPA Engage, che vedono coinvolte 13 Aree Protette di 7 paesi Mediterranei nella sfida per il futuro del nostro mare. Entrambi i progetti hanno avuto un focus prioritario sulle Aree Marine Protette del Mediterraneo e si ispirano al concetto di rete quale elemento chiave per migliorare la gestione delle AMP stesse grazie ad un'efficace condivisione delle esperienze, il rafforzamento delle capacità e la capitalizzazione delle conoscenze. Due progetti che lanciano un importante messaggio politico, con il ...
Convegno in onore di Bruno Betrò
La sede milanese dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati) organizza una conferenza in onore di Bruno Betrò, dedicata alla sua attività a favore della scienza come studioso, nel Comitato per la Matematica del Cnr, nel sindacato. La conferenza si terrà in forma ibrida: uUn numero limitato di persone potrà partecipare in presenza presso l'Area della Ricerca di Milano (via A. Corti, 12). In alternativa, sarà possibile collegarsi a distanza, e a tutti gli interessati verrà inviato il link per il collegamento. Il ...
20th International Cyclodexstrin Symposium
Il prossimo 13 giugno prenderà il via il 20° Simposio Internazionale sulle Ciclodestrine organizzato dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina. Il Simposio darà l’opportunità alla comunità scientifica, ed in particolare ai giovani ricercatori, di incontrarsi e di confrontarsi su tematiche interdisciplinari riguardanti le Ciclodestrine. I contenuti in programma spaziano dalla chimica, fisica e tecnologia dei materiali, alle applicazioni in ...
Le comunità energetiche al servizio del territorio
La Cassa Rurale Alta Valsugana organizza giovedì 16 giugno alle 18 l’evento "Le comunità energetiche al servizio del territorio. Un nuovo modello di sviluppo sostenibile per affrontare le crisi globali" (Teatro Comunale di Pergine Valsugana, Trento). L’iniziativa rappresenta il lancio della prima Comunità energetica in Trentino e vede la partecipazione di numerosi soggetti istituzionali nazionali e locali impegnati nella realizzazione di questo progetto, tra cui Cnr, Enea, Gse, Acea, Arera oltre che di esperti e docenti universitari. Per il Cnr ...
Presentazione del volume «La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020)»
Giovedì 16 giugno, dalle ore 16.30, sarà presentato presso la Sala Macchia della Biblioteca nazionale centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105) il volume La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020), a cura di Angela Adriana Cavarra, recentemente pubblicato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato come quaderno fuori serie della collana “Indici e Cataloghi”. Il volume ripercorre le vicende storiche della prestigiosa Commissione istituita nel 1885 e poi ripristinata nel 1934, soffermandosi in dettaglio sugli ultimi ...
9th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The Nineth International Symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas:problems and measurementtechniques is organized by the Institute of BioEconomy – Italian national research council (Cnr-Ibe) in collaboration with the Italian Society of silviculture and forest ecology (SISEF).The Symposium will take place in Livorno from 14 to 16 June 2022, at the Museum of Natural History of the Mediterranean. The Symposium, organized every two years, is aimed at Mediterranean researchers and addresses issues related to Mediterranean coastal areas and investigations in technical ...
Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente nella filiera agroalimentare. Quali sfide per una normativa europea efficace?
Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha pubblicato la proposta di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente che sarà applicabile lungo le catene del valore delle imprese europee. La direttiva, ovemai adottata, rappresenterà un importante passo in avanti nel processo di regolamentazione dell'impatto delle attività di impresa sui diritti umani e di attuazione degli standard internazionali in materia ed in primis i Principi guida ONU su impresa e diritti ...
ISEMinari - Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica
Martedì 14 giugno, dalle ore 17.00 si terrà il Seminario intitolato Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica, organizzato dall’ISEM nell’ambito del Ciclo d’incontri ISEMinari, in collaborazione con il Progetto di ricerca REDIF. REDes de Información y Fidelidad en la construcción global de la Monarquía de España (1500-1700) e con la Red Columnaria: Nodo Corona de Aragón. I rappresentanti delle corporazioni, delle città e degli Stati pertinenti alla Corona ...
Gli italiani e le vaccinazioni nello scenario post-COVID-19. Fiducia o scetticismo?
Il prossimo 14 giugno, si terrà l'evento "Gli italiani e le vaccinazioni nello scenario post-COVID-19. Fiducia o scetticismo?", dove esperti e istituzioni si confronteranno per fare il punto sul tema dell’esitanza vaccinale in Italia, fenomeno amplificato negli ultimi anni anche dalla facilità con cui chiunque può reperire informazioni, spesso non corrette e contrastanti su Internet, e dalle fake news che circolano sui social media. Nel corso dell’incontro verranno anche presentati i risultati di una survey realizzata da The European House - Ambrosetti e Cnr ...
Tecnologie e sostenibilità per la logistica urbana: problemi, soluzioni e prospettive future
La pandemia COVID-19 ha determinato un aumento del commercio on-line con consegne sempre più frequenti soprattutto nelle aree urbane. Se da un lato, questo fenomeno ha dato una risposta alle necessità dei consumatori durante l’emergenza sanitaria, dall’altro ha contribuito ad esacerbare i problemi già esistenti legati alla gestione e alla distribuzione dei prodotti in queste aree. Infatti, l’esplosione del commercio on-line sta causando un maggiore inquinamento ambientale con una crescita notevole delle emissioni clima alteranti, un maggiore ...
Rischi e opportunità nei luoghi multirischio
Il Seminario ha lo scopo di presentare il progetto di ricerca e i primi risultati dell’Unità Cnr-Ismed del Bando PRIN 2020 SUMMA: Sustainable modelling of materials, structures and urban spaces including economic-legal implications e due Lectures da parte di esperti di questi temi. L’obiettivo della ricerca dell'Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) del Prin 2020 è definire strategie di ricostruzione/rigenerazione/miglioramento post-evento che riflettano la qualità degli edifici e degli spazi pubblici e ...
Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell'Europa: Ungheria e Mezzogiorno d'Italia tra XV e XXI secolo
Tavola rotonda di fine progetto bilaterale tra Italia e Ungheria tra l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli e HAS / MTA di Budapest. Workshop di chiusura del progetto bilaterale, che analizza con una in una prospettiva storica di lungo periodo due aree europee: Mezzogiorno d'Italia e Ungheria. Discussioni e analisi delle forme e dei canali della circolazione di uomini, merci e culture in queste aree e di come, dal XV secolo ad oggi, le istituzioni politiche, economiche e sociali li hanno controllati, regolati e ostacolati, a un tempo ...
New European Bauhaus Festival - Side event "Energy, beauty, participation: Cultural heritage adaptive reuse as driver of circular regeneration and sustainable regional development"
On 12 and 13 June 2022 the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) will host the side-event of the New European Bauhaus Festival “Energy, Beauty, Participation: Cultural Heritage Adaptive Reuse as driver of Circular Regeneration and Sustainable Regional Development”. The event, live-streamed on the Cnr-Iriss YouTube account (https://www.iriss.cnr.it/youtube), will consist of a sharing of results of European-funded research and innovation projects such as H2020 Be.CULTOUR and CLIC, coordinated by the ...
Conferenza finale del Progetto PrioritEE PLUS "Strategie verso la neutralità climatica: il contributo dell'efficienza energetica degli edifici"
Il prossimo 13 giugno si terrà la Conferenza Finale del progetto Interreg MED PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”, che suggella la conclusione di un percorso di attività finalizzate alla messa a punto e al trasferimento di strumenti di supporto alle decisioni per l’efficientamento energetico negli edifici pubblici. Il progetto, in particolare, è stato finalizzato a migliorare, attraverso la cooperazione internazionale, le competenze e la capacità pianificatoria delle ...
Homo feminae lupus est? Un nuovo patto sociale tra uomini e donne è possibile
Gli strumenti internazionali hanno da tempo affermato il riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne, e quindi della parità di genere. Tale riconoscimento, tuttavia, non produce sul piano sostanziale conseguenze immediate, ma necessita di interventi normativi volti alla rimozione degli ostacoli che di volta in volta si presentano sia nella sfera pubblica che privata. L’incontro mira, dunque, ad indagare le cause che, da un punto di vista giuridico, ostacolano la realizzazione di un rapporto tra i sessi più equilibrato, perpetuando le ...
Training webinar "EBSCO Discovery service-Cnr e NILDE Utenti: l'informazione scientifica al servizio della ricerca"
Il webinar formativo per tutti i dipendenti (piattaforma intranet GeSFor-Cnr), organizzato dalla Biblioteca Centrale Cnr, intende presentare due importanti servizi di cui può fruire tutto il personale: Cnr Discovery Service e NILDE Utenti. Cnr Discovery Service (link http://discovery.cnr.it) è un potente strumento che attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like”, permette di interrogare simultaneamente tutte le risorse bibliografiche disponibili presso il Cnr in abbonamento centralizzato; il catalogo del Polo delle scienze SBN, il repository Cnr ...