Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Spei Satelles una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 14.00

Un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica. A distanza di tre anni dalle storiche immagini del Santo Padre in Piazza San Pietro, un messaggio di speranza per l’umanità decollerà alla volta dello spazio per raggiungere e coinvolgere sempre più persone grazie ad una iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dicastero per la Comunicazione La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 27/02/2023 ore 16.00 al 20/03/2023 ore 16.00

Una nuova serie di incontri incontri tra ricercatori e pubblico dal 27 febbraio al 20 marzo 2023 presso la Biblioteca Dario Nobili in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di specialisti e non.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming ...

Al via il progetto europeo PERSEUS: una nuova terapia contro il cancro basata sulle nanotecnologie

Dal 15/03/2023 ore 09.00 al 16/03/2023 ore 12.30

Il 15 e 16 marzo 2023, si terrà a Parma, il kick off meeting del progetto europeo PERSEUS – terapia oncologica basata su materiali 2D attivati da raggi X a bassa energia, coordinato dall’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem). Finanziato con oltre 2.7 milioni di Euro dall’Unione Europea nell’ambito del competitivo programma EIC Pathfinder Open (Horizon Europe) per lo sviluppo di tecnologie innovative emergenti e supportato con 257 mila euro dall’Ente per la Ricerca e l’Innovazione del Regno Unito, PERSEUS ...

'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza

Il 08/03/2023 ore 11.30 - 12.30

La città di Vinci  celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco,  con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...

Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023

Dal 06/03/2023 ore 10.30 al 07/03/2023 ore 13.30

 'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...

Lectio magistralis del vincitore del premio internazionale "Levi-Civita" Thierry Paul

Il 02/03/2023 ore 14.30 - 16.30

Giovedì 2 marzo 2023 alle 14.30 si terrà presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac) di Roma una lectio magistralis del Prof. Thierry Paul (CNRS Sorbonne Université), vincitore del premio internazionale "Tullio Levi-Civita" per le scienze matematiche e meccaniche, riconoscimento assegnato ogni anno dal Centro M&MoCS a eminenti scienziati, Italiani e stranieri. L'evento è a cura del M&MoCS, Centro Internazionale di Ricerca per la “Matematica & Meccanica dei Sistemi Complessi” ...

Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali

Il 28/02/2023 ore 10.00 - 13.00

I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...

FuturoINAREA. Climate Change event

Il 20/02/2023 ore 15.00 - 18.00

Con l’espressione “cambiamento climatico” si indicano le variazioni del clima terrestre su scala temporale e spaziale rispetto al comportamento medio misurato nel tempo di grandezze di carattere climatico/ambientale. Tali variazioni, fino a qualche decennio fa, erano percepite come una potenziale minaccia per un lontano futuro; tuttavia, le notizie ormai quotidiane su fenomeni climatici sempre più devastanti ed estremi che avvengono in ogni parte del mondo, rendono evidente che tale minaccia ha effetti già sul nostro presente. Il cambiamento climatico, ...

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...

L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi

Il 01/02/2023 ore 09.30 - 13.00

L'Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l'Organizzazione Italo Latino Americana, invita all'evento "L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi" che si terrà il 1º  febbraio, alle ore 9:30, presso la sede dell'Ambasciata (Piazza Navona, 10). Il seminario sarà in italiano e in portoghese (con servizio di traduzione simultanea). In Brasile è stato inaugurato nel 2018 l'acceleratore di particelle SIRIUS, una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al ...

Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: il Kick-off Meeting

Il 31/01/2023 ore 11.00 - 17.00

Si svolgerà il 31 gennaio 2023 a Firenze, presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, il kick-off meeting del progetto ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il Progetto ITACA.SB è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, che prevede per la nostra nazione finanziamenti senza precedenti per intensità e rilevanza per la ricerca e l’innovazione. Il progetto ITACA.SB vede il ...

Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così

Dal 05/11/2022 ore 09.00 al 29/01/2023 ore 19.00

Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia dal 5 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 si svolgerà la mostra "MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così". Finanziata dalla Marie Sk?odowska-Curie actions della Commissione Europea attraverso l'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isc) propone una modalità contemporanea e coinvolgente di divulgare al grande pubblico concetti di fisica contemporanea, attraverso 5 graffiti su tavola di grandi dimensioni eseguiti a quattro mani da Herman ...

Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)

Il 24/01/2023 ore 10.30 - 12.30

Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...

La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza

Il 23/01/2023 ore 21.00 - 23.00

Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo  di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...

L'epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?

Il 18/01/2023 ore 15.30 - 17.30

Si terrà online il 18 gennaio 2023 il sesto ed ultimo seminario del primo ciclo di incontri dal titolo "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche". L'incontro sul tema "L’epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?" sarà dedicato all’epistemologia storica nella sua applicazione alla fisica più recente ed in particolare alla figura di John Archibald Wheeler (Jacksonville 9 luglio 1911 – Hightstown 13 aprile 2008). Il fisico americano si ...

Scienza, arte e fede: in dialogo per la pace

Il 17/01/2023 ore 11.30 - 13.00

Ogni anno a Novoli, piccolo comune della provincia di Lecce, in onore dei festeggiamenti del patrono Santo Antonio Abate, si rinnova uno dei riti più antichi e spettacolari dell'inverno pugliese con la costruzione e l’accensione della "Fòcara", una pira dalle dimensioni enormi, 20m di diametro e 25m di altezza, composta da circa 100.000 fascine di tralci di vite. Una tradizione della cultura popolare lunga 300 anni che, tra il 16 e il 18 gennaio, dà origine a “I giorni del fuoco”, durante i quali prendono vita manifestazioni ed eventi, collaterali ai ...

PRISM 2022 Award Ceremony Program

Il 16/01/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM prize is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook page and LinkedIN page of the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism). Programme: 15:00 Welcome of the Cnr President, Prof. Maria Chiara Carrozza and introduction to the CNR Relaunch Plan15:10 The PRISM prize (Prof. A. Di Carlo - Director of Cnr-Ism)15:15 Multidimensional Photoluminescence Analysis for Photovoltaic Materials and Devices, Dr. Stefania Cacovich, Unité ...

Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting

Il 21/12/2022 ore 11.00 - 17.30

Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...

Giornata Iac 2022

Il 19/12/2022 ore 10.00 - 17.30

Il 19 dicembre 2022 si terrà la Giornata Iac 2022, l’occasione annuale, per i ricercatori dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, di presentare lo stato di avanzamento delle diverse attività di ricerca, confrontarsi sulle ultime ricerche e su possibili idee di sviluppo e collaborazione.  La giornata è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere le principali e più attuali ricerche nell'ambito della matematica applicata. Si svolgerà in modalità mista: in presenza, in via dei Taurini, ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 07/11/2022 ore 18.00 al 12/12/2022 ore 18.00

Dal 7 novembre al 12 dicembre 2022 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...

Primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER "Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta"

Dal 06/12/2022 ore 14.00 al 07/12/2022 ore 14.00

Il gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER) - in collaborazione con il gruppo di lavoro Valutazione - organizza il suo primo convegno nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'obiettivo del convegno è sia di fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive a breve e medio termine, sia di realizzare collegamenti  esterni a CoPER per stabilire o rafforzare sinergie nel variegato mondo della Scienza Aperta. Il gdl Open Science nasce nel dicembre 2021  per ...

Terza Missione e public engagement nei luoghi della cultura scientifica: percorsi espositivi e nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio

Il 06/12/2022 ore 10.15 - 13.30

Il webinar formativo (piattaforma GeSFor-CNR) intende illustrare e fornire - attraverso ‘case studies’ e progetti in corso presso i luoghi della cultura scientifica (biblioteche, musei, gabinetti scientifici, centri di documentazione, laboratori etc..) - suggestioni, strumenti e principali metodologie per realizzare percorsi espositivi ed attività virtual-immersive finalizzate all’educazione permanente e alla conservazione del patrimonio nell’ambito della Terza Missione. Seminario organizzato nell’ambito del Programma formativo del Comitato di ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022

Dal 21/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 23.00

Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione. Il tema di questa edizione, “Esplorare”, è dedicato alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano sempre con più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente ...

Il Cnr a Futuro Remoto 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 27/11/2022 ore 17.00

La comunità di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno a Futuro Remoto, la storica manifestazione organizzata da Città della Scienza di Napoli: l’edizione 2022 è in programma dal 22 al 27 novembre. Ampia la scelta degli eventi proposti, a partire dalla mostra scientifica interattiva “AQUAE.Il futuro è nell’oceano”, inserita negli eventi di celebrazione del Centenario Cnr, che rimarrà allestita presso Città della Scienza sino al 2 aprile 2023 (Città della ...

La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica

Il 21/11/2022 ore 15.00 - 17.30

Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 15.00, nell’Aula Magna del Palazzo del Bo dell’Università di Padova si terrà l’evento “La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica” che vuole testimoniare l’impegno scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Ateneo patavino nelle ricerche sulla fusione a Padova. L'evento è promosso da Università di Padova e dal Consorzio RFX, ed è inserito nel palinsesto delle celebrazioni per gli 800 anni ...

Il Cnr partecipa al Rome Videogame Lab 2022

Dal 03/11/2022 ore 10.00 al 06/11/2022 ore 13.00

Rome Videogame Lab 2022, giunta alla quinta edizione, aspetta tutti gli appassionati di videogiochi nella  magica cornice di Cinecittà, da giovedì 3 a domenica 6 novembre. Il tema di questa Edizione 2022, in presenza, “Naturale & MetaNaturale” pone la complessa questione del confine sempre più labile tra natura e artificio che oggi sperimentiamo nella chimica, nella biogenetica, nell’intelligenza e, naturalmente, anche nei videogiochi. Immerso negli scenari fantastici dei videogame, il visitatore avrà la possibilità di conoscere da ...

A Grenoble la mostra "Italia, la bellezza della Conoscenza"

Dal 10/10/2022 ore 10.00 al 28/10/2022 ore 10.00

Inizia oggi a Grenoble, presso la Maison de l’International (Mdl), la mostra “Italia, la bellezza della Conoscenza”. Dal 10 al 28 ottobre 2022, la mostra resterà allestita per il pubblico in tutte le giornate di apertura delle Mdl, e prevede l’accesso di scolaresche tramite la prenotazione. Per le scuole in particolare sono previste anche delle visite guidate da animatori italiani della comunità scientifica.  “Italia, la bellezza della Conoscenza” descrive alcuni risultati rilevanti della scienza e tecnologia italiane in cinque ...

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

In occasione dell’International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), apertosi l’8 luglio 2022 e finalizzato alla comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza delle scienze di base per la costruzione del benessere comune e sostenibile, la Commissione Italiana del Cnr per IUPAC organizza un evento per celebrare il grande scienziato e chimico Alessandro Volta e riflettere sull’importanza della sua straordinaria scoperta che ha condotto allo sviluppo dell’elettrochimica ed alle sue multiformi ...

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

Within the framework of the International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), the Italian National Commission for IUPAC holds an one-day hybrid conference focused on electrochemistry and mainly directed to students and civic society in Italy. Program is available on www.iupac.cnr.it. The Opening will convey institutional and video messages by prof. Javier Garcia Martinez, IUPAC President and by Sir Peter Gluckman, International Science Council President (ISC). In the session, thanks to the lectures of our colleagues ...