Evento

Secondo congresso NQSTI

Dal 05/02/2025 ore 14.30 al 07/02/2025 ore 14.00

Sede centrale Cnr - P.zzle A. Moro 7 - 00185 Roma
Sapienza Università di Roma - Complesso Regina Elena - Via Regina Elena 295 - 00185 Roma

NQSTI
NQSTI

L'Italia celebra l'apertura dell’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica (IYQ) con il secondo congresso di NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, il partenariato che unisce 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca -tra cui il Cnr- e aziende impegnate in ricerca competitiva e innovativa nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche.

L'evento si svolge dal 5 al 7 febbraio a Roma in due distinte locations: la sede centrale del Cnr -dove si svolge la giornata inaugurale del 5- e il Complesso Regina Elena della Sapienza Università di Roma: ad aprire i lavori il Presidente di NQSTI, Claudio Pettinari -già Rettore dell’Università di Cassino- quindi gli interventi di Antonella Polimeni (Rettore dell’Università La Sapienza), Fabrizio Cobis (Dirigente MUR - RUP Missione 4.2 PNRR), Sylwia Kostka (QuantERA Programme Coordinator) e Alexander Golubov (University of Twente - Faculty of Science and Technology).

Nei giorni 6 e 7 febbraio i lavori proseguono presso il Complesso Regina Elena della Sapienza Università di Roma: giovedì 6, in particolare, è in programma alle 14.30 la Sessione speciale “Tecnologie quantistiche e Innovazione per le imprese italiane” con moderatore l'inviato ed editorialista Corriere della Sera Massimo Sideri. Introducono Fabio Beltram (Coordinatore Comitato di Indirizzo NQSTI) e Gaia Greco (Responsabile Spoke 8 NQSTI). Intervengono:

Nicoletta Amodio - Executive Adviser Ricerca e Innovazione, Confindustria
Valeria Vinci - Dirigente Economia Digitale e Nuove Tecnologie Abilitanti Ministero del Made in Italy
Enrico Varriale - CTO Staff Thales Alenia Space Italia
Massimiliano Dispenza - Head of Quantum & Materials Labs, Leonardo SpA
Enrico Maccallini - Digital Innovation Manager SAES Getters
Andrea Rocchetto - Co-founder Ephos
Roberto Della Marina - Venture Capitalist and Managing Partner Obloo Ventures

Alle 17.00, sempre Massimo Sideri modera la Tavola rotonda “Scienze e Tecnologie Quantistiche in Italia dopo il PNRR”, cui partecipano la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza; Francesca Galli (Dirigente Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR), Giovanna Iannantuoni (Presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane CRUI), Gioacchino Massimo Palma (IPresidente Società Italiana di Scienze e Tecnologie Quantistiche - SISTEQ), Claudio Pettinari (Presidente National Quantum Science and Technology Institute NQSTI) e Antonio Zoccoli (Presidente Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca ConPER). 

Il secondo congresso NQSTI riunisce centinaia di studiosi e studiose coinvolti nel partenariato, startup, PMI e spin-off universitari, nonchè i numerosi giovani ricercatori e ricercatrici assunti da NQSTI, e rappresenta l'evento di apertura dell'International Year of Quantum Science and Technology (IYQ) in Italia. I lavori sono visibili in streaming: 

L'Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica (IYQ), che si apre ufficialmente all'Unesco di Parigi mercoled' 5 febbraio, è stato voluto dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza pubblica sull’importanza che queste discipline si ritagliano sempre più in tutti gli aspetti della vita, con impatti sempre più tangibili in settori fondamentali come l’elettronica, la medicina e l’industria farmaceutica. Un settore in cui l’Italia, seppur in un contesto dominato da Stati Uniti e Cina, può giocare un ruolo di primo piano grazie anche alla presenza del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), che può contare su finanziamento complessivo di 116 milioni di euro in tre anni da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi dell’Unione Europea nell’ambito del programma #NextGenerationEU (PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con l’obiettivo di stimolare la futura innovazione industriale in questo campo.

Organizzato da:
NQSTI

Referente organizzativo:
Steering Committee
NQSTI
cso@nqsti.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: