Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
International Summer School 'Envimat 2018'
International Summer School 'Envimat 2018': 'Preventive conservation of coastal archaeological sites and cultural landscapes in the Mediterranean Basin'. The School will combine understanding of the impact of pollution and climate change with risk assessment and management on coastal archaeological remains, monumental complexes and cultural landscapes, with main focus on measures of protection to natural and anthropogenic risks (floods, sea level rise, fires, volcanic activity, earthquakes and air pollution). Strategies of preparedness, in response to emergency and ...
WOA 2018 19th Workshop From Objects to Agents
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche ed il Dipartimento dell’Innovazione industriale e digitale dell'Università degli Studi di Palermo, organizzano quest'anno la diciannovesima edizione del workshop dal titolo 'WOA dagli Oggetti agli Agenti' che ha come tema principale 'Agents Facilitate Smart Applications Development'. Il Workshop WOA è da alcuni anni un importante momento d'incontro per favorire il confronto e lo scambio di idee su un argomento oggi molto rilevante ed oggetto di tanta ricerca nel settore informatico: ...
Dalla Toscana un progetto europeo per contrastare la diffusione della Xylella
Ivalsa-Cnr è il partner scientifico italiano di un importante progetto LIFE finanziato dalla Comunità Europea per contrastare con pratiche sostenibili la diffusione della Xylella fastidiosa negli oliveti. Il progetto Life Resilience, in partenza a luglio 2018, utilizzerà tutte le informazioni scientifiche provenienti dai progetti di ricerca europei in corso (POnTE; XF-ACTORS), integrandosi con le attività in svolgimento in Toscana da parte del Servizio Fitosanitario. Il progetto agirà anche in Puglia con la collaborazione dell’organizzazione Save the ...
Conferenza di chiusura del progetto SAWaM-Pak in Pakistan
Si terrà a Rawalpindi (Pakistan) dal 27 al 29 giugno la conferenza di chiusura del progetto SAWaM-Pak, coordinato dall'Ivalsa-Cnr e finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo. Un ricco programma in cui verranno illustrate a professionisti, agricoltori, ricercatori e referenti politici nuove tecnologie e pratiche in agricoltura in grado di contrastare i cambiamenti climatici, preservando l'economia dei piccoli coltivatori. Un prezioso contributo scientifico ed operativo consegnato nelle mani delle istituzioni che dovranno affrontare difficili sfide ...
Diretta Facebook da Senigallia con Cnr-Ismar e Caterpillar Radio2
Nella nostra ultima diretta ci siamo collegati con i ricercatori tra i ghiacci del Polo Nord, ma ora è arrivata l’estate perciò… vi portiamo al mareIl 29 giugno alle 12.00 segui la diretta su Stampa Cnr organizzata in collaborazione con Caterpillar Radio2.In occasione del 'CaterRaduno2018' di Senigallia, i ricercatori del Cnr-Ismar di Ancona e i conduttori di Caterpillar Radio2, risponderanno ad alcune curiosità sullo stato di salute del Mare Adriatico. Come sta il Mare Nostrum? Quali sono le scoperte della ricerca scientifica che sul mare? Parleremo ...
Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce
All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane. La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza ...
3rd Joint Aic-Sils Conference - Terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana e della Società italiana per la luce di sincrotrone
Dal 25 giugno al 28 giugno, si terrà a Roma presso la sede centrale del Cnr la terza conferenza congiunta dell'Associazione cristallografica italiana (Aic) e della Società italiana per la luce di sincrotrone (Sils). Il comitato organizzatore del congresso formato da ricercatori dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibmp), dell'Istituto di cristallografia del Cnr (Cnr-Ic) e del Dipartimento di scienze biochimiche della Sapienza sta lavorando per creare un evento che porterà a Roma gli scienziati più competenti nei campi della ...
Il ritorno degli Asburgo: potere rituale e rivalità dinastica durante il viceregno austriaco (1707-1734)
Gli incontri del Cnr-Issm anno 2018. Il Cnr-Issm organizza cicli d'incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell'ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l'area mediterranea (economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica). Gli incontri si aprono con una presentazione mirata, seguita da una discussione finale in cui i presenti possono condividere diversi approcci e punti di vista. I relatori ospiti hanno come obiettivo favorire e incoraggiare il confronto tra persone con ...
III Med Think 5+5 Forum: 'Human Development as a Driver of Cooperation in the 5+5 Dialogue'
Dopo aver partecipato ai primi due Forum del 2016 a Barcellona e del 2017 a Lisbona, anche quest'anno l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issm) conferma la sua presenza alla manifestazione: la ricercatrice Desirée Quagliarotti (Cnr-Issm) é stata, infatti, invitata a intervenire come esperta sulle tematiche che saranno discusse nella terza sessione, dedicata al triangolo di sicurezza 'energia-acqua-cibo' del Mediterraneo Occidentale, 'Le triangle énergie-eau-sécurité alimantaire en ...
Il processo a Oscar Niemeyer: accusa e difesa dell'architettura contemporanea
L'evento-spettacolo 'Il processo a Oscar Niemeyer' fa seguito a due iniziative analoghe dedicate a Le Corbusier e a Frank Lloyd Wright e, simulando un processo penale, vuole far riflettere sull'architettura moderna che spesso suscita diffidenza. Niemeyer è interpretato da Domenico De Masi, professore emerito di sociologia del lavoro nell'Università La Sapienza, già Presidente della Fondazione Ravello, promotore e realizzatore del famoso (e contestato) Auditorium in costiera amalfitana. Oscar Ribeiro de Almeida de Niemeyer Soares (Rio de Janeiro 1907-2012) è stato ...
Mid-term Workshop del Progetto 'Uso di big data in epidemiologia ambientale ed occupazionale (BEEP)'
Una delle grandi sfide dell’epidemiologia ambientale moderna è quella di saper raccogliere e collegare in forma complessa grandi quantità di dati geografici, ambientali e sanitari per ottenerne informazioni di insieme altrimenti non disponibili. L’obiettivo generale del progetto BEEP è di stimare, attraverso metodologie per l’utilizzo di bigsata, gli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico ed acustico e delle variabili meteo-climatiche sulla salute della popolazione italiana. Il progetto si articola in obiettivi specifici dedicati a domini ...
Reveal alla Digital Assembly a Sofia
Il Cnr-Itabc sarà presente il 25 e 26 giugno alla Digital Assembly (https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/events/digital-assembly-2018-sofia) a Sofia, forum annuale incentrato sul futuro del digitale in Europa, con i due videogame sviluppati per PS VR nell'ambito del progetto europeo Reveal (http://revealvr.eu/), 'The Chantry' e la demo del gioco 'A night in the Forum' e con un’installazione di interazione naturale sviluppata nell’ambito del progetto europeo V-Must Network, 'Admotum', 'The Chantry' è un videogame ambientato nella Casa Museo del Dr Jenner ...
Presentazione quarto rapporto Agi/Censis: 'L'insostenibile leggerezza dell'essere digitale nella società della conversazione'
Martedì 26 giugno, presso la Sala della Regina Camera dei Deputati a Roma, i principali protagonisti della politica, delle istituzioni e delle aziende si riuniranno per discutere della nuova stagione dell’universo internet e delle possibili conseguenze per la società e il mercato. Lavoro e ripresa economica, innovazione e sharing economy, informazione e disinformazione, privacy e cybersecurity, rete e intelligenza artificiale, scuola e PA: l’#Internetday 2018 racconta sfide, opportunità e pericoli di una società sempre più connessa. Per ...
Passeggiate epigrafiche fra le culture del Mediterraneo Antico
Il 25 giugno alle ore 17,00 presso la Biblioteca Centrale Cnr, l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico ospiterà l'incontro dell'Associazione Internazionale di Archeologia classica (Aiac) dal titolo 'Passeggiate epigrafiche fra le culture del Mediterraneo Antico'. L'incontro verrà coordinato da Eeva-Maria Viitanen, vice direttore dell'Institutum Romanum Finlandiae e vedrà la partecipazione di dottorandi e borsisti della Sapienza Università di Roma, dell'Institutum Romanum Finlandiae e dell'École française de Rome che illustreranno i risultati delle ...
La valutazione delle competenze. Come usare i dati per gestire le persone. Aspetti teorico pratici
La qualità del lavoro si esprime non solo attraverso risultati ma anche attraverso i comportamenti. Sono i comportamenti che generano la cultura e il clima di una organizzazione. Valutare i comportamenti introduce importanti elementi di riflessione e confronto nel processo di valutazione. Il Seminario intende approfondire cosa sono le competenze soffici (soft skill), quali sono i motivi che inducono una pubblica amministrazione a valutare i comportamenti organizzativi, quali sono i soggetti da coinvolgere. Verranno presentati approcci e strumenti per la valutazione dei comportamenti ...
Pugni chiusi Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare'. Il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli verrà presentato in Regione Toscana (Palazzo del Pegaso) il 25 giugno 2018 alle ore 11.00 nella Sala del Gonfalone. Introdurrà la presentazione il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. I relatori dell’evento saranno l’on. Rosa Maria Di Giorgi (vice-Presidente del Senato della Repubblica la scorsa legislatura e Cnr); Fiammetta ...
Summer School 'Business and human rights'
The first edition of the 'International summer school on business and human rights' will start in few days at Sant’Anna University’s campus in Pisa, from 18th to 22nd June 2018 (each day 9.00 am to 18). The summer school will provide to the almost 30 enrolled scholars (students, researchers, NGO workers, lawyers, CSR experts and other public- and private-sector practitioners) coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights. A specific focus will be afforded to the content and impact of ...
Scuola Estiva SISLav 'Lavori e lavoratori del mare'
Si terrà a Napoli la Scuola estiva sulla storia delle professioni legate al mare, organizzata dalla SISLav in collaborazione con l'Issm-Cnr.La scuola mira a far incontrare studiosi affermati di storia del lavoro e studiosi più giovani, nell’ottica di condivisione e trasmissione dei saperi. Le lezioni dei docenti si alterneranno alla presentazione dei progetti di ricerca dei borsisti. Sono previsti anche momenti di approfondimento con escursioni mirate sul territorio e una tavola rotonda per mettere a confronto passato e presente. La scuola offre a 15 corsisti ...
18th Fusarium Laboratory Workshop
The CNR-ISPA under the aegis of the MycoKey project and the International Society for Mycotoxicology (ISM), is pleased to announce the 18th Fusarium Laboratory Workshop being held at Faculty of Biotechnology in Bari from 18-22 June, 2018. This internationally recognized workshop will be a combination of interesting keynote speakers’ lectures and laboratory experience, working with standard Fusarium strains for each species. This workshop will be taught by international renowned Fusarium experts. Participants will be introduced to standard morphological, genetic and ...
Sicurezza alimentare: al via a Bari, la XVIII edizione del 'Fusarium Laboratory Workshop'
Puglia e sicurezza alimentare: a Bari esperti mondiali formano giovani ricercatori su tecniche avanzate per l’identificazione di microrganismi fungini produttori di sostanze tossiche, le micotossine, negli alimenti. E’ iniziata oggi, e durerà fino al 22 giugno, la 18esima edizione del corso internazionale di Alta Formazione 'Fusarium Laboratory Workshop'. Il corso è ospitato dal Dipartimento di biotecnologie dell’Università degli studi di Bari 'A. Moro' ed è organizzato dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di scienze ...
BE-MAT: Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy
La Struttura di particolare rilievo 'Valorizzazione della ricerca' del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) organizza, in partnership con la Knowledge and Information Community (KIC) on Raw Materials dello European Institute of Information & Technology e l’Enea, partner di Enterprise Europe Network (EEN), la prima edizione di BE-Mat: Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy, evento di business dedicato al dibattito su materie prime, materie prime critiche ed economia circolare, che si svolgerà presso la sede del Cnr di Anacapri ...
Scuola estiva Sislav 'Lavori e lavoratori del mare'
Si terrà a Napoli tra il 18 e il 22 giugno 2018 la Scuola estiva sulla storia delle professioni legate al mare, organizzata dalla Sislav in collaborazione con l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr. La scuola si propone di affrontare una serie di snodi fondamentali, ma sino ad ora relativamente trascurati, nella storia del lavoro, attraverso lo studio di un gruppo specifico e ben individuato, quello dei lavoratori del mare. Un ambito d'indagine sul quale mettere alla prova nuovi approcci metodologici e questioni di ricerca nel campo della produzione e ...
7th International symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques'
The Institute of Biometeorology - National Research Council of Italy (Ibimet-Cnr) is organizing, in collaboration with other Cnr Institutes and University Departments, the seventh International Symposium: 'Monitoring of Mediterranean coastal Areas: problems and measurement techniques'. The Symposium, which is aimed at Mediterranean researchers every two years, addresses issues related to Mediterranean coastal areas and searches for technical and instrumental solutions to problems related to: energy production in the coastal area, morphology and evolution of coastlines, flora and fauna of the ...
Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori
Giovedì 21 giugno a Roma, presso la sede dell'Inail (P.le Giulio Pastore, 6) dalle 9 alle 13,30, si svolgerà il workshop ‘Progetto Heat-Shield: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali’, organizzato dall’Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet) e dall'Università di Firenze, nell’ambito del progetto europeo quinquennale Heat-Shield. Durante l’evento verrà presentato un prototipo di allerta caldo per il settore occupazionale, in grado di fornire una ...
Costruire una comunità transnazionale di educatori per l'accoglienza dei giovani stranieri nella scuola
Giovedì 21 giugno presso la Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr (Piazzale Aldo Moro 7, ore 10) saranno presentati i risultati del progetto 'Oltre i Muri', rivolto ai giovani migranti inseriti nella scuola secondaria di primo grado, al quale ha partecipato l’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres). Il progetto ha riguardato giovani migranti (inseriti nella secondaria di primo grado) con basse competenze linguistiche e per questo poco inclusi nell'ambiente scolastico e ad alto rischio di dispersione. Esso ha sperimentato un innovativo ...
Viroplant. I virus: un'arma per difendere le piante da malattie e insetti?
Diciassette partecipanti, in rappresentanza di otto paesi dell’Unione Europea, si incontreranno a Torino il 20 -21 Giugno per il lancio del progetto Viroplant, finanziato con fondi europei del programma H2020. Nonostante la loro pessima reputazione perché responsabili di molte malattie e pandemie, la maggior parte dei Virus è completamente innocua o addirittura benefica e gioca un ruolo fondamentale in specifici ecosistemi o nicchie ecologiche. Viroplant (Virome NGS analysis of pests and pathogens for plant protection) svilupperà nuovi agenti di biocontrollo ...
Giornalismo e ricerca: un dialogo possibile? L'interazione tra media e ricercatori
L’incontro punta a facilitare i ricercatori nell’interazione con i media e nella comunicazione al grande pubblico della loro attività scientifica e dei relativi risultati, illustrando tra l’altro il ruolo dell’Ufficio stampa del Cnr. L’evento – organizzato dall’Area ricerca del Cnr di Milano in collaborazione con l’Ufficio stampa - si terrà mercoledì 20 giugno alla sala Expo di via Corti 12 dalle 9.30 alle 13.00 ed è rivolto a tutti: ai ricercatori, ai tecnologi e alla rete di supporto. Aprirà la conferenza il ...
Nanomedicine Rome 2018
The fifth edition of the international conference on Nanomedicine entitled ‘Nanomedicine Rome 2018’ will take place at the Istituto Superiore di Sanità (Rome, Italy) from Monday, June 18, to Wednesday, June 20, 2018. Nanomedicine Rome 2018, as well as the previous editions, will be a meeting point to present and discuss the most recent achievements and the perspectives of nanotechnologies applied to medicine. The newness connected to 2018 edition will be a school, Nanomedicine course Rome 2018, dedicated to young scientists and focused on some of the methods and ...
Napoli, città solidale e capitale del Mediterraneo Incontro con alunni e docenti dell'Universitat de Barcelona
Nell'ambito del progetto PRIN2015 'Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito solidale', l'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Cnr-Issm) accoglie i partecipanti del corso Gaudir d'Itàlia e gli studenti del corso di laurea in Storia dell'Universitat de Barcelona con una conferenza incentrata su tre aspetti concreti della storia di Napoli: la topografia antica e l'urbanistica medievale e moderna; le istituzioni di accoglienza e ...
Philodemus' 'History of the Academy'. Groundwork for a new innovative critical edition
Il 19 giugno 2018 si terrà a Villa Mirafiori (Sapienza Università di Roma) l'evento conclusivo del progetto Marie Sklodowska-Curie IF 703798-AcadHist: Philodemus' History of the Academy. Groundwork for a New Innovative Critical Edition del Dr. Kilian Fleischer ospitato dal Cnr-Iliesi. La 'Storia dell'Accademia' di Filodemo (PHerc. 1691/1021 e 164) ci tramanda una gran messe di informazioni altrimenti ignote sullo sviluppo della scuola platonica e le sue figure più rappresentative, da Platone ad Antioco di Ascalona. La ricerca degli ultimi venti anni ha mostrato che ...