Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

ScienzaInsieme, nasce l'alleanza italiana per la divulgazione scientifica

Il 14/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Prende il via il 14 settembre a Roma 'ScienzaInsieme', la prima iniziativa nazionale di divulgazione scientifica dei principali enti di ricerca italiani: Asi, Cineca, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra e le Università 'Sapienza e della Tuscia di Viterbo lavoreranno insieme con l’obiettivo di promuovere un modello di comunicazione che abbina rigore scientifico e condivisione della conoscenza. All’inaugurazione, in programma alle ore 19 presso l’Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Tor Vergata, sono stati invitati a partecipare i Presidenti e i ...

Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del medioevo nel mondo digitale

Dal 13/09/2018 ore 11.00 al 14/09/2018 ore 19.00

Nei giorni 13-14 settembre 2018 si terrà all'Ovi un convegno sulle attività dell'Istituto, per sottoporre alla discussione della comunità scientifica i primi risultati e le nuove prospettive aperte dal lavoro dell'ultimo anno (progetti Foe e Prin). A tre anni dal convegno per il trentennale (dicembre 2015), l'Ovi torna a riunire specialisti italiani e stranieri attorno al cantiere del vocabolario, giunto alla soglia delle 40.000 voci consegnate (70% del totale), in un convegno intitolato "Italiano antico, italiano plurale. Testi e lessico del Medioevo nel mondo digitale". ...

Nanosmat 2018 - 13th International conference on surfaces, coatings and nanostructured materials

Dal 11/09/2018 ore 09.00 al 14/09/2018 ore 19.00

The Nanosmat conference series has rapidly grown and spread in Europe, Asia and Usa. Nanosmat  is actually well established as a premier conference in the field of materials related nanoscience, engineering and nanotechnology. It fosters the gathering of talented and truly international people belonging to academia, industry, or other public, or private, institutions, with the aim to exchange novel ideas, share new knowledge and technical know-how in the broad fields of nanoscience and nanotechnology. Since its starting, Nanosmat  is characterized for being the first ...

Summer School ERA4CS 'Climate Services from the users' perspective'

Dal 10/09/2018 ore 09.30 al 14/09/2018 ore 18.30

Nell’ambito delle attività promosse dal Consorzio ERA4CS 'Area Europea della Ricerca per il Servizi Climatici', il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta) organizza la Scuola estiva 'Climate Services from the users' perspective' dal 10 al 14 settembre 2018 a Pisa presso la sede del Cnr. La scuola si avvarrà del contributo di ricercatori, esperti e utilizzatori di fama europea ed internazionale che operano quotidianamente nella gestione, studio e analisi dei servizi climatici. Il programma didattico è stato articolato in una veste ...

Microbiota role in cancer and cancer therapy

Il 14/09/2018 ore 15.00 - 17.30

The Immunology group at the Institute of protein biochemistry is pleased to announce the second edition of  the event 'ImmuNapoli'  that this year will host Dr. Giorgio Trinchieri, NIH Distinguished investigator and Director Center for cancer research – National cancer institute, NIH (Bethesda, MD, USA). The topic of the Lectio Magistralis held by Dr. Trinchieri will focus on the role of inflammation/innate resistance and commensal microbiota in carcinogenesis, cancer progression, and therapy of cancer. Commensal microorganisms colonize barrier surfaces of all ...

Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism

Dal 13/09/2018 ore 09.00 al 14/09/2018 ore 15.00

L’Istituto di biometeorologia del Cnr (Ibimet-Cnr) in collaborazione con l’Università di Pisa e Attivarti.org organizza un simposio internazionale sulla promozione e protezione del cielo notturno a Capraia dal 13 al 14 settembre 2018 dal titolo 'Symposium on promotion and protection of the night sky. Artificial light at night, environmental impacts and sustainable tourism'.Il simposio avrà come oggetto la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio notturno e le conseguenze dell’illuminazione artificiale sull’ambientee si terrà in lingua ...

Congresso nazionale Aisam: il contributo del Cnr

Dal 10/09/2018 ore 14.00 al 13/09/2018 ore 15.00

Il Cnr, con gli Istituti Isac, Ifac, Ibimet e il Consorzio LaMMA co-organizza la prima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), in programma a Bologna dal 10 al 13 settembre.  L'evento rappresenta un momento unico di incontro e confronto della comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, di meteorologia e di climatologia. L'associazione, infatti, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della meteorologia nel nostro Paese, coinvolgendo tutti i soggetti ...

Seminario del Premio Nobel Jules Hoffmann Cnr Palermo

Il 13/09/2018 ore 11.00 - 13.00

Il 13 settembre 2018, alle ore 11.00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, Area della ricerca di Palermo, il Prof. Jules Hoffmann, premio Nobel per la medicina nel 2011, terrà una Lecture dal titolo ‘Innate Immnunity: from insects to humans’. Il seminario è organizzato dall’Istituto di biomedicina e immunologia molecolare ‘Alberto Monroy’ del Cnr, dove sono in corso ricerche avanzate nel settore dell’immunologia delle malattie infiammatorie croniche e dei tumori. Le ricerche del Prof. Hoffmann hanno dato un fondamentale contributo ...

Innate Immunity: from insects to humans

Il 13/09/2018 ore 11.00 - 13.00

Il 13 settembre 2018 si terrà, presso l'Area della ricerca del Cnr di Palermo, il seminario del Prof. Jules Hoffmann, premio Nobel per la Medicina 2011. A seguire è previsto anche un momento di confronto tra il Professore e la comunità scientifica

Nanomaterials for devices - Italy/Canada bilateral workshop

Dal 10/09/2018 ore 08.30 al 12/09/2018 ore 19.00

The workshop will cover a range of topics in the area of nanomaterials, ranging from the design, to the synthesis, to the characterization of structure and properties and finally to their integration in devices. Both experimental and theoretical aspects will be discussed. Emphasis will be given to new two-dimensional nanomaterials, as well as quantum dots and nanowires. These systems are being increasingly used in applications such as electronic and photonic devices, biomedical technologies and sensors. The Workshop aims at bringing together an outstanding and diverse group of scientists at ...

Presentazione della 'Notte europea dei ricercatori 2018'

Il 12/09/2018 ore 11.30 - 13.30

Si tiene il 12 settembre alle ore 11.30 presso la sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma (viale Trastevere 76/a) la conferenza stampa di presentazione della 'Notte Europea dei Ricercatori', evento promosso dalla Commissione Europea per favorire l'incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini.La nuova edizione della Notte Europea dei Ricercatori si svolge in contemporanea in tutta Europa venerdì 28 settembre e in Italia saranno oltre 100 le città che ospiteranno laboratori aperti, spettacoli, conferenze, eventi ...

Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali

Il 12/09/2018 ore 11.00 - 12.30

Nell'ambito del ciclo di 'Seminari Limnologici 2018', Paola Grenni, ricercatrice Cnr-Irsa, presenta il seminario 'Effetti della contaminazione ambientale e valutazione dei servizi ecosistemici di regolazione forniti dalle comunità microbiche naturali' La contaminazione degli ecosistemi acquatici e terrestri è una problematica complessa legata alla co-presenza di diverse classi di contaminanti di cui alcuni normati e per i quali gli effetti tossici sono noti (es. pesticidi, PCB, idrocarburi policiclici aromatici, ecc.) e di altri (contaminanti emergenti) per i quali non sono ...

Cities on volcanoes 10. Photo contest 'Human Life and Volcanoes'

Dal 02/09/2018 ore 09.00 al 07/09/2018 ore 20.00

In order to extend the impact of CoV10 in the Neapolitan volcanic area favouring the interaction between scientists attending the conference and resident communities, a parallel scientific program will include several events, as the : Photo contest 'Human Life and Volcanoes' open to CoV10 participants. The photos have to be related to three categories: Volcanoes from above (aerial photos), Impacts of Volcanoes on infrastructure of any urban contest (volcanic hazard), Humans and Volcanoes (human, social and artistic impacts of Volcanoes). Twelve photographs will be selected for the ...

23rd IEEE International Conference on Emerging Technologies And Factory Automation

Dal 04/09/2018 ore 08.00 al 07/09/2018 ore 18.00

Ieiit-Cnr is the organizer of the IEEE 23rd International Conference on Emerging Technologies and Factory Automation, which will be in Turin (Italy) in September 4-7, 2018. ETFA 2018 is the 23rd Annual Conference of the IEEE Industrial Electronics Society (IES) focusing on the latest developments and new technologies in the field of industrial and factory automation. The conference aims to disseminate novel ideas and emerging trends, research results and practical achievements. ETFA 2018 will be held in the beautiful city of Turin, Italy, the home of worldwide renowned industrial ...

Congresso 'Cities on Volcanoes'

Dal 02/09/2018 ore 09.00 al 07/09/2018 ore 18.00

Dal 2 al 7 Settembre 2018 si terrà a Napoli la 10 edizione del Congresso ‘Cities on Volcanoes’ (COV 10). Il Congresso è promosso dalla Commissione 'Cities and Volcanoes', che nell’ambito della IAVCEI (International Association Volcanology and Chemistry of Earth Interior) ha la finalità di stabilire un collegamento tra la comunità vulcanologica e chi pianifica e gestisce le emergenze, attraverso lo scambio di idee ed esperienze delle 'città sui vulcani' (Cities on Volcanoes), promuovendo la ricerca multidisciplinare e la collaborazione tra ...

Advanced Inorganic Materials: green and unconventional synthesis approaches and functional assessment

Dal 05/09/2018 ore 13.00 al 07/09/2018 ore 17.00

Il workshop è pensato per studenti e giovani ricercatori che vogliano approcciarsi alla preparazione di materiali inorganici innovativi mediante metodi sintetici non convenzionali e 'green'. Il focus prevalente del convegno è quindi sulle sintesi inorganiche non convenzionali e/o sostenibili. Saranno previste le seguenti sessioni: A. Unconventional and green synthesis approaches - 1. For catalysis and energy storage & conversion - 2. For biomedicine and health B. Scale-up of inorganic materials synthesis C. Synthesis optimisation and understanding - innovative ...

XTOP 2018. XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging

Dal 03/09/2018 ore 09.00 al 07/09/2018 ore 16.00

The XTOP 2018 - XIV Biennial Conference of High Resolution X-ray Diffraction and Imaging - will be held in Bari. XTOP is an historical conference, the row starting in 1992 in Marseille, the last one was held in Brno (Czech Republic). The main scope of the conference was set already in 1992 to x-ray topography and high resolution diffraction, however during the time the conference has covered also other related topics like x-ray tomography, phase sensitive scattering, scanning techniques etc. The Scientific Advisory Board of the conference has agreed on the scientific programme which you can ...

AMMDS 2018 - 6th Activity monitoring by multiple distributed sensing

Il 06/09/2018 ore 08.00 - 18.00

Il workshop sarà ospitato dalla British Machine Vision Conference (BMVC) che è la conferenza annuale della British Machine Vision Association (BMVA) sulla visione artificiale, l'elaborazione delle immagini e il riconoscimento dei pattern. Si tratta di una delle principali conferenze internazionali sulla visione artificiale e aree correlate tenutasi nel Regno Unito. Negli ultimi anni si è affermata come un evento prestigioso nel calendario della visione. Il focus del workshop è sui problemi che si riferiscono al calcolo distribuito nei sistemi di sensori in rete su ...

The Italian plant phenotyping landscape and the other international initiatives

Dal 05/09/2018 ore 12.00 al 06/09/2018 ore 14.00

Phen-Italy , in collaboration with EMPHASIS and EPPN 2020, has organized a Workshop dedicate to 'The Italian plant phenotyping landscape and the other international initiatives' that will be held in Metaponto and Matera on 5-6 September 2018. Research Infrastructures (RI) are relevant to foster both public and industrial research activities in order to sustain economic development. Phen-Italy, the Italian Plant Phenotyping consortium, gathers the national scientific community that is developing and using high throughput phenotyping RI, with the principal node in Basilicata. Phen-Italy ...

Al via la IV edizione dei cammini L-Ter: il racconto itinerante dell'ecologia italiana

Dal 20/07/2018 ore 08.00 al 05/09/2018 ore 22.00

Si tiene tra luglio e settembre l’edizione 2018 dei Cammini della Rete LTER (Long-Term Ecological Research) Italia, che quest’anno prevede la realizzazione di due cammini, entrambi percorsi a piedi, che hanno come tema centrale l’impatto a lungo termine dell’uomo sugli ecosistemi montani. Il primo, 'Camminiamo la biodiversità – Sugli Appennini alla ricerca dell’ecologia', organizzato dal Comando Carabinieri Tutela Biodiversità e Parchi (Reparto Biodiversità di Castel di Sangro), dal 20 al 22 luglio, torna per la quarta volta ...

Amazigh: Berberi del Marocco

Dal 07/07/2018 ore 10.00 al 02/09/2018 ore 23.00

La mostra fotografica di Luciano D’Angelo, a cura di Sandra Fiore addetto stampa Cnr, si inserisce nell’ambito della V edizione di ‘Stills of peace and everyday life’ dedicata quest’anno a ‘Italia e Marocco: una ricerca del senso del contemporaneo’ Stills of peace è un progetto, promosso dalla Fondazione Aria, fondato su una ipotesi sperimentale: realizzare ‘eventi’ d’arte e cultura attraverso l’incontro, la comunicazione e la conoscenza di differenti tradizioni culturali nel mondo. A partire dal 7 luglio è ...

AIC International Crystallography School 2018 - Powder Diffraction: Theory, Software and Applications

Dal 29/08/2018 ore 08.30 al 02/09/2018 ore 15.30

The aim of the 2018 edition of the Italian crystallographic association (Aia) International crystallography school (Aics2018) is to give an overview on the characterization of polycrystalline materials through X-ray powder diffraction. Over the last twenty-five years, the advances in laboratory X-ray powder diffraction as well as in theory and computational methods have greatly promoted the development of powder diffraction, which is currently adopted in several scientific and technological fields. Therefore the topics of the school span from the fundamental principles of powder diffraction to ...

L'oro blu

Il 30/08/2018 ore 19.15 - 20.30

In occasione del cinquantesimo anno di attività di Cnr-Ismar ad Ancona e nelle Marche è stata organizzata la proiezione pubblica del documentario 'L’oro blu' (2016) che illustra le  attività di ricerca del Cnr nel settore della pesca marittima e gestione delle "risorse biologiche" nel Mare Mediterraneo.  Le riserve ittiche nel Mediterraneo si stanno riducendo e alcune specie sono sull'orlo dell'esaurimento: il problema non è solo ambientale ma anche sociale, in quanto rappresenta una minaccia al modo di vivere delle comunità di ...

Diretta Facebook da Bisceglie con Mario Tozzi

Il 25/08/2018 ore 12.00 - 12.30

Sabato 25 agosto alle 12, su Stampa Cnr, la diretta Facebook dalla Villa comunale di Bisceglie con Mario Tozzi e Libri nel Borgo AnticoNell'ambito di Libri nel Borgo Antico - la rassegna in programma a Bisceglie l'ultimo fine settimana di agosto - incontreremo Mario Tozzi che, nella serata, presenterà il suo ultimo libro 'L'Italia intatta' Libri Mondadori. Il noto geologo e divulgatore scientifico è primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente del Parco Regionale dell'Appia Antica ed è membro del Consiglio scientifico del ...

Sul cucuzzolo della montagna. Diretta Facebook dal Monte Cimone

Il 08/08/2018 ore 12.30 - 12.50

Mercoledì 8 agosto alle 12.30, segui la diretta Facebook su  Stampa Cnr dalla vetta del Monte Cimone, il picco più elevato dell’Appenino settentrionale, per conoscere l'atmosfera, il suo stato di salute e l'attività di ricerca scientifica e didattica svolta a 2165 m di quota.Saranno con noi:Paolo Bonasoni, dirigente di ricerca Cnr-Isac e responsabile 'Climate hotspot division'Paolo Cristofanelli, ricercatore Cnr-Isac e responsabile dell'Osservatorio ‘O. Vittori’ Tenente Luigi Caracciolo di Torchiarolo, vice Comandante del Centro ...

Cnr-Issm al XVIII Congresso mondiale di storia economica

Il 01/08/2018 ore 09.00 - 12.30

In occasione del XVIII Congresso mondiale di storia economica che si terrà a Boston, Stati Uniti, dal 29 luglio al 3 agosto, il Cnr-Issm sarà presente nell'organizzazione della sessione 'At the Origins of Welfare: Institutions and Practices of Social Assistance in Europe (14th-19th Centuries)' con la dirigente di ricerca Paola Avallone. La sessione ha lo scopo di far luce sulle radici comuni e l'evoluzione della cultura del benessere occidentale, investigando obiettivi, caratteristiche e sviluppo delle varie forme di assistenza sociale ed economica. Particolare attenzione ...

Bluemed: ricerca e innovazione per la 'crescita blu' in Italia e nel Mediterraneo. Secondo incontro nazionale con gli stakeholder

Il 31/07/2018 ore 10.00 - 13.30

Si terrà il prossimo 31 luglio nella sede del Cnr di piazzale A. Moro a Roma il secondo incontro nazionale con gli stakeholder organizzato dal progetto 'Bluemed', Azione di coordinazione e di supporto (Csa) dell'omonima iniziativa europea coordinata dal Cnr e finanziata dalla Commissione nell'ambito del programma quadro H2020. Bluemed promuove azioni che mirano a rafforzare il ruolo dell'iniziativa come riferimento politico chiave per tutti gli attori nel Mediterraneo verso una 'crescita blu' (blue growth), cioè la valorizzazione delle risorse marine e marittime per uno sviluppo ...

Il Cnr al secondo Festival dello spazio

Dal 27/07/2018 ore 09.00 al 29/07/2018 ore 18.00

Dal 27 al 29 luglio il comune di Busalla, in provincia di Genova, ospita la seconda edizione del Festival dello spazio, con numerose conferenze e appuntamenti per il grande pubblico. Il Cnr-Icmate è partner scientifico della manifestazione, e partecipa con una conferenza dedicata alla ricerca sui fenomeni fisici in microgravità sulla Stazione Spaziale Internazionale   Dal 27 al 29 luglio il comune di Busalla, in provincia di Genova, ospita la seconda edizione del Festival dello spazio, con numerose conferenze e appuntamenti per il grande pubblico. Organizzata e promossa ...

Le vipere e gli altri serpenti del VCO. Riconoscimento e casistica morsi

Il 24/07/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Luca Cavigioli ll territorio della provincia di  Verbano-Cusio-Ossola, a cavallo tra Prealpi ed Alpi, non è stato oggetto di una imponente cementificazione e banalizzazione del territorio come quella avvenuta nella pianura antistante. I paesaggi naturali sono ancora ampi e caratterizzati da una buona biodiversità ed, in questa, anche l'erpetofauna è ben rappresentata e conta diverse specie di serpenti autoctoni, tra cui due appartenenti al genere Vipera.Nonostante la presenza storica dei serpenti nel VCO (ma il concetto si potrebbe estendere a tutto ...

Mostra 'Italia: la bellezza della conoscenza'

Dal 15/07/2018 ore 14.00 al 22/07/2018 ore 20.00

Una mostra itinerante nel mondo per raccontare le eccellenze italiane in ambito scientifico e tecnologico è 'Italia: la bellezza della conoscenza', inaugurata con la partecipazione di oltre 500 persone domenica 15 luglio alle ore 14 presso la Biblioteca Alessandrina (Alessandria d'Egitto), dove resterà fino al 22 luglio. Seguiranno tappe anche in India e Singapore, per poi proseguire fino al 2020. Un’esposizione dedicata all’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi attori, un viaggio che ripercorre lo straordinario ...