Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Epigenetics, coding and non-coding RNAs: Challenging NGS data

Dal 25/06/2014 ore 09.00 al 27/06/2014 ore 18.00

It is widely accepted that non-coding RNAs (ncRNA), as opposed to protein-coding RNAs, represent the majority of transcripts; and the regulatory function of many of these ncRNAs has been studied over the past decade. ncRNA not only regulate transcription level but one other important role for ncRNAs is their participation in the epigenetic gene regulation. Indeed, increasing evidence show that most epigenetic mechanisms of gene expression are controlled by ncRNAs. Deep sequencing technologies accelerated the research in these fields by dramatically increasing pace and depth of discoveries.This ...

NCOA4 transcriptional coactivator inhibits activation of DNA replication origins

Il 27/06/2014 ore 14.30 - 15.30

Dr Francesca Carlomagno from Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Universita' degli studi di Napoli Federico II, has been involved in depicting the molecularbasis of thyroid carcinogenesis, going from the study of the effect ofgenetic alterations of RET gene in thyroid tumours to the discovery oftyrosine kinase inhibitors able to block RET mediated transformationboth in vitro and in vivo. More recently she has been involved also instudying the role of a novel DNA replication inhibitor, NCOA4 protein,whose gene is frequently rearranged in thyroid tumours.

Ricerca Biologica e Biotecnologica

Dal 26/06/2014 ore 08.30 al 27/06/2014 ore 15.30

Il convegno prevede sia comunicazioni orali che esposizione di  Poster ed è incentrato sulle Biotecnologie proponendo tematiche di Biologia Molecolare, Biochimica, Biologia dello Sviluppo, Genetica, Fisiologia, Microbiologia, Nanotecnologie. Il Meeting, giunto alla seconda edizione, è inserito nel contesto della convenzione CNR-Università di Palermo e si propone come scambio interculturale mirato a diffondere lo stato dell’arte delle ricerche condotte dai componenti dei due Enti. L’apertura dei lavori sarà fatta dai Direttori delle ...

La salute dell'ecosistema per la salute dell'uomo

Il 25/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Il convegno nasce con la finalità di presentare e distribuire al personale del Corpo Forestale dello Stato operante sul territorio i volumi "Le specie sentinella. La valutazione ecotossicologica in ambiente montano" e "Montagna e Salute", realizzati dall’Istituto Nazionale della Montagna (IMONT) insieme all’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito della collana scientifica "Quaderni della Montagna", acquisita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche dopo la soppressione dell’IMONT. Il convegno è promosso e coorganizzato dal Consiglio Nazionale delle ...

Studio gli archivi perché... Rispondono uno storico e un archivista

Il 25/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  proseguono i seminari dedicati alle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Anche nella presente occasione si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 25 giugno 2014: Michele Colucci (Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo) - Maurizio Gentilini (Dipartimento Scienze Umane e Sociali,Patrimonio Culturale)

Storia e mare: uomini, infrastrutture e politiche

Il 24/06/2014 ore 09.00 - 13.30

Il rapporto tra Napoli e la risorsa mare è ormai diventato uno dei focus ricorrenti nei dibattiti sul futuro della nostra città. In attesa del risveglio dei grandi progetti, anche culturali e museali, per il porto di Napoli, in questi anni non si sono mai interrotti gli studi e gli incontri, da varie prospettive, sul legame terra-mare e sul ruolo assunto da Napoli e dal Mediterraneo nella circolazione e nello scambio di culture, uomini e beni. Su questa necessità di richiamare l’attenzione su Napoli e la sua frontiera liquida è stato realizzato un protocollo ...

"The Burning Answer: a User's Guide to the Solar Revolution". Presentazione del nuovo libro di Keith Barnham dell'Imperial College di Londra

Il 24/06/2014 ore 11.30 - 13.00

Un futuro basato sulle energie rinnovabili è possibile, qui e ora, sia dal punto di vista tecnologico che economico.Anzi, la “rivoluzione solare” è già in corso e Keith Barnham, professore emerito dell'Imperial College di Londra, la presenta con linguaggio chiaro e accessibile a tutti.Quanto durerà questa rivoluzione? Come cambierà il mondo nel prossimo futuro? L'argomento è scottante e oggi la risposta più difficile spetta alla politica. Per saperne di più vi invitiamo a partecipare alla ...

Dinamiche di circolazione nel Lago Superiore di Mantova

Il 24/06/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Fenocchi (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università di Pavia). Il Lago Superiore è il primo dei tre laghi creati alla fine del XII secolo dalla regolazione del Fiume Mincio presso Mantova. Nel lago sono presenti massicce colonie di fiore di loto, introdotto nel 1921. L’inquinamento ha portato all’eutrofizzazione permanente del lago, con lo sviluppo di condizioni anossiche durante le magre estreme. Per comprendere come i nutrienti in ingresso al lago vengano dispersi nelle diverse condizioni e come la grande isola di fiori ...

CMS3-Cell Model Systems Summer School

Dal 16/06/2014 ore 09.00 al 20/06/2014 ore 18.00

Scuola Estiva Internazionale a carattere multidisciplinare per la promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, biosensori e analisi per immagine. La scuola prevede lezioni teoriche da parte di dodici docenti di fama internazionale su modelli cellulari, simulazioni molecolari, microsistemi, microscopia, e strumenti matematici. Sono previste applicazioni pratiche in laboratori con infrastrutture d’alto livello tecnologico presso l’Area di Ricerca del CNR a Tor Vergata.  Saranno selezionati un massimo di 18 partecipanti. Studenti di dottorato e ricercatori ...

DNA Helicases and their roles in cancer, genetic diseases, and aging

Il 20/06/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof Robert M Brosh, at the Section on DNA Helicases of the National Institute on Aging, NIH Biomedical research Center, Baltimore (USA), investigates the involvement of helicases in nuclear and mitochondrial genome stability at the cellular and molecular level. Helicases are molecular motors that catalytically unwind structured nucleic acids in an ATP-dependent manner.  The growing number of DNA helicases implicated in hereditary diseases and cancer strongly suggest that these enzymes have vital specialized roles in cellular pathways important for the maintenance of chromosomal ...

"DNA Helicases and their roles in cancer, genetic diseases, and aging"

Il 20/06/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof. Robert M. Brosh from the National Institute on Aging, National Institutes of Health, NIH Biomedical Research Center, Baltimore, USA will give a seminar on DNA Helicases activity. Helicases are molecular motors that catalytically unwind structured nucleic acids in an ATP-dependent manner.  The growing number of DNA helicases implicated in hereditary diseases and cancer strongly suggest that these enzymes have vital specialized roles in cellular pathways important for the maintenance of chromosomal integrity.  Brosh's group, the Section on DNA Helicases of the National ...

Simposio Internazionale 'Engineering Interactive Computing Systems'

Dal 17/06/2014 ore 09.00 al 20/06/2014 ore 15.00

EICS  (Engineering Interactive Computing Systems) è il principale evento dedicato a come migliorare l'interazione tra le persone ed i sistemi informatici. Tale evento coinvolge ricercatori e operatori dal mondo accademico e industriale che lavorano sulle tecnologie per l'interazione e le loro applicazioni. EICS'14 è la sesta conferenza internazionale dedicata alla progettazione di sistemi interattivi interattivi usabili ed efficaci, che migliorano l'esperienza dell'utente. I sistemi considerati includono quelli che consentono un accesso con dispositivi multipli allo stesso ...

Corso di formazione: Controllo e gestione del processo a fanghi attivi tramite metodi micriobiologici

Dal 16/06/2014 ore 09.00 al 20/06/2014 ore 13.00

Il Corso, ormai alla sua XXV Edizione, a lungo ha svolto e continua a svolgere una funzione di trasferimento di conoscenze agli utilizzatori finali: organizzato da IRSA-CNR si svolgerà, come di consueto, presso la Scuola Umbra di  Amministrazione Pubblica, Villa Umbra, a Pila (Perugia).  Tenuto da docenti italiani e stranieri, vede la partecipazione di responsabili ed operatori di impianti di trattamento delle acque, aziende di consulenza, dottorandi di ricerca, etc.  Anche questo anno si registra una notevole partecipazione (sono state chiuse le registrazioni); il ...

Presentazione del libro 'Gomitoli di Memoria', di Maria Paola Graziani (Airamp Lever).

Il 20/06/2014 ore 10.30 - 13.00

Dieci “gomitoli” legati e, al tempo stesso, slegati fra loro, creano la narrazione di un viaggio tra ricordi, fantasia e testimonianze che svelano angoli bui e incontrano passato e presente, attraverso squarci luminosi di luoghi, colori, sensazioni e passioni. Un percorso nel quale l’ autrice, psicologo clinico e psicoterapeuta (già ricercatrice CNR-Ist.Scienze dell’Alimentazione), ridisegna impronte di vita, ingarbugliate fra esitazioni, amori, abbandoni, solitudini, lutti e dolori, battaglie, sorrisi, amicizie, crescita e scoperta del Sé, fino alla resa ...

Il Monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura

Dal 17/06/2014 ore 09.00 al 19/06/2014 ore 18.00

Il Quinto Simposio Internazionale si terrà a Livorno nei giorni 17-18-19 giugno 2014 e  sarà improntato alla trattazione di temi correlati alle zone costiere del Mediterraneo e alla ricerca di soluzioni tecniche e strumentali a problemi inerenti alla produzione energetica in zona costiera, alla morfologia e all’evoluzione della linea di costa, alla flora e fauna del sistema litorale, agli aspetti giuridici ed economici della gestione della tutela integrata delle coste, alla geografia della fascia costiera, all'antropizzazione del paesaggio costiero. Sono previste le ...

Migrazione di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche per il trattamento di testi nelle scienze umane

Il 19/06/2014 ore 10.30 - 13.00

I seminari presentano strumenti e linguaggi tecnici che migrano in ambito umanistico e si applicano al trattamento dei testi: dalla codifica (xml) e memorizzazione (basi di dati), passando per l’elaborazione (lemmatizzatori, web semantico, applicazioni lessicografiche), fino alla presentazione e pubblicazione (latex, ojs, edizioni digitali). Il carattere formativo degli incontri intende valorizzare lo scambio di saperi, le competenze e le esperienze tecniche tra discipline che affrontano problemi comuni. Seminario 19 giugno 2014: Alessio Piccioli, Muruca: strumenti e applicazioni per ...

Archivio Storico Cnr-Ise: sua conservazione e valorizzazione

Il 19/06/2014 ore 10.30 - 12.30

Seminario di: Rosario Mosello, Maria Grazia Cuoghi, Laura Puppieni (Cnr-Ise, Verbania) Dal 2010 presso il nostro Istituto si sta lavorando alla sistemazione e valorizzazione dell'Archivio Storico istituzionale. Esso comprende documenti originali (carteggio, documenti di tipo amministrativo, atti notarili, disegni, fotografie) che testimoniano le attività svolte dai primi anni della fondazione. Con questa presentazione desideriamo comunicare lo stato di avanzamento dei lavori e le prospettive future di utilizzo e pubblicizzazione dei contenuti dell’archivio a quanti ...

International Expo/Sir Workshop

Dal 10/06/2014 ore 08.00 al 13/06/2014 ore 19.00

Il Workshop è dedicato all'uso dei programmi di calcolo Expo e Sir (di cui gli organizzatori sono gli autori), finalizzati al risconoscimento strutturale di composti cristallini. Il Workshop si articolerà in due moduli, organizzati in sessioni metodologiche e applicative, dedicate alla soluzione strutturale da dati di diffrazione da polveri microcristalline (10-11 Giugno 2014) e da cristallo singolo (12-13 Giugno 2014). La sessione metodologica prevede lezioni focalizzate su metodi innovativi per la soluzione e l'affinamento di strutture cristalline, la sessione applicativa ...

La Carta dei diritti fondamentali dell'UE: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti

Il 13/06/2014 ore 09.00 - 19.00

 Su iniziativa dell’ISGI, il 13 giugno 2014 si terrà a Roma la seconda giornata del Corso breve di Formazione su “La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un nuovo strumento per la tutela giudiziale dei diritti”, dedicato a giudici, avvocati, responsabili della P.A., laureati in giurisprudenza e altri operatori del diritto italiani interessati ad approfondire i contenuti, l’ambito di applicazione e le possibilità di utilizzazione in giudizio presso corti nazionali ed europee della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione ...

WMO - CNR-IBIMET WMO RTC Region VI Training Course Climate change impacts on agricultural systems in Africa

Dal 09/06/2014 ore 09.00 al 13/06/2014 ore 17.00

The purpose of this course organized in the framework of the IBIMET - WMO-RTC (World Meteorological Organization - Regional Training Center) is to build capacities for the analysis of climate change impacts on crop production, with a special focus on North and West Africa agricultural systems. Climatic variability and climate change are hampering all developing countries to reach the Millennium Development Goals, particularly in Africa which is highly vulnerable to climate variability and climate change on account of its large rural population that remains highly dependent on rain-fed ...

Il contributo dell'Agricoltura Biologica ai nuovi indirizzi di politica agro-ambientale: il ruolo della ricerca e dell'innovazione

Dal 11/06/2014 ore 08.30 al 13/06/2014 ore 16.15

Dall’11 al 13 giugno 2014  si svolgerà presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche in Roma, il 2° Congresso della Rete Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica – RIRAB. L’evento, dal titolo “Il contributo dell'Agricoltura Biologica ai nuovi indirizzi di politica agro-ambientale: il ruolo della ricerca e dell'innovazione”, sarà realizzato congiuntamente al 9° Convegno dell’Associazione Italiana di Zootecnia Biologica e Biodinamica – ZooBioDi. Il Congresso è organizzato dal Dipartimento di Scienze ...

AllBio Conference 2014: "Broadening the Bioinformatics Infrastructure to Unicellular, Animal, and Plant Science"

Dal 11/06/2014 ore 09.00 al 13/06/2014 ore 14.00

11 - 13 June 2014 Florence, Italy After sequencing the human genome, the world spent a lot of time and money on developing the bioinformatics tools and infrastructure needed to harvest the wealth of information in those 23 chromosomes.   And as technological progress drives falling costs, sequencing (and other forms of large scale molecular assay) have become routine in all scientific fields. But the bioinformatics support for other use cases has been critically lacking compared with human genomics. The AllBio project has coordinated efforts apply these ...

Coexistence of Massless and Massive Dirac Fermions in Topological Crystalline Insulators

Il 13/06/2014 ore 10.00 - 13.00

Seminario : Prof. Vidya Madhavan Boston College, Department of Physics140 Commonwealth Ave, Chestnut Hill, MA 02467, USA Electrons in free space have a well-defined mass. Recently, a new class of materials called topological insulators were discovered, where the low energy electrons have zero mass. In fact, these electrons can be described by the same massless Dirac equation that is used to describe relativistic particles travelling close to the speed of light. In this talk I will describe our recent experimental and theoretical investigations of a class of materials called Topological ...

Giochi senza barriere 2014

Il 12/06/2014 ore 09.00 - 20.00

La disabilità nell’uomo è molto spesso strettamente legata a malformazioni nel DNA, la sequenza a doppia elica di 3 miliardi di unità chiamate nucleotidi. La comprensione del DNA e dei meccanismi che lo regolano rappresenta una delle sfide planetarie più importanti per combattere malattie oggi considerate inguaribili, oppure ad alto tasso di mortalità quando non fortemente menomanti per la vita quotidiana. Rappresenta anche lo strumento più efficace per scoprire le origini genetiche di numerose malattie coinvolte nella disabilità. Per ...

Radio «Aula 40»: i nomi della Rete

Il 12/06/2014 ore 10.00 - 11.15

Esiste una lunga storia che sconfina nella filosofia anticogreca e nella religione (ricordate il Vangelo di Giovanni? «In principio era il Verbo (Logos), il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio») secondo la quale nominare le cose significa farle esistere. È una storia che ci porterebbe a speculazioni lontane, ma il principio tradotto nella modernità della nostra epoca è lo stesso: essere sui motori di ricerca significa esistere. Essere in alto nell’elenco dei risultati del motore di ricerca significa vivere. Indicizzazione e posizionamento ormai sono ...

Digital Evidence: aspetti giuridici e tecnologici

Il 11/06/2014 ore 10.30 - 13.30

Digital Evidence: aspetti giuridici e tecnologici nell’ambito del progetto europeo EVIDENCE -­- European Informatics Data Exchange Framework for Courts and Evidence finanziato dalla Commissione Europea FP7-­-SEC-­-2013-­-1, Grant Agreement N. 608185 Mercoledì, 11 giugno 2014 Ittig­-Cnr, via de’ Barucci, 20 - Firenze Prima Parte 10,30 Saluti della Direttrice dell’Ittig­-Cnr DANIELA TISCORNIA 10,45 Digital forensics, privacy e diritti fondamentali dell’individuo, GIUSEPPE VACIAGO (Tech and Law Center -­- ...

EMRA'14 - Workshop on EU funded Marine Robotics and Applications

Dal 09/06/2014 ore 09.00 al 10/06/2014 ore 17.00

Researchers and users of marine robotic technology are invited to EMRA2014. The workshop shall summarize current EU FP7 marine robotics research, and provide a platform for marine stakeholders to share their current technological challenges. For researchers, EMRA2014 will offer dissemination opportunities for existing work, and highlight new application areas for consideration in future work. For marine research stakeholders, EMRA2014 will offer novel approaches to solve marine challenges, and a platform for directing future research threads.

Convegno sul tema "Quale Modello di Ricerca per una Concreta Innovazione" nell'ambito del ciclo Colloqui sulla ricerca scientifica Luigi Amaducci

Il 10/06/2014 ore 09.30 - 14.00

10 Giugno 2014, ore 9.30 Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze Piazza San Marco 4, Firenze Convegno sul tema Quale Modello di Ricerca per una Concreta Innovazione nell’ambito del Ciclo Colloqui sulla ricerca scientifica Luigi Amaducci Ore 9.30, apertura del convegno Modera Carlo Mealli, Ricercatore Associato e Membro del Consiglio Scientifico del Cnr Interventi di: Luigi Nicolais, Presidente del Cnr, Ingegnere Chimico, studioso dei Materiali compositi e biomateriali Lucia Banci, Direttore del Centro di Risonanze Magnetiche, Cerm, Università di ...

GPS e cartografia

Il 10/06/2014 ore 11.00 - 12.30

L'incontro vuole essere un'introduzione al mondo dei GPS da trekking in cui verranno illustrate le potenzialità della strumentazione attuale, l'utilizzo in abbinamento ai prodotti cartografici disponibili sul mercato e alcune linee guida sulla realizzazione di mappe personalizzate.

L'attività scientifica subacquea. Procedure operative ed esigenze di sicurezza

Il 09/06/2014 ore 09.00 - 16.30

Le immersioni subacquee rappresentano una risorsa di primaria importanza per la ricerca scientifica. Esponenti del settore si confrontano sulle varie procedure operative per avviale l'elaborazione di una norma tecnica di settore omogenea e condivisa, atta a garantire lo svolgimento delle attività subacquee in condizioni di massima sicurezza.