Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentazione del libro "Una storia di Muri e di Mari a Venezia"

Il 02/12/2022 ore 17.30 - 19.00

Venerdì 2 dicembre, alle 17.30 al Museo di Palazzo Grimani, verrà presentato il libro Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro - Casa Editrice El Squero. Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia. Questo testo è stato un lavoro individuale, in cui ogni autore ha messo in gioco le proprie ...

1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione

Dal 30/11/2022 ore 09.00 al 02/12/2022 ore 19.00

Nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2022 si terrà a Roma il Convegno Internazionale di Studi «1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione», promosso dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma-CSIC (EEHAR-CSIC), dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), dall’Istituto Nazionale di Studi Romani (INSR), dalla Pontificia Università Lateranense, dalla Red ...

Next Generation EU e PNRR italiano. Analisi, governance e politiche per la ripresa

Il 02/12/2022 ore 17.00 - 19.00

#dialoghidicondivisione - PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Next Generation EU e PNRR italiano: analisi, governance e politiche per la ripresa / Giacomo D'Arrigo, Piero David. Prefazione di Enzo Amendola. Presentazione di Luigi Fiorentino. Rubbettino editore, 2022. -- ISBN: 9788849871722 Cosa sono il Next Generation EU (NGEU) ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)? Non sono solo un programma ed un piano nati nella fase più difficile della pandemia per rispondere alla conseguente crisi sociale ed economica. Sono un nuovo modello di programmazione e pianificazione degli interventi ...

Blue Growth Italy-South Africa bilateral workshop on "Green solutions and marine biodiversity for a sustainable blue growth"

Dal 01/12/2022 ore 09.00 al 02/12/2022 ore 18.00

Blue growth represents, for both Italy and South Africa, a very important source of economic development, given the abundance of marine resources that are available, where marine ecosystems (and associated biodiversity) represent the natural capital that must be preserved. Adaptive strategies that unify the management of environmental risks and actions intended to support economic growth are required to exploit natural resources safely and promote sustainable societal development. These are some of the underlying concepts that inspire the emerging ...

XXI Conferenza internazionale dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA 2022)

Dal 28/11/2022 ore 09.00 al 02/12/2022 ore 17.00

Numeri record per la ventunesima edizione della Conferenza internazionale dell'Associazione italiana per l'intelligenza artificiale (AIxIA) ospitata dall’Università degli studi di Udine, dal 28 novembre al 2 dicembre prossimi. A poco meno di una settimana dall’apertura della conferenza, sono infatti già più di 300 i ricercatori del settore e i referenti di diverse aziende operanti nel campo dell’IA che hanno comunicato la loro partecipazione. Molti gli elementi degni di nota: prestigiosi relatori invitati dagli Stati Uniti e dall’Europa, ben 17 ...

Nuove opportunità per le stalle da latte per contenere il problema aflatossine e valorizzare il proprio latte

Il 02/12/2022 ore 15.00 - 16.30

Si terrà il prossimo 2 Dicembre, presso Fiere zootecniche internazionali di Cremona l’evento conclusivo del progetto FARM-INN grant 2017 -1130, finanziato da Progetto AGER-Agroalimentare e Ricerca. L’evento consisterà in una tavola rotonda, moderata dal giornalista Giovanni De Luca, e vuole essere un momento di condivisione dei risultati del progetto, che ha avuto come focus l’intera filiera lattiero-casearia. Un interessante dibattito coinvolgerà tutti i partner di progetto, attraverso il quale verranno considerate tematiche di attuale interesse quale ...

Problemi attuali della comunicazione scientifica

Dal 30/11/2022 ore 09.45 al 02/12/2022 ore 13.00

Dal 30 novembre al 2 dicembre, a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Problemi attuali della comunicazione scientifica", organizzato dal Centro Linceo dell'Accademia dei Lincei, in collaborazione con l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac). L'evento si pone l'obiettivo di stimolare una riflessione metodologica sulla comunicazione scientifica.  La recente pandemia da Covid-19, così come altre emergenze riguardanti la salute, il clima, l'energia, hanno messo in evidenza il ruolo centrale di una corretta ...

Presentazione nuova campagna nazionale di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori

Il 01/12/2022 ore 11.00 - 13.00

Presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati sarà presentata la  nuova campagna nazionale di sensibilizzazione contro gli abusi sui minori ‘Invisibile agli occhi’, lanciata dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib), sede di Catania, Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema del maltrattamento infantile. La violenza sui minori rappresenta la più grave emergenza umanitaria degli ultimi decenni, anche nei paesi ...

Rita Levi-Montalcini. Le frontiere della ricerca a dieci anni dalla sua scomparsa

Il 01/12/2022 ore 09.30 - 12.30

Il convegno,  organizzato dall’Accademia e dalla Fondazione EBRI in collaborazione con la Senatrice a Vita prof.ssa Elena Cattaneo, attraverso il ricordo di Rita Levi-Montalcini, ha l’obiettivo di sottolineare l’importanza per la società di sostenere la ricerca di base sul cervello. Le malattie neurodegenerative che affliggono la collettività, e che ancora non hanno cure adeguate, saranno risolte soltanto sostenendo adeguatamente la ricerca fondamentale. Le neuroscienze ci pongono delle sfide conoscitive che rappresentano una frontiera per ...

Social4Food

Dal 01/07/2022 ore 07.00 al 30/11/2022 ore 23.59

Il progetto SOCIAL4FOOD - Agricoltura sociale per stimolare il trasferimento transgenerazionale delle conoscenze e la produzione di prodotti tipici locali, finanziato dall'Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, applica i principi del New European Bauhaus per migliorare il contatto tra le giovani generazioni e gli spazi pubblici verdi, guidati dalla saggezza degli anziani. Attraverso una serie di attività di agricoltura sociale, il progetto mira a stimolare il coinvolgimento degli adolescenti arsolani (compresi anche i giovani immigrati) nella coltivazione e nella cucina ...

Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM) 2022

Dal 10/01/2022 ore 10.00 al 30/11/2022 ore 17.00

L’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM) è un’iniziativa di terza missione nata quattro anni fa da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche: Carla Ferreri (Cnr-Isof) è l’ideatrice e Direttore, Annalisa Masi (Cnr-Ic) e Anna Sansone (Cnr-Isof) fanno parte dei comitati organizzatore e scientifico. L’Accademia è dedicata alla formazione di professionalità già operanti nel campo sanitario, puntando al moderno approccio molecolare e trans-disciplinare che prevede di acquisire competenze ad ampio raggio (basi chimiche, ...

Giornata Airi per l'Innovazione Industriale 2022

Il 30/11/2022 ore 10.00 - 13.00

Emilio Campana, Direttore del Dipartimento Ingegneria - ICT e Tecnologie per l’Energia e Trasporti del Cnr, partecipa ai lavori della della Giornata Airi per l’Innovazione Industriale, in programma mercoledì 30 novembre nella sede di Unioncamere, a Roma. L'edizione 2022 è dedicata, in particolare, al percorso formativo e la carriera dei giovani STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) nell’ambito della ricerca industriale: i relatori affronteranno questi temi a partire dalle riflessioni contenute nel nuovo report Airi “Nuove competenze ...

Alfabetizzazione sanitaria ed esitazione vaccinale: qual è il ruolo della scuola?

Il 29/11/2022 ore 14.30 - 16.00

Martedì 29 novembre alle ore 14.30 si terrà l’incontro “Alfabetizzazione sanitaria ed esitazione vaccinale: qual è il ruolo della scuola?”, organizzato da Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR. L’evento presenterà i dati dell’indagine svolta nell’ambito del percorso educativo “Io Vivo Sano Prevenzione e Vaccini” di Fondazione Umberto Veronesi, realizzatosi nella primavera del 2022 per promuovere una corretta ...

Anno europeo dei giovani. Comincio da UE!

Il 29/11/2022 ore 09.30 - 13.30

La Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE) in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea promuovono il Progetto di rete 2022 “L'anno europeo dei giovani. Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo" con una serie di iniziative proposte nei mesi di febbraio-dicembre 2022. Per il Cnr hanno partecipato al progetto il CDE della Biblioteca Centrale e il CDE della Biblioteca dell'Area di ricerca di Potenza.  L’evento si svolgerà in presenza presso la sede del CDE della Sapienza, ma per chi non ...

Al via la prima conferenza annuale del progetto CARISMED

Il 28/11/2022 ore 09.00 - 19.00

A Palermo, nella sede delle Nuove Officine Zisa-NOZ, la prima conferenza annuale di CARISMED (Capitalisation for Re-setting Innovation and Sustainability in MED-Cities), rivolta a partner e stakeholder. CARISMED e' un progetto finanziato nell’ambito del programma #EU di cooperazione transfrontaliera nell’area del vicinato mediterraneo (ENI CBC Med). Il Cnr-ISMed tra i partner, insieme a istituzioni di sei Paesi (Italia, Grecia, Spagna, Tunisia, Giordania, Palestina). Tra gli obiettivi del progetto, il miglioramento delle ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022

Dal 21/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 23.00

Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione. Il tema di questa edizione, “Esplorare”, è dedicato alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano sempre con più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente ...

Mostra fotografica "Vicino/lontano": viaggio alla scoperta del patrimonio culturale dell'immigrazione in Italia

Dal 28/10/2022 ore 10.00 al 27/11/2022 ore 20.00

Il 28 ottobre p.v. presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma (Via Nazionale, 194), alle ore 11.00, si terrà la conferenza stampa per l'inaugurazione della mostra fotografica: "Vicino/Lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell'immigrazione in Italia", mostra organizzata in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale. "Vicino/lontano" è la mostra fotografica che si terrà a Roma dal 28 ottobre al 27 novembre 2022, in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO ...

Il Cnr a Futuro Remoto 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 17.00

La comunità di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli: l’edizione 2022 è in programma dal 22 al 27 novembre. Ampia la scelta degli eventi proposti, a partire dalla mostra scientifica interattiva “AQUAE.Il futuro è nell’oceano”, inserita negli eventi di celebrazione del Centenario Cnr, che rimarrà allestita presso Città della Scienza sino al 2 aprile 2023 (Città della ...

2nd Meeting Translational research on stroke (with Open Discussions on NIMBLE Results)

Il 25/11/2022 ore 09.00 - 17.25

The traditional bench to bedside paradigm for translational stroke research is to take novel discoveries of basic researchers about the mechanisms and consequences of ischemic brain injury and evaluate the potential of these discoveries to enhance clinical stroke diagnostics and therapeutics. Newer approaches to translational research include reverse and lateral translation. With these paradigms, basic researchers are stimulated to improve the understanding of the pathophysiological mechanisms that underlie a clinically observed phenomenon or treatment effect. This type of research is ...

Kick off meeting di FOSSR, Fostering Open Science in Social Science Research

Il 25/11/2022 ore 09.30 - 13.30

Venerdì 25 novembre alle ore 9.30 in via dei Taurini 19, Aula Piano Terra, si tiene il kick off meeting di FOSSR Fostering Open Science in Social Science Research. Il progetto finanziato dall’ dall’Unione europea – NextGenerationEU con più di 32 milioni di euro mira a creare una Open Science Cloud italiana per le Scienze sociali, su modello della European Open Science Cloud (EOSC).  Sono tre le Infrastrutture di ricerca in Scienze sociali coordinate dal Cnr coinvolte nel progetto: CESSDA, SHARE e RISIS. Obiettivo: costruire ...

La cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia a un anno dalla firma del Trattato del Quirinale

Il 25/11/2022 ore 09.30 - 13.00

On line. L'incontro, organizzato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie del Consilio nazionale delle ricerche (Cnr-Issirfa) in collaborazione con l'Université Côte d'Azur e con l'Università LUMSA di Roma, si propone di discutere stato dell'arte e prospettive della cooperazione transfrontaliera italo-francese un anno dopo la firma del Trattato del Quirinale, che ha avuto luogo a Roma il 26 novembre 2021. Partecipano all'incontro rappresentanti delle istituzioni centrali e delle regioni frontaliere italiane e francesi. Di seguito il link di ...

"Racconti e ritratti di medicina e malattia" ad Ambiente e Lavoro 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 24/11/2022 ore 19.00

Dal 22 al 24 novembre si svolge a Bologna la ventiduesima edizione della Fiera "Ambiente Lavoro", il Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  Punto di riferimento nazionale per approfondire i temi della prevenzione degli incidenti e della sicurezza sui luoghi di lavoro, la manifestazione svolge un ruolo strategico di confronto e di diffusione della cultura della sicurezza, prevedendo -oltre alla parte espositiva- un fitto programma di convegni e inizaitive speciali, dimostrazioni pratiche, condivisione di best practices. In questo contesto, è presente ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit - Giovani di Ieiit: Lorenzo Ciorba

Il 24/11/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. l prossimo seminario fa parte della sessione speciale ...

La Ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni

Dal 23/11/2022 ore 09.30 al 24/11/2022 ore 18.00

Il 23 e 24 novembre, a Pisa, si terrà il primo congresso, dal titolo "La Ricerca prende il volo: le applicazioni scientifiche dei droni", che vede come protagonista il drone a supporto della ricerca scientifica. L'evento è organizzato dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg) e dall’Area della ricerca di Pisa.  L’Area pisana ospiterà due giornate ricche di contenuti scientifici ed esperienze sul campo, con l'obiettivo di presentare e promuovere, ad un ampio pubblico, le attività che ruotano intorno all’utilizzo degli ...

Euromembrane 2022 - to Celebrate the 40th EMS Anniversary

Dal 20/11/2022 ore 14.30 al 24/11/2022 ore 17.30

Euromembrane is the conference sponsored by the European Membrane Society (EMS), a non-profit society registered in 1982 in the prefecture of Toulouse, France. Euromembrane 2022 is the celebration event of the 40th anniversary of EMS. The event will be held in Sorrento (Naples) from November 20 to 24, 2022, and is organized by the Institute of Membrane Technology (ITM) of the National Research Council of Italy (CNR) in collaboration with the Alma Mater University of Bologna (UNIBO). The Honorary Chairman of the Conference is Enrico Drioli (ITM) (Founding and Honorary President of EMS) and ...

Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

Il 24/11/2022 ore 11.00 - 16.00

Il prossimo 24 novembre 2022, presso l’Università degli Studi di Teramo, si terrà la conferenza dal titolo "Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea", promossa dall’Università degli Studi di Teramo, con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e diritti umani della Società Italiana di Diritto Internazionale e Human Rights International Corner. L'evento rappresenta ...

3° convegno annuale centro di eccellenza DCT Lazio

Il 23/11/2022 ore 09.30 - 19.30

Il tema del terzo convegno annuale del Centro di eccellenza DTC Lazio sarà "Digital transformation and green deal in cultural heritage".Quattro le sessioni del convegno:1) Sustainability and green approach in the prevention, conservation and restoration of Cultural Heritage. Chairman: Costanza Miliani, direttore Istituto di scienze del patrimonio culturale, Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Ispc 2) Sustainable and low impact solutions for knowledge, monitoring, management, maintenance, renovation of Cultural Heritage. Chairman: Fabiola Massa, ricercatrice in Diritto commerciale, ...

Il Cnr-Iriss incontra la comunità di Camposano

Il 23/11/2022 ore 16.30 - 18.30

Dopo il seminario del 17 novembre tenutosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il 23 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo di Visciano-Camposano un evento pubblico finalizzato a presentare il preliminare di PUC di Camposano e il rapporto ambientale preliminare e ad ingaggiare la comunità locale nelle attività di co-design.  L’iniziativa, che rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra il Cnr-Iriss, il DiARC e ...

Ricerche e studi per la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico e architettonico

Il 23/11/2022 ore 09.00 - 18.00

La Giornata di studi prende le mosse dal recente restauro conservativo di Palazzo Biscari alla Marina di Catania e si propone di promuoverne la conoscenza e di accrescerne il ruolo identitario nel contesto storico-culturale della città. La partecipazione del Cnr-Ismed rientra nelle attività previste dalla linea di ricerca “Società e culture del Mediterraneo antico” e in particolare dal filone di studi dedicato alle collezioni storiche di Catania, che si pone come obiettivo quello di contribuire a costruire e ad accrescere la “memoria culturale” e ...

Convegno dell'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) autunno 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 23/11/2022 ore 13.00

Il prossimo 22-23 novembre si svolgerà, a Milano, il convegno Aie (Assoziazione italiana epidemiologia) di autunno 2022 dal titolo “L’epidemiologia che guarda avanti”. L’evento è patrocinato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), che - insieme ad Aie Giovani - contribuisce anche all’organizzazione del convegno.Il titolo scelto per l'appuntamento autunnale è necessariamente sinonimo di sfida: oggi, affacciarsi al mondo dell’epidemiologia significa incontrare una moltitudine di temi competitivi, infatti, che ...