Evento

Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli

Dal 08/05/2024 ore 11.00 al 15/05/2024 ore 13.00

8 maggio 2024, Terminal Napoli Stazione Marittima, Napoli
15 maggio, LUPT, via Roma 402, Napoli

Maggio Monumenti 2024
Maggio Monumenti 2024

"Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli" è il titolo del progetto che ha visto il Mann con l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale sottoscrivere una convenzione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro interdipartimentale Lupt dell'Università Federico II e il Terminal Napoli.

Nell'ambito di "Maggio dei Monumenti" l'8 maggio, al Terminal Napoli Stazione Marittima, è in programma l'inaugurazione di 16 Pannelli allestitivi che rappresentano siti culturali legati al tema dell'acqua, tra cui il Musa Reggia di Portici e il Centro musei delle scienze naturali e fisiche Federico II, nonché siti inclusi nel progetto universitario Fridericiano Obvia - ExtraMann.

In questo contesto si inserisce la ricerca "La Costellazione dei pozzi" curata dal centro interdipartimentale Lupt, Lan - Laboratorio di Architettura Nomade,Cool City, Mann.
Obiettivo della ricerca è affiancare lo studio dei pozzi di Napoli con visite periodiche o strumenti didattici che tengano presente anche l'aspetto storico artistico, la valenza culturale e antropologica del pozzo, che è una metafora della vita che - in ogni civiltà - rappresenta un collegamento con la dimensione sotterranea e, al contempo, un canale diretto con l'elemento idrico, fondamentale e necessario per la sussistenza dell'umanità.

Il 15 maggio alle ore 11.00 al Lupt verrà presentato il volume con la pubblicazione dei risultati della ricerca.

Programma

- Saluti di benvenuto

Marina Albanese, Direttrice Centro LUPT Università Federico II

Sergio Locoratolo, Coordinatore cultura Comune di Napoli

- Interventi

Paolo Giulierini, già Direttore del Mann

Massimo Clemente, Cnr-Iriss

Daniela Savy, Università di Napoli Federico II

Eleonora Giovene di Girasole, Cnr-Iriss

Alexander Valentino, Laboratorio di architettura nomade

L’iniziativa rientra nelle attività di ricerca del Cnr-Iriss sui processi decisionali collaborativi, relative al progetto "Maritime commons: processi collaborativi per la rigenerazione delle città portuali”.

Organizzato da:
Lupt Università degli Studi di Napoli Federico II
CNR IRISS, RETE, Terminal Napoli

Referente organizzativo:
Eleonora Giovene di Girasole
Cnr-Iriss
e.giovenedigirasole@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: