Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
'Archeologia, quo vadis?'. Un workshop internazionale per riflettere sulla direzione in cui sta andando l'archeologia oggi
Individuare le direzioni intraprese. Interpretare le tendenze attuali. Delineare gli scenari e le prospettive future della ricerca archeologica. Capire le esigenze dei molti giovani che studiano archeologia oggi e che spesso si sentono disorientati. Sono questi alcuni degli obiettivi del workshop internazionale dal titolo "Archeologia, quo vadis?" che si terrà giovedì 18 e venerdì 19 gennaio 2018 a Catania presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' dell’ex Monastero dei Benedettini. L'Ibam-Cnr, che ha sedi in Sicilia e in ...
Kick Off Meeting del Progetto Europeo EO4GEO
EO4GEO - Towards and innovative strategy for skills development and capacity building in the space geo-information sector supporting Copernicus user uptake - è un progetto finanziato nell’ambito di Erasmus+ Sector Skills Alliance, che include 26 partners (e inizialmente anche 22 associated partners, che si conta di estendere in modo considerevole già dal primo anno di sviluppo delle attività), molti dei quali facenti parte della Copernicus Academy Network. I parners provengono da 16 Paesi e includono competenze di università e mondo della ...
When a lake stops deep water turnover with climate warming: Drastic consequences for primary producers
Seminario di Thomas Posch (Limnological Station, Department of Plant and Microbial Biology, University of Zurich, Kilchberg, Switzerland) After strong fertilization in the 20th century, many deep lakes in Central Europe are again nutrient poor due to long-lasting restoration (re-oligotrophication). In line with reduced phosphorus and nitrogen loadings, total organismic productivity decreased and lakes have now historically low nutrient and biomass concentrations. This caused speculations that restoration was overdone and intended fertilizations are needed to ensure ecological functionality. ...
Il racconto del libro
L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr, l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea organizzano la I edizione del laboratorio per l’alternanza scuola-lavoro 'Il racconto del libro: scrittura, editing, comunicazione'. L’obiettivo fondamentale è quello di ampliare le competenze relative al libro come risultato di un processo creativo, scientifico e industriale, esaminandone la filiera produttiva in modo analitico. Un tema di non immediata percezione per chi non ha una ...
Paleoclimate changes recorded in the sediments of high-altitude shallow lakes from eastern Cordiellera, northwestern Argentina
Seminario di Lucia Guerra (University of Geneva, Earth Sciences Department, Limnogeology and Geomicrobiology Centro de Investigaciones en Ciencias de la Tierra). Lucia Guerra and her group have initiated a multiproxy study of sedimentary cores retrieved in high altitude (> 4000 m a.s.l.) shallow lakes (< 2 m water depth) located in different environments from the Eastern Cordillera to identify major sedimentological changes and to define their relationship to regional climate. Results from Laguna Salada Grande (23°S/65°W) a shallow lake located at 4102 m a.s.l with an endorheic ...
Christmas Lecture nell'Area di ricerca di Roma Montelibretti
L'Associazione culturale 'Science is Cool' e l'Area della ricerca Roma1 sono lieti di dare inizio alla tradizione delle Christmas Lectures nell'Area di Montelibretti. Il primo di questa serie di eventi si terrà il giorno 19 dicembre e vedrà come ospite Vincenzo Palermo, dirigente di ricerca presso l'Isof-Cnr, che avrà il piacere di presentare un seminario dal titolo: 'Dalle asce di pietra agli ascensori spaziali: come piccoli atomi e molecole hanno cambiato (e cambieranno ancora) la nostra storia'. Partendo dalla preistoria, Vincenzo Palermo ci parlerà di ...
Dinamiche dei laghi glaciali legate all'arretramento dei ghiacciai: evidenze passate e scenari futuri nelle Alpi Occidentali Italiane
Seminario di Cristina Viani (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) Il progressivo arretramento e la scomparsa delle masse glaciali, iniziato a partire dalla fine della Piccola Età Glaciale (PEG 1850 ca.), ha prodotto e sta producendo delle modifiche sostanziali negli ambienti di alta quota: una delle conseguenze più evidenti e rilevanti è la comparsa di laghi glaciali.E' di fondamentale importanza ricostruire le dinamiche di formazione ed evoluzione dei laghi glaciali partendo dallo studio delle evidenze passate attraverso l'analisi di ...
Uno sguardo filosofico sulle passioni: l'invidia
All’interno della rassegna ‘Il teatro della filosofia le forme del pensare: arte e filosofia’, Alessandro Stile, ricercatore dell’ Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno, affronta il tema dell’invidia, oggetto del primo incontro del ciclo ‘Le passioni: due incontri trasversali’ Il tema dell’invidia viene declinato in una molteplicità di forme espressive, dal cinema al teatro alle arti visive agli spot pubblicitari. La filosofia necessita di tali contributi per fornire a sua volta ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2017
Il Cnr ospita anche quest'anno la finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2017 – Giancarlo Dosi, iniziativa giunta alla sua quinta edizione, di cui l'Ente è media partner. L'evento si svolge giovedì 14 dicembre, a partire dalle 15, presso l'Aula Convegni della sede centrale (Piazzale Aldo Moro 7, Roma): rivolto a ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori, ha l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica a carattere scientifico. Dopo un ...
'Il mestiere delle armi'
Il fim di Ermanno Olmi (2001) è il secondo film della rassegna cinematografica 'Riforma: l'inizio, le dispute, le guerre, gli esiti. Un percorso interdisciplinare' organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. La visione è commentata con Giuseppe di Caro (Media e arti audiovisive - Caltanissetta) e Maurizio Gentilini ( Dipartimento Scienze umane e sociali, Cnr) Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero propose alla pubblica discussione un elenco di 95 tesi sulla valenza delle indulgenze, affiggendole alle porte della chiesa del castello di Wittenberg e ...
Presentazione del volume: Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi, a cura di Corrado Bonifazi
Le dinamiche migratorie e i processi di integrazione sono ormai diventate un elemento costitutivo della società italiana. A questi temi i ricercatori e gli associati dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche hanno dedicato il presente volume, analizzando i due fenomeni dai seguenti punti di vista: partenze, luoghi e impatto dell’immigrazione straniera, scuola e minori, aree critiche e di disagio; concetti e pratiche dell’integrazione, politiche di integrazione. Programma SalutiMassimo Inguscio ...
Il genoma del mitilo dorato Limnoperna fortunei
Seminario di Francesco Dondero (Università del Piemonte Orientale, Alessandria) Il mitilo dorato Limnoperna fortunei è un bivalve asiatico che ha invaso le acque superficiali del Sud America percorrendo 5.000 km a monte dei grandi fiumi del continente, posizionandosi minacciosamente alle porte del grande bacino Amazzonico. Lungo il suo inesorabile percorso ha modificato profondamente la struttura degli ecosistemi e ha causato ingenti danni economici.Francesco Dondero e i suoi colleghi hanno sequenziato il genoma completo della mitilo dorato confrontandolo con quello di altri ...
La mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord' arriva a Città della scienza di Napoli
Il 28 settembre alle ore 11 il presidente del Cnr Massimo Inguscio e Vittorio Silvestrini, presidente di Fondazione IDIS-Città della scienza inaugureranno la mostra del Cnr "Artico - Viaggio al Polo Nord" a Città della scienza di Napoli: una tappa importante dopo il successo dell'anteprima nazionale a Genova nel 2016, la prima edizione a Foligno e la presenza nell'ambito della manifestazione "Futuro Remoto" a Napoli nel 2017. Durante la cerimonia inaugurale il Direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, Fabio Trincardi terrà ...
'Il Diritto d'asilo in Italia e la Procedura di richiesta asilo'
Il 7 dicembre si terrà la terza giornata del Corso di Formazione “Le buone pratiche del sistema di accoglienza. Casi studio”, organizzato dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e realizzato in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). L’incontro, a partire dalle h 8.30, si svolgerà presso la sede dell’Isem-Cnr, in via G.B. Tuveri 128 a Cagliari, e affronterà l’argomento “Il Diritto ...
Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale
Domani, giorno 5 dicembre, a partire dalle ore 16.30 si terrà l'evento dal titolo "Storie di Alternanza: gli studenti 'nuovi interpreti' del patrimonio culturale" presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania. L'evento sarà l'occasione per presentare le attività e i risultati del percorso di Alternanza Scuola-Lavoro realizzato dall'Ibam, durante l'anno scolastico 2016/2017, in collaborazione con tre istituti scolastici del territorio etneo: il Liceo scientifico Galileo Galilei di Catania, l'Istituto superiore "Michele Amari" di Giarre e l'Istituto ...
Presentazione del volume: 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa'
Martedì 5 dicembre alle ore 10 a Milano, presso l'Aula Crociera Alta della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Milano via Festa del Perdono 7, verrà presentato il volume 'Trattamento e scambio della prova digitale in Europa' curato da Maria Angela Biasiotti, ricercatrice presso l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica del Cnr di Firenze (Ittig-Cnr), Mattia Epifani, amministratore delegato di Reality Net System Solutions e Fabrizio Turchi, primo tecnologo presso ...
Il Cnr al Maker Faire Rome 2017
Anche quest'anno i ricercatori del Cnr con idee innovative saranno presenti con un proprio stand a 'Maker Faire Rome' 2017, presso la Fiera di Roma. 'Maker Faire Rome' è una manifestazione che unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo. E' nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Le idee presentate nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo ...
In ricordo di Antonio Scialoja a 200 anni dalla nascita
Nel bicentenario dalla sua nascita, il Comune di Procida ricorda la figura di Antonio Scialoja (1817-1877), le cui spoglie riposano presso il cimitero storico dell'isola. L'incontro nasce in collaborazione con l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr (Issm-Cnr) per l'importante ruolo che l'Istituto svolge nella valorizzazione e nella divulgazione della ricerca scientifica nel campo delle scienze umane e sociali: attraverso la figura del grande economista, politico e accademico italiano, la storia economica, creditizia e finanziaria del Mezzogiorno rivive e si rinnova ...
Il Cnr partecipa a 'Isola della sostenibilità'
Dal 30 novembre al 2 dicembre la facoltà di Architettura dell'Università degli studi Roma Tre ospita l''Isola della sostenibilità': talk, interviste, laboratori didattici, panel ed esposizioni rivolti a grandi e piccoli. La manifestazione è organizzata da un Comitato strategico del quale fa parte anche il Cnr, che è presente con tre Dipartimenti: Dipartimento scienze bio-agroalimentari (Disba-Cnr), Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm-Cnr) e Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l'energia e i trasporti ...
L'insegnamento di matematica e scienze alla scuola secondaria di primo grado
L'Unione Matematica Italiana organizza, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche una giornata di lavoro su: 'L’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado: la necessità del confronto tra politica, Università e scuola per affrontare una criticità storica della scuola italiana' che si terrà a Roma presso il Cnr, nell'Aula Marconi di Piazzale Aldo Moro 7, il 1 dicembre prossimo. Il tema è di grande attualità. Le recenti notizie sulla mancanza di insegnanti per la cattedra di matematica e scienze per la ...
Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella
Il 1 dicembre, presso la Sala Bisogno del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea organizza il workshop 'Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella'. L’Isem-Cnr è da tempo impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L’iniziativa sul turismo sostenibile e l’attenzione per un quartiere storico ma non monumentale costituiscono una novità nell’attività dell’Istituto. L’iniziativa è rivolta a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole ...
Seminario formativo 'L'educazione finanziaria a scuola. Un elemento di sviluppo e crescita sociale'
Seminario formativo gratuito, promosso ed accreditato dal MIUR, organizzato dalla Biblioteca Centrale del Cnr in collaborazione con AIEF (Ass.It. Educatori Finanziari). L'evento è indirizzato a educatori, docenti, divulgatori, ricercatori e mediatori dell'informazione, inquadrandosi in tal senso nell'ambito delle diverse attività sull'information literacy svolte dalla Biblioteca Centrale del Cnr. In Italia l'EUReducazione finanziaria non è considerata come materia di studio di pari dignità delle materie scientifiche, contrariamente a quanto ...
Meeting di 'Sport e integrazione'
Si svolgerà mercoledì 29, al Circolo del Tennis di Roma, l'edizione 2017 del Meeting 'Sport e Integrazione' organizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale. Il meeting - cui prenderà parte il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Presidente del CONI Giovanni Malagò - è finalizzato ad illustrare le azioni di programma dell’edizione 2017, presentare i primi dati raccolti da un’indagine ...
La Scienza in classe
Ismac-Cnr, nel mese del suo compleanno, inaugura un'altra serie di eventi di divulgazione e di disseminazione in collaborazione con istituzioni, associazioni di categoria e Istituti scolastici a Genova e in provincia. Uno di questi prende il titolo di 'La Scienza in classe'. L'obiettivo è quello di promuovere la diffusione della conoscenza della 'Scienza' nelle scuole primarie e nelle scuole secondarie di primo grado stimolando gli studenti e le studentesse verso gli studi scientifici non solo conducendoli nelle spiegazioni ad alcuni 'misteri' della chimica ma illustrando anche cosa ...
Ismac alla Genova Smart Week 2017 - L'energia dell'innovazione
Dal 20 al 24 novembre a Genova si potrà partecipare a Genova Smart week 2017! Una manifestazione ricca di incontri, esposizioni, eventi divulgativi e convegni di profilo internazionale che si svolgerà a Genova dal 20 al 24 novembre e che vedrà la presenza di ospiti internazionali tra delegati esteri e partner di progetti europei. In questa sua terza edizione ha scelto quale titolo: L’energia dell’innovazione e dedica la settimana alle città intelligenti Evento promosso dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City con il supporto ...
1987-2017: il .it ha 30 anni
Il Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, con circa 3 milioni tra imprese e persone fisiche che hanno creato il loro sito .it e iniziato la loro storia digitale, festeggia quest'anno un importante anniversario: 30 anni di .it. Sono passate 3 decadi infatti da quando Iana nel dicembre 1987 ha delegato il Cnr di Pisa a gestire il Registro .it, allora denominata Registration Authority, e dalla registrazione del primo dominio (cnuce.cnr.it). Per festeggiare questo importante anniversario, il Registro ha organizzato ...
Presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool'
Giovedì 23 novembre alle ore 10:30 la Sala Convegni dell'Area della ricerca Cnr di Roma 1 ospita l'evento di presentazione dell'associazione culturale 'Science is Cool', fondata con lo scopo di promuovere la diffusione della scienza e sensibilizzare su una cultura universale che ha contribuito, al pari degli altri saperi, al progresso dell’umanità. L'evento, di cui si allega il volantino, sarà il primo di una serie di iniziative di divulgazione scientifica che la nascente associazione culturale organizzerà nell'Area di Montelibretti: sarà ...
Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente
Presentazione del volume 'Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente'. Il volume vuole affrontare in una chiave integrata e attuale i vari aspetti tecnico-normativi associati all’uso e al riciclo dei materiali contenenti amianto in Italia ed i relativi rischi ambientali e sanitari. Dall’inquadramento generale sul piano normativo e sanitario, alla gestione, riutilizzo e smaltimento dei rifiutida MCA, alle tecniche avanzate per la mappatura fino ai grandi interventi di bonifica nei Siti di Interesse Nazionale da quello che ...
Lo stambecco alpino e i cambiamenti climatici: ricerche in corso al Parco Nazionale Gran Paradiso
Seminario di Alice Brambilla (Parco Nazionale Gran Paradiso) L'incontro ripercorrerà le tappe più importanti della storia recente dello stambecco alpino, dal rischio di estinzione del 19° secolo alle grandi azioni di reintroduzione fino alla distribuzione e alle problematiche attuali. Attraverso i risultati delle più recenti ricerche in corso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, verranno messe in luce alcune caratteristiche che rendono questa specie emblematica, all'apparenza così forte, potenzialmente vulnerabile
Festivalmeteorologia
Anche quest’anno torna a Rovereto l’appuntamento con il Festivalmeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione Nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Rovereto ospiterà per il terzo anno il Festivalmeteorologia, manifestazione che di anno in anno si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma dell’edizione 2017 ...