Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Comuniste 1921. Donne, politica e clandestinità tra le due guerre
Lunedì 20 e martedì 21 maggio, a Roma, si svolgerà il Convegno internazionale di studi “Comuniste 1921. Donne politica e clandestinità tra le due guerre”, organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) con il contributo della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’incontro è realizzato nell’ambito del progetto Cnr-Isem “Comuniste della prima ora. Nomi, voci, reti e contesti per un ...
"Condividere l'avventura dello Spirito": presentazione del volume "Diario 1964-1980" di Chiara Lubich
Il 20 maggio si terrà l'evento "Condividere l'avventura dello Spirito" in cui verrà presentata l'opera di Chiara Lubich "Diario 1964-1980". Durante l'incontro, dialogheranno con Maurizio Gentilini, ricercatore dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), il curatore Fabio Ciardi (Pontificio Istituto di Teologia Claretianum) e Maria Caterina Atzori (Centro Chiara Lubich). "Diario 1964-1980" è il quinto volume della collana dedicata alle opere della fondatrice del movimento dei Focolari, promossa dal Centro Chiara Lubich di Rocca di Papa, ...
Clinical Trial Day Italia
Il Cnr patrocina il "Clinical Trial Day Italia" evento che si celebra ogni anno lunedì 20 maggio in occasione della Giornata Internazionale degli Studi Clinici (International Clinical Trial's Day). L’obiettivo è di aumentare la consapevolezza del cittadino sull’importanza della ricerca clinica, come prerequisito necessario per far progredire le conoscenze scientifiche e migliorare i trattamenti delle malattie: per questo, associazioni scientifiche di rilevanza nazionale quali Associazione Farmaceutici Industria (AFI), Federazione delle associazioni ...
Progetto Hermes - HERitage sMart social mEdia aSsistant
Il 20 maggio, nella sede del Cnr a Roma, si terrà l'evento finale del Progetto Hermes (HERitage sMart social mEdia aSsistant), organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), in collaborazione con l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (Cnr-Iasi), l'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) e il DigiLab Centro interdipartimentale di Ricerca dell’Università La Sapienza. Hermes ha l'obiettivo di fornire strumenti e servizi avanzati per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ...
Il culto di Mefite: le ragioni di un mito senza tempo
Il 20 maggio si terrà l'evento dal titolo "Il culto di Mefite: le ragioni di un mito senza tempo". L'incontro fa parte del ciclo di Seminari organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca". Il denso lavoro di anni di ricerca, proposto in sintesi in questo seminario, mette a sistema il contributo offerto dalla conoscenza proveniente da varie discipline e rappresenta una riflessione antropologica su una tematica che resta tutt’ora oggetto di dibattito scientifico ancora aperto. Si ...
Mechanisms, Therapies, and Biomarkers in Neurodevelopmental Disorders
Come le malattie alterano lo sviluppo del cervello è il tema di un seminario organizzato dalla Scuola normale superiore e dalla Scuola superiore Sant'Anna: il workshop dal titolo "Mechanisms, Therapies, and Biomarkers in Neurodevelopmental Disorders" si svolgerà sabato 18 maggio, alla Normale di Pisa. I disturbi del neurosviluppo, dai disordini dello spettro autistico alle encefalopatie genetiche - come la Sindrome di Rett oppure l'X fragile e la sindrome da deficienza di Cdkl5 (Cdd) -, rappresentano condizioni che alterano lo sviluppo neurologico, causando difficoltà ...
Reclaim The Tech: Laboratorio "Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali"
Sabato 18 maggio, nell’ambito del Festival Reclaim The Tech 2024, si terrà il Laboratorio “Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali”, a cura di L@B-ED, L@Boratorio di ricerca multidisciplinare dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II’. Si tratta di un esercizio di sociologia pubblica che riguarderà la piattaforma "Unica", che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile per ...
Light: Sino-Italian Photonics Forum 2024
Dal 17 al 18 maggio si terrà, a Roma, la conferenza "Light: Sino-Italian Photonics Forum 2024”. L'evento, frutto di una collaborazione tra la rivista “Light: Science & Applications”, Meccanica Fine e Fisica di Changchun, Accademia Cinese delle Scienze (Cas-Ciomp) e il Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsftm) del Consiglio nazionale delle ricerche, promette di essere un evento dai risvolti significativi nel campo della ricerca ottica e fotonica. L'agenda del forum abbraccia una vasta gamma di argomenti, dall'ottica spaziale/campo delle ...
Vegetazione e città: impatti sull'atmosfera valutati con un approccio realistico
Il 17 maggio, nella Biblioteca Dario Nobili dell'Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna, si terrà l'evento dal titolo "Vegetazione e città: impatti sull'atmosfera valutati con un approccio realistico". La maggior parte della vegetazione nelle città è “artificiale” ed è ideata principalmente per rispondere alle esigenze ricreative e paesaggistiche della società senza considerare i suoi effetti sul microclima e sull’inquinamento atmosferico. Nell’incontro verranno presentati l’approccio innovativo e i ...
Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori dell'evento “Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell’intelligenza artificiale”, in programma venerdì 17 maggio 2024 ad Assisi. L'evento è a cura di Nemetria, associazione senza fini di lucro che riunisce soggetti pubbici e privati, Università ed Enti, e che tratta in particolare i temi dell'economia, della finanza, dell'etica e della cultura di impresa attraverso workshop, seminari, convegni. In particolare, si discuterà di come il mondo del ...
XXVI Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando"
Il Cnr patrocina il Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando”, giunto alla sua ventiseiesima edizione. La manifestazione avrà luogo giovedì 16 maggio, alle 18.00, a Vico Equense (Napoli), nello storico Castello Giusso, dove si potrà assistere agli interventi dei premiati delle varie sezioni. Per la sezione “Scienza” sarà premiato il Prof. Richard Henderson, Premio Nobel per la Chimica 2017, per 10 anni Direttore del Laboratorio di Biologia Molecolare dell'Università di Cambridge. Lo scienziato inglese è uno ...
Presentazione del volume "Carto(corpo)grafías. Nuevo reparto de las voces en la narrativa de autoras latinoamericanas del siglo XXI"
Il Gruppo di ricerca di Teoria e storia delle Culture, delle Letterature e delle Arti del Mondo-CLAMoLab, di cui è partner l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) nella figura di Patrizia Spinato, è co-organizzatore con la Cattedra di letterature ispanoamericane dell'Università degli Studi di Milano del "Seminario de literaturas hispanoamericanas". Nel corso del Seminario Lorena Amaro Castro, docente della Pontificia Universidad Católica de Chile, presenterà il volume: "Carto(corpo)grafías. Nuevo reparto de las ...
Final Conference progetto "New Life 4 Dry Lands"
Dal 14 al 16 maggio si terrà presso l’Orto Botanico di Roma la Conferenza finale del progetto NewLife4Drylands finanziato dal programma LIFE - https://www.newlife4drylands.eu/en/ - di cui l’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) è coordinatore, e Paolo Mazzetti il responsabile scientifico. Esperti, scienziati, policy maker e partner del progetto presenteranno strumenti e strategie sviluppati nell’ambito del progetto per contrastare il degrado del territorio e la desertificazione, per il monitoraggio del territorio e per il ripristino ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit:"Disposable sensors for next-generation diagnostics"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 16 maggio 2024 si svolgerà il ...
Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnrorganizza il webinar "Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative”. Nelle European Guidelines for Trustworthy AI (2019), la spiegabilità (explainability) dell'Intelligenza Artificiale (IA) è stata definita come uno dei requisiti chiave per un'IA affidabile. La Commissione europea, successivamente, ha proposto l'AI Act, quale primo quadro giuridico sull'IA con l'obiettivo di garantire la qualità al momento del ...
VII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Etica, politica e giustizia nei sistemi di intelligenza artificiale
Nel settimo incontro del ciclo, Gabriele Esposito (avvocato, Vice Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli) e Natale Rampazzo (dirigente di ricerca dll'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) discuteranno delle questioni etiche derivanti dall'uso di sistemi di intelligenza artificiale, dei risvolti politici e geopolitici dell'affermazione delle nuove tecnologie, di giustizia predittiva (o predeterminata) e rilevazioni biometriche.
Audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati in tema di assicurazioni RC Auto
L’economista Antonio Coviello, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa (in condivisione di personale Cnr) e "Garante Nazionale degli Assicurati" (ANDCI- Associazione Nazionale Difensori Civici d'Italia), giovedì 16 maggio 2024 alle ore 13,15 circa, è stato invitato in audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante "Modifica all'articolo 133 del codice delle ...
"Illuminàti di immenso. La luce: potenzialità ed applicazioni"
Giovedì, 16 maggio, si celebra “la Giornata internazionale della luce” proclamata dall’Unesco nel 2015 per ricordare quanto avvenne nello stesso giorno del 1960, quando il fisico Theodore Harold Maiman azionò il primo laser contribuendo in modo significativo allo sviluppo tecnologico. Una giornata quindi per promuovere e rimarcare l’importante ruolo che la luce riveste nella scienza, nella cultura, nell’educazione, nello sviluppo economico sostenibile, nella vita di tutti i giorni. In occasione della ricorrenza e per sensibilizzare alla conoscenza ...
Pietro di Cristoforo Vannucci, il Perugino e Firenze. L'artista umbro e la sua attività nella città toscana negli anni fra la Repubblica ed il Principato mediceo
Il convegno in programma il 14 e 15 maggio a Firenze, al Museo del Cenacolo del Fuligno della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, dove il Perugino realizzò il grande affresco dell’Ultima Cena, capolavoro di fine Quattrocento, si propone di esaltare l’influenza e il contributo del pittore di Città della Pieve allo sviluppo dell’arte fiorentina. L'evento sarà l’occasione per presentare lo studio tecnico interdisciplinare su due celebri dipinti murali eseguiti da Pietro Perugino a Firenze: l’Ultima Cena al Cenacolo di Fuligno ...
Photoluminescence of Rare-Earth: Photonic Materials and Applications
The "Photoluminescence in Rare Earth: Photonic Materials and Devices" Conference, PRE’24, will be held in Trento on 13 - 15 May 2024. It is the tenth event in the series of International Workshops covering a wide range of research topics concerning the properties and applications of rare-earth ions in optoelectronics and photonics. PRE’24 aims at providing to material scientists, chemists and physicists the opportunity of debating about the state of the art and the perspectives of the photonic materials based on rare earth ions and their applications.
Omics & Heritage: metagenomes and microbiomes for the study of cultural heritage conservation and archaeology
L’Istituto per i sistemi biologici del Cnr, il Dipartimento di Biologia Ambientale e Biologia e Biotecnologie, Sapienza Università di Roma organizzano un workshop in presenza dedicato alle scienze “omiche” applicate allo studio ed alla conservazione dei beni culturali. Il workshop si terrà a Roma, nella Sala Marconi della sede centrale del Cnr, a Piazzale Aldo Moro 7, il 14 e 15 maggio 2024. Si tratta di una iniziativa pensata per far incontrare i giovani studenti e ricercatori che si occupano di queste materie e per favorire il rafforzamento di un network che ...
Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli
"Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli" è il titolo del progetto che ha visto il Mann con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale sottoscrivere una convenzione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro interdipartimentale Lupt dell'Università Federico II e il Terminal Napoli. Nell'ambito di "Maggio dei Monumenti" l'8 maggio, al Terminal Napoli Stazione Marittima, è in programma l'inaugurazione di 16 Pannelli ...
Individuo e società nell'accelerazione tecnologica. La prospettiva di Paul Virilio
Il 15 maggio si terrà il seminario dal titolo "Individuo e società nell'accelerazione tecnologica. La prospettiva di Paul Virilio". L'evento fa parte del 2° Ciclo di seminari dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): "Oltre le barriere disciplinari. L’ISMed come laboratorio di ricerca". I trend di sviluppo delle società contemporanee sono sempre più catturati dall'"accelerazione tecnologica”, ossia dalla crescita dei ritmi con cui le nuove invenzioni “macchinali” (incessantemente prodotte ...
The subterranean pace of life
Workshop di due giorni dedicato a identificare possibilità di studio e collaborazioni per investigare la Pace of Life Syndrome utilizzando la fauna sotterranea come organismo modello nell'ambito del Progetto PRIN 2022 STIGE-CLIMAQUIFERI.
Presentazione libro "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" (Cnr Edizioni)
Nel primo evento fissato per il "Ciclo d'Incontri - Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026", che si terrà il 14 maggio, presso la sede dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, organizzato in collaborazione con il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport, sarà presentato il volume edito dal Cnr "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" di Franco Matarese, storico allenatore della Partenope basket. Il libro rappresenta uno spunto per un approfondimento del ruolo dello sport nei ...
Bandiere Blu 2024
Martedì 14 maggio la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Sala Convegni) ospita la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2024, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri. Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, verranno assegnati anche i riconoscimenti per gli approdi turistici. L'iniziativa si svolge sotto l'egida dell'United Nations Environment Programme e del United Nations World Tourism ...
Il Registro .it partecipa alla campagna paneuropea "All Digital Weeks"
Dal 13 al 31 maggio si terrà l’edizione 2024 di “All Digital Weeks”, una delle principali campagne di sensibilizzazione paneuropee sulle competenze digitali per l'inclusione, l'empowerment e l'occupazione. All’interno dell’iniziativa, il Registro .it - l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) - ha organizzato un evento per le scuole secondarie di II grado, in collaborazione con EURid (il registro che gestisce i domini di primo livello .eu). L’incontro pisano, che si terrà ...
Authoritarian regimes and constitutional democracy in the European Court of Human Rights' decisions
The event, organised by the Institute for international legal studies (Cnr-Isgi), titled "Authoritarian regimes and constitutional democracy in the European Court of Human Rights' decisions" will be held on 14 May, both in person and online. The meeting will discuss the topic "Authoritarian regimes and constitutional democracy in the European Court of Human Rights' decisions" with a feminist approach. The meeting will be introduced by Professor Giuseppe Cataldi, Professor of International Law Department of Social and Human Sciences, University of Napoli L'Orientale, ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa all’edizione 2024 del Salone internazionale del libro di Torino, da giovedì 9 maggio a lunedì 13 maggio, presso Lingotto Fiere. Al Salone, che giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione – la prima con la direzione di Annalena Benini – troveranno spazio oltre 800 stand e si terranno quasi 2mila eventi, tra conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. L'Unità Editoria del Cnr è presente con un proprio stand, al Padiglione Oval, V210, dove saranno a ...
Donne nella matematica
In occasione dell'evento internazionale May12 Celebrating Women in Mathematics, giornata internazionale delle donne nella matematica, l'Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale e l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" (Iac) del Cnr hanno organizzato l'evento "Donne nella matematica" che si terrà il 13 maggio, presso la sala A della Biblioteca Centrale "G. Marconi" alle ore 17.30. Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali che si svolgono nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, con ...