Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ecologia delle geoforme alpine clima-dipendenti: gli artropodi terrestri come strumento interpretativo
Seminario di Mauro Gobbi, MUSE Trento: Il ritiro dei ghiacciai, la loro trasformazione in ghiacciai neri e la fusione del permafrost stanno portando a grandi cambiamenti nella fisionomia del paesaggio alpino. Le aree di recente deglaciazione, i ghiacciai coperti da detrito e i rock glaciers, essendo geoforme clima-dipendenti, si stanno rivelando di estremo interesse ecologico e biogeografico. Gli artropodi terrestri sono tra le prime forme viventi che colonizzano questi ambienti e la letteratura recente mostra quanto le successioni primarie siano direzionali e deterministiche. Durante il ...
Countdown on Horizon 2020 Space - International Information and brokerage event
Il CNR, partner di EEN - Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione all'evento organizzato da APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con gli altri punti della rete EEN, che si svolgerà a Roma il 27 novembre 2013. La mattina sarà dedicata all'evento di lancio ufficiale del tema Spazio in vista di Horizon 2020. La sessione di brokeraggio del pomeriggio offrirà ai ricercatori l'opportunità di avviare collaborazioni con controparti estere per lo sviluppo di nuove idee e partnerariati in vista delle ...
Conferenza finale del Progetto Life+ EnvEurope e Riunione annuale della rete LTER-Europe
Il CNR ospiterà, nell’Aula Convegni, dal 26 al 29 Novembre 2013, la Conferenza finale del progetto Life+ EnvEurope (www.enveurope.eu) e la Riunione Annuale della Rete di siti di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Europe (www.lter-europe.net). In questi ultimi quattro anni (2010-2013) il progetto Life+ EnvEurope, a coordinamento CNR, ha rappresentato il principale strumento con il quale la rete LTER-Europe ha potuto potenziare e rafforzare la propria struttura, attraverso una migliore gestione e integrazione delle conoscenze, dei dati e delle attività. LTER-Europe ...
Molecular mechanisms of cancer
Il Comitato Scientifico afferente all’Istituto di Biochimica delle Proteine organizza nei giorni 28-29 Novembre 2013 presso l’Area della Ricerca CNR di Napoli il corso intitolato “Molecular mechanisms of cancer”. Il corso, promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche, è finalizzato all’alta formazione a carattere collettivo riservata al personale del CNR. L’obiettivo principale è di favorire l'aggiornamento delle conoscenze in ambito oncologico e a tale scopo interverranno docenti di altissimo profilo internazionale che ...
Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l'azienda e per un ambiente sostenibile
Il convegno vuole essere una prima occasione di confronto tra enti di ricerca, regioni, comuni, fondazioni e aziende impegnate in attività di sviluppo di processi produttivi e di trasformazione della biomassa, dai rifiuti alle colture industriali. Lo scopo è quello di favorire, anche attraverso collaborazioni e progettazioni congiunte, l’introduzione di modelli di organizzazione sociale e produttiva sempre più efficienti in termini di sostenibilità ambientale, energetica ed economica. Particolare attenzione sarà rivolta al tema del recupero di rifiuti ...
Inflammation, diabetes and atherosclerosis
Prof. Stefan Kiechl, Department of Neurology, Medical University Innsbruck, Austria 15.00-15.15 Welcome and Opening Remarks RENATO LAURO - Rome ANDREA LENZI - Rome 15.15-16.30 CHAIRMAN: ENZO BONORA - Verona LECTURE: STEFAN KIECHL - Innsbruck 16.30-18.00 CHAIRMAN: STEFANO DEL PRATO - Pisa Brief talks with personal contributions in the field: MASSIMO FEDERICI - Rome ANDREA GIACCARI - Rome PAOLO POZZILLI - Rome GIUSEPPE PUGLIESE - Rome
International Seminar of Neuroethics
Il Prof. Jesse J. Prinz della City University of New York, uno dei massimo esponenti della neuroetica, sarà ospite dell'International Seminar of Neuroethics Cnr, con una relazione dal titolo "Emotions and the moral brain". Il seminario è organizzato dall'Unità di ricerca in "Etica della Ricerca, Bioetica, Biodiritto e Biopolitica" dell'Itb-Cnr, nell'ambito del progetto premiale Miur "L'amministrazione della giustizia in Italia: il caso della neurogenetica e delle neuroscienze", in collaborazione con la Sezione di Storia della Medicina della Sapienza Università di ...
Il tavolo che non c'è. Per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina
"Il tavolo che non c'è" è un'occasione di analisi e confronto fra esperti dell'ambito sanitario, che tenta di individuare criteri condivisi per valutare e orientare l'innovazione fra aree diverse della medicina. Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Nelle istituzioni e nel sistema sanitario nazionale abbondano i tavoli nei quali il dato economico è perennemente al primo punto dell’ordine del giorno: basti pensare alle necessità innescate dalla spending review e al dibattito ...
I testi della Pubblica amministrazione. Indici di leggibilità e valutazione della qualità. Giornata di studio
L'Accademia della Crusca e l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del CNR hanno prodotto una Guida alla redazione degli atti amministrativi; un insieme di regole e suggerimenti che vogliono aiutare i funzionari pubblici nella spesso complessa compilazione degli atti amministrativi. La Guida sta già avendo larga diffusione presso molti enti locali e tra le amministrazioni statali. I due prestigiosi enti proprio per promuovere la diffusione di questo nuovo strumento e formare i dipendenti pubblici al suo utilizzo hanno dato vita all'Associazione per la ...
Presentazione del volume "Fonti bibliografiche della Letteratura Geologica. Basilicata 1551-2011"
Il giorno 19 novembre nella Sala Convegni del Museo Archeologico Provinciale a Potenza si terrà la presentazione del volume “Fonti bibliografiche della Letteratura Geologica. Basilicata 1551-2011” scritto da Maurizio Lazzari, Giuseppe Zafarone e Maria Danese della sede IBAM-CNR di Potenza. Questo volume si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca condotte per il Progetto Nazionale CNR sul “Paesaggio Culturale”, quale strumento di conoscenza e approfondimento degli studi pregressi realizzati sul territorio regionale della Basilicata nell'ambito ...
"Management Committee (MC) Meeting and Working group Plenary sessions of the COST Action TU1104 - Smart Energy Regions"
On 18th and 19th November 2013 at the headquarters of the National Research Council of Italy (CNR) in Rome there will be held the Management Committee (MC) Meeting and Working group Plenary sessions of the COST Action TU1104 - Smart Energy Regions. The COST Action TU1104 “Smart Energy Regions” began in March 2012 and will take place over four years, involving numerous European researchers with different expertise and backgrounds. Currently there are over 70 participants involved in the Action from 26 different countries. The Italian participation is represented in the MC by prof ...
Il Polo dei Laboratori IBAM a Lecce tra Ricerca e Innovazione: Servizi per le Istituzioni, le Imprese e il Territorio
Si terrà a Lecce il 18 e 19 novembre il Workshop dal titolo “Il Polo dei Laboratori IBAM a Lecce tra Ricerca e Innovazione: Servizi per le Istituzioni, le Imprese e il Territorio”, organizzato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR della sede di Lecce. Il workshop offre ai professionisti di varie discipline (architettura, ingegneria, geologia, topografia, chimica, ecc.), la possibilità di sviluppare conoscenze specifiche su metodologie di indagine innovative utilizzate prevalentemente nella diagnostica non invasiva. Tali metodologie vengono ...
Italian Days in Aswan Archaeology and Environment: Understanding the past to design the future. A multidisciplinary approach
Under the Auspices of H.E. Mohamed Ibrahim, Minister of Antiquities, The Arab Republic of Egypt, and H. E. Maurizio Massari, Ambassador of Italy in Egypt. The workshop aims to match Italian and Egyptian scholars in the framework of the research unit "Egyptian curses" ISMA - CNR (PRIN 2009 "The seven plagues. Catastrophes and destructions in Palestine and Egypt during the pre-classical period. Volcanic eruptions, earthquakes, floods, wars, famines and epidemics in the archaeological record and in Biblical and ancient Egyptian sources: an innovative approach”, led ...
Induction of multi-and pluripotency
Seminario del Prof. Hans R. Schoeler del Max Planck Institute for Molecular Biomedicine, Muenster, Germany Yet they do transform themselves… As recently as a few years ago, everything seemed so clear: With the birth of a human being, the organism reaches a point of no return. Whether it’d be a skin, hair, fat or blood cell, no differentiated cell in the body – so one thought – can ever become different from what it is. But this dogma has been toppled from its pedestal. Initial studies have shown that mature body cells can, in fact, be transformed into ...
Beni culturali e conflitti armati, catastrofi naturali e disastri ambientali
Il Convegno 'Beni Culturali e Conflitti Armati, catastrofi naturali e disastri ambientali. Le sfide e i progetti tra guerra, terrorismo, genocidi, criminalità organizzata' è un'iniziativa di alto valore culturale che ben si inserisce nelle problematiche degli ultimi decenni legate alla cooperazione umanitaria a seguito di conflitti armati, catastrofi ambientali e naturali; come tale rientra tra le iniziative volte alla celebrazione dei 90 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Italian Crystal Growth 2013 - New Frontiers of Functional Materials
The aim of the Conference is to promote the meeting of researchers coming from public centers and industries to discuss problems related to the preparation of crystalline functional materials.
Epigenetic mechanisms in Alzheimer's disease
Prof Maccarrone will review current knowledge of epigenetic regulation of endocannabinoid system components under both physiological and pathological conditions, as well as the epigenetic changes induced by endocannabinoid signalling. Due to the reversibility of epigenetic changes, an emerging field of interest is the possibility of an 'epigenetic therapy' that could possibly be applied also to endocannabinoids. His research interests are in the endocannabinoid system, which is composed of endogenous lipids, their target receptors and metabolic enzymes, and has been implicated in multiple ...
The Brain in Action: from molecules to behaviour
Convegno del Dipartimento di Scienze Biomediche in occasione del novantennale del CNR
Conferenza Flinovia (Flow Induced Noise and Vibration Issues and Aspects)
Dall’ 11 al 13 novembre 2013 presso il Cnr si terrà il Convegno Flinovia (Flow Induced Noise and Vibration Issues and Aspects) organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Napoli Federico II, dal Lyon Acoustic Centre (CeLyA), dalla Pennsylvania State University e dall’ Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (Insean), centro di ricerca navale e marittima del Cnr. La conferenza è focalizzata su aspetti che riguardano la misura, la modellazione e la simulazione delle vibrazioni e del rumore ...
Giornalismo e cultura scientifica in Italia
Incontro organizzato dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma il 12 novembre 2013 alle ore 10.00 Da oltre mezzo secolo, ma sistematicamente da almeno vent’anni, la classe politica e dirigente italiana non riesce a esprimere scelte in materia di finanziamento e indirizzo della ricerca e dell’innovazione, all’altezza del ruolo a cui il Paese aspira nel quadro delle sfide economiche e politiche mondiali. Negli ultimi anni si sono succedute, a un ritmo preoccupante, decisioni politiche o amministrative che hanno esposto ...
I sedimenti del lago Van: archivio climatico e ambientale degli ultimi 600.000 anni (ICDP PALEOVAN)
Seminario di Luigi Vigliotti, CNR ISMAR: International Continental Scientific Drilling Program (ICDP) drilled a complete 220 m long lacustrine sequence deposited during the last ~600,000 years in Lake Van, the fourth largest terminal lake in the world on a high plateau in eastern Anatolia, Turkey. The target was to investigate the paleoclimate history of a sensitive semi-arid region between the Black, Caspian, and Mediterranean seas. As a closed and saline lake, Lake Van react very sensitively to lake level changes caused by any alterations in the hydrological regime in response to climate ...
Transcriptional control of stem cell fate
Seminario del Dott. Brian Hendrich. The goal of the group is to understand the transcriptional regulatory mechanisms that underpin the ability of a homogeneous population of pluripotent cells to give rise to the massive heterogeneity existing in somatic tissues. To achieve this we are using a combination of biochemistry, genetics, developmental biology, bioinformatics, ES cell manipulation, in vitro differentiation, proteomics, and gene expression analyses. Key publications: 1. O’Shaughnessy, A. and Hendrich, B. (2013) CHD4 in the DNA-damage response and cell-cycle progression: not so ...
POI Energia - CLEAN ENERGY STORIES
Il POI Energia sarà presente dal 6 al 9 novembre a Key Energy, la Fiera internazionale per l’energia e la Mobilità sostenibile di Rimini, con un ciclo di appuntamenti organizzati presso il proprio stand (Padiglione B5 - Stand 050). Clean Energy Stories è il ciclo di incontri attraverso il quale verrà raccontato il Programma POI Energia: la sua storia, le esperienze maturate e gli interventi realizzati in questi anni con l’utilizzo dei fondi strutturali 2007-2013. Tramite le testimonianze che verranno presentate verranno messe a fuoco le ...
The plasticity of the Golgi apparatus and its role in tissue invasion
Frederic Bard joined the Institute for Molecular and Cell Biology in Singapore in 2006 as a Principal Investigator, he went back to studying Src and the Golgi, leading to the characterization of a regulatory pathway operating at the Golgi and controlled by Src. This pathway is involved in cancer invasion and metastasis. As a PI, Frederic has also established the first RNAi screening facility in Singapore. Using this technology, the lab focuses on understanding how signaling pathways regulate membrane trafficking and glycosylation processes and how the Golgi apparatus is organized. ...
Le energie rinnovabili dal mare nell'ambito del Progetto europeo Marinet
Dal 4 al 7 novembre 2013 presso l’Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) si terrà il meeting per il progetto europeo Marinet (Marine Renewables Infrastructures Network for Energy Technologies) co-finanziato dall’ Unione europea, per dare slancio alle piccole e medie imprese europee del settore e riuscire a produrre energia pulita e rinnovabile dai nostri mari.Al progetto, iniziato nel 2011 e con un budget di 12 milioni, partecipano 29 partner di 11 paesi europei ed il Brasile. Per l’Italia partecipano le università di Firenze ...
La scienza alla milanese
Internet talk-show con i protagonisti della ricerca scientifica a Milano Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l'Europa nell'ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici ...
Scavi d'archivio: dalla storia dell'orientalistica alla storia delle idee
L’evento è dedicato alla presentazione del “Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali” (Grisso), iniziativa permanente nata nel 2013 all’interno dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (Isma). Coordinato da Silvia Alaura, Grisso si propone come centro di aggregazione e promozione di ricerca e come luogo di discussione e formazione. Ne fanno parte professori e ricercatori di istituti, centri di ricerca e strutture universitarie nazionali ed internazionali (Roma, Firenze, Torino, Berlino, Friburgo), di vari ambiti disciplinari ...
Lucca Comics & Science
Lucca Comics & Science è una sezione di Lucca Comics & Games che con il patrocinio del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, esplorando legami e collegamenti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita e l’equilibrio del cittadino e dell’individuo. Gli ultimi anni hanno visto il lento, costante ampliamento della presenza di temi scientifici nei media e nella comunicazione, col successo di massa di Festival a tema e ...
DigitalHeritage 2013 International Congress
Tra il 28 ottobre e il 1 novembre 2013 a Marsiglia, capitale europea della cultura, si terrà il più grande evento scientifico internazionale della storia sul Digital Heritage che raccoglierà centinaia di scienziati, ricercatori, professionisti e policymakers per dibattere discutere e presentare le più recenti tecnologie e metodologie applicate al patrimonio dell'umanità. DigitalHeritage 2013 International Congres abbraccia 12 eventi di grande rilievo (VSMM2013, GCH 2013, unesco MEMORY OF THE WORLD, ARQUEOLOGICA 2.0, From Space to Place, CIPA, ...
CAMBIAMENTI CLIMATICI: RISCHI AMBIENTALI E STRATEGIE DI MITIGAZIONE
Conferenza sui cambiamenti climatici a cura del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del CNR con la collaborazione dell’Ufficio Comunicazione e URP del CNR.