Evento

Lucca Comics & Science

Dal 31/10/2013 ore 12.00 al 02/11/2013 ore 16.00

Palazzo Ducale di Lucca, Via Vittorio Veneto, 32, 55100 Lucca.

Logo di Comics & Science, di Alessio D'Uva per Symmaceo Communications, da un'idea di Tuono Pettinato]
Logo di Comics & Science, di Alessio D'Uva per Symmaceo Communications, da un'idea di Tuono Pettinato]

Lucca Comics & Science è una sezione di Lucca Comics & Games che con il patrocinio del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, esplorando legami e collegamenti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita e l’equilibrio del cittadino e dell’individuo. 

Gli ultimi anni hanno visto il lento, costante ampliamento della presenza di temi scientifici nei media e nella comunicazione, col successo di massa di Festival a tema e l'aumento, spesso inatteso, del numero delle matricole di corsi universitari scientifici di base (Matematica, Fisica, Informatica). Si tratta di un andamento globale, come confermato dal successo internazionale di serie di culto e ormai longeve come The Big Bang Theory, dove spunti tipicamente scientifici e i tanti riferimenti pop alla cultura dell'immagine si integrano in una brillante situation comedy.

Dopo i risultati incoraggianti dell’edizione “beta” del 2012, si conferma in quella di quest’anno il ruolo centrale della matematica, le cui potenzialità comunicative sono spesso molto al di sopra delle aspettative. Come dimostra l’ospite d’onore di quest’anno, Cédric Villani, matematico di fama mondiale,medaglia Fields 2010, e “matemediatico” par excellence: un grande scienziato convinto assertore della necessità che la ricerca si apra e si offra ai media, senza sconti sul rigore della comunicazione ma anche senza il timore di “svendersi” o di apparire accattivante agli occhi del grande pubblico.

PROGRAMMA

Giovedì 31 ottobre, 12.00 – Palazzo Ducale

Non solo Pacific Rim

Scuole robotiche a confronto, tra tecnologia, ricerca e immaginario fantastico.

Partecipano Emanuele Micheli (Scuola di Robotica – Genova), Michele Bellone (Science Writer), Luca Vanzella e Luca Genovese (fumettisti, autori di Beta).

A seguire: incontro con Pericle Salvini, Marcello Calisti , Alessandro Manzi e Raffaele Limosani dell’Istituto di Biorobotica e di Robotica Marina della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con dimostrazione dei progetti Dustbot (“il robot spazzino”), Octopus (“il polpo robotico biomimetico”) e Poseidrone.

Presentano l’incontro Roberto Natalini (CNR – Roma) e Andrea Plazzi (Lucca Comics)

Venerdì 1 novembre, ore 12.30 – Palazzo Ducale

Evento speciale Lucca Comics & Science – Incontro con Cédric Villani

Uno dei massimi matematici viventi, vincitore della Medaglia Fields 2010, incontra il pubblico di Lucca Comics & Science e spiega perché fumetti e anime fanno parte della sua formazione.

Partecipa Roberto Natalini (CNR – Roma), modera Andrea Gentile (Wired).

Venerdì 1 novembre, ore 17.00 – Libreria Ubik (via Fillungo 137/139)

Presentazione di Il Teorema Vivente di Cédric Villani (Rizzoli, 2013)

Con l’autore dialogherà Emanuele Caglioti (matematico, Università La Sapienza – Roma), conduce Stefano Pisani (giornalista scientifico, redazione Maddmaths!)

Informazioni: 0583 998041 / lucca@ubiklibri.it

Sabato 2 novembre, ore 12.15, Palazzo Ducale

Perché l’ho fatto? Scopriamolo insieme”

Leo Ortolani dialoga con uomini di scienza e presenta Misterius – Speciale Scienza, la sua ultima fatica in collaborazione con lo IAC – CNR (Istituto per la Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone”, Roma). Seguirà incontro con i lettori e seduta di autografi presso il Lucca Comics Official Stand.

Partecipano Roberto Natalini (matematico – CNR, Roma), Amedeo Balbi (astrofisico – Università Tor Vergata, Roma), Ettore Perozzi (astronomo – INAF), Ruggero Casacchia (geologo – CNR, Roma), Stefano Pisani (giornalista scientifico, redazione Maddmaths!) e Andrea Plazzi (Lucca Comics)

Sabato 2 novembre, ore 15.30 – Spazio Showcase

Un po’ di science (e comics a valanga)

Incontro con Amedeo Balbi e Rossano Piccioni (Cosmicomic), Alessandro Lise e Alberto Talami (Le straordinarie avventure di Evariste Galois) e Sergio Ponchione, Paolo Valietti, Paolo Ubiali (Comics for Engineers).

Presentano Roberto Natalini (CNR – Roma) e Andrea Plazzi (Lucca Comics).

Organizzato da:
Lucca Comics & Games
Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone", studio Symmaceo Communications

Referente organizzativo:
Roberto Natalini
IAC-CNR
via dei Taurini 18, 00185 Roma
roberto.natalini@cnr.it
3471762534
L'evento si svolge sotto il patrocinio del CNR

Ufficio stampa:
Alberto Rigoni
Lucca Comics & Games
a.a.rigoni@gmail.com
3393844374

Modalità di accesso: ingresso libero
L'evento Comics & Science è gratuito, mentre la maggior parte delle attività di Lucca Comics & Games sono solo per i possessori di biglietto.

Vedi anche:

Immagini: