Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Seminario: Abitabilità dei pianeti extrasolari
Nel corso degli ultimi due decenni lo studio dei pianeti extrasolari (esopianeti) è diventato un tema centrale nell’ambito delle ricerche astronomiche. La ricerca di esopianeti di tipo terrestre è portata avanti con particolare determinazione, sebbene sia difficile da realizzare.Ma quali sono le tecniche che ci permettono di scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari, e in particolare quelli compatibili con una forma di vita di tipo terrestre?E soprattutto: cosa si intende per abitabilità planetaria, tenendo conto del ruolo che possono giocare i modelli ...
Forum PA 2015 - Mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali
Il Cnr partecipa al Forum PA 2015, la 26° mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 28 maggio 2015. Nato per promuovere un confronto diretto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell'innovazione nel sistema paese, il Forum prevede un fitto calendario incontri e convegni. Tra questi, due in particolare coinvolgono l'Ente: - Giovedì 28 maggio ore 15: il Direttore Generale del Cnr Paolo Annunziato partecipa al convegno ...
Lo Start up d'impresa: quando il supporto va oltre il tutoring
Il Distretto 2080 del Rotary International offre un’occasione di incontro e confronto sul tema dello startup di impresa. Durante l’iniziativa, rivolta ad aspiranti e neo imprenditori, imprese che intendano innovarsi, istituzioni ed enti impegnati nella facilitazione del nuovo ecosistema di impresa, verranno presentate e illustrate opportunità di servizio e supporto rivolte al pubblico dei giovani imprenditori e delle startup. Interverranno professionisti di varia estrazione, ricercatori, manager e giovani startupper. Ingresso libero, è gradita la conferma ...
Il puzzle dell'ecosistema pelagico del lago Maggiore: modelli matematici e il temibile Bythotrephes
Il giorno 26 maggio alle ore 14:30, presso la sede di Verbania dell'Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, si terrà un seminario rivolto a chiunque sia interessato a intepretare i fenomeni biologici in chiave di modelli matematici predittivi. Il relatore, Renato Casagrandi (Politecnico di Milano), ci parlerà di quanto è stato fatto finora per capire le dinamiche ecologiche dell'ecosistema del Lago Maggiore. Ritorno allo stato oligotrofico; drammatica diminuzione del pescato; popolamento planctonico in continuo cambiamento – sembrano storie di ecosistemi ...
Lancio GeniusLab - il portale della Ricerca italiana
Smart Italy in occasione del lancio del sito www.geniuslab.org organizza la conferenza "Ricerca e Comunicazione". GeniusLab è il portale dedicato alla Ricerca e ai ricercatori italiani, un sito che facilita il dialogo tra le università, i centri di Ricerca, le aziende che in Italia investono nella ricerca e gli appassionati di scienza. GeniusLab è la prima community che raccoglie i profili dei migliori ricercatori italiani e racconta le loro storie, le loro carriere, il loro percorso di studi, ma soprattutto i loro progetti di ricerca. GeniusLab nasce da un progetto ...
Workshop "La voce dei giovani ricercatori"
Al Workshop "La voce dei giovani ricercatori: esperienze a confronto" sarà presente come ospite Cosimo Lacava, giovane ricercatore italiano all'estero, passato alla ribalta delle cronache per la lettera scritta al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. All'incontro interverranno altri giovani ricercatori sia italiani che stranieri, portando la loro personale esperienza sia umana che di ricercatori, condividendo tutti insieme le proprie attività di ricerca, le motivazioni della scelta di intraprendere la carriera del ricercatore, quali sono stati e sono gli elementi di ...
EduCodeGames - Giochi di codice: Il codice del DNA e dei Computer
L’istituto di Tecnologie Didattiche, in collaborazione con l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” organizza le giornate “EduCodeGames - Giochi di codice: Il codice del DNA e del Computer. Impariamo a conoscerli giocando”. Studenti del 1° Circolo Didattico “D. Ajello” – Mazara del Vallo a conclusione del progetto MATEM@LIM, a contatto con i ricercatori del CNR di Palermo, si divertiranno ad esplorare il fascino che sta dietro alla programmazione genetica ed Informatica. Due mondi simili dove sequenze ...
Wired Next Fest 2015
The ISTC will participate with a stand at the Wired NEXT Fest 2015, which will take place in Milan from Friday, May the 22nd to Sunday, May the 24th.The Wired Next Fest is a festival dedicated to science and technological innovation, politics and culture, and is organised by the Italian branch of the world-famous Wired magazine. During this three-days event, Dr. Vito Trianni will present live demonstrations with both kilobots and people to demonstrate the power of collective behaviours emerging from simple rules. The event is carried out in the context of the DICE project, ...
Festival dell'Innovazione 2015:dall'Expo alle Nanotecnologie
Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione. Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l'obiettivo di portare nel cuore della città di Bari i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell'evento: il Dipartimento di Scienze ...
"Vita microbica su Marte?"- Seminario sui risultati delle ricerche condotte dal CNR
Il prossimo 22 maggio, si terrá presso il Museo del Presente di Rende il Seminario "Vita microbica su Marte?", organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria. Nel corso del seminario saranno presentati i risultati delle ricerche condotte da un gruppo di ricercatori del CNR e dell'Università di Siena sui possibili parallelismi micro, meso e macro strutturali tra le microbialiti terrestri e isedimenti laminati di Marte. Saranno mostrate le morfologie connesse con il sistema idrogeologico e la presenza di acqua nella storia geologica di Marte e gli aspetti morfologici e ...
3rd International Conference on BioPhotonics
After the success of the first international BioPhotonics Workshop (Parma, Italy 2011) and the second one (Taipei, Taiwan, 2013), the Institute of Applied Physics of the National Research Council of Italy and the IEEE Italy section are pleased to announce the third appointment of the series. Throughout our previous two editions, BioPhotonics Workshop has been established as a high-level conference in the area of light-based techniques for medicine, life science, agriculture, environmental science and many other areas of application. The goal of this Workshop is to bring together researchers ...
AIV XXII CONFERENCE MAY 20-22 2015 GENOVA From Evangelista Torricelli to Andre Geim: conceptual architectures for Ambient, Energy, Healthcare
The AIV XXII Conference focuses on several strategic and fundamental goals of Horizon 2020 program. The Conference will be a forum for researchers to present the most recent developments, provide prospects for development, promote competitiveness and innovation in the global economic growth and stimulate collaborative efforts between researchers and industrial world. Fusion TechnologyITER: a huge step towards the realization of fusion energy. DEMOnstration fusion reactor: the final step before the commercial fusion plants Industrial PlasmasMicroelectronics, micro-nanotechnology, energy and ...
4T (Tech Transfer Think Tank) Il Think Tank per il Trasferimento Tecnologico
Il 22 maggio avrà luogo la seconda edizione del 4T (Tech Transfer Think Tank), il Think Tank per il Trasferimento Tecnologico (TT). Quest'anno sarà riservata particolare attenzione alle novità normative del Patent Box e del Credito di imposta e al contributo che queste potranno realmente dare alla crescita delle imprese italiane.Interverranno:-Stuart Graham (Scheller College of Business Georgia Tech)-Stefano Firpo (Chief of the Italian Minister of Economic Development’s Technical Secretariat)-Anton Pushkov (Managing Partner (CEO) at Intellectual Property Center ...
CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA VIA APPIA ANTICA CAMPANIA
IL PROGETTO "LE VIE CONSOLARI ROMANE" INTENDE PROPORRE UN TAGLIO PARTICOLARE NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, CULTURALE E SOCIALE DEL PASE PRENDENDO QUALE PUNTO DI RIFERIMENTO QUELLE "FETTUCCE" DI BASOLATO PERCORSE DA CAVALLI E CARRI PER ALMENO VENTI SECOLI.SI TRATTA DI UNA RICERCA CHE PARTE PRIMA DI TUTTO DALLA CONSAPEVOLEZZA DEL TRACCIATO DELLE VIE E QUINDI DELLA LORO EVIDENZA TOPOGRAFICA E ATTRAVERSO UN IMPEGNO DI STUDIO ARCHOLOGICO INTENDE FAR EMERGERE LA REALTA MATERIALE DELLE CONSOLARI PER APPRODARE AD UN EVIDENZIAZIONE DELLE CULTURE E DELLE TESTIMONIANZE DELLA CIVILTA QUINDI DEI BENI ...
Robodanza - Un umanoide danzante
In occasione del convegno di scienze cognitive dal tema: ”Il futuro prossimo della scienza cognitiva”, è stata presentata la performance “Robodanza”, il risultato di un percorso di ricerca nato dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Associazione di musica e danza popolare Arci Tavola tonda di Palermo, l’Università di Palermo, finalizzato alla modellazione di processi creativi e cognitivi in un robot umanoide. Suoni, facce, movimenti influiscono sulle scelte del robot che in tempo reale decide l’esecuzione ...
DoGi: infrastruttura documentaria del CNR per il diritto
L’istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR organizza il Seminario: La banca dati DoGi-Dottrina Giuridica: Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati bibliografica DoGi raccoglie i risultati degli spogli di circa 250 periodici giuridici italiani; dal 1970 testimonia l’evoluzione della dottrina giuridica italiana con riguardo al settore delle pubblicazioni seriali. Dopo essere stata per alcuni anni disponibile esclusivamente in abbonamento, la banca dati tornerà ad essere liberamente accessibile dal sito dell’ITTIG ...
Aula 40: La dislessia nella scuola secondaria di secondo grado
La dislessia è, nella sua definizione più stringata, la difficoltà a leggere in modo corretto e fluente. Più nello specifico la dislessia evolutiva, di cui tratteremo in trasmissione, si manifesta nell’età scolare e le sue caratteristiche possono variare in relazione ai cambiamenti legati alla crescita. Ma questa è una delle componenti di quella categoria normalmente nota come Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che ha al suo interno altre patologie come disgrafia, disortografia, disturbo specifico della compitazione e ...
Presentazione del libro "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta"
Il giorno 20 maggio 2015, ore 17:00, presso La Biblioteca "Enzo Tortora"<http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=biblioteca_enzo_tortora.wp> , in via Zabaglia 27 b, 00153 Roma (quartiere Testaccio) si terrà un colloquio sul libro di Marco Pivato, "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta", Donzelli, Roma 2011 (http://www.donzelli.it/libro/9788860365422) Oltre all'autore, Marco Pivato, giornalista, interverranno Umberto Gentiloni Silveri, storico dell'età contemporanea e Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio ...
I palazzi civici. Le antiche sedi municipali dei Comuni che tra il 1927 e il 1939 sono confluiti in Verbania
Seminario di Leonardo Parachini (Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Verbania) Il 4 aprile 1939 Vittorio Emanuele III, re d’Italia e imperatore d’Etiopia, decretò che i Comuni di Intra e di Pallanza, in provincia di Novara, fossero riuniti in un unico Comune denominato Verbania. Con questo atto regio si concluse un processo di aggregazione e semplificazione amministrativa iniziato una dozzina di anni prima che aveva già unificato gli enti locali più piccoli ai due borghi più importanti. Nel 1927 a Pallanza furono infatti aggregati i Comuni ...
Partecipazione del CNR al VI Forum della Borsa della Ricerca di Bologna
La Struttura "Valorizzazione della Ricerca" ha aderito alla manifestazione Borsa della Ricerca che si terrà a Bologna presso la storica cornice di Palazzo Re Enzo il 18 e 19 maggio 2015. La Borsa nasce come strumento di dialogo tra il mondo delle imprese e quello della ricerca, al fine di incentivare il trasferimento tecnologico e innescare meccanismi di innovazione. Il sistema è semplice e comune ad altri eventi similari: si rendono disponibili tecnologie nel web attorno a cui aggregare l'interesse di potenziali acquirenti, stimolandone l'interesse a un incontro e a un ...
Mobilization of woody biomass for energy and industrial use - Smart logistics for forest residues, prunings and dedicated plantations
La conferenza presenterà i risultati di tre grandi progetti finanziati dalla UE sull’argomento delle filiere legno-energia per l’agricoltura (Progetto EuroPruning), la selvicoltura (Progetto INFRES) e le coltivazioni da legno fuori foresta (Progetto LogistEC). Questi tre progetti riuniscono 63 partner, tra cui molti dei più prestigiosi istituti di ricerca Europei. Il budget complessivo speso sui tre progetti ammonta a 15 Milioni di Euro. La Conferenza è organizzata congiuntamente dai progetti INFRES, LogistEC ed EuroPrunning, ed è sostenuta da un ...
Recent advancements in Immunology
L'IRPPS- CNR al salone del libro di Torino
Dal 14 al 17 maggio, torna l'appuntamento con il "Il Salone del Libro di Torino" che dal 1988 e' una, forse la più importante, rassegna culturale italiana, con le sue 330.000 presenze (e 1.200 espositori) anche a carattere internazionale. Tema di questa edizione e' la Grande Guerra. Già lo scorso anno, il Salone ha prodotto uno spettacolo sui temi della Prima Guerra Mondiale (che ha avuto 3 rappresentazioni), e la loro attualizzazione, articolato per decenni, con musica, filmati, parole, testimonianze letterarie che è diventato un dvd distribuito, grazie alla ...
Presentazione del volume "Il CNR e la scuola"
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume 'Il CNR e la scuola', edito da CNR Edizioni nel 2014, nel quale sono esposte, in modo originale e comunicativo, ricerche e attività riguardanti la scuola realizzate presso Istituti del CNR. I temi trattati sono diversi – dalle politiche scolastiche all’educazione scientifica, dalla didattica dell’italiano e della matematica alla cultura dell’informazione e al bilinguismo –, come diverse sono le metodologie d’indagine, espressione della pluralità di discipline impegnate nello ...
Ceramics for Energy 2015 - International Workshop
CEn 2015 aims to provide an unique platform (combining the academic, private and industrial research entities) to discuss new results and ideas concerning materials used in the different technologies that other than guarantee the transition towards a low carbon society, contribute to increase efficiency at all stages of the energy chain: generation, transformation, distribution and final consumption. The workshop includes three main Scientific Sessions that welcomes original contributions on a wide range of subjects related to: • Energy Production;• Energy ...
Conoscere per intervenire: rivitalizzare il Lago Ciad attraverso EXPO 2015
L’esaurimento della grande risorsa di acqua dolce del lago Ciad mette a rischio la vita di decine di milioni di persone che vivono nell’area del Sahel, la cui sopravvivenza è strettamente legata alla vita del lago. Se non contrastato rapidamente in modo efficace, l’inaridimento del lago provocherà una crisi ecologica, economica ed umana di proporzioni preoccupanti, aggravando il già fragile equilibrio geopolitico della regione e mettendo a rischio la pace e la sicurezza dell’intera area. La questione e le prospettive di soluzione dei problemi del ...
Forum TECHNOLOGYforALL 2015
Il Forum si prefigge di fare il punto sulle tecnologie applicate al territorio. Tre conferenze, un salone espositivo ed un workshop in campo, consentiranno di apprezzare l'applicazione delle più moderne tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city.
Inaugurazione del Polo della ricerca Cnr a Lecco
Il Polo di ricerca Cnr all’interno del Campus di Lecco è la naturale conclusione di un lungo percorso che trova le sue radici nell’insediamento in città del primo centro dell'Ente nel 1992. Un nuovo fulcro da cui far originare azioni sinergiche nel campo dell’alta formazione, dei laboratori e dei progetti di ricerca condivisi tra Cnr e PoliMI, nonché un hub funzionale per sviluppare nuove relazioni con l’industria del territorio in una più ampia offerta di tematiche di ricerca di base e applicata. Il forte investimento delle istituzioni ...
L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti
L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del CNR è parte, insieme all’ARCI, alle ACLI e al Patronato ACLI, del Progetto FEI 2013 (azione 10) Partecipare per integrarsi. Buone pratiche transnazionali per azioni locali. All'interno di tale Progetto, l'ISGI ha organizzato un incontro su L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti. In particolare, saranno affrontati il tema del ricongiungimento familiare, della mobilità lavorativa e del housing sociale. L'incontro si inserisce all’interno dell’attività di ricerca ...
F. A. Mesmer e l'Armonia Universale. Il magnetismo animale nella cultura e nella società europea fra Sette e Ottocento
Incontro con il prof. Bruno Belhoste, direttore dell’Institut d’Histoire moderne et contemporaine dell' Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, a proposito del volume Mesmer et mesmérisme, Le magnétisme animal en contexte, a cura di B. Belhoste e N. Edelman (Paris, Omniscience, 2015) e del progetto Labex-Hastec Harmonia Universalis. Pour une prosopographie de la Société de l’Harmonie Universelle (1783-1786), diretto da D. Armando e B. Belhoste. L'incontro è un'occasione per discutere degli sviluppi recenti e delle ...