Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Disegnare il futuro dell'elettronica
L'Istituto Nanoscienze partecipa all'evento organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia con un'attività sui materiali bidimensionali, un tema di ricerca di frontiera ma anche una promessa tecnologica. Giocando con matite, diodi e fogli di carta i ricercatori conducono il pubblico alla scoperta dei materiali 2D e del loro ruolo nella la tecnologia del futuro. La struttura del grafene - spessa un solo atomo! - e di molti altri "materiali delle meraviglie" potranno essere toccate con mano grazie a modelli artificiali e osservate da vicino attraverso la realtà ...
Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"
Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari. La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...
MEETmeTONIGHT - "Faccia a Faccia con la Ricerca"
Anche quest'anno l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr prenderà parte alle Notti Europee dei Ricercatori con il progetto Meet me Tonight (www.meetmetonight.it) presso la Reggia di Caserta. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra della Federico II, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) e l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania (ARPAC) i ricercatori dell'Ismar, illustreranno i progetti di ricerca sull'ambiente marino-costiero del litorale Domizio coinvolgendo il pubblico in un affascinante esplorazione del mare e ...
"180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano
Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di ...
Il Cnr alla Notte dei Ricercatori: gli eventi a Trieste
Venerdì 24 settembre in piazza Unità a Trieste il Cnr prende parte alla notte dei ricercatori "Sharper Night", che si svolgerà nel quadro della decima edizione di Trieste Next (24-26 settembre). Le attivitià proposte dal Cnr sono state coordinate e curate dall'Istitito Officina dei materiali (Cnr-Iom), che porta in piazza plastici, strumentazione da laboratorio, simulaziono e altri giochi per la tre giorni all'insegna della divulgazione. In particolare, nel programma di Sharper Night rientrano due monologhi uno a opera di una ricercatrice del Cnr-Iom sulla ...
Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l'osservazione e la sperimentazione
La lunga età del legno… non è ancora terminata. Converseremo su temi inerenti lo stato degli alberi e il monitoraggio delle foreste oramai sempre più sottoposte a minacce di natura biologica e ad avversità metereologiche; ma soprattutto sulle attività di ricerca compiute in laboratorio per la caratterizzazione del materiale legnoso e di moderni prodotti a base di legno realizzati con processi innovativi. Nello specifico, saranno discussi gli esiti delle campagne di ricerca nel settore degli impieghi del legno portate avanti dal gruppo di ricercatori ...
Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021
Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...
Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla Notte Europea dei Ricercatori 2021
Anche quest'anno, il prossimo 24 settembre, il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori targata 'Sharper Night', il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli studi di Catania, per incontrare da vicino quanti vorranno scoprire la ricerca scientifica condotta nell’ambito dell’Heritage Science. Due speed talk della durata di 20 minuti ciascuno in presenza a Palazzo Sangiuliano, nella famosa Piazza Università, ...
Sharper-Notteeuropea dei ricercatori ... al Museo!
La ricerca è collaborazione e condivisione di linguaggi che creano ponti inaspettati. È scavo in profondità nelle miniere della conoscenza. L'Istituto per il Lessico Intelletuale Europeo e Storia delle Idee del Cnr partecipa e organizza in collaborazione con l'Associazione Scienza Società Scienza, Science isCool, l'Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici, e il Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, Sharper-Notte Europea dei ricercatori ... al Museo! con un doppio appuntamento nella bella e importante sede del Museo dell’Arte Mineraria di ...
Notte Europea dei Ricercatori 2021 - "SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation"
Puntuale come sempre anche per il 2021 l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto “SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation”, che vede come capofila l’Università della Calabria e prestigiosi partner: oltre al Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Basilicata e Regione Calabria. “ La ricerca può aiutare a rigenerare il pianeta e a ...
Economia, Ecologia e Cambiamento Climatico
La sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università degli Studi di Palermo LUMSA con l'evento"La ricerca che cura il futuro del nostro pianeta" per portare i ricercatori e il loro lavoro a contatto con gli studenti delle scuole superiori. Previsti due incontri tra i ricercatori e i colleghi di Palermo del CNR-ISMed con gli studenti del Liceo Linguistico Ninni Cassarà e del Liceo Classico ...
La donna dell'acqua
Il Gruppo di Lavoro “LE DONNE DELL'ACQUA”, del Tavolo Nazionale dei Contratti Fiume (TNCdF) insieme ad ARSAC e Coldiretti Impresa Donne Calabria, è lieto di comunicare che il prossimo 20 settembre ci sarà l’evento di lancio della campagna in Calabria. L’evento sarà trasmesso in diretta via Facebook, sulle pagine Coldiretti Calabria e Tavolo Nazionale Contratti di Fiume. La campagna “LE DONNE DELL'ACQUA” sta già registrando enormi consensi e un vivo interesse, poiché pone al centro delle sfide che i Contratti di Fiume hanno ...
Agricoltura e alimentazione del futuro: nuovi lavori, mestieri e sfide tra innovazione e sostenibilità
Il seminario, di anticipazione della Notte Europea dei Ricercatori, tratterà le innovazioni tecnologiche e di indirizzo dell'agricoltura e dell'alimntazione, focalizzando l'attenzione sulla sostenibilità dei processi produttivi, sulla interdisciplinarità delle competenze necessarie e sulle nuove professionalità che il futuro dell'agricoltura richiede. Modera Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), intervengono: - per il Cnr - Ibe Camilla Chieco, Stefano Di Marco e Stefano Predieri - per l'Unirvesità di Bologna (Dip.to di scienze aziendali) Matteo ...
Corso "Trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione"
Lo Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese organizza la terza edizione del corso in “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione”: il corso si svolgerà in modalità online da lunedì 6 a venerdì 17 settembre 2021. Il corso è rivolto principalmente a giovani laureati in Scienze Matematiche e Fisiche, Ingegneria, Economia, Informatica e Statistica, con l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Esperto in Trasferimento delle Scienze e Tecnologie Matematiche per ...
Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro
L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente: come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...
Science on stage festival - Italia
La prima parte del Festival nazionale si è svolta dal 16 al 18 aprile 2021 a Faenza ed è stato trasmesso in streaming (Programma e registrazioni delle conferenze). Saranno presentati i migliori progetti didattici italiani in ambito STEM, selezionati nella prima fase. Tra questi, una giuria internazionale selezionerà gli undici delegati che rappresenteranno l’Italia al Festival europeo di Science on Stage a Praga nel 2022. Durante il festival, oltre alla presentazione dei progetti, si svolgeranno workshop e spettacoli scientifici, come riportato nel programma ...
Dante e la lingua del tradimento
L'evento organizzato nell'ambito della nona edizione del Festival del Giornalismo Culturale, di cui il Cnr è media partner, propone un’anticipazione dantesca nella suggestiva cornice della Basilica imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare, provincia di Fermo. L’obiettivo è indagare in chiave socio-culturale il tema del tradimento, partendo da alcuni episodi descritti da Dante nella prima cantica del poema sacro. L’introduzione, la lettura e il commento del canto XXXII dell’Inferno consentiranno di approfondire il tema del ...
SciRoc 2021 - Smart City Robotics Challenge
SciRoc è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del framework H2020. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere le competizioni del European Robotics League (ERL) nel contesto delle Smart Cities. L’idea è di dimostrare come in un futuro prossimo i robot potranno integrarsi in un contesto urbano, fornendo servizi utili ai cittadini. SciRoc prevede lo svolgimento di competizioni biennali, la prima si è svolta a Milton Keynes dal 16 al 22 settembre 2019. La seconda competizione si svolge a Bologna ed è organizzata ...
Spettacolo "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti"
Va in scena il 10 settembre alle 18.30, nel Teatro Grande del Parco archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio 36, Napoli), lo spettacolo "Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti", a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Cnr-Ispf). Lo spettacolo, ospitato a Estate a Napoli, nell’ambito della rassegna musicale e reading “Pausilypon – Suggestioni all’imbrunire” (direttore artistico Carlo Faiello), è di Rosario Diana, con Andrea Renzi, Silvia Ajelli (voci recitanti) e Lucio ...
Cerimonia di consegna del Premio EPhESO 2021
Il 10 settembre alle 11:30 si terrà la cerimonia di consegna dell'edizione 2021 del Premio EPhESO, nell'ambito del convegno internazionale "Le Porte del Mediterraneo" (Pitigliano, 9-10 settembre 2021), organizzato dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Museo diocesano di Palazzo Orsini, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura. Il Premio EPhESO è un prestigioso riconoscimento conferito dall’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) e dalla Casa ...
Pre-COP26 e COP26: aspettative e prospettive
Nel 6° webinar organizzato dalla Community EuCliPa.Italy degli ambasciatori italiani del Patto per il Clima, nominati dalla Commissione Europea, si discuterà dei due importanti eventi ONU che si svolgeranno a breve: la Pre-COP26 (Milano 30 settembre-2 ottobre) e la COP26 (Glasgow 9-20 novembre 2021). L’evento è sostenuto dalla Commissione Europea ed è inserito nel calendario ufficiale dell'iniziativa "All4Climate–Italy 2021” del Ministero della Transizione Ecologica volta a promuovere il 2021 come l'anno dell’Ambizione ...
Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino
Il 3 settembre 2021, alle ore 10:00, si terrà online il focus group “Fare rete per (sul) il territorio. Sostenibilità, turismo e ruralità per la valorizzazione e lo sviluppo del Lagonegrese-Pollino”. L’evento è organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e promosso nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato ...
Il Cnr al Muciv con la mostra "Machu Picchu. Al di là del visibile"
Nell’ambito dell’esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande", organizzata dall’Istituto Italo Latino Americano (Iila), aperta al pubblico dall'11 maggio, presso il Museo della civiltà (Muciv) a Roma Eur, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr sono presenti con una sezione dal titolo "Machu Picchu. Al di là del visibile". L'esposizione "Qapaq Nan. Il grande cammino delle Ande" è pensata come un viaggio inedito attraverso storia, antropologia, artigianato, ...
Aspettando la Notte europea dei ricercatori, eventi NET di luglio
Un ricco programma di eventi per la stagione NET 2021 in tutti i siti di NET. L’estate sarà arricchita di molte iniziative di tutti i partner, al 'Progetto NET' infatti, aderiscono undici fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: Cnr (che ne è anche il capofila), EneaA, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale Uninettuno. L'idea del Progetto NET ...
Ustica Blue Days - La sostenibilità dal centro del Mediterraneo
Obiettivo del convegno. che si svolge in forma di webinar sabato 24 luglio 2021, è quello di declinare la sostenibilità dal punto di vista scientifico analizzando aspetti che vanno dall’economia blu alle tecnologie emergenti per la transizione energetica ed ecologica. Attraverso il confronto scientifico tra ricercatori, imprenditori, esperti e stakeholder in tema di clima, di tecnologie avanzate e di una nuova etica territoriale che coinvolga le aree più marginali come quelle insulari, l’intento è quello di riportare attenzione su un’isola al ...
Sa Murra, tradizione e innovazione
Presso il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti a Nuoro si terrà l’incontro intitolato 'Sa Murra, Tradizione e Innovazione. Un incontro aperto per discutere insieme a studiosi ed esperti i misteri del gioco della Morra'. Nel corso dell’evento – promosso dalla Lawrence Technological University, dal Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari, dall’Università di Sassari, dall’Isem-Cnr, dai comuni di Bitti e di Urzulei e dall’Associazione “Sociu po su Jocu de sa Murra” ...
Incontri di geopolitica: se crolla la Russia
Nel prossimo incontro del ciclo "Incontri di Geopolitica", si parlerà in particolare della postura russa di fronte al nemico di sempre: Stati Uniti più vecchi e nuovi alleati europei, che la pressano lungo i suoi confini occidentali. Quali le linee rosse che Mosca è pronta a difendere? Quali le strategie americane per contenere la Federazione Russa senza annientarla? L'incontro affronterà anche il tema della crisi ucraina del 2014 e del conseguente passaggio di Kiev in campo avverso, che hanno convinto Mosca a meglio proteggere quel che resta ...
Rassegna: "Il tempo felice. Raimondo di Sangro tra Napoli e Torremaggiore"
In occasione dei 250 anni dalla morte del principe di Sansevero, si inaugura sabato 10 luglio a Torremaggiore – cittadina del foggiano che lo vide nascere nel 1710 – la prima edizione della rassegna a lui dedicata, con il patrocinio scientifico del Cnr-Ispf. L’iniziativa, intitolata “Il tempo felice. Raimondo di Sangro tra Napoli e Torremaggiore”, prende il nome da una cantata composta da Pergolesi nel 1735 per le nozze del principe con Carlotta Gaetani. Questa prima edizione si aprirà alle 18.15 presso la Sala Consiliare del Castello Ducale di ...
Social Computing for Geographic Information Science: Which Data, Tools, and Methods for Analyzing Mobility?
Il crescente utilizzo di social network basati sulla posizione e l'enorme generazione di dati social geolocalizzati da dispositivi di rilevamento mobile hanno alimentato un'urgente necessità di comprendere e analizzare l'interazione tra scienza dell'informazione geografica e social computing al fine di progettare nuovi approcci per la raccolta, la rappresentazione, la comprensione, la gestione, l'apprendimento, l'interazione e il ragionamento sulle informazioni geografiche sociali. Nuove sfide e prospettive sono aperte se consideriamo come i dati raccolti e analizzati possono essere ...
ISEMinari - Storico e archivista. Un percorso condiviso tra formazione e ricerca
Giovedì 8 luglio 2021, alle ore 17:30, si terrà da remoto il seminario intitolato Storico e archivista. Un percorso condiviso tra formazione e ricerca: il caso dei registri del Real Consell del Regno di Sardegna tra l’Antico Archivio Regio e il fondo Reale Udienza dell’Archivio di Stato di Cagliari, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC), nell’ambito del ciclo di Incontri ISEMinari. Giovanni Serreli ...