Sharper-Notteeuropea dei ricercatori ... al Museo!
Il 24/09/2021 ore 15.30 - 20.00
Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, via Roma 47, Iglesias
La ricerca è collaborazione e condivisione di linguaggi che creano ponti inaspettati. È scavo in profondità nelle miniere della conoscenza. L'Istituto per il Lessico Intelletuale Europeo e Storia delle Idee del Cnr partecipa e organizza in collaborazione con l'Associazione Scienza Società Scienza, Science isCool, l'Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici, e il Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, Sharper-Notte Europea dei ricercatori ... al Museo! con un doppio appuntamento nella bella e importante sede del Museo dell’Arte Mineraria di Iglesias, il 24 settembre: il laboratorio "Sud chiama nord: fotografie sottosopra" per bambine e bambini da 6 (h.15:30-17:00); e l'incontro "Ricerca, parole e immagini tra suolo e sottosuolo" (18:00-19:30) in cui a dialogare con il pubblico e l'antropologa Paola Atzeni ci saranno i fotografi Vittorio Tulli (Cnr) e Dario Coletti, l'incontro è presentato e moderato da Cristina Marras (Cnr-Iliesi). L'evento chiude il programma di pre-eventi cominciato con la mostra fotografica “4.404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors”, un alfabeto fotografico della ricerca al Polo Nord attraverso le foto di Vittorio Tulli (CNR) visitabile, sempre presso il Museo dell'Arte Mineraia di Iglesias, dal 4 agosto 2021. C’è un ponte che copre la distanza tra Iglesias e Ny-Ålesund, i 4.404 km del titolo del mostra, fatto di temi comuni: i problemi dell’ambiente in zone fragili e a rischio, il territorio minerario come laboratorio di ricerca, la memoria culturale del lavoro tra suolo e sottosuolo, la necessità della valorizzazione e cura del paesaggio, la ricerca scientifica come base per l’innovazione e come modello di costruzione di comunità e saperi condivisi, i linguaggi della ricerca come veicolo di sensibilizzazione e di crescita socio-culturale. Attraverso la metafora del viaggio, modello di conoscenza come continua esplorazione dei confini e delle possibilità del sapere, si vuole invitare a riflettere in modo critico sul valore della ricerca e sullo scambio tra linguaggi e saperi.
In occasione dell’evento sarà proiettato il cortometraggio Rite of Passage (2017) di Alessia Zampieri.
Organizzato da:
Cnr-Iliesi
Associazione Scienza Società Scienza, Science isCool, l'Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici, e il Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, Comune di Iglesias
Referente organizzativo:
Cristina Marras
CNR-Iliesi
info@scienceiscool.it
Ufficio stampa:
Emmanuele Dell'Aglio
ScienceisCool
info@scienceiscool.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Ingresso con prenotazione, posti limitati. Ingresso con green pass.
Vedi anche:
Immagini: