Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Olimpiadi di economia e finanza - finale nazionale
Il Cnr collabora alla finale nazionale delle Olimpiadi di Economia e Finanza, prima edizione dell'evento che si propone di promuovere nelle giovani generazioni la conoscenza e la comprensione di fenomeni economici e sociali complessi che caratterizzano il nostro tempo, avvicinandoli ai temi economico-finanziari e rafforzando in loro la capacità di sapersi orientare nei rapidi cambiamenti nella società e nelle economie del futuro.L'iniziativa è realizzata dal Miur (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici) in collaborazione con il Comitato per la programmazione e ...
Pint of Science 2019: la partecipazione del Cnr
'Pint of Science' è la manifestazione che ogni anno porta alcuni dei più brillanti ricercatori del Paese... al bar, per illustrare e discutere in un contesto informale, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato. L'edizione 2019 si svolge dal 20 al 22 maggio 2019 in 20 città di tutta Italia: tra i tanti appuntamenti, consultabili sul sito https://pintofscience.it/, segnaliamo gli eventi con la partecipazione di ricercatori ed esperti del Cnr. In dettaglio: Bari: - lunedì 20 maggio ...
'Che Storia! 2'. Premiazione concorso nazionale di scrittura
Per il secondo anno l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem), l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per la storia moderna e contemporanea, nell’ambito del Progetto scientifico Narrazioni di confine, coordinato da Pietro Petteruti Pellegrini (Arcadia) e da Amedeo Feniello (Cnr-Isem) organizzano il concorso 'Che storia! 2'. Da tempo ormai si è consolidata una stretta collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca per una stretta ...
Cnr-Irbim alla VI edizione della manifestazione 'Tipicità in Blu'
Da giovedì 16 a domenica 19 maggio si terrà, nel capoluogo dorico, la VI edizione di Tipicità in blu, manifestazione dedicata al mondo della pesca in Adriatico. 'Tipicità in Blu' è promosso dal Comune di Ancona in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e un nutrito pool di Enti Locali, associazioni ed aziende partner operanti nei settori della 'crescita blu', tra cui Cnr-Irbim. In particolare, Cnr-Irbim (sede di Ancona) parteciperà alla manifestazione proponendo molteplici attività: i laboratori didattici dedicati alle ...
Notte europea dei Musei 2019. Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?
In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, chimico e scrittore, autore della raccolta di fantascienza 'Storie naturali', il museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma propone - per la Notte europea dei Musei 2019 - l'evento 'Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?'. Saranno proposte attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo,dalla medicina protesica del passato alla biorobotica contemporanea. Laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, mostra temporanea 'Artificial body parts: il corpo ricostruito', ...
Il progetto della Ludoteca del Registro .it a Didamatica
Didamatica, informatica per la didattica, è l’evento di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti Ict, aziende e Pubblica amministrazione sui temi dell'innovazione digitale, che quest’anno si terrà dal 16 al 17 maggio a Reggio Calabria. La Ludoteca del Registro .it, da anni impegnata a diffondere la cultura digitale e l’uso corretto della Rete tra le giovani generazioni, parteciperà all’edizione 2019 con il seminario, indirizzato a docenti e formatori, dal titolo: ‘Ludoteca del Registro .it: sicuri e ...
Giornata internazionale della luce
La luce è vita e come tale plasma le nostre vite e la nostra storia. Il giorno 16 maggio 2019 in Sala Grande FBK (Fondazione Bruno Kessler) Via Santa Croce 77, 38122 Trentodalle ore 8:45 alle ore 13:15 cinque scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno su: Il vetro, la sfera e la luce: dalla lente al microlaser di Giancarlo C. Righini Luce e orticolturadi Alessandro Pasini La luce al servizio della medicina: i biosensori ottici di Francesco Baldini Luce - Ricerca e tradizione culturale di Zeno Gaburro Luce e ontologia: ...
Celebrazione della Giornata Mondiale dell'immunologia 2019
Gli Immunologi dell’Istituto di biochimica delle proteine e dell’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' di Napoli, nell’ambito delle iniziative a favore della divulgazione della cultura immunologica promosse dalla Rete degli Immunologi del Cnr (Cin), anche quest'anno hanno aderito alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Immunologia (29 aprile 2019), patrocinata in Europa dall’Efis, la Federazione europea delle società di immunologia. Il 15 maggio, Donato Greco, esperto OMS sui vaccini, terrà un seminario sulla prevenzione delle ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino edizione 2019
Il Cnr, anche per l'edizione del 2019, partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere dal 09/05/2019 al 13/05/2019). Tra i vari appuntamenti anche quello con i ricercatori del Cnr che, con 'Le vie dell'acqua', incontreranno il pubblico per rispondere a curiosità e domande, mentre laboratori per bambini animeranno lo stand.Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche. Principali appuntamenti: giovedì 9 maggio 2019 - Il lagoh 11 e 15 - Il pubblico incontra i ricercatoriSilvia ...
'Le vie dell'acqua' continuano anche a Torino
Dopo il successo di 'Piu libri piu liberi' (Roma 5 - 9 dicembre 2018), 'Le vie dell'acqua' continuano anche al 32° Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2019 presso lo stand Cnr padiglione 3 – S35. Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche; incontri con ricercatori e laboratori per bambini animeranno lo stand. Sabato 11 maggio alle ore 16.30 Licia Troisi, autrice dell’ultimo albo 'La fanciulla e il drago' della collana 'Comics&Science', sarà presente allo stand (S35) di Cnr ...
Leonardo da Vinci. Lunga vita all'Ultima Cena
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, (Amboise, 1519), la Direzione del Polo Museale della Lombardia ha intrapreso un restauro ‘ambientale’ presso l’ex-Refettorio di Santa Maria delle Grazie dove è custodita L’Ultima cena, (1495-1498), capolavoro del pittore e genio del Rinascimento. Le ricerche avviate hanno permesso di potenziare e perfezionare il sistema di trattamento e condizionamento dell’aria presente presso il Museo. Si evita così il rischio dell’immissione dall’esterno di polveri sottili e ...
A night in the forum
A Cinecittà Sala Fellini Roma verrà presentato ufficialmente il Videogioco per PlayStation®VR 'A Night in the Forum' (Una notte nel Foro), nell’ambito di Rome Videogamelab, frutto della collaborazione tra il Cnr-Itabc e la società maltese di sviluppo VRTRON, con il supporto del Museo dei Fori Imperiali. E’ il primo videogioco 3d realizzato in Italia per un sito archeologico. Con questa produzione il Cnr conferma il proprio impegno sul fronte della ricerca applicata alle creative industries, sviluppando un nuovo approccio alla conoscenza del passato e ...
La Ludoteca del Registro .it a 'Fosforo' con i laboratori sulla cybersecurity
La Ludoteca del Registro .it, da anni impegnata a diffondere la cultura digitale e l’uso corretto della Rete tra le giovani generazioni, sbarca a ‘Fosforo: la festa della scienza’, che si svolgerà a Senigallia dal 9 al 13 maggio.L’iniziativa della cittadina della costa adriatica porta ogni anno in piazza molte attività didattiche rivolte sia ai più piccoli delle scuole primarie, sia ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La Ludoteca in particolare, il 10 e l’11 maggio, attrezzerà i laboratori dedicati alla ...
La Ludoteca del Registro .it al VII meeting 'Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0'
L'evento, giunto alla settima edizione, in programma a Bologna dal 10 al 12 Maggio, è l'appuntamento annuale di incontro di due community, quali 'Docenti Virtuali' e 'Insegnanti 2.0’. Il meeting rappresenta un'occasione di dibattito sui temi cruciali legati al mondo della scuola, tra cui l'innovazione della didattica e l'introduzione delle tecnologie digitali. La ludoteca del Registro .it, da anni impegnata a diffondere la cultura digitale e l’uso corretto della Rete tra le giovani generazioni, quest’anno partecipa all'edizione 2019 con un ...
Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta
Giovedì 9 maggio si terrà la presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento', a cura di Gabriella Liberati, Napoli, Guida, 2018. Napoli, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, fu un importante punto di riferimento internazionale per la cultura e la ricerca scientifica. Fondamentale la fondazione, nel 1872, della 'Stazione Zoologica Anton Dohrn' che, oltre a favorire la ricerca scientifica, consentiva anche alle donne ...
L'Unione europea e la soluzione della disputa greco-macedone: tra principi normativi e doppi standard
Il 9 maggio 2019, a Roma, il Cnr-Isgi organizza un incontro interdisciplinare per analizzare la disputa greco-macedone dal punto di vista del diritto internazionale e della politica internazionale, valutare il ruolo svolto dall’Unione europea nella soluzione del conflitto ed approfondire i rapporti tra politica estera europea e rispetto dei principi fondamentali, anche alla luce delle relazioni internazionali degli stati membri con la Nato. L'obiettivo del seminario è di riflettere sulle modalità con le quali sembra essersi conclusa la quasi trentennale ...
Famelab 2019: la finale italiana
La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma mercoledì 8 maggio dalle 9 alle 13 presso l'Auditorium della Fondazione Cariplo, a Milano. Concluse le 10 selezioni locali e scelti i 20 finalisti, che hanno partecipato nelle scorse settimane alla Famelab Mastercalss, una due giorni intensiva di formazione dedicata interamente alla comunicazione scientifica, il prossimo appuntamento del contest internazionale per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli ...
Carlo Bernardini: la scienza mai separata dalla società. L'importanza di aggiornare senso e valore della conoscenza
Scienziati e filosofi si incontrano per discutere sul ruolo della conoscenza nella società attuale, ricordando il fisico Carlo Bernardini ad un anno dalla scomparsa; egli come pochi altri seppe coniugare l'attività scientifica con l'impegno civile. Sono passati cinque anni da quando un gruppo di intellettuali propose il 'Manifesto per un’Europa di progresso' (aprile 2014). L’obiettivo principale che in esso si perorava era di costruire un’Europa dei popoli, superando gli enormi limiti di una visione senza anima della grande Comunità ...
I grandi esperti di mari e acque incontrano gli studenti
Informare, sensibilizzare, responsabilizzare: la qualità dei Mari e delle Acque che tengono in vita il nostro pianeta e tutti noi va divulgata attraverso i suoi più autorevoli conoscitori e insegnata alle nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo del progetto itinerante 'Salva-Acque' accolto dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento e rivolto principalmente a una folta rappresentanza di studenti di licei locali, che potranno incontrare alcuni dei più autorevoli esperti di Mare e Acque nella mattinata di lunedì 6 maggio presso ...
I 'racconti della medicina e della malattia' arrivano a Pisa
Dopo il successo conseguito al Festival della Scienza di Genova, in un ideale passaggio tra due storiche Repubbliche marinare, sbarca all'Area della ricerca del Cnr di Pisa la mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' ideata dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli e curata dagli Uffici stampa e comunicazione del Cnr. La 'prima' sarà il 4 aprile 2019 nel contesto dell'evento celebrativo dei cinquant'anni dell'Istituto di fisiologia clinica IFC50+; la mostra sarà poi disponibile nell'atrio dell'auditorium dell'Area fino al 5 maggio 2019 per il pubblico e le scuole. La ...
Al Bif&st con Cinema e Scienza
Dal 27 aprile al 3 maggio il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà, per il terzo anno consecutivo, al Bif&st-Bari International Film Festival, per partecipare alla rassegna Cinema e Scienza, quest’anno dedicata a L’acqua, la sete, le guerre. Sette i film in programma tutti i pomeriggi alle 15.30 al Multicinema Galleria di Bari con, a seguire, incontri con esperti del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il ciclo è coordinato da Silvia Mattoni, dell'ufficio Stampa del Cnr, e Orsetta ...
Maraviglia e Percezione della Natura
Giornata di Studio sull’opera scientifica di Leonardo da Vinci nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte. Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 09.30 nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca, Via Celso Ulpiani 27, Bari), nel giorno del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nello Chateau du Clos Lucé ad Amboise (Francia), il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso, modererà la Giornata di Studio 'Maraviglia e Percezione della Natura', con programma consultabile sul ...
L'arcipelago della convergenza. Il Mediterraneo come spazio della memoria tra Islam e Europa
L’Incontro, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche intende riflettere sul contributo arabo-islamico allo sviluppo dei saperi nel Mediterraneo. Analizzando la storia dei rapporti mediterranei tra Islam e Europa, il seminario si pone l’obiettivo di riconsiderare lo spazio mediterraneo, al di là delle chiusure dogmatiche e delle divisioni ideologiche, per ritrovare le coordinate di un incontro nel quale non ci si è limitati agli scambi commerciali o alla traduzione di idee da una lingua ...
Base Cnr per i 'Bivacchi di specialità' degli scout Cngei
Il Cnr di Genova cura una delle proposte formative previste nell'ambito dei 'Bivacchi di specialità' del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei, anche noti come Scout Laici), ovvero la 'due giorni' durante la quale i giovani scout scelgono tra una varietà di offerte formative specifiche, da come accendere un fuoco a come scrivere un articolo di giornale.L’approccio cui si fa riferimento è quello del RRI Tools (tema trasversale a tutti i programmi H2020) che promuove la Ricerca e innovazione responsabile (RRI), il cui principale obiettivo ...
Light links dissolved organic matter and bacterial dynamics at multiple time scales
Seminario di Jeremy Fonvielle (Department of plant sciences, University of Cambridge, Cambridge, UK) Light is an essential feature to sustain life as we know it. However, since the industrial revolution, anthropogenic activities are altering light regimes in lakes with unknown consequences on ecosystems functioning. On one hand, brownification by dissolved organic matter dims the water and provides a surplus of organic matter favouring the proliferation of heterotrophic prokaryotes. At the opposite, city lights emitted to the night sky and scattered by clouds illuminate the surface of aquatic ...
Sperimentando 2019 - mostra interattiva a Padova
Si terrà a Padova, nei locali della cattedrale 'ex-Macello', la diciottesima edizione della mostra interattiva 'Sperimentando'. Il Cnr è nuovamente tra i promotori, con la partecipazione dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’Ufficio comunicazione informazione e Urp, l'Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) e Istituto per la protezione idrogeologica (Irpi). Il programma 2019, con il filo conduttore 'La scienza per tutti', riproporrà una selezione di esperimenti che sono già stati presentati nelle edizioni precedenti: si ...
Dialogo 'Migration Stories'
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 16 aprile 2019, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Yvonne Ingabire Tangheroni dialoga con Marco Accorinti, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps). Progetto scientifico di Maria Eugenia Cadeddu.
Convegno il progetto Arco e i dati aperti del catalogo generale dei beni culturali
Martedì 16 aprile 2019 alle ore 10:30 presso la sede dell’Iccd in via di San Michele 18, si svolgerà il convegno finale per la presentazione dei risultati del Progetto ArCo. Si tratta del primo progetto istituzionale che mira a produrre e pubblicare i Linked Open Data del patrimonio culturale italiano con metodi semantici. Si tratta di un progetto congiunto fra l'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione del MiBAC e il Semantic Technology Lab di Istc-Cnr: una rete di modelli formali e aperti ('ontologie) descrive il dominio del patrimonio ...
Ritorna la 'Settimana oncologica pisana'
La 'Settimana oncologica pisana', organizzata dall’Associazione oncologica pisana 'P. Trivella', in collaborazione con il Cnr-Ifc e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa, torna, per la ventinovesima edizione, con la sua serie di attività divulgative e di avvicinamento alla società civile e alla cittadinanza, col consueto alternarsi di momenti ad alto contenuto scientifico e di eventi sociali. Il tradizionale torneo di burraco, in collaborazione con l’Unione veterani dello sport, apre la settimana il 7 aprile; quindi la ...
Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno
La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’. La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a ...