Nona edizione della Festa di scienza e filosofia a Foligno
Dal 11/04/2019 ore 16.00 al 14/04/2019 ore 22.00
Foligno - varie sedi
La nona edizione della Festa di scienza e filosofia - Virtute e Canoscenza - avrà luogo a Foligno dal 11 al 14 aprile 2019 con il tema ‘Evocare il mondo: l’esplorazione della realtà’.
La manifestazione è organizzata dal Laboratorio di scienze sperimentali – Onlus, dal Comune di Foligno e dall’associazione Oicos riflessioni, in collaborazione con la Regione Umbria. L’edizione di quest’anno si incentra su molteplici aspetti della realtà di oggi. Per esplorare ogni aspetto della realtà, la scienza mette a disposizione dell’umanità strumenti e ricerche che spaziano dal microcosmo al macrocosmo, per conoscere la natura, il corpo umano e soprattutto l’organo che ci fa diversi dagli altri esseri viventi, il cervello. Lo spazio diventa sempre più il luogo della ricerca, dopo essere stato il luogo dell’avventura.
Nonostante il riaffiorare di posizione antiscientifiche, oggi viene esaltata la funzione della scienza nella società moderna, facendo anche tornare attuale il motto baconiano riferito alla conoscenza: 'Sapere è potere'. La Festa di scienza e filosofia – Virtute e Canoscenza sarà un appuntamento per studiare il presente e guardare al futuro con l’ottimismo del sapere: quel futuro che l’uomo può prevedere soltanto con gli strumenti della conoscenza.
Evento di punta della terza città dell’Umbria, la manifestazione vedrà anche quest’anno un importante numero di relatori di alto profilo che animeranno una serie di conferenze che richiamano temi di grande attualità: dall’intelligenza artificiale ai cambiamenti climatici, dalle migrazioni alla conquista dello spazio, da scienza e diritto a cervello e mente e fino ad arrivare al nostro cuore.
Rilevante la partecipazione del Cnr con diversi suoi ricercatori:
- Marzia Baldereschi dell’Istituto di neuroscienze con un intervento dal titolo ‘Conoscere per riconoscere: l’ictus cerebrale’, venerdì 12 aprile
- Corrado Bonifazi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali con un intervento dal titolo ‘Dinamiche recenti delle migrazioni europee’, venerdì 12 aprile
- Angelo Viola dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima con un intervento dal titolo ‘L’artico e i cambiamenti climatici’, venerdì 12 aprile
- Roberto Volpe, medico del servizio prevenzione e protezione del Cnr con un intervento dal titolo ‘Alleanze per una migliore prevenzione cardiovascolare’, venerdì 12 aprile
- Roberto Defez dell’Istituto di bioscienze e biorisorse con un intervento dal titolo ‘La Corte Europea di Giustizia ci spiega cosa sono gli Ogm’, venerdì 13 aprile
- Andrea Trombettoni dell'Istituto officina materiali e Sissa con un intervento dal titolo 'Il mondo delle temperature ultrafredde', venerdì 13 aprile
- Sabrina Molinaro dell’Istituto di fisiologia clinica con un intervento dal titolo ‘Consumi d’azzardo: fotografia di un fenomeno in evoluzione’, sabato 14 aprile
- Silvia Tacchi dell'Istituto officina materiali (Cnr-Iom) coordina una serie di attività laboratoriali in programma nei giorni 12, 13 e 14 aprile dal titolo 'Magia quantistica: spettacolo di magia e scienza per spiegare i principi della meccanica quantistica, in cui sono coinvolti ricercatori degli Istituti di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibb), per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isaform) e di scienze e tecnologie molecolari (Cnr-Istm).
Organizzato da:
Laboratorio di scienze sperimentali - Onlus, Comune di Foligno e associazione Oicos riflessioni
In collaborazione con la Regione Umbria. Il Cnr è partner scientifico
Referente organizzativo:
Alessandra Pedranghelu
Ufficio stampa Cnr
alessandra.pedranghelu@cnr.it
06/4993.3723
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche: