Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Esteem3 Final Infoday

Il 31/05/2023 ore 09.00 - 16.00

Con l'obiettivo di fornire l'accesso alle principali infrastrutture europee di ricerca sulla microscopia elettronica a un numero elevato di utenti dal mondo accademico, dagli istituti di ricerca e dall’industria, il progetto Esteem3 - coordinato da un consorzio di laboratori europei di eccellenza nel campo della microscopia elettronica - dà la possibilità di accedere alle più potenti tecniche di caratterizzazione su scala atomica per l'analisi e l'ingegnerizzazione di nuovi materiali. L'accesso transnazionale ai centri Esteem3 è ottenuto attraverso ...

Collaborazione impresa e ricerca pubblica: l'Open Innovation a dimensione di Pmi

Il 31/05/2023 ore 10.00 - 13.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano nella mattinata del 31 maggio 2023 un evento per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese dal titolo “Collaborazione Impresa e Ricerca Pubblica: l’Open Innovation a dimensione di PMI” che si terrà in presenza presso la sede di Unioncamere di Roma ma con possibilità anche di collegamento on line. In questa occasione si porterà ...

Il Cnr partecipa alla tredicesima edizione di "fosforo: la festa della scienza"

Dal 25/05/2023 ore 09.00 al 28/05/2023 ore 23.00

Dal 25 al 28 maggio 2023 torna a Senigallia fosforo: la festa della scienza, un festival scientifico di piazza che, dal 2011, fa incontrare nelle piazze di Senigallia ragazzi e ricercatori, divulgatori scientifici e famiglie, professionisti e giovani.  L'evento si svolge nel centro storico di Senigallia, in particolare nei palchi di Piazza del Duca e Piazza Roma e nei giardini di Rocca Roveresca. Come scrivono gli organizzatori, fosforo: è una fiera, una festa, un incontro. Una serie di eventi e attività per dare stimoli, ribaltare luoghi comuni, far ...

Scienziati di pace in tempi di guerra. Programmi di ricerca internazionale

Il 22/05/2023 ore 10.00 - 11.00

Fare ricerca oggi significa affrontare sfide cruciali, a cominciare dalla salvaguardia del nostro pianeta. Per portare avanti questa missione, è fondamentale costruire e tutelare la collaborazione tra diversi Paesi, con programmi di ricerca internazionali che parlino un unico linguaggio, quello della scienza. Attraverso il racconto di tre ricercatori coinvolti in progetti internazionali di ricerca, si cercherà di evidenziare quanto sia importante, anche nella ricerca, lavorare insieme con entusiasmo e dedizione per un obiettivo comune, superando ogni tipo di ...

4th European Conference on the Chemistry of Two-Dimensional Materials (CHEM2DMAT)

Dal 15/05/2023 ore 09.00 al 18/05/2023 ore 13.00

The goal of this conference is to provide a gathering point for the community of researchers working, in Europe and worldwide, on 2D materials, covering all areas related to 2D materials' chemistry for composites, foams and coatings, membranes, (bio-)sensing, catalysis, energy conversion, harvesting and storage, electronics, nanomedicine, biomaterials. Main topics: Synthesis, processing and multiscale characterization of 2D materials. Bottom-up growth. Covalent and non-covalent functionalization. Synthetic 2D materials. Design of 3D functional materials from layered systems. The ...

16May2023 - International Day of Light: A Symposium@ISM

Il 16/05/2023 ore 10.30 - 16.30

L'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) partecipa alle celebrazioni della Giornata Internazionale della Luce promossa da Unesco con l’evento online: “International Day of Light: A Symposium@ISM”. Scopo dell'evento è di presentare ricerche all’avanguardia che utilizzano la luce, nella sua più vasta accezione, usando un linguaggio accessibile ad una platea di non esperti del settore.Alexey Kavokin, Massimo Altarelli, Fulvio Parmigiani, Francesca Calegari, Hrvoje Petek e Federico Capasso saranno gli ospiti che racconteranno le loro ricerche ...

16May2023 - International Day of Light: A Symposium@ISM

Il 16/05/2023 ore 10.30 - 16.30

The Institute of Structure of Matter (CNR-ISM) will participate in the celebrations of the International Day of Light promoted by UNESCO with the online event: "International Day of Light: A Symposium@ISM". The purpose of the event is to present cutting-edge research that uses light, in its various forms, using a language accessible to an audience of non-experts in the sector.Alexey Kavokin, Massimo Altarelli, Fulvio Parmigiani, Francesca Calegari, Hrvoje Petek and Federico Capasso will be guests who will talk about their research related to light with a look at the perspectives and ...

Italian Quantum Weeks

Dal 13/03/2023 ore 08.00 al 14/05/2023 ore 23.00

Italian Quantum Weeks e' un progetto che si prefigge di organizzare tre edizioni delle Italian Quantum Weeks, alcune settimane dedicate all'esplorazione dei fondamenti e delle applicazioni della Meccanica Quantistica in concomitanza con il World Quantum Day - 14 Aprile. Le attività del progetto consistono nella realizzazione di una Mostra didattico/divulgativa, workhops e attività interattive, conferenze divulgative, visite guidate ai laboratori di ricerca, un concorso di Creatività Quantistica. I destinatari sono studenti e docenti delle scuole superiori e il ...

Evoluzione delle tecnologie quantistiche per l'industria quantistica emergente

Il 11/05/2023 ore 15.00 - 17.00

La scienza e la tecnologia quantistica svolgono un ruolo fondamentale nella scienza e nella società e forniranno dispositivi rivoluzionari da nuovi computerai dis positivi di misurazione ultra precisi. Gli studi qui presentati si basano su approcci scientometrici e tecnometrici, che utilizzano grandi dataset di brevetti e/o pubblicazioni per studiare i meccanismi alla base delle dinamiche della scienza e della tecnologia, che mostrano le traiettorie evolutive della scienza quantistica e promettenti direzioni della tecnologia quantistica. I risultati possono supportare il processo ...

Agricoltura del 3°millennio: eco-sostenibiltà, tecnologie, sfide globali

Il 02/05/2023 ore 17.00 - 20.30

Al via a partire dal 2 maggio, presso Villa Rendano a Cosenza, la seconda edizione dei "Pomeriggi di scienze" , i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta da Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Cosenza presieduta da Alberto Figoli, direttore dell'Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di far dialogare tra loro la ricerca scientifica, la governance territoriale e i partner industriali del territorio calabrese. "Obiettivo degli ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2023

Dal 18/04/2023 ore 09.00 al 23/04/2023 ore 23.00

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire ...

Luna e spazio, fra scienza e letteratura

Il 20/04/2023 ore 17.00 - 19.00

La Luna è sempre stata al centro del pensiero del genere umano fin dall’antichità. La scienza l’ha studiata fin dai suoi albori e continua a studiarla ancora oggi, preparando nuove missioni per tornare a esplorarla dalla sua superficie. Nel corso dei secoli lo studio della Luna ha influenzato mitologia, racconti e letteratura, ma allo stesso tempo questi racconti hanno influenzato il modo in cui gli scienziati hanno guardato alla luna. La storia delle esplorazioni lunari, dall’antica Grecia fino ai nuovi progetti Artemis, ma anche la gravità e il modo in ...

"Parla Potabile" | La Scienza Per Tutt3

Dal 18/04/2023 ore 10.00 al 19/04/2023 ore 20.00

Il 18 e 19 aprile si terrà la seconda edizione di "Parla Potabile: La Scienza Per Tutt3", seconda edizione dell'evento dedicato alla divulgazione scientifica che avrà luogo presso il centro culturale “Scugnizzo liberato” in Salita Pontecorvo 46 al centro storico di Napoli. L'incontro, organizzato dal PONYS - Physics & Optics Naples Young Students- si propone di rendere la scienza accessibile a tutti, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, attraverso una serie di attività interattive e laboratori. La rete di divulgazione scientifica ...

Avvio ufficiale del Progetto Knowledge Integration for Neighborhoods in Energy Transition led by Inclusive Communities (KINETIC)

Il 19/04/2023 ore 10.00 - 13.00

ll Comune di Parma e l'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) nella giornata del 19 aprile 2023 alle ore 10:00 daranno l'avvio ufficiale del Progetto KINETIC, presso la Sala Convegni del Cnr-Imem al Campus di Parma. Si discuterà:- della Comunità Energetica Pilota del CAMPUS di Parma (CER-Campus)- di come aderire al Progetto- di come Parma, Copenhagen e Bucarest si aiuteranno a vicenda per favorire il successo dei rispettivi progetti- del perché CER-Campus è un progetto pilota da ...

Dedicati al fisico Vasco Ronchi i colloquia dell'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr

Il 03/04/2023 ore 14.30 - 16.45

L'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr inaugura, i Vasco Ronchi Colloquia, un ciclo di incontri tra ricercatori, PMI e stakeholder per favorire il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca. Il primo Colloquium, intitolato “Visioni sul trasferimento tecnologico”, è organizzato insieme al Laboratorio di Spettroscopie Non Lineari (Lens) nell’ambito delle iniziative promosse nel Centro di Competenza Artes 4.0 e avrà luogo lunedì 3 aprile 2023 dalle ore 14,30 alle 16,45 presso la ...

Spei Satelles una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 14.00

Un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica. A distanza di tre anni dalle storiche immagini del Santo Padre in Piazza San Pietro, un messaggio di speranza per l’umanità decollerà alla volta dello spazio per raggiungere e coinvolgere sempre più persone grazie ad una iniziativa congiunta dell’Agenzia Spaziale Italiana, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dicastero per la Comunicazione La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 27/02/2023 ore 16.00 al 20/03/2023 ore 16.00

Una nuova serie di incontri incontri tra ricercatori e pubblico dal 27 febbraio al 20 marzo 2023 presso la Biblioteca Dario Nobili in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di specialisti e non.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming ...

Al via il progetto europeo PERSEUS: una nuova terapia contro il cancro basata sulle nanotecnologie

Dal 15/03/2023 ore 09.00 al 16/03/2023 ore 12.30

Il 15 e 16 marzo 2023, si terrà a Parma, il kick off meeting del progetto europeo PERSEUS – terapia oncologica basata su materiali 2D attivati da raggi X a bassa energia, coordinato dall’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem). Finanziato con oltre 2.7 milioni di Euro dall’Unione Europea nell’ambito del competitivo programma EIC Pathfinder Open (Horizon Europe) per lo sviluppo di tecnologie innovative emergenti e supportato con 257 mila euro dall’Ente per la Ricerca e l’Innovazione del Regno Unito, PERSEUS ...

'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza

Il 08/03/2023 ore 11.30 - 12.30

La città di Vinci  celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco,  con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...

Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023

Dal 06/03/2023 ore 10.30 al 07/03/2023 ore 13.30

 'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...

Lectio magistralis del vincitore del premio internazionale "Levi-Civita" Thierry Paul

Il 02/03/2023 ore 14.30 - 16.30

Giovedì 2 marzo 2023 alle 14.30 si terrà presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac) di Roma una lectio magistralis del Prof. Thierry Paul (CNRS Sorbonne Université), vincitore del premio internazionale "Tullio Levi-Civita" per le scienze matematiche e meccaniche, riconoscimento assegnato ogni anno dal Centro M&MoCS a eminenti scienziati, Italiani e stranieri. L'evento è a cura del M&MoCS, Centro Internazionale di Ricerca per la “Matematica & Meccanica dei Sistemi Complessi” ...

Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali

Il 28/02/2023 ore 10.00 - 13.00

I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...

FuturoINAREA. Climate Change event

Il 20/02/2023 ore 15.00 - 18.00

Con l’espressione “cambiamento climatico” si indicano le variazioni del clima terrestre su scala temporale e spaziale rispetto al comportamento medio misurato nel tempo di grandezze di carattere climatico/ambientale. Tali variazioni, fino a qualche decennio fa, erano percepite come una potenziale minaccia per un lontano futuro; tuttavia, le notizie ormai quotidiane su fenomeni climatici sempre più devastanti ed estremi che avvengono in ogni parte del mondo, rendono evidente che tale minaccia ha effetti già sul nostro presente. Il cambiamento climatico, ...

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...

L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi

Il 01/02/2023 ore 09.30 - 13.00

L'Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l'Organizzazione Italo Latino Americana, invita all'evento "L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi" che si terrà il 1º  febbraio, alle ore 9:30, presso la sede dell'Ambasciata (Piazza Navona, 10). Il seminario sarà in italiano e in portoghese (con servizio di traduzione simultanea). In Brasile è stato inaugurato nel 2018 l'acceleratore di particelle SIRIUS, una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al ...

Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: il Kick-off Meeting

Il 31/01/2023 ore 11.00 - 17.00

Si svolgerà il 31 gennaio 2023 a Firenze, presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, il kick-off meeting del progetto ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il Progetto ITACA.SB è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, che prevede per la nostra nazione finanziamenti senza precedenti per intensità e rilevanza per la ricerca e l’innovazione. Il progetto ITACA.SB vede il ...

Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così

Dal 05/11/2022 ore 09.00 al 29/01/2023 ore 19.00

Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia dal 5 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 si svolgerà la mostra "MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così". Finanziata dalla Marie Sk?odowska-Curie actions della Commissione Europea attraverso l'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isc) propone una modalità contemporanea e coinvolgente di divulgare al grande pubblico concetti di fisica contemporanea, attraverso 5 graffiti su tavola di grandi dimensioni eseguiti a quattro mani da Herman ...

Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)

Il 24/01/2023 ore 10.30 - 12.30

Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...

La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza

Il 23/01/2023 ore 21.00 - 23.00

Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo  di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...