ISEMinari - Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica
Il 14/06/2022 ore 17.00 - 19.00
Online sul canale YouTube Cnr-Isem
Martedì 14 giugno, dalle ore 17.00 si terrà il Seminario intitolato Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica, organizzato dall’ISEM nell’ambito del Ciclo d’incontri ISEMinari, in collaborazione con il Progetto di ricerca REDIF. REDes de Información y Fidelidad en la construcción global de la Monarquía de España (1500-1700) e con la Red Columnaria: Nodo Corona de Aragón.
I rappresentanti delle corporazioni, delle città e degli Stati pertinenti alla Corona d’Aragona nel medioevo – che successivamente, in età moderna, fecero parte della Monarchia ispanica – dovettero comunicare con il re frequentemente e per diversi motivi. Poiché il sovrano era normalmente assente e distante dai suoi Stati, i sudditi ricorsero a vari espedienti e strumenti per stabilire rapporti diretti con il trono: uno dei più significativi tra questi fu l’invio alla presenza del re di ambasciatori e di altri agenti a vario titolo investiti del ruolo di rappresentanti.
Questo seminario si propone di confrontare gli studi sviluppati e le informazioni reperite negli ultimi anni su questo tipo di contatti, con riferimento ai territori mediterranei della Monarchia, mettendo in luce somiglianze e differenze nel dialogo a distanza tra i sudditi e il sovrano, ma soprattutto delineando le caratteristiche di un canale di comunicazione che collegava direttamente i territori della Monarchia al re. Un canale tradizionalmente meno studiato di quello attraverso il quale gli ordini e le disposizioni della corte pervenivano ai governati attraverso i funzionari regi, e le informazioni prodotte da questi ultimi raggiungevano il vertice dinastico.
I saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Juan Francisco Pardo Molero (Universitat de València, Coordinatore Nodo Corona de Aragón della Red Columnaria) e Ida Mauro (Universitat de Barcelona, Investigador principal del Progetto di ricerca REDIF) apriranno i lavori. A seguire Giovanni Serreli (ISEM-CNR) introdurrà gli interventi di Mathias Ledroit (Université París Gustave Eiffel) – Fuentes para una historia de la diplomacia del Consell de Cent de Barcelona en la época moderna –, di Miquel Fuertes Broseta (Universitat de València) – Avvicinarsi a un lontano re: Valencia e Sardegna nella corte reale – e di Ida Mauro, Ambasciatori e agenti del Regno di Napoli e Sicilia tra i mediatori territoriali alla corte degli Asburgo di Spagna. Seguiranno le Conclusioni di Juan Francisco Pardo Molero.
Il Seminario, a cura di Miquel Fuertes Broseta e Giovanni Serreli, si terrà esclusivamente da remoto e sarà trasmesso al pubblico attraverso il canale YouTube dell’ISEM-CNR: https://www.youtube.com/channel/UC5DGKTNNCJOrl09_a0QCa6Q
La registrazione dell’evento sarà successivamente caricata sullo stesso canale.
Organizzato da:
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
Progetto di ricerca REDIF. REDes de Información y Fidelidad en la construcción global de la Monarquía de España (1500-1700);
Red Columnaria: Nodo Corona de Aragón
Referente organizzativo:
Giovanni Serreli
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Via G. B. Tuveri n. 128, 09129 Cagliari
giovanni.serreli@isem.cnr.it
Michele Rabà, Cnr-Isem, email: michelemaria.raba@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche:
- Il programma del Seminario «Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica»
- Il Seminario sul sito web dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
- Il canale YouTube del Cnr - Isem
Immagini: