Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Valutazione delle sorgenti di PCDD/F e PCB nell'area dell'ILVA di Taranto

Il 02/12/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Carlo Monti (Exponent International, Basel CH) In risposta alla presunta contaminazione da diossina dell'ambiente circostante al sito ILVA di Taranto, provocata dalle emissioni della stessa ILVA, abbiamo condotto un'analisi per valutare le possibili sorgenti di diossina che avrebbero potuto contribuire alla contaminazione dell'area di studio. E' stata condotta una analisi completa dei dati ambientali riferiti alle "diossine" (policlorodibenzodiossine o PCDD e policlorodibenzofurani o PCDF) e bifenili clorurati diossina-simile (PCB). E' stata effettuata una valutazione ...

Ricerca e giovani in Sicilia: Quale futuro? Quale direzione?

Il 30/11/2015 ore 16.30 - 18.30

Quali scenari si prevedono per il prossimo futuro? E, soprattutto, qual è la visione che si vuol tracciare? È tempo ora di discutere insieme sulle prospettive della valorizzazione e internazionalizzazione della ricerca siciliana nella speranza che si intreccino sempre più i percorsi di innovazione a vantaggio delle giovani generazioni per un loro futuro sempre meno nebuloso. Su iniziativa dalla Direzione dell'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR (Catania), si terrà il prossimo lunedì 30 novembre a partire dalle ...

Messina: l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti Cnr inaugura una Nuova Unità di Ricerca

Il 30/11/2015 ore 11.00 - 13.00

Giorno 30 novembre 2015 si inaugura presso l’ex Istituto Marino “Bosurgi Caneva” di Mortelle (Messina), un’Unità di Ricerca CNR dedicata allo studio ed alla riabilitazione dei disturbi dello spettro autistico. Attraverso un servizio di ricerca e trasferimento tecnologico delle metodologie sviluppate in ambito scientifico, tale Unità si candida a svolgere un ruolo chiave per il territorio, consentendo l’implementazione di modelli innovativi di abilitazione, in particolare il nuovo metodo terapeutico SMART-ME (Social-based Method for Adaptive ...

Cibo? Basta la parola

Il 27/11/2015 ore 18.00 - 20.00

Nel mondo moderno, nei paesi più ricchi quello che per millenni è stato il carburante del corpo umano, il cibo, da necessità si è tramutato in ossessione. Dal 1997 la parola Ortoressia sintetizza questa smania della nostra società di un “mangiar bene” che, se non controllato, rischia di declinare in disturbo, anche letale. Il proliferare di testi, articoli, programmi tv catapulta il mangiare, bene o male che sia, nelle nostre case e nelle nostre vite creando anche dubbi e incertezze su che cosa è bene o che cosa è male. Si ...

Spazio ai giovani .. e non solo!

Il 27/11/2015 ore 14.30 - 17.30

SI tratta di un "side-event" della Conferenza Nanotech Italy 2015 (http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/14217), organizzato congiuntamente al progetto di stage estivi dell'Area della Ricerca CNR-INAF di Bologna "SperimEstate" (http://sperimestate.bo.imm.cnr.it). Umberto Guidoni, astrofisico, già astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea, racconterà del mestiere di astronauta, delle ricerche che si svolgono nello spazio, delle tecnologie impiegate e delle loro ricadute nella vita di tutti i giorni, in un dialogo aperto a tutto il pubblico. Oltre a Guidoni ...

Il Cnr ospita l'incontro inaugurale del consorzio di ricerca 'POnTE'

Il 27/11/2015 ore 09.00 - 16.30

Si terrà a Roma, presso la sala Bisogno del CNR, il meeting inaugurale che aprirà i lavori del Consorzio di Ricerca Internazionale “POnTE”, impegnato nello sviluppo di un progetto di ricerca quadriennale, finanziato dalla Commissione Europea con un budget di 6,85 milioni di euro, nell’ambito del programma Horizon 2020. POnTE, questo il nome del progetto, acronimo di Pest Organisms Threatening Europe, focalizzerà le sue attività sullo studio di alcuni agenti fitopatogeni, di recente riconosciuti tra le minacce più rilevanti per gli ecosistemi ...

Energy management nelle strutture del CNR

Il 27/11/2015 ore 09.00 - 13.30

A tre anni di distanza dal primo convegno “Energy management nelle strutture del CNR”, dedicato al tema della gestione dell’energia nelle strutture dell’Ente, il CNR organizza questa seconda edizione dell’evento allo scopo di presentare alcune recenti iniziative per la promozione dell’efficienza energetica all’interno delle sue strutture. In particolare, due interventi saranno dedicati alle attività del progetto Energy+, che comprendono la realizzazione di una piattaforma dedicata agli Energy manager dell’Ente, un portale per la ...

Nanotech Italy 2015

Dal 25/11/2015 ore 09.00 al 27/11/2015 ore 13.00

Dal 25 al 27 Novembre prossimi presso l’Area della Ricerca si terrà l’ottava edizione di Nanotech Italy (http://www.nanotechitaly.it) Con il contributo di esperti internazionali provenienti dall’industria, dalle Istituzioni governative e dal mondo accademico e della Ricerca, la Conferenza sarà l’occasione per passare in rassegna le nanotecnologie, le innovazioni legate alle tecnologie abilitanti e le applicazioni nei settori cruciali per la crescita economica e il miglioramento delle condizioni di vita. La conferenza si pone l’obbiettivo di ...

From heat maps to phylogenetic trees: one year of Lake Maggiore's microbiome

Il 27/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Exter M. Eckert (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) Prokaryotes are a lake's most divers and dynamics inhabitants. In 100ml of lake water we can find hundreds of species-like entities adding up to over 1000 of bacterial species found over the course of a year in pelagic waters. High throughput sequencing allows to follow the various populations of species in space and time, based solely on their DNA sequences In this presentation Dr Eckert will introduce a dataset of bacterial 16S rDNA sequences of one year of monthly, and one week of daily sampling ...

Italy - UK partnership in Neutron Science: Thirty Years and Beyond

Il 26/11/2015 ore 10.00 - 17.00

A Conference celebrating thirty years since the first Italy-UK collaboration agreement for Neutron Science at ISIS Spallation Neutron Source, with a look to the future of Neutron Science in the European landscape.

Corso di Spettrometria di Massa: Principi di base e applicazioni

Dal 25/11/2015 ore 10.00 al 26/11/2015 ore 16.00

FINALITÀ DEL CORSO AIV organizza un Corso di Spettrometria di Massa - Principi di base e applicazioni - il 24 e 25 Novembre 2015. Il Corso si terrà a Lainate presso la sede di Saes Getters spa. Il corso è rivolto a principianti della spettrometria di massa fornendo i principi di base del funzionamento di uno spettrometro e dei suoi componenti. Con il corso si potranno apprendere nozioni relative alla calibrazione degli strumenti, per ottimizzare l’interpretazione degli spettri ottenuti durante le misurazioni. Saranno forniti esempi di applicazioni ...

i "Quaderni neri" di Heidegger 1931-1948

Dal 23/11/2015 ore 15.00 al 25/11/2015 ore 18.00

In data 23 novembre, in aula Convegni, ed il 24 novembre, in aula Marconi, si svolgeranno due convegni dal titolo "Heidegger Quaderni Neri"  con temi scientifici - filosofici. Tale eventi avranno il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Alexander Humnoldt-stiftung, Università Sapienza di Roma, Istituto ILIESI, Dipartimento DSU del CNR. Relatori del 23 novembre:   Judith Werner (Universitat ...

Conferenza annuale del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari "POST EXPO: lessons learned"

Dal 24/11/2015 ore 10.30 al 25/11/2015 ore 15.00

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è stato il tema che ha caratterizzato l’Esposizione Universale 2015, e il fil rouge che ha attraversato tutti gli eventi organizzati dal CNR sia all’interno sia all’esterno del Sito Espositivo. Expo Milano 2015 ha dato l’opportunità di riflettere e confrontarsi sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: la scarsità di cibo, acqua, suolo ed energia, la malnutrizione di larghe fette della popolazione, lo spreco di risorse, per citare solo alcuni dei principali ...

Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?

Il 25/11/2015 ore 10.00 - 13.30

Il 25 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il convegno 'Rete e innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?' (Piazzale Aldo Moro 7-|Aula Marconi, ore 10,00-13,30). Nel corso dell'evento, organizzato da Cnr in collaborazione con Istat, Confagricoltura, Cisco e Telecom, ricerca e industria dialogheranno per fare il punto sull’avanzamento tecnologico di uno dei settori strategici dell’economia italiana.    

Rete e Innovazione in agricoltura. Esiste un digital divide nel settore agroalimentare?

Il 25/11/2015 ore 10.00 - 13.30

Si tratta di un dibattito sullo stato di avanzamento tecnologico dell'agricoltura e sulla reale accessibilità alla rete di aziende del settore che lavorano spesso in zone limitrofe e disagiate. Un confronto tra politica, ricerca e industria per discutere di criticità strutturali, possibili soluzioni e prospettive future di innovazione attraverso la rete. Ad oggi non esistono soluzioni definite per un reale avanzamento tecnologico dell’agricoltura. L’unica cosa certa è che non si può fare innovazione senza le relative infrastrutture. ...

Il ruolo dei giovani ricercatori per lo sviluppo del Mezzogiorno. Esperienze a confronto

Il 24/11/2015 ore 15.00 - 19.00

L' iniziativa è rivolta a tutti i giovani ricercatori del Mezzogiorno: non si tratta di un incontro di carattere tecnico-scientifico o uno sterile dibattito  sulla 'fuga dei cervelli', ma una discussione aperta in cui i protagonisti sono i ricercatori. L’obiettivo è 'dar voce' ai giovani ricercatori per ascoltarne le  esperienze, le problematiche, le difficoltà incontrate sia in Italia  sia all'estero e, soprattutto, i sogni e i progetti per il futuro. Verranno messe a confronto tre diverse esperienze: quella dei giovani  ricercatori del Sud ...

Autonomia è salute: autonomia di movimento delle bambine e dei bambini

Il 23/11/2015 ore 09.00 - 18.00

Di fronte al crollo dell’autonomia di movimento dei bambini, che produce gravi danni sulla loro salute e il loro sviluppo, il Convegno presenta un’analisi della situazione italiana ed internazionale e proposte educative ed urbanistiche per iniziare una necessaria ed urgente azione in controtendenza.

'Autonomia è salute - L'autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città'

Il 23/11/2015 ore 09.00 - 18.00

Lunedì 23 novembre si svolgerà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Aula Marconi- Piazzale Aldo Moro 7, ore 9.00 - 18.00) il convegno internazionale 'Autonomia è salute - L’autonomia di movimento delle bambine e dei bambini: una necessità per loro, una risorsa per la scuola e per la città', organizzato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Istc-Cnr) e dalla Regione Lazio. La percentuale dei bambini che va a scuola senza l'assistenza di adulti nella fascia della scuola primaria non supera il 7% e ...

Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere

Il 23/11/2015 ore 09.00 - 18.00

In attesa del referendum, dal cui esito dipenderà la conferma della riforma, si comincia a ragionare sulle conseguenze che dovrebbero derivare dalla revisione costituzionale, in particolare per le Regioni e gli enti locali, cercando di chiarire in che modo i percorsi di implementazione e attuazione delle innovazioni in itinere possano sintonizzarsi col principio autonomistico, recuperando e valorizzando il più possibile il senso e la portata dell’art. 5 della Costituzione. Alla giornata di studio parteciperanno: il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, con i ...

Workshop finale del progetto SIMULATOR

Il 23/11/2015 ore 09.00 - 13.00

A conclusione del progetto SIMULATOR (Sistema Integrato Modulare per la gestione e prevenzione dei rischi) è stato organizzato un Workshop finale che si terrà il 23 Novembre all'Area della ricerca del  CNR di Milano (via Corti 12). L'incontro ha lo scopo di illustrare i risultati delle attività di progetto e di alimentare il dibattito con gli stakeholder in termini di esperienze/bisogni/limiti dell’innovativo approccio tecnologico sviluppato, in particolare verranno presentate le due applicazioni indirizzate ai Comuni e ai ...

Chem Bio Haza Milano 2015 - Conferenza sulle minacce emergenti chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari

Dal 20/11/2015 ore 08.00 al 21/11/2015 ore 13.30

Il Corpo Militare dell’ACISMOM è da più di 130 anni in prima linea con un impegno concreto nell’ambito delle grandi emergenze, a supporto non solo delle Forze Armate italiane, ma anche degli enti civili impegnati nel soccorso. La formazione e l’aggiornamento del personale è un aspetto fondamentale per garantire una capacità operativa al passo con i tempi e per permettere di intervenire con competenza e professionalità nei sempre nuovi scenari d’intervento a vario livello. L’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del CNR ...

Giambattista Vico e Giacomo Leopardi. Un progetto di ricerca

Il 20/11/2015 ore 15.30 - 19.30

Il convegno 'Giambattista Vico e Giacomo Leopardi. Un progetto di ricerca', che si terrà il 20 novembre a Napoli presso la Biblioteca Nazionale “V. Emanuele II”, rappresenta l'occasione per presentare un progetto di ricerca nato all’interno di una Convenzione tra l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del CNR e il Centro nazionale di studi leopardiani di Recanati. Alla giornata parteciperanno due eminenti studiosi del pensiero vichiano, Andrea Battistini, e del pensiero leopardiano, Antonio Prete.

Gli studi del Cnr sul Gioco d'Azzardo Patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica

Il 20/11/2015 ore 09.00 - 17.30

L'iniziativa, promossa nell'ambito del Progetto NeuroGAP, finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fa parte di un una serie di percorsi formativi di alto livello, accreditati ECM, organizzati al fine di rendere al massimo chiari i possibili fattori di vulnerabilità e di rischio per il gioco d’azzardo patologico con riferimento anche all’esposizione pubblicitaria, studi delle comorbilità relative al GAP con riferimento specifico alla dipendenza da sostanze e alle comorbilità psichiatriche.

INTERNATIONAL WORKSHOP LOS MODELOS ESTATALES DE SOBERANÍA POLICÉNTRICA: EL CASO DE LOS DOMINIOS ITALIANOS DE LA MONARQUÍA HISPÁNICA (SIGLOS XVI - XVIII) I MODELLI STATALI DI SOVRANITÀ POLICENTRICA: IL CASO DEI DOMINI ITALIANI DELLA MONARCHIA ISPANICA (SECOLI XVI - XVIII)

Dal 19/11/2015 ore 15.00 al 20/11/2015 ore 17.00

Questo workshop è stato programmato nel quadro delle convenzioni di collaborazione scientifica firmate fra l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo-Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università Pablo de Olavide di Siviglia per discutere dei primi risultati del progetto di ricerca I+D+i “El modelo policéntrico de soberanía compartida (siglos XVI-XVIII). Una vía alternativa en la construcción del Estado moderno” (HAR2013-45357-P) diretto dal Manuel ...

il CNR al China Italy Science, Technology & Innovation Week

Dal 16/11/2015 ore 09.00 al 20/11/2015 ore 17.00

Dal 16 al 20 novembre 2015 la ricerca scientifica italiana incontrerà la Cina in una serie di workshop ed eventi che si terranno tra Pechino, Chongqing, Shanghai e Tianjin , riunendo in un unico format, secondo la formula del back to back, i due principali appuntamenti della cooperazione sino-italiana: la Sesta edizione del China–Italy Innovation Forum e la Nona edizione del Sino–Italian Exchange Event.  L’intento del China Italy Science, Technology & Innovation Week è quello di promuovere un confronto continuo tra Italia e Cina sui temi ...

Limnological research on Lake Maggiore: from historical data to the impact of future climate scenarios

Il 20/11/2015 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Claudia Dresti (CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania Pallanza) According to the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), it is important to analyze the effects of climate change on lake ecosystems, as they are early warning indicators of changes in climate conditions; furthermore, their physical and chemical structure may be strongly affected by global warming. Several studies have shown that climate change is expected to induce prolonged periods of stratification, and less frequent overturns: this can affect nutrient and oxygen levels in lake water, ...

Un workshop a Milano per creare mappe libere

Il 19/11/2015 ore 14.00 - 18.00

In occasione della OpenStreetMap Geo Week, Politecnico di Milano e IREA del CNR organizzano Mapathon@Polimi, un workshop per contribuire a creare mappe libere. OpenStreetMap è la mappa più ricca e completa del mondo, creata ed editata tutti i giorni da migliaia di volontari sparsi per il globo e i cui contenuti possono essere liberamente diffusi e riutilizzati. Dal 15 al 21 novembre 2015 si svolge la OpenStreetMap Geography Awareness Week, (http://osmgeoweek.org), il cui scopo è il raggiungimento di 100 mapathon in tutto il mondo per celebrare la geografia e creare ...

Soil Biological Communities and Aboveground Resilience

Dal 17/11/2015 ore 16.00 al 19/11/2015 ore 17.30

Il meeting si colloca nell'ambito delle attività previste dal progetto Cost Action FP1305 Biolink in cui partecipano circa 28 Paesi europei - www.biolink.eu Facendo seguito ai meeting di Reading e Cracovia, questo evento si focalizzerà sulla complessità delle comunità biologiche presenti nel suolo degli agro-ecosistemi arborei e degli ecosistemi forestali in quanto regolatrici della salute e della produttività delle specie vegetali e dell'intero ecosistema. Sono previsti interventi orali di esperti del settore che tratteranno temi con un approccio ...

Data Management Plans, principles and practice

Il 19/11/2015 ore 10.00 - 17.00

Giornata di formazione rivolta  ai tecnici che si occupano della gestione e metadatazione dei set di dati, in particolare bibliotecari e personale degli uffici ricerca. Dopo due brevi introduzioni di Peter Murray-Rust, professore emerito di Chimica a Cambridge e ideatore di strumenti per l'uso dei dati aperti, ed  Erin McKiernan, giovane ricercatrice in neuroscienze che ha fatto dell'openness il paradigma della sua ricerca, seguira' un corso pratico di 4 ore a cura di Sarah Jones, del Digital Curation Centre di Glasgow, punto di riferimento europeo.

Donne e relazioni di genere nel Mediterraneo. Movimenti, corpi, diritti

Il 18/11/2015 ore 10.00 - 18.00

Le donne hanno rappresentato e rappresentano soggetti privilegiati di ogni azione volta a favorire processi di integrazione sociale e culturale. In questa prospettiva l’ISEM, insieme alla Commissione Unica di Garanzia del CNR, ha organizzato per il 18 novembre un convegno su Donne, Corpo, Religione nel Mediterraneo volto a ragionare, con l’apporto di qualificate studiose delle culture delle donne nei paesi del Mediterraneo, sugli strumenti e le forme di un possibile dialogo interculturale.