Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La scienza in una nuvola. Fumetto e divulgazione scientifica nelle esperienze nazionali e internazionali

Il 28/10/2019 ore 19.30 - 22.00

Lunedì 28 ottobre dalle 20 alle 22, per il secondo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn, il Cinema Caffè Lanteri ospita il panel “La scienza in una nuvola”, con gli autori Alice Milani, Fiammetta Ghedini, Francesco Guarnaccia Lorenzo Ghetti, Lorenzo Palloni e Tuono Pettinato del progetto europeo ERCcOMICS; la fisica e autrice Francesca Riccioni; il matematico Roberto Natalini e Andrea Plazzi del progetto di divulgazione scientifica Comics&Science di CNR Edizioni in un incontro, moderato da Fabio Gadducci dell’Università di Pisa, ...

Unistem tour - La nuova agricoltura sostenibile

Il 28/10/2019 ore 11.30 - 13.30

Fondazione Tim promuove l’Unistem Tour, un progetto biennale dedicato agli studenti delle scuole superiori, che ha l'obiettivo di ispirare i ragazzi nella scelta di percorsi formativi e professionali nel campo della scienza e della tecnologia. Il tour percorre tutto il Paese, dal nord al sud alle isole, con 30 tappe che porteranno nelle scuole alcuni tra i più importanti studiosi della comunità scientifica nazionale, raggiungendo migliaia di ragazzi tra i 16 e i 19 anni.  Presente anche il Cnr con l'evento 'La nuova agricoltura sostenibile' in ...

Il premio Nobel Konstantin Novoselov spiega la rivoluzione del grafene

Il 27/10/2019 ore 16.00 - 18.00

Domenica 27 ottobre si terrà a Modena, nella Chiesa di San Carlo, via San Carlo 7, dalle ore 16 alle ore 18, una conferenza aperta al pubblico sul mondo del grafene 'he future is already here…' con la partecipazione di Konstantin Novoselov, fisico e vincitore del premio Nobel per i suoi studi sul grafene. Interverranno: Laurence Mott EVP Development and Engineering Tetra Pak Sara De Simoni VP Equipment Engineering Tetra Pak, Vincenzo Palermo di Cnr-Isof e vicedirettore di Graphene Flagship. La partecipazione è gratuita con ...

Torneo nazionale di Cyber Quiz della Ludoteca del Registro .it: la premiazione a Lecce

Il 27/10/2019 ore 10.00 - 12.00

Nell'ambito del Festival 'Conversazioni sul Futuro', il 27 ottobre si terrà la cerimonia di premiazione del Torneo Nazionale di Cyber Quiz della Ludoteca del Registro .it. L'evento, organizzato dal Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit, si svolgerà al Chiostro dei Teatini di Lecce. La classe vincitrice sarà premiata, con un attestato e dei gadget della Ludoteca, da Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e responsabile del progetto della Ludoteca.La ...

Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile

Dal 24/10/2019 ore 15.00 al 26/10/2019 ore 13.30

Dal 24 al 26 ottobre si terrà a Rende e a Cosenza, il congresso dal titolo 'Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile' organizzato dalla Società italiana di scienze del turismo (Sistur), dall’Università della Calabria (Unical) e dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafoam). Il congresso si articolerà in tre sessioni: turismo, paesaggio e Beni culturali. Durante i lavori del congresso si terrà la XI riunione scientifica ...

Echi dalle Alpi. Innovazione e turismo verso le Olimpiadi

Il 25/10/2019 ore 15.30 - 18.00

Il seminario 'Echi dalle Alpi' vuole prendere spunto dalle prossime Olimpiadi invernali che coinvolgeranno in Trentino, Veneto e Lombardia per continuare un ragionamento già avviato nel 2016 con il progetto internazionale 'La speranza divampa'. Un’analisi a più voci e da diverse angolazioni sul ruolo economico e strategico delle  aree di montagna. In un’epoca di grandi mutamenti geopolitici e di nuove reti di interconnessione che travalicano i confini nazionali, la montagna viene così svincolandosi da quella dimensione periferica nella quale era stata da ...

Towards COP21: youth event

Il 23/10/2019 ore 09.00 - 18.00

La COP21 GIOVANI s’incontra a Napoli con rappresentanti di diversi Paesi del Mediterraneo, per prepararsi in vista del grande evento che si terrà nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre 2019. Per la prima volta i giovani diventano protagonisti sui temi 21a conferenza delle Parti contraenti la convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo e per portare un contributo concreto in tema di cambiamenti climatici, blue economy, biodiversità, inquinamento ambientale, sicurezza alimentare, divari economici. Ne ...

'Longevità in buona salute: dalla dieta mediterranea alla mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche'

Il 23/10/2019 ore 08.30 - 13.30

Vivere più a lungo e meglio, combattendo attraverso un sano e attivo stile di vita i fattori di rischio correlati e all’invecchiamento patologico e all’insorgenza delle patologie cronico-degenerative (diabete, obesità, malattie cardio-cerebrovascolari, malattie autoimmuni, cancro, Alzheimer, Parkinson), è una realtà possibile. In tale ottica, diversi alimenti mediterranei risultano protettivi anche e soprattutto in virtù dell’apporto di vitamine e polifenoli la cui azione antiossidante è in grado di contrastare i danni dei radicali ...

Incontri di geopolitica. Gerarchie delle onde

Il 21/10/2019 ore 18.00 - 20.00

Nella relazione tra spazio e potere, l’elemento marittimo svolge da sempre un ruolo strategico. Benché inoccupabili fisicamente, è infatti su mari e oceani che si valuta la proiezione di potenza di uno Stato. Le vie d’acqua in ogni loro espressione morfologica (fluviale, marittima e oceanica) sono oggi le arterie pulsanti da cui passa il 90% del commercio mondiale. Decidere sulla loro apertura o chiusura vuol dire gestirne il traffico, dunque il destino. Così come presidiare militarmente posizioni chiave dirimpetto ai mari altrui si traduce in deterrenza, ...

Giornata della fotonica 21 ottobre 2019

Il 21/10/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 21 ottobre è il giorno della fotonica. Scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno di fotonica, la scienza che ti rende possibile aver il tuo smartphone, l’illuminazione in casa, le attrezzature sanitarie che ti salvano la vita e molto altro. Luce, sfera, vetro: dall’ottica alla fotonica Luce e orticoltura Ontologia applicata: niente è invisibile come la luce Giovani fotonici crescono: comunicazione dei vincitori del concorso tra le scuole ed interventi da parte delle scuole Lavorazioni laser industriali ...

Il Cnr al Maker Faire

Dal 18/10/2019 ore 09.00 al 20/10/2019 ore 19.00

Maker Faire Rome è il più grande evento europeo sull'innovazione. Dedicato a tutta la famiglia, è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il proprio sapere tecnologico ma anche artigiano. Il Cnr è presente con numerose iniziative. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del 'fai da te' in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie ...

Il Cnr al Fermhamente di Fermo

Dal 17/10/2019 ore 17.00 al 20/10/2019 ore 17.00

Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...

Mostra 'Raccontare l'invisibile'

Dal 07/10/2019 ore 18.00 al 19/10/2019 ore 18.30

Mostra 'Raccontare l'invisibile', in concomitanza con la XXVII edizione di Bergamoscienza.L'invisibile esiste? Oppure è qualcosa che sfugge alla nostra esperienza e percezione visiva? Nella fisica quantistica la scienza descrive la parte fondamentale del mondo che rimane occulta ai sensi e la cui comprensione sfugge al senso comune.Dopo l’esperienza maturata nel progetto 'Artist-in-residence Kilometro Rosso' arrivato alla terza edizione, l'Accademia di Bergamo con la stessa formula propone un nuovo progetto con un nuovo partner, l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di ...

La Ludoteca del Registro .it sbarca all'Elba con 'Let's Bit!'

Dal 16/10/2019 ore 09.00 al 18/10/2019 ore 13.00

Il progetto di peer education (educazione tra pari) 'Let’s Bit!' per la prima volta viene proposto agli studenti di una scuola ‘insulare’, il liceo R. Foresi di Portoferraio, Isola d’Elba (LI). 'Let’s Bit!' è un progetto della Ludoteca del Registro .it, nato nel 2015, che ha deciso di allargare la rete dei suoi educatori, in modo da mettere a disposizione dei bambini di tutta Italia i suoi contenuti di formazione relativi alla Rete e al mondo digitale. Il percorso formativo mette in contatto due generazioni di nativi digitali: i ragazzi degli istituti ...

XVI Convegno Annuale 'Il Linguaggio della Ricerca'

Dal 16/10/2019 ore 08.30 al 17/10/2019 ore 19.00

Al via il XVI Convegno de' Il Linguaggio della Ricerca'. Al centro vi saranno oltre 800 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado e il trasferimento della conoscenza scientifica  tramite il Linguaggio della Ricerca (LdR), progetto che stimola l’interesse dei giovani nei confronti della ricerca scientifica mediante un coinvolgimento diretto nella divulgazione dei contenuti appresi, sfruttando la forte sinergia fra il mondo della scuola e la ricerca. Facendo leva sull’esperienza dei ricercatori, le capacità didattiche degli insegnanti e la ...

Mostra fotografica 'Italian waves'

Il 14/10/2019 ore 18.30 - 23.00

In occasione della tappa milanese dell'Ocean Film Festival 2019 sarà allestita la mostra fotografica 'Italian wave' nel foyer del Teatro Nazionale CheBanca! di Milano.L'autore della mostra di immagini a soggetto 'onde' è Alessandro Benedetti, ricercatore dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr. L’Ocean Film Festival è una rassegna di cinema indipendente che si svolge ogni anno in Australia. Nato nel 2014, è ormai uno tra i più importanti festival itineranti al mondo! Dal 2017 il Festival ...

Didacta 2019

Dal 09/10/2019 ore 09.00 al 11/10/2019 ore 18.30

Cnr protagonista della fiera internazionale Didacta, in programma dal 9 all’11 ottobre a Firenze. 'Voce del verbo innovare' è il titolo della terza edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti e alla quale anche quest’anno il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui vengono presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola. La manifestazione – che quest’anno è dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte – è rivolta a docenti, dirigenti ...

+ Comunità educante - Povertà educativa = La nostra buona stella?

Il 10/10/2019 ore 09.00 - 17.30

Il convegno '+ Comunità educante - Povertà educativa = La nostra buona stella? Diritto alla crescita: Costruiamo il nostro futuro. La ricerca Cnr-Irpps', organzzato dall' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps), dall'Associazione 'Arianna Onlus' e dall''impresa sociale 'Con i bambini', nell’ospitare contributi scientifici ed esperienze di progetti realizzati sul campo, intende riflettere su temi quali la povertà educativa e la comunità educante a livello territoriale, a partire dall’esperienza empirica ...

'Il mestiere del ricercatore' - edizione 2019

Il 10/10/2019 ore 10.00 - 12.30

Il Cnr partecipa alla giornata 'Il mestiere del ricercatore', un evento formativo e di orientamento organizzato annualmente dall'Associazione Amici del Festival della Scienza di Genova, e rivolto a studenti di liceo. La giornata offre una carrellata di presentazioni di ricercatori di varie estrazioni, chiamati a raccontare in modo informale il proprio lavoro e la propria storia personale, con l'obiettivo di far appassionare i più giovani al mondo della ricerca ed illustrarne i numerosi settori di specializzazione e applicazione. Gli organizzatori sottolineano che quello del ricercatore ...

Ada Lovelace Day

Il 08/10/2019 ore 09.00 - 16.30

L’Ada Lovelace Day è l’appuntamento internazionale che ogni anno il secondo martedì di ottobre promuove e raccoglie le iniziative provenienti da tutti i Paesi del mondo per la promozione dello studio delle materie scientifiche da parte delle ragazze e l’abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi di genere nonché delle barriere di accesso e progressione delle carriere per le donne. Dalla collaborazione tra gli Istituti di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e di cristallografia (Ic) del Cnr e l'Infn, è nata ...

La funzione delle proteine nei segnali chimici di una lucertola polimorfica

Il 08/10/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Roberto Sacchi (Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Laboratorio di Acque Interne) Le lucertole sono buoni modelli per studiare la comunicazione chimica negli animali in quanto possiedono ghiandole epidermiche che producono secrezioni cerose usate come segnali in diversi contesti sociali. Questi secreti sono una miscela di lipidi e proteine assai complesse. I lipidi sono coinvolti per trasmettere informazioni sulla qualità e sulle condizioni individuali, mentre non è chiara la funzione delle proteine. I pochi dati ...

In programma al Talentika Summit i laboratori della Ludoteca del Registro.it

Il 05/10/2019 ore 14.30 - 17.30

Il laboratorio ludico del Registro.it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, sarà presente al Talentika Summit, che inaugurerà la sua prima edizione lancio il 5 ottobre a Castiglioncello (LI). La Ludoteca, che da anni si occupa di tramettere l’uso corretto e consapevole della Rete tra i piccoli internauti, parteciperà con i giochi sulla cybersecutiry, evidenziando così anche i rischi a cui possono incorrere gli incauti naviganti. L'evento nasce per raccontare e parlare di innovazione ...

Master in bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse

Dal 05/10/2018 ore 14.30 al 05/10/2019 ore 17.30

La ricerca, l’innovazione tecnologica e i nuovi paradigmi dell’economia circolare svolgono un ruolo chiave per la messa a punto di sistemi e  processi per il recupero di rifiuti e sottoprodotti, e per la ricerca di bioprodotti innovativi. In quest’ottica, il Master offre un percorso di studio specifico per acquisire strumenti operativi e di valutazione applicati alla materia di origine biologica. Raccogliendo l’esperienza decennale delle precedenti edizioni, il corso si rinnova aprendosi sempre di più verso l’economia circolare e la ...

Il laboratorio didattico Kidseconomics al Festival internazionale a Ferrara

Dal 04/10/2019 ore 17.00 al 05/10/2019 ore 12.00

All'interno del prestigioso festival 'Internazionale a Ferrara' (4/6 ottobre 2019), importante kermesse giunta quest'anno alle tredicesima edizione e dedicata in particolare al tema dei cambiamenti climatici, organizzata dalla redazione dell'omonimo settimanale e dal Comune di Ferrara, un ricco programma di attività creative e laboratori è offerto ai più piccoli.Tra le interessanti e originali proposte per bambini e ragazzi, per la prima volta anche il Cnr presenta il laboratorio Kidseconomics, sviluppato dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp e dagli Istituti ...

Adaptation a Torino

Il 03/10/2019 ore 09.30 - 19.30

Nell'ambito di Adaptation (www.adaptation.it), un progetto giornalistico internazionale e webdoc nato per documentare la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, ideato dal giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, il Comune di Torino e l'Università di Torino organizzano un doppio appuntamento a Torino nella giornata del 3 ottobre 2019. Al mattino, dalle 9.30 alle 12.30 per le scuole, un incontro intitolato 'Convivere con il cambiamento climatico', in cui il giornalista Marco Merola dialogherà con i ricercatori  ...

Inaugurazione della Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola

Il 03/10/2019 ore 10.00 - 13.30

Giovedì 3 ottobre, a Capo Granitola (Trapani), dalle 10 alle 13:30, avrà luogo l’inaugurazione della nuova Stazione Marina Internazionale istituita presso la sede di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, con la partecipazione del presidente del Cnr Massimo Inguscio e delle più alte cariche della Regione e del Paese in diversi ambiti della ricerca marino-marittima. L'evento, in particolare, sarà l'occasione per procedere alla firma del 'Memorandum di collaborazione ...

Il Cnr al forum 'European Days for Sustainable Circular Economy'

Dal 30/09/2019 ore 09.30 al 01/10/2019 ore 20.00

Dal 30/9 al 1/10 la Presidenza Europea Finlandese organizza ad Helsinki 'European Days for Sustainable Circular Economy' (EDSCE) in collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private tra cui l'Istituto europeo dell’innovazione e della tecnologia (Eit). E’ un evento di alto livello in cui più di 600 persone discuteranno di economia circolare sostenibile nella ricerca e nell'innovazione. Anche il Cnr è stato invitato a dare il suo contributo con l'obiettivo di confrontare i risultati ottenuti ed illustrare le buone pratiche messe in campo per queste ...

Nessi, sillogismi, dominatori - Giornata di studi su e con Mauro Nasti de Vincentis

Il 01/10/2019 ore 15.00 - 18.30

Mauro Nasti de Vincentis is former professor of logic at the University of Salerno. His research has focused on three main areas, with particular attention to some issues within each. Regarding logic and its relations with mathematics, he has worked primarily on computational tractability and constructive ergodic analysis. Regarding history of ideas, he has focused on Newton's natural philosophy (especially the mathematics underlying the Principia) and Hegel's philosophy of nature (in collaboration with Cinzia Ferrini). Regarding history of ancient logic, he has worked and continue to work on ...

Presentazione dell'Interactive massive online open course di TRIS per la didattica inclusiva

Il 30/09/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 30 settembre a Roma si terrà la Conferenza di lancio dell'I-MOOC (Interactive Massive Online Open Course) di TRIS. Si tratta di una piattaforma aperta per la formazione online degli insegnanti di ogni ordine e grado, realizzata dall'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, per il trasferimento su larga scala di una delle principali uscite del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa): come allestire, gestire e far didattica in una classe ibrida inclusiva per dare la possibilità di frequentare regolarmente le lezioni anche agli studenti che ...

Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario

Il 30/09/2019 ore 09.00 - 15.00

Il 30 settembre p.v. alle ore 09.00 presso l’Aula Marconi del Cnr si terrà l’incontro di studi: 'Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario' organizzato nell’ambito della missione archeologica Cnr-Isma in Marocco cofinanziata dal Maeci. La presentazione delle attività della missione archeologica del Cnr (sostenuta da tre club Rotary), nel sito minerario di Tighza (Jebel Aouam, Medio Atlas, Marocco) vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse e nuove prospettive di studio sulle miniere ...